03-custo | dam-nobil | nome-tropp | trova-xxxvi
Cap., N.
1004 II | pecorelle e le chiama per nome? (cf. Gv 10,14; 10,3). Ebbene,
1005 III | è imposta, ma proposta», nota sant'Ambrogio. 46 ~La castità
1006 I | 32-33). Si deve tuttavia notare che l'apostolo non biasima
1007 I | come essi hanno chiaramente notato - tali piaceri, legittimi
1008 IV | Piaccia al Signore che novelle e folte schiere di sacerdoti,
1009 I | astenersi per sempre dalle nozze e dai piaceri del corpo.
1010 I | pellegrino e mi avete ospitato, nudo e mi avete rivestito, malato
1011 INT | ma è praticata pure da numerosi laici, uomini e donne che,
1012 I | così abbondanti di santità. Numerosissimi sono le vergini e gli apostoli,
1013 II | abbiamo creduto opportuno nuovamente esporla in questa enciclica,
1014 INT (1) | Dare figli alla chiesa; Nuovi martiri cristiani. ~
1015 IV | eternamente un «cantico nuovo» (Ap 14,3), che nessun altro
1016 III | guarisce. Così pure bisogna nutrirsi del pane eucaristico: il
1017 I | quello della benedizione nuziale, ancora in uso oggi. 20 ~
1018 I | perfetto da coloro che si obbligano con voto perpetuo alla sua
1019 III | incapacità di soddisfare all'obbligazione assunta. «Perché "Dio non
1020 IV | vergine è un dono di Dio, un'oblazione del padre; è il sacerdozio
1021 III | avere anime pure, se avete occhi immodesti, perché l'occhio
1022 INT | anche minima dell'olocausto offerto sull'altare di Dio. ~La
1023 II (42)| Cf. Decretum S. Officii De matrimonii finibus, 1
1024 IV | esortiamo i genitori ad offrire volentieri al servizio di
1025 II | sensi ma anche dell'anima, offuscando l'intelligenza e debilitando
1026 III | tanti santi e sante, fatti oggetto di culto pubblico dalla
1027 INT | parte anche minima dell'olocausto offerto sull'altare di Dio. ~
1028 IV | che alla Nostra gioia fa ombra una certa tristezza, perché
1029 I | precisa: «La verginità non è onorata perché tale, ma perché consacrata
1030 III | del giovane clero faranno opera ben più lodevole e utile,
1031 INT (1) | errori: Dominio dei sensi, Operai della chiesa, Verginità
1032 II | dal sacramento ex opere operato, santifica l'uso del matrimonio
1033 I | speditamente, con diligente operosità, anche gli altri al regno
1034 II | desiderano consacrarvisi. Molto opportunamente scrive a questo proposito
1035 III | principi, ha stabilito norme opportune e sapienti per allontanare
1036 I | di Dio e che sono troppo oppressi dalle preoccupazioni e dagli
1037 INT (1) | Episcopos aliosque locorum Ordinarios, pacem et communionem cum
1038 INT | chierici della chiesa latina ordinati negli ordini maggiori8 e
1039 II | e confonderebbe il retto ordine delle cose. Senza dubbio,
1040 II (41)| ad Moderatrices supremas Ordinum et Institutorum Religiosarum,
1041 I | curerà premurosamente. L'orfanello, il misero, il prigioniero,
1042 I | i ministri della chiesa orientale, anche presso di essi il
1043 INT | così consacrati a Dio, dall'origine della chiesa fino ai nostri
1044 III | questo perché dicono che ormai le masse di oggi vivono
1045 I | affinché seguiamo le sue orme" (1Pt 2,21)». 25 Tutti questi
1046 I | lesione dell'integrità, ornata per rimanere sempre bella,
1047 III | qualsiasi rivista, anche oscena; leggere qualsiasi romanzo,
1048 I | ero pellegrino e mi avete ospitato, nudo e mi avete rivestito,
1049 I | con voto perpetuo alla sua osservanza: né si può giustamente affermare
1050 III | con grande impegno. ~Si osservi, inoltre, che Dio non impone
1051 I | Agostino, 10 o anche per ostentare con superbia farisaica l'
1052 IV | unione con Noi, al fine di ottenere a tali anime le consolazioni
1053 | ovunque
1054 III | è passato, ma la nostra pace ha un suo martirio: anche
1055 INT (1) | aliosque locorum Ordinarios, pacem et communionem cum Apostolica
1056 III | matrimonio: bisogna anche saper padroneggiare e domare con una vigilanza
1057 INT | a buon diritto che, se i pagani dell'antichità richiedevano
1058 I | che fu san Vincenzo de' Paoli, un san Giovanni Bosco,
1059 I (31)| Cf. S. SIRICIUS Papa, Ep. ad Himer., 7: PL 56,
1060 | Parecchie
1061 III | attitudini dei giovani e - se parrà opportuno - chiedano il
1062 III (56)| Introduction à la vie dévote, part. IV, c. 7; S. ALPHONSUS
1063 II | sociale e di religione, non partecipano forse intimamente alle loro
1064 III | mezzo di Maria».78 In modo particolare durante quest'anno mariano
1065 III | riguardi della loro vita passata, intervengano con fermezza
1066 I | gloria della risurrezione, passate attraverso il mondo senza
1067 III | dal mondo, come nei tempi passati, ma devono essere presenti
1068 IV | accennato e che vogliamo credere passeggeri. ~Non nascondiamo, tuttavia,
