Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Non mai forse

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-immed | immen-siano | siate-xii

     Cap., §
1001 | Siate 1002 2, 2 | ogni umano rinnovamento, significano l'arresto nella china, esprimono 1003 1, 7 | opportuna. Essa è e vuole significare anche un potente richiamo 1004 0, 2 | tradizionale, ma un rito simbolico di alta portata, non soltanto 1005 0, 1 | tempio della Cristianità, simbolo del Redentore Gesù, a Noi 1006 0, 3 | gran perdono ~La spontanea simpatia, con cui i popoli ne hanno 1007 1, 4 | esclusi coloro che in una sincera ma vana attesa l'adorano 1008 2, 3 | cristiano. ~Chi vuol essere sinceramente cristiano deve saper perdonare. « 1009 | sint 1010 1, 6 | sostenitori dell'uno e dell'altro sistema sociale, ambedue lontani 1011 1, 1 | patire. ~Figli lontani, smarriti, delusi e amareggiati, particolarmente 1012 1, 5 | ha tentato di scuotere il soave giogo di Dio, ha insieme 1013 2, 3 | la misericordia, allorché soccorrono equi motivi, non contrastano 1014 1, 5 | terreno: quello dei rapporti sociali e quello dei rapporti fra 1015 1, 2 | della vita; o che si dicano soddisfatti di una fittizia visione 1016 2, 2 | disoccupati, degli oppressi, dei sofferenti nello spirito e nella carne, 1017 1, 4 | tragici e luttuosi avvenimenti sofferti, volgono gli occhi verso 1018 1, 2 | folle guerra, tentando di soffocare la testimonianza che di 1019 1, 1 | padre che vive, fatica, soffre, prega e spera per il bene 1020 2, 3 | in cui sono costretti a soffrire. ~ 1021 1, 7 | la morte e coloro che ne soffrirono gli spaventosi effetti, 1022 1, 2 | loro stesso cuore; essi soffrono lo spasimo di un esilio, 1023 1, 7 | che invase e colui che vi soggiacque, chi recinse i campi di 1024 1, 3 | evangelica attende ansioso, sulla soglia della Porta Santa, che il 1025 1, 6 | libertà, al predominio di una sola classe sulle altre, all' 1026 2, 5 | valicando gli oceani e solcando i cieli, venite a questa 1027 2, 4 | effetto, nell'occasione così solenne e propizia dell'Anno Santo, 1028 2, 5 | basiliche, nel decoro delle solenni liturgie, nelle penombre 1029 1, 6 | che formano la costante sollecitudine del Nostro ufficio apostolico, 1030 1, 6 | non inganna. ~Le legittime sollecitudini, che vi assillano per il 1031 1, 6 | qualcuno è difficilmente solubile per la limitatezza stessa 1032 1, 6 | poter ottenere quella rapida soluzione di tutti i vostri problemi, 1033 | sopra 1034 2, 5 | manifesta più particolarmente la soprannaturale provvidenza di Dio per le 1035 1, 6 | fiume tagliato dalla sua sorgente e dalla sua foce: esso si 1036 2, 5 | Principe degli Apostoli, che sorregge la Cattedra viva del Vicario 1037 2, 2 | sia distrutta la colpa e sorrida di nuovo la gioia. ~Chi 1038 1, 6 | sue cupidigie. ~Di qui è sorto e si è consolidato per interi 1039 0, 1 | dispensatore di ogni grazia. ~Sospinti da un profondo desiderio 1040 1, 5 | quali hanno nome ma non sostanza di ordine, non han dato 1041 1, 6 | all'ateismo militante. ~Ai sostenitori dell'uno e dell'altro sistema 1042 0, 1 | la umana famiglia. E Ci sostiene la speranza che l'Angelo 1043 1, 6 | destino in Dio, è stato sostituito il falso ritratto di un 1044 1, 6 | pubblica e privata quell'ordine soverchiamente individualistico, che è 1045 1, 2 | pensiero dai gravi pericoli che sovrastano o che hanno già funestato 1046 1, 6 | funeste, fino al totale sovvertimento dell'ordine divino, al disprezzo 1047 1, 4 | di tanti e tanti credenti sparsi su tutta la terra che, dopo 1048 1, 2 | cuore; essi soffrono lo spasimo di un esilio, l'isolamento 1049 1, 7 | coloro che ne soffrirono gli spaventosi effetti, colui che invase 1050 1, 6 | inviolabilità dei propri diritti si spenga l'inutile lotta che esaspera 1051 1, 1 | visione delle cose hanno spento nel cuore l'affetto che 1052 1, 1 | fatica, soffre, prega e spera per il bene e la felicità 1053 2, 3 | lutto migliaia di famiglie spesso innocenti, ma perché con 1054 0, 1 | suo cammino, bensì trovi spianate le vie e aperti i cuori 1055 1, 7 | recinse i campi di ferro spinato e chi vi patì dura prigionia. 