Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Non mai forse

IntraText CT - Lettura del testo

  • I. ANNO DEL GRAN RITORNO
    • Ritorno a Dio degli increduli, degli atei e dei pagani
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Ritorno a Dio degli increduli, degli atei e dei pagani

Segni anzitutto questo Anno Santo il ritorno a Dio di quelle anime che, per cause varie e molteplici, hanno perduto di vista ed estinto nel cuore l'immagine e il ricordo del loro Creatore, da cui è la loro vita, come l'esistenza di tutti gli esseri, e nel quale è riposto il loro sommo bene.

O che ne siano lontani per inerte e agnostico atteggiamento verso il massimo problema della vita; o che si dicano soddisfatti di una fittizia visione dell'universo, dove si nega il necessario posto al primo Principio spirituale di quanto è o può essere; o che, intolleranti della sua indistruttibile presenza, stoltamente gelosi del suo supremo dominio, a Lui muovono folle guerra, tentando di soffocare la testimonianza che di Lui danno le creature tutte e il loro stesso cuore; essi soffrono lo spasimo di un esilio, l'isolamento dall'universo, il vuoto di un deserto, a cui da se stessi si sono condannati, accettando l'ateismo. Per loro non vi è che un rimedio, il ritorno: ritorno alla riflessione e al buon senso umano, ritorno alla ricerca profonda e serena della ragione delle cose, risalendo grado per grado la scala del creato dall'effetto alle cause, finché non riposi pienamente appagata la mente investigatrice; ritorno infine alla umiltà e alla docilità della creatura. Apparirà ai loro occhi, e potranno quasi toccarlo nella irrefragabile testimonianza delle sue opere, il Dio dei viventi, il Padre nostro, l'amore che tormenta, finché non sia posseduto.

Il cuore Ci dice che quest'Anno Santo vedrà molti di tali ritorni, come vedrà moltiplicarsi le conversioni alla fede cristiana dei pagani in terra di Missione. Vi tornerà certamente di conforto il conoscere che dal Giubileo del 1925 ad oggi si è più che raddoppiato il numero dei cristiani in quei lontani territori; mentre in alcune regioni dell'Africa la Chiesa visibile è divenuta un caposaldo della vita sociale, mediante l'influsso cristiano profondamente esercitato sui costumi pubblici e privati. Ma col più vivo dolore dell'animo Nostro non possiamo distaccare il pensiero dai gravi pericoli che sovrastano o che hanno già funestato la religione e le sue istituzioni in altri Paesi dell'Europa e dell'Asia, come nella Cina sterminata, ove tragici rivolgimenti hanno ridotto fiorite di vita a cimiteri di morte.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License