1069 III | VERGINITÀ È UN SACRIFICIO~Passiamo ora, venerabili fratelli,
1070 III | lusinghe e le attrattive della passione, evitandole con una pronta
1071 I | dal perdere interamente la paternità, l'accresce all'infinito,
1072 I | fatiche e lontani dalla loro patria, alla conversione delle
1073 INT (1) | Ad venerabi les Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos,
1074 INT | fatto penitenza dei loro peccati; ma tutti hanno questo di
1075 II | Maestro, conosce le sue pecorelle e le chiama per nome? (cf.
1076 IV | apostolica benedizione, come pegno delle grazie divine e attestato
1077 I | avete dato da bere, ero pellegrino e mi avete ospitato, nudo
1078 III | persino quando si tratta di pellicole proibite dai censori ecclesiastici;
1079 III | asprezza di vita e con le penitenze corporali, in modo da renderli
1080 I | donna non sposata e vergine pensa alle cose di Dio per essere
1081 I | conformare sempre i loro pensieri e le loro azioni alla sua
1082 III | sembra che oggi non tutti pensino così. Alcuni sostengono
1083 I | sacerdote, ben lontano dal perdere interamente la paternità,
1084 I | potere cioè servire più perfettamente Dio e dedicarsi con tutte
1085 I | è anche per le forme più perfette di carità verso il prossimo,
1086 III | per custodire illibata e perfezionare la castità, esiste un mezzo
1087 IV | loro madri vietavano loro perfin di uscire... Se le vostre
1088 I | Coloro che sono sposati e perfino quelli che stanno immersi
1089 III | allontanare i sacerdoti dai pericoli in cui facilmente possono
1090 III | stato. «Chi ama il pericolo, perirà in esso» (Eccli 3,27). Viene
1091 III | te: è meglio per te che perisca una delle tue membra piuttosto
1092 I | le opere esteriori a cui permette di dedicarsi più facilmente
1093 III | Fedele è Dio, il quale non permetterà che siate tentati sopra
1094 II | evidentemente quanto mai falsa e perniciosa. ~Non è Nostra intenzione,
1095 I | che si obbligano con voto perpetuo alla sua osservanza: né
1096 I | senza contagiarvene. Finché perseverate caste e vergini, siete eguali
1097 IV | per la loro verginità. 82 ~Perseverino tutti con fortezza d'animo
1098 III | frequentare i cinematografi, persino quando si tratta di pellicole
1099 | Pertanto
1100 II | senza grave pericolo di perturbare il suo organismo, soprattutto
1101 I | libera gli uomini da oneri pesanti e da gravi doveri. Ispirato
1102 III | continenza perpetua sarebbe un peso troppo grave, per poterla
1103 I (32)| S. PETRUS DAM., De coelibatu sacerdotum,
1104 IV | ideale della loro vita. Piaccia al Signore che novelle e
1105 III | intemperie delle giovani piante esotiche, col pretesto di
1106 III | i giovani religiosi sono pianticelle tenere e delicate, da tenersi
1107 I | ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l'avete
1108 I | forma interrogativa san Pier Damiani: «Se il nostro Redentore
1109 III | così ardente nella sua pietà, nessun mezzo è più necessario
1110 IV | cui sacrificio quotidiano placa la collera divina».81 ~Non
1111 | pochi
1112 III | formazione così funesto, poggia su un ragionamento molto
1113 I | ispirano le espressioni del pontefice nel rito della consacrazione
1114 IV | 1954, anno XVI del Nostro pontificato. ~PIO PP. XII ~ ~
1115 I | conservo pura per te e, portando una lampada splendente,
1116 I | momento che avreste dovuto portare un grande amore ai vostri
1117 I | la santità del Signore, porzione più eletta del gregge di
1118 | possiamo
1119 I | Sposo celeste, e la stimola potentemente a impegnarsi con tutte le
1120 III | della verginità» e la madre potentissima soprattutto delle anime
1121 III | un peso troppo grave, per poterla ad essi consigliare. Così
1122 | poteva
1123 | potrebbe
1124 | potrebbero
1125 INT | comanda di conservare e praticare la verginità, si trattava
1126 III | fratelli, alle conseguenze pratiche della dottrina della chiesa
1127 INT | figura" (1Cor 10,11) per preannunciare il futuro». ~E, certamente,
1128 I | Il vescovo di Ippona precisa: «La verginità non è onorata
1129 II | cf. 1Cor 7,5), non viene precisamente a dire che una tale rinunzia
1130 II | dottori della chiesa. I Nostri predecessori, e Noi stessi, ogni qualvolta
1131 III | non avvenga che, dopo aver predicato agli altri, io stesso diventi
1132 I | fatiche quell'ammirabile predicatore dell'evangelo che fu san
1133 II | però consigliasse, come preferibile alla consacrazione totale
1134 III | nostra debolezza: «Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione,
1135 III | mondo» (Gv 17,16), e aveva pregato con queste parole il suo
1136 IV | fede fino al martirio. Noi preghiamo per essi come anche per
