Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | della vita ecclesiale e in riferimento al patrimonio storico-artistico
2 Int | può diventare il punto di riferimento principale attorno a cui
3 1, 2 | delle opere del passato in riferimento all’odierna esperienza ecclesiale
4 1, 2 | ecclesiastici che, facendo riferimento al patrimonio storico e
5 1, 4 | Cattedrale”.14 Si deve fare pure riferimento alla seconda Lettera inviata
6 2, 1,2 | Si caratterizza facendo riferimento al territorio, così da evidenziarne
7 2, 2,2 | culturali, con particolare riferimento agli oggetti di culto, che
8 2, 2,2 | nella loro diversità, fanno riferimento ad un unico “sistema culturale”
9 2, 3,1 | elencazione sommaria si può fare riferimento all’ente ecclesiastico che
10 2, 3,1 | origine, oppure si può fare riferimento al patrimonio del museo
11 3 (41)| dei manufatti si può far riferimento alle direttive emanate da
12 3, 2,1 | vigenti leggi civili in riferimento agli impianti elettrici,
13 3, 2,2 | essere “personalizzate” in riferimento ai vari manufatti, così
14 3, 5 | prestiti delle opere facendo riferimento alle norme generali ecclesiastiche
15 4, 3 | molteplici manufatti fanno riferimento a precisi contesti naturali;
16 4, 3 | storico-artistici rendendo visibile il riferimento all’intero territorio ed
17 4, 3 | compagine ecclesiale. ~In riferimento al territorio il museo ecclesiastico
18 4, 3 | uffici tecnici devono fare riferimento a tale centro diocesano
19 4, 3 | importanza ecclesiale in riferimento alle altre istituzioni civili
20 5, 1,3 | una mens ecclesiale e in riferimento alle diverse tipologie di
21 5, 1,5 | aggiornamenti. ~Con specifico riferimento alle istituzioni museali
22 5, 2,4 | e contemporaneo facenti riferimento al territorio della Diocesi
23 6 | risultare un utile punto di riferimento per le singole Chiese particolari,
|