Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 1 | adeguata forma di “deposito museale”. In ogni modo è necessario
2 2, 4 | Se poi l’istituzione museale assume connotazioni pubbliche,
3 3, 1,2 | tra visitatore e realtà museale. Il visitatore non dovrebbe
4 3, 1,2 | dovrebbe iniziare il percorso museale spinto solo dalla curiosità,
5 3, 1,3 | tematiche proposte dall’impianto museale. ~La disposizione degli
6 3 (42)| programmi specifici di pedagogia museale. Si ricordano al riguardo
7 3, 1,9 | necessario che l’organizzazione museale debba prevedere un archivio
8 3, 1,14 | prevedere, accanto al deposito museale, un piccolo laboratorio
9 3, 2,2 | senso generale dell’ambiente museale, delle opere esistenti nei
10 3, 5 | andamento dell’attività museale nel contesto dei beni culturali
11 4, 1 | deve avere l’istituzione museale. Distinguere per unire il
12 4, 2,2 | fanno capo alla didattica museale si può ricostruire sul territorio
13 4, 2,3 | primarie della struttura museale ecclesiastica: conservazione
14 4, 2,3 | del passato. La didattica museale, deve poi dare vita ad un
15 4, 3 | porzione di Chiesa. L’impianto museale è chiamato a dare ragione
16 4, 3 | La nozione di sistema museale integrato, si allarga notevolmente
17 4, 3 | La tipologia del sistema museale ecclesiastico diffuso e
18 4, 3 | preferibile un complesso museale centrale. ~Il museo diocesano
19 5, 1,4 | specifici sull’organizzazione museale, gestione amministrativa,
20 5, 2,2 | particolare l’operatore museale incaricato di guidare il
21 5, 2,2 | operatori interni alla struttura museale si può pensare a formare
22 5, 3 | ambiti dell’organizzazione museale. È opportuno comunque considerare
23 5, 3 | impiegati nell’organizzazione museale in una forma di volontariato
24 6 | esemplificativo nella visione museale: è la terza dinamica, che “
|