1137 III | che vedeva conferiva il pregio dell'integrità».76 Sant'
1138 INT | soltanto di una condizione preliminare al matrimonio (cf. Es 22,
1139 II | affinché cooperino con premura alle imprese d'apostolato
1140 IV | terribili persecuzioni. Prendano esse esempio da quelle vergini
1141 III | e l'ideale della virtù. Prendetene l'esempio per la vostra
1142 I | Chi invece è sposato, si preoccupa delle cose del mondo, del
1143 I | biasima gli uomini perché si preoccupano delle loro consorti, né
1144 I | sono troppo oppressi dalle preoccupazioni e dagli obblighi della vita
1145 III | voluto, a quelli che si sono preparati a riceverlo. Perché a chi
1146 II | tristezza l'opinione che presenta il matrimonio come il solo
1147 I | cieli, la verginità viene presentata «come una gemma preziosa»,
1148 II | stessi, ogni qualvolta se ne presentava l'occasione, l'abbiamo più
1149 INT | proclamare e difendere, al presente in modo speciale, l'eccellenza
1150 III | entrare per tale via, qualora presentino poche speranze di poter
1151 II | virtù della castità non pretende da noi l'insensibilità agli
1152 INT | chiesa, tra i tesori più preziosi che il suo Autore le abbia
1153 INT (1) | les Fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos
1154 IV | da quelle vergini della primitiva chiesa, che con invitto
1155 I | 7,32.34). Ecco lo scopo principale, la prima ragione della
1156 IV | sufficientemente le cause principali, e non c'è motivo di ripeterle.
1157 II | la grazia di Gesù Cristo, principalmente attraverso i sacramenti,
1158 I | devota continenza». 13 I prìncipi dei teologi, san Tommaso
1159 II | interamente a Colui che è il loro principio e comunica loro la sua vita
1160 INT | di proposito o per voto privato, al matrimonio e ai piaceri
1161 II | direttivo della ragione, privilegio singolare della nostra natura,
1162 | pro
1163 III | riservato accenno a tale problema».62 Tuttavia, troppo spesso,
1164 III | prendere contatto con i problemi del nostro tempo, conforme
1165 INT | Nostro apostolico ufficio proclamare e difendere, al presente
1166 INT | che i santi padri hanno proclamato circa la gloria e il merito
1167 III | innocenti a segreti della procreazione, in una maniera che offende
1168 II | dire che una tale rinunzia procura all'anima maggiore libertà
1169 II | esemplarmente cristiana possano produrre frutti abbondanti e salutari
1170 III | filiale che si basa su una profonda umiltà e che ispira orrore
1171 III | poiché riempie l'anima di un profondo rispetto verso il corpo,
1172 III | ben protette e da allenare progressivamente alla lotta. ~Gli educatori
1173 II | nuocere allo sviluppo e progresso naturale dell'uomo e della
1174 III | quando si tratta di pellicole proibite dai censori ecclesiastici;
1175 III | anche se messo all'Indice o proibito dalla stessa legge naturale.
1176 III | poter mantenere la loro promessa. Perciò, se vi fosse qualcuno
1177 II | momento che doppiamente ne promuovono il bene spirituale. ~ ~
1178 III | passione, evitandole con una pronta fuga, che affrontandole
1179 III | quindi, anime forti e nobili, pronte al combattimento e alla
1180 III | tentazione, lo spirito è pronto, ma la carne è debole» (
1181 I | consacrazione, quando le invita a pronunciare le parole rituali: «Ho disprezzato
1182 IV | religiose sorgano al più presto proporzionate in numero e santità ai bisogni
1183 III | Essa non è imposta, ma proposta», nota sant'Ambrogio. 46 ~
1184 II | enciclica, indicando gli errori, proposti spesso sotto apparenza di
1185 | propri
1186 | proprie
1187 III | delicate, da tenersi ben protette e da allenare progressivamente
1188 III | mettersi sotto la speciale protezione della santa Madre di Dio,
1189 IV | questo costa a loro, se ne provano tristezza o amarezza, meditino
1190 I | aiuto divino e un segno di provata virtù? ~Ci piace ancora
1191 INT (9) | Cf. Const. apost. Provida Mater, art. III, § 2: AAS
1192 III | forze, ma con la tentazione provvederà anche il buon esito dandovi
1193 III | formazione morale qualsiasi prudente e riservato accenno a tale
1194 III | Tali sacerdoti esaminino prudentemente le attitudini dei giovani
1195 III | cui si espongono i meno prudenti. Il pudore non ama le parole
1196 III | nuocere al proprio equilibrio psichico. Quanto invece più utile
1197 III | 6,19). L'anima veramente pudica ha in orrore il minimo peccato
1198 | pur
1199 III | medicina spirituale che ci purifica e ci guarisce. Così pure
1200 III | rappresenti per voi, come in un quadro, la verginità; in tale vita
1201 | qualora
1202 | qualvolta
1203 | quam
1204 | quanti
1205 | quattro
1206 | quell'
1207 | quest'