1056 1, 4 | ripetiamo più caldo e paterno, spinti come Ci sentiamo dalle invocazioni 1057 0, 2 | di Dio, vane creazioni di spiriti troppo umani, che l'Anno 1058 2, 5 | Vicario di Cristo. ~Nello splendore delle basiliche, nel decoro 1059 0, 3 | ritorno e del gran perdono ~La spontanea simpatia, con cui i popoli 1060 1, 6 | convivenza domestica e civile stabilite dalla natura. ~Non dimenticate 1061 1, 5 | rigettato l'ordine da Lui stabilito, e con la medesima superbia 1062 1, 3 | lebbrosi, paralitici, tralci staccati senza linfa vitale, l'Anno 1063 2, 4 | le supreme Autorità degli Stati, specialmente cristiani, 1064 1, 2 | dell'Asia, come nella Cina sterminata, ove tragici rivolgimenti 1065 0, 3 | fondo nelle anime, deve stimolare e promuovere più largamente 1066 2, 3 | sconosciute finora nella storia almeno per il numero delle 1067 2, 5 | le frontiere e per ogni strada, valicando gli oceani e 1068 2, 2 | nuovo la gioia. ~Chi vorrà straniarsi da questo mondo di espiazione, 1069 1, 1 | urgenza propria dell'ora straordinaria che volge, si compia l'auspicato 1070 2, 1 | per gli uomini è tempo di straordinario ritorno, per Dio sarà occasione 1071 0, 1 | Pastore vi ha sentiti così stretti e vicini a sé, diletti figli 1072 0, 1 | quella crisi spirituale che stringe le anime del nostro tempo. 1073 0, 1 | membri, mentre all'esterno si studia di trasfondere e di espandere 1074 1, 6 | meglio vi hanno apportato i successivi innovatori, i quali, movendo 1075 0, 3 | fa consistere il felice successo nei momentanei consensi 1076 2, 1 | Chiesa e ai divini disegni si suggellerà con l'amorevole abbraccio 1077 | sui 1078 | sull' 1079 | sulle 1080 | sum 1081 1, 6 | contrari ai disegni di Dio, suoni persuasivo l'invito a tornare 1082 1, 5 | stabilito, e con la medesima superbia dell'angelo ribelle, all' 1083 1, 7 | misericordia divina sul mondo superi ogni misura. ~  ~ 1084 2, 4 | condonazione ~Noi torniamo perciò a supplicare le supreme Autorità degli 1085 1, 4 | sentiamo dalle invocazioni e suppliche di tanti e tanti credenti 1086 2, 4 | torniamo perciò a supplicare le supreme Autorità degli Stati, specialmente 1087 1, 6 | interi lustri nelle più svariate applicazioni della vita 1088 2, 1 | condona a chi ama. Gesù ci ha svelato il vero volto di Dio, raffigurandolo 1089 2, 3 | dolore, non solo per la sventura che moltiplicava le sventure 1090 2, 3 | sventura che moltiplicava le sventure e gettava nel lutto migliaia 1091 0, 1 | sedurre da vane utopie, né sviare da interessi ed egoismi 1092 2, 4 | di benevolenza, non che svigorire la forza delle leggi o scemare 1093 2, 5(3)| Poetae lat. aevi carol., t I, p. 46. ~ 1094 1, 6 | intellettuale ed estetica è un fiume tagliato dalla sua sorgente e dalla 1095 | tale 1096 | tali 1097 | te 1098 2, 4 | propizia dell'Anno Santo, quei temperamenti della giustizia punitiva, 1099 0, 1 | aprendo l'adito al massimo tempio della Cristianità, simbolo 1100 1, 6 | ed eterni coi caduchi e temporanei, specialmente in questa 1101 2, 5 | focolare domestico e vi tempraste alle asperità dei lunghi 1102 0, 1 | propositi, proseguiranno tenaci nelle opere intraprese e 1103 0, 2 | desideri, delle loro proprie tendenze, delle loro proprie debolezze! 