03-custo | dam-nobil | nome-tropp | trova-xxxvi
Cap., N.
1 III (68)| Leonis XIII, XXII (1902-03), p. 124; EE 3. ~
2 II (43)| Cf. CIC, can. 1013 § 1. ~
3 | 103
4 III (60)| 28(1936), pp. 23-30; EE 5/1038-1051; PIUS XII, Adhort.
5 | 104
6 I (30)| 28(1936), pp. 24-25; EE 5/1042. ~
7 III (60)| 1936), pp. 23-30; EE 5/1038-1051; PIUS XII, Adhort. apost.
8 III (51)| I, hom. 3, n. 4: PL 76, 1089. ~
9 I (11)| Mansi, Coll. concil., II, 1096. ~
10 | 114
11 | 121
12 | 128
13 | 135
14 | 136
15 | 142
16 | 145
17 | 148
18 | 161
19 | 172
20 I (34)| 42(1950), pp. 663; EE 6/1819. ~
21 III (78)| de aquaeductu, n. 8: PL 183, 341-342. ~
22 I (28)| Summa theol., II-II, q. 186, a. 4. ~
23 III (61)| 42(1950), pp. 690-691; 6/1894-1897. ~
24 III (61)| 1950), pp. 690-691; 6/1894-1897. ~
25 III (60)| 1950), pp. 692-694; EE 6/1899-1907. ~
26 III (60)| pp. 692-694; EE 6/1899-1907. ~
27 III (60)| cath. Haerent animo: ASS 41(1908), pp. 565-573; EE 4/app.;
28 INT (1) | 1954: AAS 46(1954), pp. 161-191. ~Introduzione: Una candida
29 INT (3) | lib. I, c. 3, n. 12: PL 16, 192.~
30 III (70)| Th. Lefort, Muséon, XLII, 1929. p. 247. ~
31 INT (2) | lib. I, c. 4, n.15: PL 16,193; De virginitate, c. 3, n.
32 III (55)| ed. G. Morin, Maredsous 1937, vol. I, p. 172. ~
33 INT (9) | Mater, art. III, § 2: AAS 39(1947), p. 121. ~
34 IV (81)| lib. I, c. 7, n. 32: PL 16, 198. ~
35 I (21)| lib. I, c. 7, n. 37: PL 16, 199. ~
36 III | concesso; e "Dio è carità" (1Gv 4,8). La custode, quindi,
37 I | affinché seguiamo le sue orme" (1Pt 2,21)». 25 Tutti questi
38 I | cf. Lv 15,16-17; 22,4; 1Sam 21,5-7), 31 quanto maggiore
39 IV (80)| I, c. 10, n. 58: PL 16, 205. ~
40 III (49)| lib. I, c. 11, n. 65: PL 16,206. ~
41 III (74)| c. 2, nn. 6 et 15: PL 16, 208 et 210. ~
42 I (24)| orat. XI, c. 2: PG 16, 209. ~
43 III (74)| nn. 6 et 15: PL 16, 208 et 210. ~
44 IV (82)| II, c. 4, n. 32: PL 16, 215-216. ~
45 IV (82)| c. 4, n. 32: PL 16, 215-216. ~
46 I (19)| cc. 1-3, nn. 1-14: PL 16, 219-224; De institutione virginis,
47 I (19)| 3, nn. 1-14: PL 16, 219-224; De institutione virginis,
48 III (66)| c. 4, nn. 18-20: PL 16, 225. ~
49 III (72)| Lefort, Muséon, XLII, p. 244. ~
50 III (70)| Muséon, XLII, 1929. p. 247. ~
51 III (46)| viduis, c. 12, n. 72: PL 16,256; cf. S. CYPRIANUS, De habitu
52 INT (2) | virginitate, c. 3, n. 13: PL 16, 269.~
53 III (53)| gratia, c. 43, n. 50: PL 44, 271. ~
54 II (44)| virginitate, c. 5, n. 26: PL 16, 272. ~
55 INT (4) | Patres Apostolici, vol. I, p. 286.~
56 | 30
57 | 31
58 III (76)| virginia, c. 7, n. 50: PL 16, 319. ~
59 III (69)| virginis, c. 6, n. 46: PL 16, 320. ~
60 I (27)| Epist. 3, c. 4, n. 6: PL 65, 326. ~
61 III (73)| virginis, c. 14, n. 87: PL 16,328. ~
62 I (19)| 17, nn. 104-114: PL 16, 333-336. ~
63 I (19)| nn. 104-114: PL 16, 333-336. ~
64 III (77)| virginia, c. 13, n. 81: PL 16, 339. ~
65 | 34
66 III (78)| aquaeductu, n. 8: PL 183, 341-342. ~
67 III (78)| aquaeductu, n. 8: PL 183, 341-342. ~
68 III (71)| 51, c. 16, n. 26: PL 38, 348. ~
69 INT (5) | pro christ., c. 15: PG 6, 349. ~
70 | 35
71 III (57)| Contra Vigilant., 16: PL 23, 352. ~
72 | 37
73 II (42)| AAS 36 (1944), p. 103; DS 3838. ~
74 I (32)| sacerdotum, c. 3: PL 145, 384. ~
75 I (13)| virginitate, cc. 8 et 11: PL 40, 400 et 401. ~
76 I (13)| 8 et 11: PL 40, 400 et 401. ~
77 III (79)| Epist. 22, n. 18: PL 22, 405. ~
78 I (10)| virginitate, c. 22: PL 40, 407. ~
79 I (25)| virginitate, c. 27: PL 40, 411. ~
80 III (64)| cc. 31-32 et 38: PL 40, 412-415 et 419. ~
