Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 1 | statali, civili e privati) dei manufatti, istituendo, quando è necessario,
2 1, 1 | ambito ecclesiale. Anche i manufatti di minore pregio artistico
3 1, 2 | del passato conservando manufatti divenuti obsoleti, per l’
4 1, 2 | mediante il rifacimento dei manufatti nel rispetto dei materiali
5 1, 2 | Infatti anche se tanti manufatti non svolgono più una specifica
6 1, 3 | controllo istituzionale. I manufatti che li componevano erano
7 2, 1,1 | gusti delle persone, molti manufatti diventano obsoleti, così
8 2, 1,2 | memoria si concretizza nei manufatti umani che hanno modellato
9 2, 2,1 | la conservazione dei manufatti, in quanto raccoglie tutte
10 2, 2,2 | museali ecclesiastiche. Tali manufatti, pur nella loro diversità,
11 2, 3,2 | individuare alcune tipologie di manufatti presenti nei musei ecclesiastici,
12 2, 3,2 | ecc. ~A queste categorie di manufatti, che solitamente costituiscono
13 2, 3,2 | documentario connesso ai manufatti (lasciti, testamenti, commesse,
14 2, 3,2 | cui la conservazione dei manufatti e dei documenti non occupa
15 2, 3,2 | specifico l’identità dei manufatti di carattere devozionale,
16 3, 1,1 | sede, della tipologia dei manufatti, del carattere “ecclesiale”
17 3, 1,3 | storico-artistico-sociale-religiosa offerta dai manufatti originali, dalle copie,
18 3 (41)| esposizione e la manutenzione dei manufatti si può far riferimento alle
19 3, 1,4 | buona conservazione dei manufatti, ma anche in senso largo,
20 3, 1,4 | globalmente la conoscenza dei manufatti esposti. ~
21 3, 1,14 | interventi di prima necessità su manufatti in particolare stato di
22 3, 2,2 | in riferimento ai vari manufatti, così che occorre personale
23 3, 5 | contestualizzazione ecclesiale dei manufatti; ~– normativizzare i diritti
24 3, 6 | tutelare la proprietà dei manufatti, ottemperare alle norme
25 4, 2,1 | speranza. La raccolta di manufatti materiali non è segno d’
26 4, 3 | produzione dei molteplici manufatti fanno riferimento a precisi
27 4, 3 | provenienza sconosciuta dei manufatti, alienazione o distruzione
28 4, 3 | sono luoghi che possiedono manufatti custodibili in proprio o
29 4, 3 | svaluterebbe gli stessi manufatti che, accanto a tanti altri
30 5, 1,2 | affreschi, alienazione di manufatti, organizzazione della sicurezza,
31 5, 1,4 | beni, conservazione dei manufatti, legislazione vigente (in
32 5, 2,1 | architettonica e in tutti manufatti che concretamente la costituiscono. ~
|