Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stimolo 1
stipulare 1
stoffe 1
storia 42
storica 15
storiche 4
storici 5
Frequenza    [«  »]
44 gli
43 particolare
42 istituzioni
42 storia
41 cui
41 nell'
40 nei
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText - Concordanze

storia

   Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | in tutto l’arco della sua storia “si è servita delle differenti 2 1, 1 | alla società attuale la storia individuale e comunitaria 3 1, 1 | questi tempi ultimi della storia”.6 In questo contesto la 4 1, 2 | loro precipua finalità e storia, oltreché della loro consistenza 5 1, 3 | l’intero arco della sua storia, nei confronti del proprio 6 1, 3 | avvenimento fondamentale per la storia della museologia è la collocazione 7 1 (16)| conservazione degli oggetti di storia ed arte sacra in Italia, 8 2, 1,1 | adeguate le testimonianze della storia cristiana e delle sue espressioni 9 2, 1,1 | rivivere spiritualmente la storia della Chiesa di una particolare 10 2, 1,2 | coscienza del valore della storia umana e cristiana. ~“La 11 2, 1,2 | questi tempi ultimi della storia. Il venerato ricordo di 12 2, 2,1 | ecclesiae, che vede nella storia della Chiesa il progressivo 13 2, 2,1 | l’investigazione sulla storia della comunità cristiana, 14 2, 2,2 | quanto ci ha consegnato la storia. Tale compito esige un lavoro 15 2, 2,2 | del transitus Domini nella storia degli uomini.27 ~Tale primato 16 2, 2,2 | inculturazione della fede. Narra la storia della comunità cristiana 17 2, 3,2 | quanto si riferisce alla storia e alla vita della Chiesa 18 3, 1,3 | sguardo del visitatore la storia multiforme di una Chiesa 19 3, 1,3 | seguire il filo logico della storia e può assimilare le tematiche 20 3, 1,6 | più ampie riguardanti la storia della comunità o dell’ente, 21 3, 1,8 | pubblicazioni riguardanti la storia e la cultura locale, spesso 22 4, 1 | Esso educa al senso della storia, della bellezza e del sacro 23 4, 2,1 | Una lettura attenta della storia della Chiesa, anche nel 24 4, 2,3 | collegare eventi, oggetti, storia, persone che in quel territorio 25 4, 3 | cultura della memoria e alla storia del cristianesimo. ~Per 26 4, 3 | deve rendere evidente la storia di una determinata porzione 27 4, 3 | essere memoria stabile della storia di una comunità cristiana 28 5, 1,1 | svolto in due millenni di storia ed elaborando proposte per 29 5, 1,1 | all’umanità il senso della storia intessuta di quotidianità 30 5, 1,4 | attenzione alle seguenti materie: storia della Chiesa in generale 31 5, 1,4 | Chiesa in generale e locale; storia delle tradizioni popolari; 32 5, 1,4 | iconografia e iconologia; storia dell’arte e dell’architettura 33 5, 1,4 | dell’architettura religiosa; storia delle istituzione di vita 34 5, 1,4 | presenza sul territorio; storia delle istituzioni ecclesiastiche 35 5, 2,1 | approfondito e sistematico, la storia e i principi dell’arte sacra, 36 5, 2,2 | mediante l’architettura, la storia, i documenti che testimoniano 37 5, 2,4 | complesso del territorio e della storia ecclesiale; ~– curare nei 38 5, 2,4 | ecclesiastici o alla loro storia, ma alla progressiva scoperta 39 6 | Chiesa. La lezione della storia, attraverso la contemplazione 40 6 | quanto ci ha consegnato la storia. Tale compito esige un lavoro 41 6 | presentano il compiersi della storia della salvezza in Cristo; 42 6 | credente ritrova la propria storia, fruisce dell’arte, vive


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License