81 III (64)| et 38: PL 40, 412-415 et 419. ~
82 III (64)| 33 et 51: PL 40, 415 et 426; cf. cc. 31-32 et 38: PL
83 I (21)| cc. 4 et 22: PL 4, 443-444 et 462; S. AMBROSIUS, De
84 I (16)| habitu virginum, c. 20: PL 4, 459. ~
85 III (46)| habitu virginum, c. 23: PL 4, 463. ~
86 | 48
87 INT (7) | Cf. CIC, can. 487. ~
88 | 55
89 I (31)| Ep. ad Himer., 7: PL 56, 558-559. ~
90 I (31)| ad Himer., 7: PL 56, 558-559. ~
91 | 56
92 III (60)| animo: ASS 41(1908), pp. 565-573; EE 4/app.; PIUS XI,
93 | 57
94 III (60)| animo: ASS 41(1908), pp. 565-573; EE 4/app.; PIUS XI, Litt.
95 | 58
96 III (48)| virginitate, 80: PG 48, 592. ~
97 I (17)| ad Constant. 33: PG 25, 640. ~
98 I (34)| AAS 42(1950), pp. 663; EE 6/1819. ~
99 III (54)| TRID., sess. VI, c. 11: COD 675(16-18). ~
100 III (61)| Cf. AAS 42(1950), pp. 690-691; 6/1894-1897. ~
101 III (61)| Cf. AAS 42(1950), pp. 690-691; 6/1894-1897. ~
102 III (60)| Nostrae: AAS 42(1950), pp. 692-694; EE 6/1899-1907. ~
103 III (60)| Nostrae: AAS 42(1950), pp. 692-694; EE 6/1899-1907. ~
104 | 72
105 III (62)| 1951: AAS 43(1951), p. 736. ~
106 | 76
107 | 80
108 | 81
109 II (41)| 1952: AAS 44(1952), p. 824. ~
110 | 87
111 | 94
112 III (59)| Epist. 211, n. 10: PL 33, 961. ~
113 III (56)| FRANCISCUS SALESIUS, Introduction à la vie dévote, part. IV,
114 I (33)| Summa theol., II-II, q. 152, aa. 3-4. ~
115 I | e non siano sollecite di abbigliarsi o di piacere ad alcuno,
116 I | gloriosa fecondità in esse abbondantemente fiorisce: e quanto più cresce
117 I | maggiormente se ne consideriamo l'abbondanza dei frutti: «poiché dal
118 I | virtù cristiana se non la si abbraccia «per il regno dei cieli» (
119 IV | rispondendo alla chiamata divina, abbracciano lo stato della verginità.
120 II | castità perfetta, da loro abbracciata, che questi sacerdoti, religiosi
121 I | queste spose di Cristo hanno abbracciato lo stato di verginità, come
122 I | consacrarsi al servizio di Dio, abbraccino lo stato di verginità come
123 III | verginità è la carità, ma l'abitazione di tale custode è l'umiltà».64 ~
124 III | devono tutto vedere, per abituarsi a guardare tutto tranquillamente
125 I | matrimonio come da uno stato abominevole, e non per la bellezza e
126 III | costituiscono i vizi più abominevoli dell'umanità. ~Perciò dobbiamo
127 III | qualsiasi prudente e riservato accenno a tale problema».62 Tuttavia,
128 I | delle mani verginali che l'accolgono e non gli fanno mancare
129 II | pericoloso. Certo, il sacramento accorda agli sposi la grazia d'adempiere
130 III | vegliare, a pregare, ad accostarsi al tribunale della penitenza
131 INT | Cristo».5 Poco alla volta si accrebbe il numero di uomini e donne
132 I | interamente la paternità, l'accresce all'infinito, perché egli
133 II | dell'uomo e della donna li accrescono e li nobilitano? ~Abbiamo
134 III | un'educazione diligente e accurata, imparando poco alla volta
135 I | diffusamente e con maggiore accuratezza per quali ragioni l'amore
136 II | vi è di più nobile. ~Per acquistare poi questo perfetto dominio
137 INT | loro compito nella chiesa acquistò importanza maggiore, come
138 III (68)| caritatis, 28 maii 1902: Acta Leonis XIII, XXII (1902-
139 III | cf. Mt 19,11) - osserva acutamente san Girolamo - a quelli
140 III | immortale memoria Leone XIII lo additava come il migliore «rimedio
141 I | stato di verginità. Essa è addotta dai santi padri, quando
142 III (60)| EE 5/1038-1051; PIUS XII, Adhort. apost. Menti Nostrae: AAS
