Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | affidata soprattutto alla comunità cristiana. Essa deve comprendere
2 Int (5)| custoditi negli archivi delle comunità ecclesiali. Rientrano, infine,
3 1, 1 | patrimonio specifico della comunità cristiana. Nello stesso
4 1, 1 | religioso e la devozione della comunità cristiana. Per il contenuto
5 1, 1 | la volontà da parte della comunità dei credenti, ed in particolare
6 1, 1 | nel tempo l’impegno della comunità che li ha prodotti e possono
7 1, 1 | l’identità delle attuali comunità. Per essi, quindi, occorre
8 1, 2 | trasmettere un messaggio che le comunità cristiane viventi in epoche
9 2, 1,1 | all’interno di esse, alle comunità che le animano. Essi “non
10 2, 1,1 | e la spiritualità della comunità dei credenti”.21 Di conseguenza
11 2, 1,1 | Chiesa di una particolare comunità che ancora vive nel presente. ~
12 2, 1,2 | sviluppare nei singoli e nella comunità la coscienza del valore
13 2, 1,2 | La volontà da parte della comunità dei credenti, ed in particolare
14 2, 1,2 | fatto Gesù, della prima comunità cristiana, della Chiesa
15 2, 1,2 | caritativo ed educativo delle comunità cristiane, che hanno preceduto
16 2, 1,2 | rimandano al sensus fidei della comunità. Tali opere vanno quindi
17 2, 2,1 | investigazione sulla storia della comunità cristiana, poiché nell’allestimento
18 2, 2,1 | temporale e territoriale della comunità cristiana; ~– l’evidenziazione
19 2, 2,1 | memoria stabile” della comunità cristiana e nel contempo
20 2, 2,2 | liturgico e devozionale della comunità. Pertanto le cose utilizzate
21 2, 2,2 | fede. Narra la storia della comunità cristiana attraverso ciò
22 2, 3,2 | vita della Chiesa e della comunità, anche ciò che è ritenuto
23 2, 3,2 | tradizioni e costumi propri della comunità ecclesiale e della società
24 2, 4 | si realizzi fra diocesi e comunità una collaborazione e un
25 3, 1,6 | riguardanti la storia della comunità o dell’ente, oltreché la
26 4, 1 | culturale realizzato dalla comunità cristiana. La fruizione
27 4, 1 | prioritariamente destinato alla comunità cristiana, deve essere massimamente
28 4, 1 | religiosa. Ed è la stessa comunità cristiana ad accogliere
29 4, 2,1 | importanza è stata data dalla comunità cristiana all’annuncio della
30 4, 2,2 | prospettiva storica della comunità cristiana. In quest’ottica
31 4, 2,3 | il nesso tra l’opera e la comunità di appartenenza al fine
32 4, 2,3 | vissuto ecclesiale della comunità cristiana del passato. La
33 4, 2,3 | animazione culturale per la comunità. Si vivacizza attraverso
34 4, 2,3 | ecclesiale di una determinata comunità cristiana. ~ ~
35 4, 3 | habitat in cui si sviluppa la comunità cristiana. Complessi monumentali,
36 4, 3 | stabile della storia di una comunità cristiana e, nel contempo,
37 4, 3 | qualifica e riunisce l’intera comunità cristiana. Unitamente ad
38 4, 3 | dei beni culturali della comunità ecclesiale e dell’intera
39 4, 3 | sensibilizzazione della comunità ecclesiale e di dialogo
40 5, 2,2 | primariamente alle stesse comunità locali, senza però trascurare
41 5, 2,4 | coloro che appartengono alla comunità ecclesiale e coloro che
42 5, 2,4 | formative per le singole comunità o i singoli luoghi al fine
43 5, 2,4 | il cammino di fede della comunità cristiana, dei committenti,
44 6 | nell’ambito di ciascuna comunità cristiana, per coltivare
|