Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 1 | valore mette in risalto l’opera di inculturazione della
2 1 (9) | Clero, Lettera circolare Opera Artis de cura patrimonii
3 1, 3 | che i “tesori” non erano opera di un singolo individuo,
4 1, 3 | Cattedrali e i Musei dell’Opera, con lo scopo di custodire
5 1 (18)| Clero, Lettera circolare Opera Artis, cit., n. 6. ~
6 2, 1,2 | all’odierno sviluppo dell’opera di inculturazione della
7 2, 2,2 | all’odierno sviluppo dell’opera di inculturazione della
8 2, 3,1 | alcune zone, “i musei dell’Opera del Duomo”, con una connessione
9 2, 3,1 | nell’ambito generale dell’opera svolta in diverse parti
10 2, 3,1 | con cui si è confrontata l’opera di evangelizzazione ricoprendo
11 2, 3,2 | complessi significati dell’opera stessa. ~ ~
12 2 (33)| districtibus, omnia apostolatus opera, servata uniuscuiusque propria
13 2 (33)| ipsos adhortetur ut varia opera apostolatus, secundum necessitates
14 2 (34)| Clero, Lettera circolare Opera Artis, cit., n. 6. ~
15 2 (40)| 1983), can. 681 - § 1. Opera quae ab Episcopo dioecesano
16 3, 1,4 | comprende il titolo dell’opera, l’autore, la datazione,
17 3, 1,4 | mettano in relazione ciascuna opera con quelle presenti all’
18 3, 2,2 | esigenze di ogni singola opera. ~La custodia ordinaria
19 4, 2,3 | evidente il nesso tra l’opera e la comunità di appartenenza
20 4, 3 | complesso che dà ragione dell’opera di inculturazione della
21 4, 3 | ad uno degli aspetti dell’opera di valorizzazione che fa
22 4, 3 | manifestazioni renderà evidente l’opera compiuta dalla Chiesa in
23 5, 1,1 | si deve procedere ad un’opera di formazione del clero,
24 6 | in Cristo; ripropongono l’opera di evangelizzazione cristiana;
25 6 | ministero pastorale e per la Sua opera di promozione culturale
|