grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | musei ecclesiastici adeguata custodia e opportuna fruibilità.
2 1, 1 | ne possano garantire la custodia e la fruizione nell’ambito
3 1 (10)| Italia per la conservazione, custodia e uso degli archivi e delle
4 1 (14)| Italia per la conservazione, custodia ed uso degli archivi e delle
5 1 (16)| Concilio, Disposizioni per la custodia e conservazione degli oggetti
6 1, 4 | realizzate la raccolta e la custodia dell’intero patrimonio artistico
7 2, 2,1 | opere che per difficoltà di custodia, provenienza sconosciuta,
8 2, 3,1 | conservando la loro natura di custodia di oggetti liturgici preziosi,
9 2 (35)| archivio; 8. Personale di custodia. ~Punti per un Regolamento:
10 3, 2,2 | 3.2.2 Custodia ~Anche la custodia del
11 3, 2,2 | 2.2 Custodia ~Anche la custodia del museo riveste un ruolo
12 3, 2,2 | fondamentale. Non solo va curata la custodia in senso generale dell’ambiente
13 3, 2,2 | esterno. ~L’attenzione e la custodia devono essere “personalizzate”
14 3, 2,2 | ogni singola opera. ~La custodia ordinaria va organizzata
15 3, 2,2 | in modo da garantire la custodia in tutte le fasi operative,
16 3, 4 | provvedere personale per la custodia ottemperando ai criteri
17 4, 3 | ospitato in loco (difficoltà di custodia, provenienza sconosciuta
18 5, 1,1 | ministero la promozione, la custodia e la valorizzazione delle
19 5, 1,4 | impostazione didattica, custodia dei beni, conservazione
20 5 (50)| ministero la promozione, la custodia e la valorizzazione delle
21 5, 3 | in ordine ai compiti di custodia, organizzazione, gestione,
|