Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | Di conseguenza non può essere inteso in senso “assoluto”,
2 Int | Chiesa”,5 per cui devono essere organizzati in modo da poter
3 1, 1 | ecclesiale per cui non deve essere avulso da tale contesto.
4 1, 2 | Tali strategie dovrebbero essere fondate sui seguenti impegni: ~–
5 1, 2 | adempiere a tali impegni può essere opportuno istituire musei
6 1, 4 | tutto il territorio, per essere a disposizione di tutti
7 2, 2,2 | sua prerogativa quella di essere strumento di crescita nella
8 2, 3,1 | determinate circostanze, possono essere ancora utilizzati per culto.
9 2, 4 | al culto, non debbono mai essere destinate ad uso profano,
10 2, 4 | tutti”.34 ~Il museo deve essere eretto con decreto vescovile
11 2, 4 | museo ecclesiastico potrà essere realizzato da enti ecclesiastici,
12 2, 4 | musei in genere dovranno essere applicate anche ai musei
13 3, 1,1 | specialisti. Questi devono essere competenti tanto sul versante
14 3, 1,1 | museo ecclesiastico deve essere elaborato tenendo conto
15 3, 1,1 | museo ecclesiastico non può essere intesa come un ambiente
16 3, 1,1 | indifferenziato; le opere non possono essere decontestualizzate nei confronti
17 3, 1,1 | opportunamente articolata in modo da essere comodamente fruibile, senza
18 3, 1,2 | riconoscibile. La sua struttura deve essere tale da identificare chiaramente
19 3, 1,2 | museo. Le sue linee possono essere sobrie, semplici, evidenti,
20 3, 1,2 | particolare, mentre deve essere ricco di informazioni stimolanti,
21 3, 1,2 | un proprio significato ed essere dotato d’una specifica connotazione
22 3, 1,3 | quanto esposto in esse devono essere parte di un’unica ed organica
23 3, 1,4 | proposito grande attenzione deve essere rivolta alle didascalie,
24 3, 1,6 | L’approfondimento potrà essere coadiuvato da grafici, audiovisivi,
25 3, 1,9 | quanto di quello storico deve essere opportunamente fissata in
26 3, 1,10| come l’entrata, non deve essere sottovalutata. Per quanto
27 3, 1,12| esterna di questi uffici deve essere in sintonia con quanto sopra
28 3, 1,12| rende necessaria e deve essere possibilmente continuativa. ~
29 3, 1,13| integrante. Inoltre possono essere utilizzate per esposizioni,
30 3, 1,13| istituzionali. Pertanto debbono essere ben sistemate e facilmente
31 3, 2,2 | attenzione e la custodia devono essere “personalizzate” in riferimento
32 3, 2,2 | conservazione, ma queste devono essere verificate e commisurate
33 3, 2,2 | volontariato professionale può essere quanto mai utile. Durante
34 3, 3 | questo riguardo possono essere utili i seguenti suggerimenti: ~–
35 3, 5 | procedure di restauro devono essere accuratamente regolamentate
36 3, 6 | Tale collaborazione deve essere attuata garantendo l’autonomia
37 4, 1 | comunità cristiana, deve essere massimamente fruibile anche
38 4, 2,1 | deposito della memoria che può essere tutelata e valorizzata dai
39 4, 3 | fruizione estetica. Oltre ad essere “luogo ecclesiale” il museo
40 4, 3 | vari motivi non può più essere ospitato in loco (difficoltà
41 4, 3 | museo ecclesiastico deve essere memoria stabile della storia
42 4, 3 | particolari. In esso dovrebbe essere presente l’inventario dell’
43 4, 3 | tale centro diocesano per essere inseriti nel complesso vitale
44 5, 2,1 | sacerdoti non potranno sempre essere i diretti responsabili di
45 5, 2,2 | ecclesiale. Questi devono essere in grado di contestualizzare
46 5, 2,3 | al sistema formativo può essere d’aiuto la pubblicazione
47 5, 2,3 | corsi di formazione possono essere così ripartiti: ~– per i
48 5, 2,4 | Anche il pubblico deve essere formato alla fruizione dei
49 5, 3 | generosa disponibilità - possa essere reso nelle modalità dovute
50 5, 3 | corsi di formazione e dovrà essere messo nella condizione di
51 5, 3 | la loro disponibilità può essere investita tenendo conto
52 5, 3 | prima occupazione, possono essere utilmente impiegati nell’
53 5, 3 | volontariato che può in alcuni casi essere remunerato (tenendo sempre
54 6 | culturali; ~– tale progetto deve essere strettamente collegato al
|