grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | ambito della loro finalità ecclesiale. ~In tal senso anche un
2 Int | intimamente legato al vissuto ecclesiale, poiché documenta visibilmente
3 Int | con la totalità della vita ecclesiale e in riferimento al patrimonio
4 Int | compito di riflettere la vita ecclesiale tramite un approccio complessivo
5 Int | contesto della vita sociale ed ecclesiale. L’originalità e l’efficacia
6 1, 1 | è ordinato alla missione ecclesiale nel duplice e concorrente
7 1, 1 | la sua identità all’uso ecclesiale per cui non deve essere
8 1, 1 | la fruizione nell’ambito ecclesiale. Anche i manufatti di minore
9 1, 2 | più una specifica funzione ecclesiale, essi continuano a trasmettere
10 1, 2 | e conservazione in senso ecclesiale del patrimonio storico-artistico.
11 1, 2 | opere nel vissuto sociale, ecclesiale, devozionale; ~– la considerazione
12 1, 2 | riferimento all’odierna esperienza ecclesiale e culturale; ~– la conservazione
13 2, 1,1 | conservazione nel contesto ecclesiale ~Per comprendere la natura
14 2, 1,1 | patrimonio storico-artistico ecclesiale, infatti, non è stato costituito
15 2, 1,1 | attuale fruizione nell’ambito ecclesiale. Essendo intimamente connesso
16 2, 1,2 | valorizzazione nel contesto ecclesiale ~Intorno al museo ecclesiastico,
17 2, 1,2 | territorio punto di aggregazione ecclesiale, culturale, sociale. ~Il
18 2, 1,2 | tracciarne il cursus del vissuto ecclesiale. Per questo vanno conservati
19 2, 1,2 | Essi sono dunque “luogo ecclesiale” in quanto: ~– sono parte
20 2, 1,2 | situazioni sociali e del vissuto ecclesiale; ~– sono ordinati all’odierno
21 2, 2,2 | del precedente vissuto ecclesiale, ordinata all’odierno sviluppo
22 2, 3,2 | storico-artistica del vissuto ecclesiale nelle sue diverse manifestazioni. ~
23 2, 3,2 | costumi propri della comunità ecclesiale e della società civile,
24 3, 1,1 | manufatti, del carattere “ecclesiale” del museo stesso. Infatti
25 3, 1,13| all’interno del contesto ecclesiale, le quali, per diversi motivi,
26 3, 3 | canali di comunicazione ecclesiale, le organizzazione didattiche
27 3, 5 | raccomandando la contestualizzazione ecclesiale dei manufatti; ~– normativizzare
28 3, 5 | salvaguardia, la fruizione ecclesiale, il carattere temporaneo
29 4, 2 | 4.2 Fruibilità in senso ecclesiale ~
30 4, 2,1 | La fruibilità nella mens ecclesiale ~Per rendere adeguatamente
31 4, 2,1 | stretto legame con l’attualità ecclesiale. ~Particolarmente in questo
32 4, 2,1 | grandi linee della missione ecclesiale: ~– il culto, che si esplicita
33 4, 2,2 | fruibilità nel contesto ecclesiale ~Attraverso le iniziative
34 4, 2,2 | consapevolezza del contesto ecclesiale, che trova riscontro nel
35 4, 2,3 | La fruibilità nel vissuto ecclesiale ~Nella mentalità comune
36 4, 2,3 | memorie storiche del vissuto ecclesiale, così come esso si è sviluppato
37 4, 2,3 | fine di indicare il vissuto ecclesiale della comunità cristiana
38 4, 2,3 | visitatori all’attuale vissuto ecclesiale. ~D’altra parte, il tempo
39 4, 2,3 | passato e presente nel vissuto ecclesiale di una determinata comunità
40 4, 3 | Oltre ad essere “luogo ecclesiale” il museo ecclesiastico
41 4, 3 | territorio ed alla compagine ecclesiale. ~In riferimento al territorio
42 4, 3 | culturali della comunità ecclesiale e dell’intera collettività
43 4, 3 | assume rilevante importanza ecclesiale in riferimento alle altre
44 4, 3 | sensibilizzazione della comunità ecclesiale e di dialogo tra le varie
45 5, 1,1 | ricordare che lo specifico ecclesiale di tali beni è l’annuncio
46 5, 1,2 | il variegato background ecclesiale per la maggiore riuscita
47 5, 1,3 | storico-artistico secondo una mens ecclesiale e in riferimento alle diverse
48 5, 2,1 | storico-artistico in una logica ecclesiale e civile. In tale contesto
49 5, 2,2 | introdurli allo specifico ecclesiale. Questi devono essere in
50 5, 2,4 | appartengono alla comunità ecclesiale e coloro che provengono
51 5, 2,4 | territorio e della storia ecclesiale; ~– curare nei musei o in
52 5, 2,4 | dignità della comunione ecclesiale; ~– aprirsi ai visitatori
53 5, 2,4 | rapportata alla funzione ecclesiale dei luoghi di provenienza
54 5, 2,4 | con l’intero patrimonio ecclesiale; ~– attivare ricerche e
55 6 | di coscienza del valore ecclesiale e civile del patrimonio
56 6 | potenziare, a livello tanto ecclesiale quanto civile, le strategie
57 6 | percepibile lo specifico ecclesiale. ~Per raggiungere tali obiettivi: ~–
|