143 I | fino a paragonare con l'adulterio la violazione del voto fatto. 16
144 I | evitare che si immischino in affari terreni, la chiesa latina
145 III | predecessore, già l'aveva affermato: «Chi è casto nel suo corpo,
146 I | poi una tale legge - come affermava il Nostro predecessore d'
147 I | contentarsi di semplici vincoli di affetto con lui: essa aveva assoluto
148 III | durante quest'anno mariano affidate a Maria la cura della vostra
149 III | con una pronta fuga, che affrontandole direttamente. A custodia
150 I | esempi, come avrebbero potuto affrontare tanti disagi e fatiche quell'
151 III | preghiera, tuttavia, bisogna aggiungere la pratica frequente del
152 I | talora spingono l'uomo ad agire contro i suoi dettami. Secondo
153 III | sufficientemente al riparo dalle agitazioni e dai piaceri della vita
154 I | tante schiere di vergini, da Agnese di Roma a Maria Goretti. ~
155 III | quello che non puoi"53 e ti aiuta affinché possa».54 Ricordiamo
156 III | tali libri; e, chi vuole aiutarle, deve capire il loro modo
157 IV | sforzino di ripararli. Essi aiuteranno con tutto l'impegno i giovani
158 INT (1) | sacrificio: Virtù difficile; Aiuti divini; Vigilare e pregare;
159 I | dal frutto si riconosce l'albero» (Mt 12,33). ~Il Nostro
160 | alcun
161 | alcuna
162 III | E, come insegna sant'Alfonso de' Liguori, così ardente
163 III | giusta misura. ~Esso poi è alimentato dal timore di Dio, quel
164 INT (1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem
165 III | tenersi ben protette e da allenare progressivamente alla lotta. ~
166 III | passioni del cuore; fuggire le allettative del mondo e vincere le tentazioni
167 III (62)| Alloc. Magis quam mentis, 23 sept.
168 II (41)| Cf. Allocutio ad Moderatrices supremas
169 III | Pertanto - come in una recente allocuzione abbiamo ricordato - tale
170 INT | però, oggi alcuni che, allontanandosi in questa materia dal retto
171 II | altro errore ancora: alcuni allontanano i giovani dai seminari e
172 | allora
173 I | 12). ~Il Maestro divino allude non agli impedimenti fisici
174 I | onore della chiesa per l'alta santità della loro vita.
175 I | si tratta dei gradi più alti della gerarchia - è necessariamente
176 I | simboleggiato».37 ~Gloria altissima per le vergini è, certo,
177 INT | celebrarono la verginità con altissimi elogi. Questa dottrina dei
178 IV | possano raggiungere questo alto ideale della loro vita.
179 | altre
180 | altrui
181 III (67)| ALPHONSUS A LIG., Pratica di amar Gesù Cristo, c. 17, nn.
182 IV | se ne provano tristezza o amarezza, meditino le riflessioni
183 II | interamente a tutti gli uomini e amarli del medesimo amore di Cristo.
184 I | azioni alla sua volontà. 21 «Amate di tutto cuore il più bello
185 INT | molto tra i cristiani d'ambo i sessi nel suscitare e
186 I | Sposo divino più di quanto amerebbero il proprio marito e a conformare
187 I | che si fa nel matrimonio, amino quanto in esso è simboleggiato».37 ~
188 I | del suo carattere. Se si ammala, troverà sempre qualcuno
189 I | tanti disagi e fatiche quell'ammirabile predicatore dell'evangelo
190 I | quando vedono le vergini, ammirano spesso lo splendore della
191 I | che propone alla nostra ammirazione tante schiere di vergini,
192 III | perfetta o per impedire la loro ammissione agli ordini sacri o alla
193 I | ho amato, e nel quale ho amorosamente creduto».23 È quindi solo
194 I | viene praticata nel modo più ampio e perfetto da coloro che
195 | anch'
