Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 4 | che cooperi con le Chiese particolari e con gli organismi episcopali
2 2, 1,1 | strettamente correlati alle Chiese particolari e, all’interno di esse,
3 2, 4 | rispettive Diocesi o Chiese particolari ad esse assimilate,30 e
4 3, 1,3 | situazione e agli intendimenti particolari. È poi opportuno dotare
5 3, 1,5 | organizzare per sottolineare particolari occasioni (ad esempio: i
6 3, 1,11| 11 Luoghi di ristoro ~In particolari sedi museali di grande importanza
7 3, 2,2 | coperture assicurative) e particolari attenzioni negli allestimenti
8 4, 3 | beni culturali delle Chiese particolari. In esso dovrebbe essere
9 4, 3 | della riutilizzazione in particolari circostanze). Anche i laboratori
10 5, 1,2 | fonti legislative generali e particolari a livello civile ed ecclesiastico. ~–
11 5, 1,3 | esistenti nelle singole Chiese particolari; ~– educare all’utilizzazione
12 5, 2,2 | incentrati, ad esempio, su particolari tematiche, su singoli oggetti,
13 5, 2,2 | operatori turistici. Attraverso particolari sussidi si dovrebbe poter
14 5, 2,3 | scadenza periodica su tematiche particolari. Per dare continuità al
15 5, 3 | storico-artistico delle Chiese particolari. ~– Professionisti. Vi sono
16 6 | progetto pastorale delle Chiese particolari. L’attenzione a tale patrimonio
17 6 | ambito delle singole Chiese particolari, un progetto globale sul
18 6 | riferimento per le singole Chiese particolari, favorendo orientamenti
19 6 | orientamenti e regolamentazioni particolari, beneauguro per il Suo ministero
|