1208 | Qui
1209 IV | madre, il cui sacrificio quotidiano placa la collera divina».81 ~
1210 III | Colui che vi ama»,58 ci raccomanda sant'Agostino. ~Tutti i
1211 III | 1Cor 10,13). ~I mezzi raccomandati dal divin Redentore stesso
1212 III | Mt 5,28-29). Con tale raccomandazione è chiaro quello che richiede
1213 II | istinto più profondamente radicato nel nostro animo è quello
1214 III | Crisostomo di affermare: «La radice e il frutto della verginità
1215 III | così funesto, poggia su un ragionamento molto confuso. Certo, Cristo
1216 I | maggiore accuratezza per quali ragioni l'amore di Cristo spinga
1217 I | gregge di Cristo. Se ne rallegra la chiesa, la cui gloriosa
1218 III | temo che la superbia non lo rapisca. Tale dono della verginità
1219 III | Maria! 73 La vita di Maria rappresenti per voi, come in un quadro,
1220 II | verginità quei giovani, troppo rari, purtroppo, oggi, che desiderano
1221 III | madri di famiglia; e non è raro incontrare anche oggi persone
1222 IV | caduti in questi errori, si ravvedano al più presto, li ripudino
1223 II | malati, senza distinzione di razza, di condizione sociale e
1224 I | essere perpetua, affinché sia realmente perfetta? ~I santi padri,
1225 II | li nobilitano? ~Abbiamo recentemente condannato con tristezza
1226 II | consolida i vincoli dell'amore reciproco che li unisce, ma non fu
1227 I | cerchino il significato recondito, e invece di imitare ciò
1228 I | suo corpo, ora che egli regna, immenso, nei cieli?». 32 ~
1229 III | che capita, senza alcuna regola di modestia; di frequentare
1230 II (41)| Ordinum et Institutorum Religiosarum, 15 sept. 1952: AAS 44(1952),
1231 INT | che costituiscono lo stato religioso7 ed è richiesta nei chierici
1232 I | Sposo Cristo, al quale esso rende conformi i vergini».26 La
1233 II | ma non fu istituito per rendere l'uso del matrimonio quasi
1234 III | penitenze corporali, in modo da renderli sottomessi alla retta ragione
1235 III | tutto tranquillamente e rendersi così insensibili ad ogni
1236 III | Maltratto il mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga
1237 I | le vergini manifestano e rendono pubblica la perfetta verginità
1238 III | altri, io stesso diventi reprobo» (1Cor 19,27). Tutti i santi
1239 I | spiritualmente lo sposa e dal quale è resa feconda senza lesione dell'
1240 III | se hanno o no la forza di resistere. Quindi i giovani chierici
1241 I | facoltà inferiori della natura resistono alla retta ragione e talora
1242 I | alle cure del matrimonio resta più o meno «diviso» (cf.
1243 I | è conveniente per essi restare come sono io» (1Cor 7,7-
1244 INT | loro santo proposito e a restarvi diligentemente fedeli. ~
1245 III | dei medici. Se, infine, restasse ancora qualche serio dubbio,
1246 III | nella lotta della vita; restino pure a lungo nel seminario
1247 II | grave dovere di educare rettamente e diligentemente i figli,
1248 III | tutti gli altri mezzi si riassumono in tale devozione: chiunque
1249 II | che il «mutuo aiuto»43 ricercato dagli sposi nel matrimonio,
1250 III | verginità o di celibato esse riceveranno da Dio una grazia sufficiente
1251 III | che si sono preparati a riceverlo. Perché a chi chiede sarà
1252 III | o nello scolasticato per ricevervi un'educazione diligente
1253 II | personalità umana, poiché ricevono da Dio stesso un soccorso
1254 I | verginità, la chiesa l'ha ricevuta dalle labbra stesse dello
1255 III | che non sentisse d'aver ricevuto il dono della castità (anche
1256 I | e san Bonaventura15 si richiamano all'autorità di sant'Agostino
1257 INT | i pagani dell'antichità richiedevano dalle vestali un tale tenore
1258 INT | lo stato religioso7 ed è richiesta nei chierici della chiesa
1259 I | gerarchia - è necessariamente richiesto e imposto».30 ~I ministri
