Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | finalità del patrimonio storico artistico, così da fruirlo come bene
2 Int | pastorale del patrimonio artistico. Si tratta dunque di creare
3 1, 1 | generazioni. Per il loro pregio artistico, rivelano la capacità creativa
4 1, 1 | ingente patrimonio storico e artistico disseminato, in misura diversa,
5 1, 1 | del patrimonio storico e artistico, così da fruirlo nella sua
6 1, 1 | manufatti di minore pregio artistico testimoniano nel tempo l’
7 1, 2 | al patrimonio storico e artistico di un determinato territorio,
8 1, 3 | proprio patrimonio storico e artistico, come appare evidente dalle
9 1 (17)| del patrimonio storico e artistico della Chiesa in Italia,
10 1, 4 | conservazione del patrimonio artistico e storico.19 ~Che la Chiesa
11 1, 4 | custodia dell’intero patrimonio artistico e storico in tutto il territorio,
12 2, 1,1 | il loro valore storico e artistico. La conservazione materiale
13 2, 1,2 | storico, quanto per quello artistico. Di conseguenza affermare
14 2, 3,1 | dispersione del patrimonio artistico diocesano. Ad essi è stato
15 2, 3,2 | attribuisce solamente valore artistico, storico, antropologico,
16 2, 4 | del patrimonio storico e artistico. Infatti “qualora tali opere
17 5, 1,1 | dello spirito umano in campo artistico e storico”.47 Un’operazione
18 5 (47)| Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa (
19 5 (49)| Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa [
20 5 (49)| Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa [
21 5 (50)| Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa (
22 5 (50)| riguardi del patrimonio artistico “come parte integrante del
23 5 (50)| dello spirito umano in campo artistico e storico”. ~
|