Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | documenta l’evolversi della vita culturale e religiosa, oltreché
2 Int | relazione con la totalità della vita ecclesiale e in riferimento
3 Int | compito di riflettere la vita ecclesiale tramite un approccio
4 Int | ecclesiastici nel contesto della vita sociale ed ecclesiale. L’
5 2, 2,2 | La Chiesa, maestra di vita, non può non assumersi anche
6 2, 3,1 | di un singolo istituto di vita consacrata o di una società
7 2, 3,1 | consacrata o di una società di vita apostolica in un determinato
8 2, 3,2 | riferisce alla storia e alla vita della Chiesa e della comunità,
9 2, 3,2 | Parrocchie, Istituti di vita Consacrata e Società di
10 2, 3,2 | Consacrata e Società di vita apostolica, Confraternite
11 2, 4 | religiosi36 e delle società di vita apostolica37 sono i responsabili
12 2, 4 | istituti religiosi e società di vita apostolica, fermo restando
13 2, 4 | riguardo e quanto attiene alla vita interna dei membri della
14 3, 1,13 | 13 Sale di deposito ~La vita del museo necessita abitualmente
15 4, 2,1 | la sua prima ragione di vita, di esperienza, di speranza.
16 4, 2,1 | compassione, del rispetto per la vita, dell’approccio particolare
17 4, 2,3 | un luogo separato dalla vita presente, immutabile, statico,
18 4, 2,3 | didattica museale, deve poi dare vita ad un circuito comunicativo
19 5 (48)| mediatore tra il Vangelo e la vita, 27 aprile 1981 (Insegnamenti
20 5, 1,4 | storia delle istituzione di vita consacrata e della loro
21 5, 2,1 | avviano al sacerdozio e alla vita religiosa devono infatti
22 6 | che “la Chiesa, maestra di vita, non può non assumersi anche
23 6 | Chiesa; ~– bisogna ridare vita a quanto si espone nel museo
|