Capitolo, Paragrafo, Parte
1 1, 3 | luoghi sacri, sia nella loro tutela e conservazione.11 ~Per
2 1, 4 | primo ottocento, in tema di tutela e di conservazione delle
3 1 (12)| bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali
4 1 (17)| Musei diocesani (G. Fallani, Tutela e conservazione del patrimonio
5 1, 4 | altrimenti chiari i richiami alla tutela e conservazione del patrimonio
6 2, 1,2 | si connette pertanto la tutela e la valorizzazione dell’
7 2, 4 | necessaria per la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio
8 3, 1,9 | un utile materiale per la tutela giuridica e la conoscenza
9 3, 1,13 | per una loro più prudente tutela e conservazione. ~Se al
10 3, 2,1 | in quanto tale sia la sua tutela dagli illeciti e dai furti.43 ~
11 3, 2,1 | diagnostica. ~In merito alla tutela delle opere, occorrono misure
12 4, 3 | che favorisce soluzioni di tutela e la ricerca scientifica;
13 4, 3 | determinata regione e favorirà la tutela dei beni culturali nel loro
14 5, 1,2 | responsabili, ha reso precaria la tutela di tale patrimonio. In particolare
15 5, 1,4 | legislazione vigente (in materia di tutela, di fisco, di rapporti istituzionali).
16 5, 1,5 | coinvolgendo sulle problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione
17 5, 2,1 | formazione del clero prepara alla tutela dei beni culturali e favorisce
18 5, 2,2 | istituzione preposte alla tutela dei beni culturali, scuole
|