196 | ancor
197 I | vergini, siete eguali agli angeli di Dio».35 All'anima assetata
198 I | verginità è detta virtù angelica; san Cipriano scrivendo
199 I | l'espressione del dottore angelico, l'uso del matrimonio «trattiene
200 INT | molte, di sessanta e settant'anni, si conservano intatti sin
201 II | matrimonio, come già dicemmo, annunciata dal divin Redentore e dall'
202 III | divin Redentore l'aveva annunciato: «Non tutti comprendono
203 IV | Pietro, nella festa dell'Annunciazione della santissima Vergine,
204 INT | esaltano tanto il matrimonio da anteporlo alla verginità; essi disprezzano
205 INT | diritto che, se i pagani dell'antichità richiedevano dalle vestali
206 INT (4) | S. IGNATIUS ANTIOCH., Ep. ad Smyrn., c. 13:
207 INT | tempo dopo, Sant'Ignazio di Antiochia ricorda nel suo saluto le
208 III | più la fuga che la lotta aperta: «Per questo io fuggo, per
209 I | della chiesa hanno insegnato apertamente che la verginità non è una
210 III | trova e a chi bussa sarà aperto (cf. Mt 7,8)». 65 Sant'Ambrogio
211 III (60)| 1908), pp. 565-573; EE 4/app.; PIUS XI, Litt. enc. Ad
212 II | errori, proposti spesso sotto apparenza di verità. ~Anzitutto, si
213 II | voto di castità vivono come appartati dalla società. Tale opinione,
214 | appena
215 II | energicamente coloro che si applicano a distogliere i giovani
216 II | verità che i vergini, può applicare a sé la mirabile espressione
217 III | agli educatori i termini appropriati per formare la coscienza
218 II (42)| De matrimonii finibus, 1 apr. 1944: AAS 36 (1944), p.
219 III (78)| Mariae Virginia, Sermo de aquaeductu, n. 8: PL 183, 341-342. ~
220 I | del senso. Lo afferma l'Aquinate scrivendo: «Alla verginità ...
221 I | dei teologi, san Tommaso d'Aquino14 e san Bonaventura15 si
222 INT (1) | Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum
223 I | prossimo, quali sono le ardenti preghiere e i gravi disagi
224 III | una devozione solida e ardentissima verso la vergine Madre di
225 III | consacrata a Dio sia una virtù ardua, la sua pratica fedele,
226 III | incamminarsi per questo arduo sentiero, chi per propria
227 III (55)| f. S. CAESARIUS ARELAT., Sermo 41: ed. G. Morin,
228 I | meravigliarsi nel vederla arrecare frutti così abbondanti di
229 II | si impoveriscono, ma si arricchiscono. Chi, con maggiore verità
230 INT | dottrina dei santi padri, arricchita nel corso dei secoli dai
231 I | cieli. ~Non possono, quindi, arrogarsi il merito della verginità
232 I | anima assetata di purezza e arsa dal desiderio del regno
233 INT (9) | Const. apost. Provida Mater, art. III, § 2: AAS 39(1947),
234 INT | chiesa e dai maestri dell'ascetica cristiana, influisce certo
235 III | sentisse impari alla lotta, ascolti umilmente l'avvertimento
236 I | il concilio di Gangra (Asia Minore) condanna chi si
237 II | convenientemente quanti aspirano al matrimonio e i giovani
238 I | della verginità cristiana: aspirare unicamente alle cose divine
239 III (60)| clerum cath. Haerent animo: ASS 41(1908), pp. 565-573; EE
240 III | esempio di san Girolamo che asseriva: «Per me la verginità è
241 II | è completamente falsa l'asserzione, secondo cui le persone
242 I | angeli di Dio».35 All'anima assetata di purezza e arsa dal desiderio
243 II | matrimonio come il solo mezzo di assicurare alla personalità umana il
244 IV | alla vita religiosa e li assisteranno del loro meglio perché possano
245 III | a lei con una confidenza assoluta, e seguite il consiglio
246 I | latina esige da essi che si assumano volontariamente l'obbligo
247 III | soddisfare all'obbligazione assunta. «Perché "Dio non comanda
248 III | Infatti, per l'impegno assunto nello stato di verginità
249 I | essersi consacrate a Dio, si astengano da ogni piacere carnale,
250 I | Minore) condanna chi si astiene dal matrimonio come da uno
251 I | dottrina di Cristo intorno all'astinenza perpetua del matrimonio
252 | At
253 III | considerato la fuga e l'attenta vigilanza per allontanare
254 INT | Smirne. Nel II sec. - come attesta s. Giustino - «molti e molte,
255 I | scritti del dottore di Milano attestano, 19 già al VI secolo, la
256 IV | pegno delle grazie divine e attestato della Nostra paterna benevolenza. ~
257 III | fame di questo Pane, da cui attinge forza contro ogni seduzione
