Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | musei ecclesiastici, al fine di conservare materialmente,
2 Int | attraverso i beni culturali, al fine di favorire un nuovo umanesimo
3 Int | oltreché il genio dell’uomo, al fine di garantire il presente.
4 Int | interagiscano tra loro al fine di garantire una visione
5 Int | una coscienza critica al fine di valorizzare il patrimonio
6 1, 1 | all’intera umanità. Il loro fine è ordinato alla missione
7 1, 1 | collegato con i beni in uso, al fine di evidenziare l’interesse
8 1, 2 | analoghi uffici civili, al fine di concertare progetti comuni. ~ ~
9 1, 3 | universalmente a partire dalla fine del ’700 e che produrrà
10 1, 3 | dalle loro sacrestie. Alla fine dell’800 e ai primi del ‘
11 1, 4 | che la spesa diretta al fine di promuovere le Belle Arti,
12 2, 1,1 | della loro conservazione, al fine di garantirne la persistenza,
13 2, 1,2 | storico-artistico locale al fine di sviluppare nei singoli
14 2, 1,2 | urgenza della conversione al fine di pervenire all’“ut unum
15 2, 2,1 | salvaguardia della memoria ~Il fine del museo ecclesiastico
16 2, 2,2 | Chiesa lungo i secoli al fine di riprendere i germi di
17 2, 2,2 | creato per il culto, al fine di evocare l’inesprimibile “
18 2, 2,2 | divina; per la catechesi, al fine di infondere meraviglia
19 2, 2,2 | evangelico; per la cultura, al fine di magnificare la grandezza
20 2, 2,2 | creazione; per la carità, al fine di evidenziare l’essenza
21 3, 1,2 | sacrale, molto discreto, al fine di agevolare la sintonia
22 3, 1,10| 10 Uscita ~L’uscita, alla fine della visita, come l’entrata,
23 3, 3 | stampa, eventi, ecc.) al fine di assicurare la regolare
24 4, 2,1 | genio di tanti artisti al fine di rendergli grazie. Tuttavia
25 4, 2,1 | nel cammino di fede, al fine di poter meglio esprimere
26 4, 2,3 | comunità di appartenenza al fine di indicare il vissuto ecclesiale
27 4, 2,3 | comunicativo e formativo al fine di animare i visitatori
28 4, 3 | luoghi di provenienza. Al fine di rendere evidente il rapporto
29 5, 1,3 | senso del territorio al fine di una congrua contestualizzazione
30 5, 1,4 | serie di conferenze al fine di permettere una prima
31 5, 1,6 | altri enti culturali, al fine di coordinare programmi
32 5, 2,1 | ecclesiastici e laici al fine di concertare un progetto
33 5, 2,2 | caratteristiche del visitatore al fine di poterlo fruttuosamente
34 5, 2,2 | competenti istituzioni civili al fine di concordare orientamenti,
35 5, 2,4 | coordinate ecclesiali al fine di sensibilizzare i visitatori
36 5, 2,4 | comunità o i singoli luoghi al fine di evidenziare l’intimo
37 5, 2,4 | fattivamente gli studenti, al fine di interessarli al patrimonio
|