Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 1 | sensibile il proprio senso religioso e la devozione della comunità
2 1, 2 | arte e oggetti di carattere religioso. Un museo ecclesiastico
3 1 (10)| Beni Culturali di interesse religioso. I. Normativa Canonica,
4 2, 1,2 | storico, culturale, sociale, religioso. Ad esso si connette pertanto
5 2, 2,2 | contemporaneo a ritrovare lo stupore religioso davanti al fascino della
6 2, 3,1 | riguardano un singolo monumento religioso, una particolare circoscrizione
7 2, 3,1 | un determinato istituto religioso. La loro natura è diversa,
8 2, 4 | alla cura di un istituto religioso, sono da osservarsi le disposizioni
9 3, 1,3 | di uno specifico istituto religioso, di un santuario o di altro
10 3, 1,9 | Chiesa locale, dell’Istituto religioso, o di altro Ente ecclesiastico.
11 4, 1 | quanto concerne il vissuto religioso, i cui atti, che si qualificano
12 4, 2,1 | elemento estetico con quello religioso. È inoltre necessario che
13 5, 2,2 | che praticano il turismo religioso. L’intero territorio deve
14 5, 2,2 | per operatori di turismo religioso, in analogia a quanto si
15 5, 2,4 | ecclesiali come turismo religioso, per cui anche la fruizione
16 5, 2,4 | raccolte museali in un contesto religioso, facendo emergere il cammino
17 6 | contemporaneo a ritrovare lo stupore religioso davanti al fascino della
18 6 | culturale, estetico, affettivo, religioso del patrimonio storico-artistico
19 6 | luogo di umanità e luogo religioso. Nella misura in cui l’uomo
20 6 | fare altrettanto in campo religioso, per trarre dalle opere
|