258 III | infatti, la castità è soave e attira a sé tutti. Ma bisogna ben
259 III | esaminino prudentemente le attitudini dei giovani e - se parrà
260 II | quasi il mezzo in sé più atto ad unire a Dio l'anima degli
261 III | vincere le lusinghe e le attrattive della passione, evitandole
262 IV | difficoltà, che la chiesa sta attraversando, è di grande consolazione
263 I | Alla verginità ... si attribuisce la bellezza più sublime»,36
264 II | venerabili fratelli, Noi auspichiamo ardentemente che si istruiscano
265 III | permettono a qualcuno maggiori austerità corporali, non lo dispensino
266 INT | più preziosi che il suo Autore le abbia lasciato, come
267 I | Bonaventura15 si richiamano all'autorità di sant'Agostino per insegnare
268 | averne
269 | avessero
270 | avevano
271 | avrà
272 | avreste
273 III | rendo schiavo, perché non avvenga che, dopo aver predicato
274 I | legati l'uno all'altro negli avvenimenti tristi e in quelli lieti (
275 INT | apostolo? "Tutte queste cose avvenivano ad essi in figura" (1Cor
276 IV | al cospetto di Dio per l'avvento del suo regno nelle loro
277 III | lotta, ascolti umilmente l'avvertimento di san Paolo: «Coloro che
278 II | Inoltre giudichiamo opportuno avvertire che è completamente falsa
279 I | religiose non avrebbero potuto avvicinare. Ma, senza alcun dubbio,
280 III | 3,27). Viene opportuno l'avviso di sant'Agostino: «Non dite
281 I | quelli che militano nell'Azione cattolica, né i frutti del
282 I | loro pensieri e le loro azioni alla sua volontà. 21 «Amate
283 III (78)| BERNARDUS, In nativitate B. Mariae Virginia, Sermo de
284 I | missione. Così avviene che il bambino, appena nato, trova sovente
285 III | quel timore filiale che si basa su una profonda umiltà e
286 III | conservare la castità non bastano né la vigilanza né il pudore.
287 III | della beata Vergine non vi basti, tuttavia, dilettissimi
288 III | meditazione delle virtù della beata Vergine non vi basti, tuttavia,
289 III | anche leggermente, questa bellissima virtù. E in questo nessuna
290 I | divin Redentore, secondo le bellissime espressioni che san Metodio
291 I | Amate di tutto cuore il più bello dei figli degli uomini -
292 | Benché
293 IV | attestato della Nostra paterna benevolenza. ~Roma, presso San Pietro,
294 I | sete e mi avete dato da bere, ero pellegrino e mi avete
295 III | seguite il consiglio di san Bernardo che esorta: «Chiediamo la
296 III (78)| S. BERNARDUS, In nativitate B. Mariae
297 III | Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in
298 I | lo splendore della loro bianca purezza e si sentono spinti
299 I | notare che l'apostolo non biasima gli uomini perché si preoccupano
300 IV | proporzionate in numero e santità ai bisogni presenti della chiesa, per
301 III | inoltre suggerisce e mette in bocca ai genitori e agli educatori
302 I | de' Paoli, un san Giovanni Bosco, insigne educatore dei giovani,
303 II | Crediamo opportuno ricordare brevemente un altro errore ancora:
304 III | sposino: è meglio sposarsi che bruciare» (1Cor 7,9). Per molti,
305 III | chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto (cf. Mt 7,8)». 65
306 III | scandalizza, stràppalo e bùttalo via da te: è meglio per
307 I | santa Francesca Saverio Cabrini, instancabile «madre degli
308 I | per questa vita terrena e caduca, ma per la celeste ed eterna».34~
309 I | riconoscere che in seguito alla caduta di Adamo le facoltà inferiori
310 IV | educatori della gioventù, caduti in questi errori, si ravvedano
311 III (55)| f. S. CAESARIUS ARELAT., Sermo 41: ed. G.
312 III | poche speranze di poter camminare fino alla fine con sicurezza
313 I | iniziative veramente mirabili nel campo della religione e della
314 INT (1) | 191. ~Introduzione: Una candida legione; Elogio paterno. -
315 III (60)| Cf. CIC, cann. 124-142. Cf. PIUS X, Exhort.
316 IV | che nessun altro potrà cantare. ~Il Nostro cuore paterno
317 IV | ovunque vada» (Ap 14,4), canterà eternamente un «cantico
318 IV | canterà eternamente un «cantico nuovo» (Ap 14,3), che nessun
319 I | Cristo rispose che non tutti capiscono questa parola, ma solo coloro
320 III | di guardare tutto ciò che capita, senza alcuna regola di
321 IV | sua verginità. «Voi avete capito, o genitori! - esclama ancora
322 I | spirituale, gioia della natura, capolavoro di lode e di gloria, immagine