1260 I | Tuttavia, bisogna egualmente riconoscere che in seguito alla caduta
1261 INT | Sant'Ignazio di Antiochia ricorda nel suo saluto le vergini, 4
1262 III | altro consiglio ancora è da ricordarsi: per conservare la castità
1263 III | aiuta affinché possa».54 Ricordiamo questa verità, tanto consolante,
1264 IV | alla morte» (Fil 2,8). Si ricordino del grande valore che le
1265 III | il pudore. Bisogna anche ricorrere ai mezzi soprannaturali:
1266 III | dilettissimi figli e figlie: ricorrete a lei con una confidenza
1267 III | contro la bella virtù, che un ricorso immediato a Dio. 67 ~Alla
1268 IV | o amarezza, meditino le riflessioni indirizzate da sant'Ambrogio
1269 III | dubbio, soprattutto nei riguardi della loro vita passata,
1270 III | carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui» (Gv 6,
1271 I | dell'integrità, ornata per rimanere sempre bella, incoronata
1272 I | il loro divino Maestro è rimasto egli stesso vergine fino
1273 III | additava come il migliore «rimedio contro la concupiscenza».68
1274 III | consacrato la nostra verginità. «Rimirate la bellezza di Colui che
1275 III | sarebbe aiutare tali infermi a rinforzare la volontà e convincerli
1276 III | loro passioni e li hanno rintuzzati, talora con somma asprezza,
1277 II | Difatti, nonostante la loro rinuncia a un tale amore umano, le
1278 I | quelli che sono costretti a rinunciarvi dalla natura o dalla violenza
1279 I | ai giorni nostri, hanno rinunciato al matrimonio per consacrarsi
1280 INT | pubblico di perfezione, rinunziano completamente, di proposito
1281 I | amore del quale voi avete rinunziato agli sposi? Sia fisso nel
1282 IV | ripudino e si sforzino di ripararli. Essi aiuteranno con tutto
1283 III | messa sufficientemente al riparo dalle agitazioni e dai piaceri
1284 IV | di scegliere Dio?». 80 ~Ripensino, quindi, i genitori al grande
1285 IV | principali, e non c'è motivo di ripeterle. Confidiamo piuttosto che
1286 I | tutti e a ciascuno di essi ripetiamo volentieri le parole della
1287 III | efficacia è confermata dalla ripetuta esperienza dei secoli: e,
1288 IV | ravvedano al più presto, li ripudino e si sforzino di ripararli.
1289 I | alcun dubbio, si deve far risalire a questi ultimi la maggior
1290 I | eccellenza della verginità risalterà ancor maggiormente se ne
1291 I | di coloro che intendono riservarsi la possibilità di liberarsi
1292 III | morale qualsiasi prudente e riservato accenno a tale problema».62
1293 III | grazia sua, che ella non riservava solo per sé il dono della
1294 I | parte, i sentimenti e le risoluzioni che la chiesa stessa richiede
1295 III | riempie l'anima di un profondo rispetto verso il corpo, che è membro
1296 IV | il numero di coloro che, rispondendo alla chiamata divina, abbracciano
1297 I | Mt 19,10). Gesù Cristo rispose che non tutti capiscono
1298 III | considerato ogni cosa, hanno risposto con cuore generoso all'invito
1299 I | secolo godete la gloria della risurrezione, passate attraverso il mondo
1300 III | tosto si ritrae al primo risveglio della seduzione. ~Il pudore
1301 II | la chiesa sapientemente ritiene che si deve mantenere il
1302 I | che spinge la vergine a ritirarsi, e per sempre, dentro le
1303 III | peccato di impurità e tosto si ritrae al primo risveglio della
1304 I | a pronunciare le parole rituali: «Ho disprezzato il regno
1305 I | gloria, immagine di Dio che riverbera la santità del Signore,
1306 I | ospitato, nudo e mi avete rivestito, malato e mi avete visitato,
1307 III | ecclesiastici; sfogliare qualsiasi rivista, anche oscena; leggere qualsiasi
1308 INT | loro corpo e la loro anima, rivolgiamo il Nostro cuore paterno
1309 III (63)| S. CLEMENS ROM., Ad Corinthios, XXXVIII,
1310 III | oscena; leggere qualsiasi romanzo, anche se messo all'Indice
1311 III (69)| S, AMBROSIUS, De institutione
1312 | s'