1104 0, 2 | appressarsi ancor più all'uomo e tenersi a lui più che mai vicino. ~ 1105 1, 2 | Lui muovono folle guerra, tentando di soffocare la testimonianza 1106 1, 5 | nello stesso modo che ha tentato di scuotere il soave giogo 1107 1, 2 | cristiani in quei lontani territori; mentre in alcune regioni 1108 1, 7 | distribuzione dei beni, che sono tesoro di Dio affidato agli uomini. ~ 1109 1, 7 | speranze del Padre comune, che tiene le braccia alzate al cielo, 1110 1, 2 | occhi, e potranno quasi toccarlo nella irrefragabile testimonianza 1111 2, 5 | eserciti in guerra, con le torme dei profughi, degli emigranti, 1112 1, 2 | Padre nostro, l'amore che tormenta, finché non sia posseduto. ~ 1113 0, 2 | d'altra parte tante anime tormentate e senza speranza, come se 1114 1, 6 | chi non la possiede una tormentosa ferita, ma per chi l'ha, 1115 1, 6 | suoni persuasivo l'invito a tornare ai princìpi naturali e cristiani, 1116 1, 2 | in terra di Missione. Vi tornerà certamente di conforto il 1117 2, 4 | Larga condonazione ~Noi torniamo perciò a supplicare le supreme 1118 1, 6 | non meno funeste, fino al totale sovvertimento dell'ordine 1119 1, 6 | persona e cosa allo Stato totalitario, alla legittimazione della 1120 0, 2 | compire non un atto puramente tradizionale, ma un rito simbolico di 1121 0, 2 | penetrati della dignità di una tradizione che risale ai tempi del 1122 2, 3 | rammarico vi vedevamo la tragica testimonianza dell'apostasia 1123 1, 3 | spirito, lebbrosi, paralitici, tralci staccati senza linfa vitale, 1124 1, 3 | debole quanto la carne, rende transfughi dai propri doveri e dimentichi 1125 1, 6 | anima immortale e un destino trascendente. ~Non vogliate cambiare 1126 0, 1 | all'esterno si studia di trasfondere e di espandere il suo spirito 1127 0, 2 | audacia fortitudo vocatur». Trasformando artificiosamente il senso 1128 1, 3 | eternità, senso e spirito, sono tratti nel pericolo di morire di 1129 1, 5 | di tristi esperienze e di traviamenti, quanti hanno ancora mente 1130 1, 3 | Porta Santa, che il figlio traviato ritorni contrito; chi vorrà 1131 1, 6 | sociale ~Nel campo sociale il travisamento dei disegni di Dio si è 1132 | tre 1133 1, 7 | Dio non voglia che questa «tregua di Dio», ispiratrice augurale 1134 2, 5 | terra benedetta conobbe i trionfi dei primi martiri e fu la 1135 0, 2 | Noi vorremmo che quel triplice colpo risuoni nel fondo 1136 1, 6 | ed oppressi, per quanto triste sia la vostra condizione, 1137 1, 5 | Dopo quasi due secoli di tristi esperienze e di traviamenti, 1138 2, 5 | aneliti: il luogo e l'antico tropaeum del sepolcro glorioso del 1139 0, 1 | ostacoli nel suo cammino, bensì trovi spianate le vie e aperti 1140 0, 1 | tutti, incorporati in Lui, troviamo la salvezza: «Ego sum ostium. 1141 | tu 1142 | tuo 1143 1, 7 | pacifici consigli, venga turbata o violata da insani propositi 1144 | Tuttavia 1145 2, 4 | immolandosi per i suoi stessi uccisori, affinché vogliano esercitare 1146 2, 2 | col primo Espiatore delle umane colpe, Gesù Cristo nostro 1147 1, 2 | investigatrice; ritorno infine alla umiltà e alla docilità della creatura. 