323 III (68)| LEO XIII, Enc. Mirae caritatis, 28 maii 1902: Acta Leonis
324 I | astengano da ogni piacere carnale, consacrino a Dio il corpo
325 III | dello spirito i desideri carnali della nostra anima».51 La
326 I | ecclesiastico è in onore, e in certi casi - soprattutto quando si
327 I | contagiarvene. Finché perseverate caste e vergini, siete eguali
328 III (60)| PIUS X, Exhort. ad clerum cath. Haerent animo: ASS 41(1908),
329 III | avrà guardato una donna con cattivo desiderio, in cuor suo ha
330 III | noi non possiamo fare a causa della nostra debolezza: «
331 III | cioè, neppur col pensiero cedere mai al peccato e dobbiamo
332 III | carne» (Gal 5,17). Se alcuno cedesse, anche leggermente, alle
333 INT | altri - nei loro scritti celebrarono la verginità con altissimi
334 III | di pellicole proibite dai censori ecclesiastici; sfogliare
335 III | chi chiede sarà dato, chi cerca trova e a chi bussa sarà
336 I | consorti, né le spose perché cercano di piacere al marito; ma
337 II | apostolato laico, piuttosto che cercare di distogliere dal servizio
338 III | averne fatto voto), 52 non cerchi di mettere innanzi la sua
339 I | piaceri della carne, ne cerchino il significato recondito,
340 | certa
341 IV | confortino, infine, nella certezza che «chi segue l'Agnello
342 II | conosce le sue pecorelle e le chiama per nome? (cf. Gv 10,14;
343 III | come se la voce del Signore chiamasse i suoi soldati e li invitasse
344 IV | coloro che, rispondendo alla chiamata divina, abbracciano lo stato
345 I | Poiché s'impone loro la legge chiara e imperiosa del matrimonio: «
346 III | Con tale raccomandazione è chiaro quello che richiede da noi
347 III | e - se parrà opportuno - chiedano il consiglio dei medici.
348 III | riceverlo. Perché a chi chiede sarà dato, chi cerca trova
349 III | di fare quanto puoi e di chiedere quello che non puoi"53 e
350 III | Chiediamo la grazia e chiediamola per mezzo di Maria».78 In
351 III | suo Padre divino: «Non ti chiedo che li tolga dal mondo,
352 III | Girolamo - a quelli che l'hanno chiesto, a quelli che l'hanno voluto,
353 INT (5) | S. IUSTINUS, Apol. I pro christ., c. 15: PG 6, 349. ~
354 III (48)| S. IOANNES CHRYSOSTOMUS, De virginitate, 80: PG
355 III | modestia; di frequentare i cinematografi, persino quando si tratta
356 II | da lodare perché, nelle circostanze presenti, si consacrano
357 I | al bene del prossimo. Per citare infatti alcuni esempi, come
358 III (63)| S. CLEMENS ROM., Ad Corinthios, XXXVIII,
359 III | per il minimo peccato. San Clemente I, Nostro predecessore,
360 III (60)| Cf. PIUS X, Exhort. ad clerum cath. Haerent animo: ASS
361 I (32)| S. PETRUS DAM., De coelibatu sacerdotum, c. 3: PL 145,
362 I (11)| Cf. can. 9: Mansi, Coll. concil., II, 1096. ~
363 I | dànno loro una preziosa collaborazione? A tutti e a ciascuno di
364 IV | sacrificio quotidiano placa la collera divina».81 ~Non vogliamo
365 | collo
366 I | discepoli si mostrarono colpiti dai gravissimi obblighi
367 IV | presenti della chiesa, per coltivare la vigna del Signore. ~Inoltre,
368 III | comanda l'impossibile, ma, comandando, ammonisce di fare quanto
369 III | alle vergini non ho nessun comando di Dio, ma do un consiglio» (
370 III | comprenda: chi può combattere, combatta, vinca e trionfi».47 ~La
371 III | comprendere, comprenda: chi può combattere, combatta, vinca e trionfi».47 ~
372 III | forti e nobili, pronte al combattimento e alla vittoria, «per il
373 I | saremo un giorno, voi già cominciate ad esserlo. Voi fin da questo
374 III (65)| S. HIERONYMUS, Comm. in Matth., XIX, 11: PL
375 III (47)| S. HIERONYMUS, Comment. in Matth., XIX, 12: PL
376 III | comprenda» (Mt 19,11.12). Commentando le parole di Cristo, san
377 IV | paterno si volge con paterna commozione verso quei sacerdoti, quei
378 INT (1) | locorum Ordinarios, pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes],
379 II | loro sofferenze, e non li compatiscono forse con la tenerezza di
380 INT | nello stesso tempo il loro compito nella chiesa acquistò importanza
381 I | trattano dei vantaggi di una completa rinunzia ai piaceri della
382 I | lieti (cf. 1Cor 7,39). Si comprende quindi facilmente perché
383 III | aveva annunciato: «Non tutti comprendono questa parola, ma solo quelli
