grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | prospettive a vantaggio del territorio, così da coordinare musei,
2 Int | cristiana in un determinato territorio. La sua organizzazione deve
3 Int | pastorali concertati per il territorio di cui è parte. ~Per quanto
4 Int | senso di appartenenza al territorio in cui vive, percepire la
5 1, 1 | ambito di un particolare territorio e di un determinato periodo
6 1, 2 | ecclesiastico si radica sul territorio, è direttamente collegato
7 1, 2 | artistico di un determinato territorio, assumano anche il ruolo
8 1, 4 | artistico e storico in tutto il territorio, per essere a disposizione
9 2, 1,1 | Chiesa in un determinato territorio. ~Il museo ecclesiastico,
10 2, 1,1 | collega e si diffonde nel territorio, così da rendere visibile
11 2, 1,2 | ecclesiastico diventa sul territorio punto di aggregazione ecclesiale,
12 2, 1,2 | stretta connessione con il territorio di cui è parte, in quanto “
13 2, 1,2 | caratterizza facendo riferimento al territorio, così da evidenziarne il
14 2, 2,1 | espressioni culturali del territorio, in quanto la conservazione
15 2, 2,1 | le manifestazioni di un territorio nel rinnovarsi del suo contesto. ~
16 2, 3,1 | apostolica in un determinato territorio o nell’ambito generale dell’
17 3, 1,4 | museo e fuori di esso sul territorio. Il secondo comprende schede
18 3, 1,5 | istituzioni esistenti sul territorio ai fini dell’animazione
19 3, 1,5 | museo ecclesiastico e il territorio; può rendere fruibili opere
20 3, 6 | animazione culturale del territorio. ~Nelle iniziative condivise
21 4, 2,1 | illustrativi degli itinerari sul territorio) i visitatori hanno modo
22 4, 2,1 | anche nel suo sviluppo sul territorio locale e nella composizione
23 4, 2,2 | museale si può ricostruire sul territorio la microstoria delle singole
24 4, 2,2 | cristianesimo in un determinato territorio. Le vicende di pastori e
25 4, 2,2 | il rapporto tra scuola, territorio e Chiesa particolare. Infatti,
26 4, 2,3 | sviluppato in un determinato territorio attraverso le molteplici
27 4, 2,3 | storia, persone che in quel territorio sono stati e rimangono l’
28 4, 3 | Fruibilità nel complesso del territorio ~Attraverso il museo ecclesiastico
29 4, 3 | beni culturali presenti nel territorio. Al riguardo è opportuno: ~–
30 4, 3 | stretta connessione con il territorio nel quale svolge una particolare
31 4, 3 | biblioteche sono condizionati dal territorio e si riferiscono ad esso.
32 4, 3 | appartengono ad un determinato territorio. Tutti hanno infatti la
33 4, 3 | il riferimento all’intero territorio ed alla compagine ecclesiale. ~
34 4, 3 | ecclesiale. ~In riferimento al territorio il museo ecclesiastico assolve
35 4, 3 | dare ragione dell’intero territorio ecclesiastico, per cui deve
36 4, 3 | legame del museo con il territorio da cui provengono i beni
37 4, 3 | ecclesiastici con l’intero territorio. ~In particolare il museo
38 4, 3 | inculturazione della fede nel territorio; che riunisce l’intera attività
39 4, 3 | collettività civile presente nel territorio. ~La nozione di sistema
40 4, 3 | presenti nell’ambito del territorio. Tale concezione porta al
41 4, 3 | decentrato qualifica il territorio valorizzandone l’intero
42 4, 3 | ogni singola porzione di territorio diocesano, costituita da
43 4, 3 | forze culturali presenti sul territorio. Perché ciò avvenga si deve
44 4, 3 | delle opere e dell’intero territorio; promuovere stand illustrativi,
45 5, 1,3 | educare al senso del territorio al fine di una congrua contestualizzazione
46 5, 1,4 | della loro presenza sul territorio; storia delle istituzioni
47 5, 1,5 | istituzioni museali presenti nel territorio, si deve incentivare l’istituzione
48 5, 1,6 | ecclesiastico integrato con il territorio porta a coinvolgere molteplici
49 5, 2,1 | ecclesiastici presenti nel territorio, inserirli nel progetto
50 5, 2,1 | e alla salvaguardia sul territorio del patrimonio culturale. ~
51 5, 2,2 | esposte nel museo con il territorio attraverso percorsi di visita
52 5, 2,2 | turismo religioso. L’intero territorio deve infatti diventare un “
53 5, 2,3 | del museo diocesano nel territorio; animazione pastorale attraverso
54 5, 2,4 | politiche culturali del territorio, ecc. Il pubblico si può
55 5, 2,4 | culturale di un determinato territorio; ~– programmare visite guidate
56 5, 2,4 | monumenti nel complesso del territorio e della storia ecclesiale; ~–
57 5, 2,4 | contemporaneo facenti riferimento al territorio della Diocesi o all’attività
58 5, 2,4 | onde riscoprire il proprio territorio e crescere nel senso di
59 5, 2,4 | progressiva scoperta del territorio. Oltre le istituzioni scolastiche
60 6 | realtà che compongono il territorio ecclesiastico; ~– è opportuno
|