grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 1, 3 | al culto e al decoro dei luoghi sacri, sia nella loro tutela
2 1, 3 | cattedrali o ad altri importanti luoghi di culto (ad esempio santuari),
3 1, 3 | del pubblico in opportuni luoghi e circostanze. Una differenza
4 2, 1,2 | completa” e “sintetizza” altri luoghi ecclesiali. Si caratterizza
5 3, 1,11| 3.1.11 Luoghi di ristoro ~In particolari
6 3, 1,11| prevedere l’apertura di luoghi di ristoro onde favorire
7 4, 1 | della volontà. ~Tutti i “luoghi” del cristianesimo sono
8 4, 3 | è estraniato dagli altri luoghi ecclesiali che appartengono
9 4, 3 | alienazione o distruzione dei luoghi originari, degrado delle
10 4, 3 | collegare quanto contenuto con i luoghi di provenienza. Al fine
11 4, 3 | parrocchiali e degli altri luoghi ecclesiastici; tutti i complessi
12 4, 3 | conventi, le confraternite sono luoghi che possiedono manufatti
13 4, 3 | tutelare sia le opere nei luoghi di provenienza sia questi
14 5, 1,5 | 5.1.5 Luoghi per la formazione ~La formazione
15 5, 1,5 | molteplici organizzate nei vari luoghi istituzionali ad essa deputati (
16 5, 2,3 | va attuata anzitutto nei luoghi abituali della formazione
17 5, 2,4 | archeologici cristiani ed altri luoghi della Diocesi particolarmente
18 5, 2,4 | singole comunità o i singoli luoghi al fine di evidenziare l’
19 5, 2,4 | identificare il turismo nei luoghi ecclesiali come turismo
20 5, 2,4 | funzione ecclesiale dei luoghi di provenienza delle opere
|