1313 I (22)| sancta virginitate, cc. 54-S5: PL 40, 428. ~
1314 II | celibato dei sacerdoti, poiché sa bene quale sorgente di grazie
1315 I (32)| PETRUS DAM., De coelibatu sacerdotum, c. 3: PL 145, 384. ~
1316 I (20)| Cf. Sacramentarium Leonianum, XXX: PL 55, 129;
1317 III (56)| lect. 3; S. FRANCISCUS SALESIUS, Introduction à la vie dévote,
1318 II | produrre frutti abbondanti e salutari in ogni luogo e in ogni
1319 III | severità è esagerata. Se la salute malferma o altre cause non
1320 INT | Antiochia ricorda nel suo saluto le vergini, 4 che costituivano
1321 III | dell'umiltà cristiana per salvaguardare la verginità: «La perpetua
1322 III | mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui» (
1323 II | sacramento ex opere operato, santifica l'uso del matrimonio fino
1324 I | matrimonio è nobilitato e santificato da un sacramento speciale.
1325 III | corpo, non se ne vanti, ben sapendo che da un altro gli viene
1326 III | matrimonio: bisogna anche saper padroneggiare e domare con
1327 III | stabilito norme opportune e sapienti per allontanare i sacerdoti
1328 | saranno
1329 | saremo
1330 III | necessario metterli allo sbaraglio ed esporre al rischio la
1331 III | il tuo occhio destro ti scandalizza, stràppalo e bùttalo via
1332 IV | potrebbero legittimamente scegliersi chi loro piace. E così,
1333 I | alla salvezza del prossimo, scelgono lo stato di verginità. Essa
1334 III | cristiani, esige una libera scelta prima della loro offerta
1335 INT | consorte; altri, infine, hanno scelto una vita casta dopo aver
1336 III | il mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga che,
1337 III | lungo nel seminario o nello scolasticato per ricevervi un'educazione
1338 II | nostro corpo e le passioni, sconvolte in seguito al primo peccato
1339 III | tempo, conforme a quanto scrivemmo nella Nostra esortazione
1340 INT | cristiana di Smirne. Nel II sec. - come attesta s. Giustino - «
1341 III | venire segregati dal tumulto secolaresco, prima di essere inseriti
1342 INT | nei membri degli istituti secolari, 9 ma è praticata pure da
1343 INT (1) | communionem cum Apostolica Sede habentes], 25 martii 1954:
1344 I | Pietro apostolo, "affinché seguiamo le sue orme" (1Pt 2,21)». 25
1345 I | voi avete ben ragione di seguirlo, con la verginità del cuore
1346 | sei
1347 III | materia: purtroppo, però, sembra che oggi non tutti pensino
1348 II | sacerdotale spargere il seme della castità e suscitare
1349 II | allontanano i giovani dai seminari e le giovani dagli istituti
1350 III | di sperimentarle? Ora, i seminaristi e i giovani religiosi sono
1351 I | non poteva contentarsi di semplici vincoli di affetto con lui:
1352 I | non solo volle nascere dal seno di una Vergine, ma volle
1353 III | sinceramente e profondamente, si sente spinto certamente a vegliare,
1354 I | Tali sono, d'altra parte, i sentimenti e le risoluzioni che la
1355 III | del corpo, facilmente si sentirebbe trascinato a quelle «opere
1356 IV | quei loro figli che vi si sentissero chiamati. Se questo costa
1357 III (71)| S. AUGUSTINUS, Serm. 51, c. 16, n. 26: PL 38,
1358 III | castità, dice san Girolamo, serve più la fuga che la lotta
1359 I | consacrato tutta la loro vita i servi di Dio e le spose di Cristo,
1360 I | uso del matrimonio mentre servivano nel tempio per non contrarre
1361 I | apostolato, ma anche perché servono all'altare. Se i sacerdoti
1362 INT | Giustino - «molti e molte, di sessanta e settant'anni, si conservano
1363 INT | tra i cristiani d'ambo i sessi nel suscitare e confermare
1364 III | sospetta con persone di altro sesso, poiché riempie l'anima
1365 I | dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato da bere,
1366 INT | molti e molte, di sessanta e settant'anni, si conservano intatti
1367 III | diligenza è troppa; nessuna severità è esagerata. Se la salute
1368 III | dai censori ecclesiastici; sfogliare qualsiasi rivista, anche
1369 IV | presto, li ripudino e si sforzino di ripararli. Essi aiuteranno
1370 I | matrimonio o per egoismo o per sfuggirne gli oneri, come avverte
1371 | Sì
1372 | siate
1373 III | camminare fino alla fine con sicurezza e buon esito. Tali sacerdoti
1374 III | mezzo è più necessario e più sicuro per vincere le tentazioni
1375 I | della carne, ne cerchino il significato recondito, e invece di imitare
1376 III | essere spinto fino ad un silenzio assoluto, sino ad escludere