384 I | tutto ciò che aveva e la comprò» (Mt 13,46). Coloro che
385 II | che è il loro principio e comunica loro la sua vita divina,
386 INT | elemento importante della comunità cristiana di Smirne. Nel
387 III | stessa legge naturale. E concedono questo perché dicono che
388 II | sostengono che la grazia, concessa dal sacramento ex opere
389 I (11)| Cf. can. 9: Mansi, Coll. concil., II, 1096. ~
390 I | sant'Ambrogio, scrivendo concisamente della vergine esclama: «
391 II | dell'organismo umano e ne concludono che l'uomo non può contenere
392 I | per il regno dei cieli»; e concluse: «Chi può comprendere, comprenda» (
393 II | concilio di Trento39 e sempre concordemente insegnata dai santi padri
394 III | con i suoi vizi e le sue concupiscenze» (Gal 5,24). Lo stesso apostolo
395 I | di Gangra (Asia Minore) condanna chi si astiene dal matrimonio
396 II | dovere del Nostro ufficio condannare energicamente coloro che
397 I | matrimonio, non sono per sé da condannarsi; anzi il casto uso del matrimonio
398 II | nobilitano? ~Abbiamo recentemente condannato con tristezza l'opinione
399 III | o volgari e detesta una condotta anche leggermente immodesta;
400 I | forza spirituale capace di condurle fino al martirio e questo
401 III | anche a quelli che vedeva conferiva il pregio dell'integrità».76
402 INT | i sessi nel suscitare e confermare il proposito di consacrarsi
403 INT | li esortiamo vivamente a confermarsi nel loro santo proposito
404 III | meravigliosa efficacia è confermata dalla ripetuta esperienza
405 IV | servizio divino, perché Dio le confermi, le fortifichi, e le consoli,
406 III | stesso apostolo delle genti confessa di sé: «Maltratto il mio
407 IV | religiose, che coraggiosamente confessano la loro fede fino al martirio.
408 I | dunque, ditemi, vuole egli confidare il suo corpo, ora che egli
409 III | ricorrete a lei con una confidenza assoluta, e seguite il consiglio
410 IV | c'è motivo di ripeterle. Confidiamo piuttosto che gli educatori
411 II | matrimoniale, invertirebbe e confonderebbe il retto ordine delle cose.
412 I | amerebbero il proprio marito e a conformare sempre i loro pensieri e
413 III | problemi del nostro tempo, conforme a quanto scrivemmo nella
414 I | Cristo, al quale esso rende conformi i vergini».26 La loro ardente
415 IV | nella chiesa intera. Si confortino, infine, nella certezza
416 I | prigioniero, non mancheranno di conforto e aiuto: i sacerdoti, i
417 III | su un ragionamento molto confuso. Certo, Cristo nostro Signore
418 II | seminario, negli ordini o congregazioni religiose o dall'emissione
419 I | dagli obblighi della vita coniugale, per potersi dare facilmente
420 II | santamente i loro doveri coniugali e consolida i vincoli dell'
421 III | incontrare anche oggi persone coniugate, che tendono alla perfezione,
422 III | dalla chiesa, i quali furono coniugi fedeli, eccellenti padri
423 II | esempio del divin Maestro, conosce le sue pecorelle e le chiama
424 II | mutuo aiuto» degli sposi. Consacrandosi interamente a Colui che
425 I | pensare a lui intensamente, e consacrargli totalmente corpo e spirito. ~
426 II | purtroppo, oggi, che desiderano consacrarvisi. Molto opportunamente scrive
427 INT | Il numero dei fedeli così consacrati a Dio, dall'origine della
428 I | da ogni piacere carnale, consacrino a Dio il corpo e l'anima ...
429 III | venerabili fratelli, alle conseguenze pratiche della dottrina
430 INT | sessanta e settant'anni, si conservano intatti sin dall'infanzia,
431 INT | incalcolabile: gli uni hanno conservato intatta la loro verginità,
432 II | animo è quello della propria conservazione, mentre l'inclinazione sessuale
433 I | sei tutto per me. Io mi conservo pura per te e, portando
434 II | sempre in onore, coloro che considerano l'istinto sessuale come
435 II | né possono quindi venir considerati come estranei alla società,
436 I | ancor maggiormente se ne consideriamo l'abbondanza dei frutti: «
437 III | talora anche cattolici, consigliano troppo facilmente di farsi
438 III | grave, per poterla ad essi consigliare. Così i sacerdoti, direttori
439 II | esercizio delle virtù. Chi però consigliasse, come preferibile alla consacrazione
440 III | essere vinto».57 E tale fuga consiste non solo nell'allontanare
