Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 1 | ad altri musei (statali, civili e privati) dei manufatti,
2 1, 2 | ecclesiastici e gli analoghi uffici civili, al fine di concertare progetti
3 2, 3,1 | enti ecclesiastici, enti civili, altre istituzioni. ~Nel
4 2, 4 | l’osservanza delle leggi civili al riguardo e quanto attiene
5 3, 1,5 | patronali, le circostanze civili, i convegni di studio, le
6 3, 1,12| ottemperare alle disposizioni civili. Si deve pensare ad una
7 3, 1,14| collaborazione con le autorità civili. ~ ~
8 3, 2,1 | esistano – alle vigenti leggi civili in riferimento agli impianti
9 3, 5 | ottemperare alle disposizioni civili di carattere internazionale
10 3, 5 | generali ecclesiastiche e civili, assicurandosi sulle finalità
11 3, 5 | consuetudini ecclesiastiche e civili; ~– regolamentare l’accesso
12 3, 5 | istituzioni museali (o affini) civili, pubbliche o private, è
13 4, 3 | riferimento alle altre istituzioni civili presenti nell’ambito del
14 5, 1,6 | è possibile, le autorità civili e gli altri enti culturali,
15 5, 1,6 | competenti centri accademici, sia civili sia ecclesiastici, tanto
16 5, 2,2 | delle competenti istituzioni civili al fine di concordare orientamenti,
17 5, 2,3 | documenti ecclesiastici e civili del settore, si fornisce
18 5, 2,3 | rapporto con le autorità civili, alla collaborazione interistituzionale; ~–
19 5, 2,3 | rapporto con le autorità civili; questioni gestionali; ecc.); ~–
20 5, 2,3 | corsi presso istituzioni civili o di curricoli accademici; ~–
21 6 | collaborazione con le istituzioni civili finalizzata alla comune
|