Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | caratterizzati da un particolare valore nell’ambito della loro finalità
2 1, 1 | evangelizzazione cristiana. Il loro valore mette in risalto l’opera
3 1, 1 | proprietario esclusivo. ~Il valore che la Chiesa riconosce
4 1, 2 | semplicemente per il loro valore di ricordo. In altre, invece,
5 1, 2 | vivo della memoria come valore portante da coltivare con
6 1, 2 | che il manufatto nel suo valore estetico non venga distaccato
7 1, 3 | cultuali di particolare valore da utilizzare nelle cerimonie
8 1, 3 | possedevano, inoltre, un valore rappresentativo, specialmente
9 1, 4 | diocesani.17 ~Ha invece valore effettivamente universale
10 2, 1,1 | persistenza, dato il loro valore storico e artistico. La
11 2, 1,2 | comunità la coscienza del valore della storia umana e cristiana. ~“
12 2, 1,2 | conservati con cura, tanto per il valore storico, quanto per quello
13 2, 3,2 | non attribuisce solamente valore artistico, storico, antropologico,
14 3, 1,1 | di un edificio di grande valore storico-architettonico,
15 3, 1,1 | significato dell’architettura e il valore proprio delle opere esposte. ~
16 4, 1 | connessa, anche se distinta, al valore formativo che deve avere
17 4, 2,3 | modo per far comprendere il valore delle opere d’arte, e quindi
18 5, 2,1 | formarsi ad apprezzare il valore dei beni culturali della
19 5, 2,4 | sensibilizzare i visitatori al valore non solo storico-artistico,
20 6 | storico-artistico, riuniscono il valore della memoria con quello
21 6 | diretta presa di coscienza del valore ecclesiale e civile del
22 6 | connesso, evidenziando il valore storico, culturale, estetico,
23 6 | contenuti ispiratori nel loro valore di bene culturale; ~– bisogna
|