1377 I | amino quanto in esso è simboleggiato».37 ~Gloria altissima per
1378 | sin
1379 III | vive la devozione mariana sinceramente e profondamente, si sente
1380 II | della ragione, privilegio singolare della nostra natura, regolare
1381 | sino
1382 I (31)| Cf. S. SIRICIUS Papa, Ep. ad Himer., 7:
1383 III | errato e pericoloso questo sistema di educare il giovane clero
1384 INT | della comunità cristiana di Smirne. Nel II sec. - come attesta
1385 INT (4) | IGNATIUS ANTIOCH., Ep. ad Smyrn., c. 13: ed. Funk-Diekamp,
1386 I | sottolineare un altro frutto soavissimo della verginità: le vergini
1387 IV | consolazioni celesti e i soccorsi divini. ~Frattanto, a voi,
1388 II | ricevono da Dio stesso un soccorso spirituale immensamente
1389 II | di razza, di condizione sociale e di religione, non partecipano
1390 III | innanzi la sua incapacità di soddisfare all'obbligazione assunta. «
1391 I | vedranno in lui un membro sofferente del corpo mistico di Gesù
1392 I | imitare? perché Cristo ha sofferto per noi, lasciandoci un
1393 I (15)| perfectione evangelica, q. 3, a. 3 sol. 5. ~
1394 III | Signore chiamasse i suoi soldati e li invitasse alla ricompensa
1395 II | apostolo delle genti, fu solennemente definita dogma di fede nel
1396 III | e, cioè, una devozione solida e ardentissima verso la
1397 I | che la chiesa cattolica è solita chiamare le vergini: spose
1398 II | giungere alla santità che la solitudine del cuore delle vergini
1399 I | l'anima ... e non siano sollecite di abbigliarsi o di piacere
1400 I | ammonisce: «Chi non è sposato, è sollecito delle cose di Dio, del modo
1401 INT | la verginità, si trattava soltanto di una condizione preliminare
1402 I | al VI secolo, la grande somiglianza tra il rito della consacrazione
1403 II | salvezza altrui; sono anzi sommamente da lodare perché, nelle
1404 I | volontariamente e generosamente sopportati a questo scopo. A ciò hanno
1405 IV | sentono chiamati da una forza soprannaturale al sacerdozio o alla vita
1406 IV | religiosi e di religiose sorgano al più presto proporzionate
1407 II | sacerdoti, poiché sa bene quale sorgente di grazie spirituali esso
1408 III | attentamente la familiarità sospetta con persone di altro sesso,
1409 INT | consacrate di invito, di sostegno e di forza a perseverare
1410 III | che la castità perfetta sostituisce il martirio: «Il tempo delle
1411 I | virtù? ~Ci piace ancora sottolineare un altro frutto soavissimo
1412 INT | questo motivo i santi padri sottolineavano che la verginità perpetua
1413 III | corporali, in modo da renderli sottomessi alla retta ragione e alla
1414 II | concupiscenza, ma esige che la sottomettiamo alla retta ragione e alla
1415 INT | fermamente nel sacrificio e a non sottrarre e prendere per sé una parte
1416 I | bambino, appena nato, trova sovente delle mani verginali che
1417 III | tuttavia noi uccidiamo con la spada dello spirito i desideri
1418 II | della grazia sacerdotale spargere il seme della castità e
1419 | specialmente
1420 I | castità perfetta come una specie di matrimonio spirituale
1421 I | poter condurre infine più speditamente, con diligente operosità,
1422 I | contemplarvi e amare con maggiore speditezza e facilità il suo Sposo
1423 II | società. Le sacre vergini che spendono tutta la loro vita al servizio
1424 III | esotiche, col pretesto di sperimentarle? Ora, i seminaristi e i
1425 II | viene in secondo luogo. Spetta inoltre all'impulso direttivo
1426 III | vivono unicamente di tali spettacoli e di tali libri; e, chi
1427 I | opportuno, venerabili fratelli, spiegare più diffusamente e con maggiore
1428 II | l'abbiamo più e più volte spiegata e vivamente inculcata. Tuttavia,
1429 I | ragioni l'amore di Cristo spinga le anime generosamente a
1430 I | alla retta ragione e talora spingono l'uomo ad agire contro i
1431 I | che lo ha dato alla luce e spiritualmente lo sposa e dal quale è resa
1432 I | e, portando una lampada splendente, vengo incontro a te, o
1433 III | più la verginità, sono uno splendido dono dei santi di Dio; ma
1434 I | vergini, ammirano spesso lo splendore della loro bianca purezza
1435 II | voti, insegnando loro che sposandosi faranno un bene spirituale
1436 I | a lui... E la donna non sposata e vergine pensa alle cose
1437 III | non possono contenersi, si sposino: è meglio sposarsi che bruciare» (
1438 | sta