1148 1, 4 | secoli atteso ritorno all'unica vera Chiesa di molti credenti 1149 1, 4 | con cui si muove il fronte unico dell'ateismo militante, 1150 1, 4 | è partito l'invito alla unità, in questa occasione Noi 1151 2, 5 | di santità, di pace e di universalità, che varrà a dare alla vostra 1152 | uno 1153 | unum 1154 1, 1 | plaga e da ogni lido, con l'urgenza propria dell'ora straordinaria 1155 | ut 1156 0, 1 | lasceranno sedurre da vane utopie, né sviare da interessi 1157 | v' 1158 2, 5 | frontiere e per ogni strada, valicando gli oceani e solcando i 1159 1, 6 | provvide istituzioni hanno più validamente raccolto il vostro grido 1160 2, 4 | cittadini, saranno anzi di valido motivo ai beneficati col 1161 1, 6 | si concretano nel supremo valore per cui siamo creati: Dio 1162 1, 4 | coloro che in una sincera ma vana attesa l'adorano promesso 1163 0, 3 | distrazioni, neppure un vanitoso sfoggio di forze cattoliche 1164 1, 4 | credenti in Gesù Cristo, per vari motivi da lei separati! 1165 2, 4 | Governanti, che già hanno, in varia misura, favorevolmente accolto 1166 1, 2 | quelle anime che, per cause varie e molteplici, hanno perduto 1167 | varrà 1168 1, 7 | alcuni di loro, grande per le vaste e benefiche ripercussioni, 1169 1, 3 | non vorrà bagnarvisi?  ~Il vecchio Padre della parabola evangelica 1170 0, 1 | dell'universo. Ci par di vedere e di ascoltare - né il nostro 1171 2, 3 | perché con sommo rammarico vi vedevamo la tragica testimonianza 1172 2, 2 | addolorati degli orfani, delle vedove, delle madri in attesa di 1173 2, 3 | rappresaglia, soprattutto quando la vendetta sia esercitata dal pubblico 1174 2, 5 | oris - occiduis quisquis venerandi culmina Petri - ... petis».3 ~ 1175 0, 1 | Ebbene, «hodie scietis quia veniet Dominus, et mane videbitis 1176 | venire 1177 | venite 1178 | venne 1179 | venuto 1180 1, 1 | Nostro mezzo e in un tempo veramente accettevole. Siate fin da 1181 1, 3 | doveri e dimentichi dei veri tesori, o per lungo volgere 1182 0, 1 | scaturigine perenne di verità, di salvezza, di bene. ~ 1183 | verrà 1184 2, 5 | alle asperità dei lunghi viaggi con gli eserciti in guerra, 1185 2, 5 | sorregge la Cattedra viva del Vicario di Cristo. ~Nello splendore 1186 0, 1 | veniet Dominus, et mane videbitis gloriam eius»; il segno 1187 1, 7 | consigli, venga turbata o violata da insani propositi non 1188 1, 6 | alla legittimazione della violenza e all'ateismo militante. ~ 1189 1, 2 | regioni dell'Africa la Chiesa visibile è divenuta un caposaldo 1190 1, 2 | molteplici, hanno perduto di vista ed estinto nel cuore l'immagine 1191 1, 3 | tralci staccati senza linfa vitale, l'Anno Santo sia tempo 1192 2, 5 | che sorregge la Cattedra viva del Vicario di Cristo. ~ 1193 1, 1 | soprattutto invito di padre che vive, fatica, soffre, prega e 1194 1, 2 | delle sue opere, il Dio dei viventi, il Padre nostro, l'amore 1195 1, 2 | pubblici e privati. Ma col più vivo dolore dell'animo Nostro 1196 0, 2 | pagano Sallustio,2 «nos vera vocabula rerum amisimus, quia bona 1197 0, 2 | rerum audacia fortitudo vocatur». Trasformando artificiosamente 1198 1, 1 | voi, ai quali ingannevoli voci e forse anche incauta visione 1199 | vogliano 1200 | vogliono 1201 1, 1 | dell'ora straordinaria che volge, si compia l'auspicato grande 1202 1, 3 | veri tesori, o per lungo volgere di anni, o in un abituale 1203 1, 4 | luttuosi avvenimenti sofferti, volgono gli occhi verso questa stessa 1204 2, 2 | la espiazione interiori e volontari sono l'indispensabile presupposto 1205 2, 2 | valori acquista l'espiazione volontaria, quando sia collettiva e 1206 2, 2 | dinanzi ai Nostri occhi, i volti addolorati degli orfani, 1207 2, 1 | Gesù ci ha svelato il vero volto di Dio, raffigurandolo nel 1208 | vorremmo 1209 2, 4 | favorevolmente accolto il Nostro voto o Ci hanno lasciato qualche 1210 1, 2 | isolamento dall'universo, il vuoto di un deserto, a cui da 1211 | XII


10-immed | immen-siano | siate-xii

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License