grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | evangelizzatrice e valenza culturale di fronte alle quali la
2 Int | documenta l’evolversi della vita culturale e religiosa, oltreché il
3 Int | così da fruirlo come bene culturale. ~Secondo quest’impostazione
4 1, 1 | cristiana. Per il contenuto culturale, consegnano alla società
5 1, 2 | patrimonio della memoria culturale. L’occidente e le culture
6 1, 2 | esperienza ecclesiale e culturale; ~– la conservazione e la
7 1, 2 | di centri di animazione culturale. Diventa altresì importante
8 1, 3 | ruolo della Chiesa in ambito culturale fu rilevante, il cardinale
9 1, 3 | un progetto formativo e culturale unitario. ~Fra il ’500 e
10 1, 4 | prospettiva che considera il bene culturale anche sotto il profilo pastorale.
11 1, 4 | il museo come istituzione culturale e pastorale a tutti gli
12 2, 1,1 | fondamentalmente nel contesto culturale cristiano. Il patrimonio
13 2, 1,1 | i lontani, di formazione culturale, di fruizione artistica,
14 2, 1,1 | promozione e di animazione culturale per lo studio, la fruizione,
15 2, 1,2 | aggregazione ecclesiale, culturale, sociale. ~Il museo ecclesiastico
16 2, 1,2 | evidenziarne il tessuto storico, culturale, sociale, religioso. Ad
17 2, 1,2 | per l’oggi dell’operato culturale, caritativo ed educativo
18 2, 2,2 | riferimento ad un unico “sistema culturale” e aiutano a ricostruire
19 2, 2,2 | mutare della sensibilità culturale, le riforme liturgiche trovano
20 2, 3,1 | un intento spiccatamente culturale. Analogamente ai “musei
21 2, 3,1 | negli studi di antropologia culturale. ~
22 2, 3,2 | storico, antropologico, culturale, ma evidenzia anzitutto
23 3, 1,5 | pensato come un’istituzione culturale, che interagisce con le
24 3, 1,5 | ai fini dell’animazione culturale, è opportuno sia dotato
25 3, 1,7 | 3.1.7 Aula di formazione culturale ~Quando gli spazi e le
26 3, 1,7 | formazione e l’aggiornamento culturale di operatori, volontari,
27 3, 4 | organizzazione scientifica, culturale, amministrativa del museo; ~–
28 3, 6 | vantaggio dell’animazione culturale del territorio. ~Nelle iniziative
29 4, 1 | sacro mediante il patrimonio culturale realizzato dalla comunità
30 4, 1 | pubblico di diversa estrazione culturale, sociale, religiosa. Ed
31 4, 2,1 | cristiana. Nell’eredità culturale giunta fino a noi si legge
32 4, 2,3 | centro vivo di elaborazione culturale in grado di sviluppare e
33 4, 2,3 | così centro di animazione culturale per la comunità. Si vivacizza
34 4, 3 | ma in continuità fisica e culturale con l’ambiente circostante. ~
35 4, 3 | che evidenzia l’importanza culturale e spirituale del deposito
36 4, 3 | si assimila ad un centro culturale di grande importanza, poiché
37 4, 3 | poiché offre un servizio culturale di pubblica utilità e apre
38 5, 1,1 | assumere un significativo ruolo culturale se sviluppa un’attività
39 5, 1,1 | storico”.47 Un’operazione culturale del genere richiede capacità
40 5, 2,1 | in vista della promozione culturale e dell’evangelizzazione.
41 5, 2,1 | di concertare un progetto culturale in grado di valorizzare
42 5, 2,1 | territorio del patrimonio culturale. ~
43 5, 2,2 | ambito catechetico, cultuale, culturale, caritativo, affinché la
44 5, 2,2 | occasione di animazione culturale mediante l’architettura,
45 5, 2,4 | portino in luce la ricchezza culturale di un determinato territorio; ~–
46 6 | cristiana e di promozione culturale. ~Dalle considerazioni sviluppate
47 6 | di piani per lo sviluppo culturale; ~– in questo contesto il
48 6 | evidenziando il valore storico, culturale, estetico, affettivo, religioso
49 6 | nel loro valore di bene culturale; ~– bisogna riportare l’
50 6 | Sua opera di promozione culturale attraverso i beni culturali
|