441 III | Ricordiamo questa verità, tanto consolante, anche a quei malati che
442 IV | attraversando, è di grande consolazione al Nostro cuore di pastore
443 IV | ottenere a tali anime le consolazioni celesti e i soccorsi divini. ~
444 IV | confermi, le fortifichi, e le consoli, e vi invitiamo ardentemente,
445 II | loro doveri coniugali e consolida i vincoli dell'amore reciproco
446 INT | vedovanza dopo la morte del consorte; altri, infine, hanno scelto
447 I | si preoccupano delle loro consorti, né le spose perché cercano
448 I (17)| S. ATHANASIUS, Apol. ad Constant. 33: PG 25, 640. ~
449 I | attraverso il mondo senza contagiarvene. Finché perseverate caste
450 I | uomini «che non si sono contaminati con donne, poiché sono vergini» (
451 III | con prudenza a prendere contatto con i problemi del nostro
452 III | sacerdoti è quanto mai utile contemplare la verginità di Maria, per
453 I | le mura del monastero per contemplarvi e amare con maggiore speditezza
454 III | verginità; in tale vita contemplate la bellezza della castità
455 II | E anche quelli di vita contemplativa contribuiscono certamente
456 II | concludono che l'uomo non può contenere per tutta la vita un tale
457 III | Coloro che non possono contenersi, si sposino: è meglio sposarsi
458 I | verso Cristo non poteva contentarsi di semplici vincoli di affetto
459 III | virtù sono: una vigilanza continua, con la quale facciamo quanto
460 I | altri, come in eredità, la continuazione della loro missione. Così
461 | Contra
462 I | servivano nel tempio per non contrarre un'impurità legale, come
463 II | quelli di vita contemplativa contribuiscono certamente molto al bene
464 I | celibi e alle vedove: è conveniente per essi restare come sono
465 II | ardentemente che si istruiscano convenientemente quanti aspirano al matrimonio
466 I | dalla loro patria, alla conversione delle masse infedeli? Che
467 I | uomo verso la moglie, non conviene sposarsi» (Mt 19,10). Gesù
468 III | rinforzare la volontà e convincerli che la castità non è impossibile
469 II | laici sposati, affinché cooperino con premura alle imprese
470 III | che avete da correggere, copiare, conservare... Essa è l'
471 III (56)| Cf. S. THOMAS, In Ep. I ad Cor. , VI, lect. 3; S. FRANCISCUS
472 IV | chiesa, che con invitto coraggio subirono il martirio per
473 IV | e quelle religiose, che coraggiosamente confessano la loro fede
474 III (63)| S. CLEMENS ROM., Ad Corinthios, XXXVIII, 2: ed. Funk-Diekamp,
475 I | farisaica l'integrità dei loro corpi: il concilio di Gangra (
476 III | vedrete ciò che avete da correggere, copiare, conservare...
477 III | vegliare che la superbia non lo corrompa... Quanto maggiore è il
478 I | carne, dovunque vada. Che cos'è infatti seguire se non
479 IV | loro preghiere hanno al cospetto di Dio per l'avvento del
480 IV | sentissero chiamati. Se questo costa a loro, se ne provano tristezza
481 III | possibile da parte nostra e una costante preghiera con la quale chiediamo
482 III | una vigilanza e una lotta costanti le rivolte della carne e
483 II | di grazie spirituali esso costituisca per una sempre più intima
484 INT | saluto le vergini, 4 che costituivano già, insieme con le vedove,
485 INT | abbiamo esposto nella Nostra costituzione apostolica Sponsa Christi. 6 ~
486 I | missionari, che si consacrano, a costo delle maggiori fatiche e
487 I | corpo e quelli che sono costretti a rinunciarvi dalla natura
488 IV | accennato e che vogliamo credere passeggeri. ~Non nascondiamo,
489 I | voi è stato infisso sulla croce».22 Tali sono, d'altra parte,
490 III | della verginità è una vita crocifissa».48 Al dire di sant'Ambrogio,
491 III | che sono di Cristo, hanno crocifisso la loro carne con i suoi
492 I | fanciullo, vagiva nella culla, a chi, dunque, ditemi,
493 III | sante, fatti oggetto di culto pubblico dalla chiesa, i
494 | cum
495 III | con cattivo desiderio, in cuor suo ha già peccato con lei.
496 III | mariano affidate a Maria la cura della vostra vita spirituale
497 I | dall'amore di Cristo, lo curerà premurosamente. L'orfanello,
498 III | affrontandole direttamente. A custodia della castità, dice san
499 III | lui» (Gv 6,57). ~Ma per custodire illibata e perfezionare
500 III | della verginità nessuno lo custodisce meglio di Dio che l'ha concesso;
|