Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendo 1
parti 2
participent 1
particolare 43
particolari 19
particolarmente 3
particulares 1
Frequenza    [«  »]
44 all'
44 comunità
44 gli
43 particolare
42 istituzioni
42 storia
41 cui
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText - Concordanze

particolare

   Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | culturali caratterizzati da un particolare valore nell’ambito della 2 1, 1 | cristiana nell’ambito di un particolare territorio e di un determinato 3 1, 1 | comunità dei credenti, ed in particolare delle istituzioni ecclesiastiche, 4 1, 3 | deposito di oggetti cultuali di particolare valore da utilizzare nelle 5 1, 3 | utilitarie e sottoposte ad un particolare controllo istituzionale. 6 2, 1,1 | esistenti in ciascuna Chiesa particolare. Nella sua organizzazione 7 2, 1,1 | storia della Chiesa di una particolare comunità che ancora vive 8 2, 1,2 | comunità dei credenti, ed in particolare delle istituzioni ecclesiastiche, 9 2, 1,2 | ecclesiastico richiede una particolare predisposizione interiore, 10 2, 2,1 | museo ecclesiastico, in particolare, assolve a diverse funzioni, 11 2, 2,2 | e i beni culturali, con particolare riferimento agli oggetti 12 2, 3,1 | monumento religioso, una particolare circoscrizione ecclesiastica, 13 2, 4 | funzionamento di tale istituzione. Particolare attenzione si dovrà porre 14 2, 4 | dei musei ecclesiastici in particolare.39 Se poi l’istituzione 15 3, 1,2 | criteri museografici. In particolare, mentre deve essere ricco 16 3, 1,3 | multiforme di una Chiesa particolare, di uno specifico istituto 17 3, 1,3 | altro luogo ecclesiastico. Particolare attenzione va riservata 18 3, 1,5 | pubblici o privati. La loro particolare occasionalità rafforza il 19 3, 1,6 | didattica, destinata in particolare agli studenti, agli operatori 20 3, 1,9 | fissata in un regolamento particolare.  ~ 21 3, 1,14| necessità su manufatti in particolare stato di degrado. ~Se non 22 3, 2,1 | sicurezza degli ambienti, con particolare attenzione alla robustezza 23 3, 2,2 | ogni sorta di incidenti. Particolare attenzione si deve esercitare 24 3, 4 | direttore responsabile di particolare competenza e dedizione; ~–  25 3, 5 | culturali di ciascuna Chiesa particolare esige il rispetto delle 26 3, 6 | istituzioni culturali, in particolare con musei pubblici e privati. ~ 27 4, 2,1 | la vita, dell’approccio particolare con la morte, della speranza 28 4, 2,1 | molteplici scienze con il particolare risalto delle scienze umane; ~– 29 4, 2,2 | generazioni contemporanee ed in particolare dei giovani, poiché, presentando 30 4, 2,2 | scuola, territorio e Chiesa particolare. Infatti, le sinergie istituzionali 31 4, 2,3 | pastorale tanto della Chiesa particolare nel suo insieme, quanto 32 4, 3 | territorio nel quale svolge una particolare missione pastorale, in quanto 33 4, 3 | l’intero territorio. ~In particolare il museo diocesano viene 34 4, 3 | complesso vitale della Chiesa particolare. Il compito conservativo 35 5, 1,2 | tutela di tale patrimonio. In particolare l’insufficiente formazione 36 5, 1,4 | insegnamenti diversificati, con particolare attenzione alle seguenti 37 5, 1,4 | ecclesiastico occorre una formazione particolare. Nelle sue iniziative, oltre 38 5, 2,2 | cristiana. ~– Guide interne. In particolare l’operatore museale incaricato 39 5, 2,2 | deve pertanto operare con particolare attenzione nella formazione 40 5, 2,4 | precedenti generazioni, in modo particolare le proprie chiese; ~– stilare 41 5, 2,4 | Chiesa sono di tutti, in particolare dei più poveri, poiché esprimono 42 5, 2,4 | scolastiche per giovani, particolare interesse ai beni culturali 43 5, 3 | responsabili dell’ente, una particolare attenzione agli aspetti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License