1439 II | ALCUNI ERRORI~La dottrina che stabilisce l'eccellenza e la superiorità
1440 III | dai medesimi principi, ha stabilito norme opportune e sapienti
1441 I | quando vengono meno per la stanchezza o per malattia, lasciano
1442 | stanno
1443 II | poiché di recente vi sono stati alcuni che hanno impugnato
1444 | stesse
1445 | stessi
1446 IV | venerabili fratelli, vedere la stima e l'onore tributati alla
1447 I | primi tempi della chiesa si stimava verginità la consacrazione
1448 I | suo Sposo celeste, e la stimola potentemente a impegnarsi
1449 II | noi l'insensibilità agli stimoli della concupiscenza, ma
1450 I | questo è l'insegnamento della storia che propone alla nostra
1451 III | occhio destro ti scandalizza, stràppalo e bùttalo via da te: è meglio
1452 I | santità dei loro vincoli strettissimi con Cristo. A ciò sapientemente
1453 III | sacerdotale o religiosa hanno lo stretto dovere di esortarli a studiare
1454 II | matrimonio fino a farne uno strumento più efficace ancora che
1455 III | stretto dovere di esortarli a studiare attentamente le loro disposizioni
1456 I | e quanto più cresce lo stuolo delle vergini tanto più
1457 IV | che con invitto coraggio subirono il martirio per la loro
1458 | subito
1459 I | attribuisce la bellezza più sublime»,36 e questo è senza dubbio
1460 I | Affinché vi siano anime più sublimi che, disdegnando nel matrimonio
1461 III | riceveranno da Dio una grazia sufficiente per poter mantenere la loro
1462 III | seduzione. ~Il pudore inoltre suggerisce e mette in bocca ai genitori
1463 I | chiesa, la santa verginità supera in eccellenza il matrimonio.
1464 I | spinti verso un ideale che superi i piaceri del senso. Lo
1465 I | verginità, come abbiamo detto, è superiore al matrimonio, questo avviene
1466 II | bene della chiesa, con le supplici preghiere e con l'offerta
1467 II (41)| Allocutio ad Moderatrices supremas Ordinum et Institutorum
1468 IV | Nostro cuore di pastore supremo, venerabili fratelli, vedere
1469 I | amore di Cristo, e hanno sviluppato iniziative veramente mirabili
1470 | tante
1471 III | bene che io vedo, tanto più temo che la superbia non lo rapisca.
1472 INT | tenore di vita, questo era temporaneo;2 e quando nell'Antico Testamento
1473 II | e alla legge di grazia, tendendo con tutte le forze a ciò
1474 III | religiosi sono pianticelle tenere e delicate, da tenersi ben
1475 II | compatiscono forse con la tenerezza di una mamma? E il sacerdote
1476 III | pianticelle tenere e delicate, da tenersi ben protette e da allenare
1477 II | vivendo la vita dello spirito, teniamo a freno il corpo (cf. Gal
1478 INT | richiedevano dalle vestali un tale tenore di vita, questo era temporaneo;2
1479 III | non permetterà che siate tentati sopra le vostre forze, ma
1480 I | continenza». 13 I prìncipi dei teologi, san Tommaso d'Aquino14
1481 IV | divina».81 ~Non vogliamo terminare questa lettera enciclica,
1482 I | figliuoli, non per questa vita terrena e caduca, ma per la celeste
1483 I | si immischino in affari terreni, la chiesa latina esige
1484 IV | nazioni, soffrono dure e terribili persecuzioni. Prendano esse
1485 INT | certamente, per la chiesa, tra i tesori più preziosi che il suo
1486 III | divino: «Non ti chiedo che li tolga dal mondo, ma che li liberi
1487 III | minimo peccato di impurità e tosto si ritrae al primo risveglio
1488 I | intensamente, e consacrargli totalmente corpo e spirito. ~I santi
1489 II | dei fedeli questa dottrina tramandataci dalla chiesa, Noi, spinti
1490 | tranne
1491 II | condurre una vita spirituale tranquilla e libera. Come non vedere,
1492 III | abituarsi a guardare tutto tranquillamente e rendersi così insensibili
1493 III | facilmente si sentirebbe trascinato a quelle «opere della carne» (
1494 I | dai santi padri, quando trattano dei vantaggi di una completa
1495 INT | praticare la verginità, si trattava soltanto di una condizione
1496 I | angelico, l'uso del matrimonio «trattiene l'animo dal darsi interamente
1497 | tre
1498 II | di fede nel concilio di Trento39 e sempre concordemente
1499 III | pregare, ad accostarsi al tribunale della penitenza e all'eucaristia.
1500 IV | vedere la stima e l'onore tributati alla verginità, che fiorisce
1501 III | combattere, combatta, vinca e trionfi».47 ~La verginità è una
1502 I | all'altro negli avvenimenti tristi e in quelli lieti (cf. 1Cor
1503 | troppa
|