grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | In tal senso anche un museo ecclesiastico, con tutte
2 Int | cultura e nella carità. Un museo ecclesiastico è dunque il
3 Int | Secondo quest’impostazione il museo ecclesiastico può diventare
4 1, 2 | espressione e testimonianza. ~Un museo ecclesiastico si radica
5 1, 2 | carattere religioso. Un museo ecclesiastico non è neppure
6 1, 3 | produrrà l’apertura del Museo Capitolino e dei Musei Vaticani
7 1, 4 | sia, e organizzare bene un Museo Diocesano nell’episcopio
8 1, 4 | dispone la conservazione in un museo diocesano o interdiocesano
9 1, 4 | giunta a considerare il museo come istituzione culturale
10 2 | finalità e tipologia del museo ecclesiastico ~
11 2, 1,1 | comprendere la natura del museo ecclesiastico si deve ribadire
12 2, 1,1 | credenti”.21 Di conseguenza il museo ecclesiastico non è semplice
13 2, 1,1 | determinato territorio. ~Il museo ecclesiastico, perciò, è
14 2, 1,1 | destinazione d’uso. ~Pertanto il museo ecclesiastico non è una
15 2, 1,2 | contesto ecclesiale ~Intorno al museo ecclesiastico, che raccoglie
16 2, 1,2 | Chiesa. In quest’ottica il museo ecclesiastico diventa sul
17 2, 1,2 | culturale, sociale. ~Il museo ecclesiastico è quindi da
18 2, 1,2 | quest’ottica l’accesso al museo ecclesiastico richiede una
19 2, 1,2 | il sacro. ~La visita al museo ecclesiastico non può quindi
20 2, 2,1 | della memoria ~Il fine del museo ecclesiastico è collegato
21 2, 2,1 | popolo di Dio. Perciò il museo ecclesiastico assume finalità
22 2, 2,1 | della Chiesa locale. ~Il museo ecclesiastico, in particolare,
23 2, 2,1 | storica, dal momento che il museo ecclesiastico deve rappresentare,
24 2, 2,2 | attraverso la memoria ~Il museo ecclesiastico entra nell’
25 2, 2,2 | e di interscambio”.26 Il museo ecclesiastico ha quale sua
26 2, 2,2 | In questo contesto il museo ecclesiastico testimonia
27 2, 2,2 | quanto strumento pastorale il museo ecclesiastico serve a scoprire
28 2, 3,1 | tipologie secondo le quali un museo ecclesiastico può costituirsi.
29 2, 3,1 | riferimento al patrimonio del museo stesso. ~Abbiamo già accennato
30 2, 3,2 | e Opere Pie. ~Inoltre il museo ecclesiastico deve auspicabilmente
31 2, 3,2 | suddivisioni tipologiche il museo ecclesiastico si caratterizza
32 2, 4 | quindi anche di istituire il museo diocesano ed altri musei
33 2, 4 | luogo adatto, cioè in un museo diocesano o interdiocesano,
34 2, 4 | accesso per tutti”.34 ~Il museo deve essere eretto con decreto
35 2, 4 | il secondo. Nessun nuovo museo ecclesiastico potrà essere
36 2, 4 | Nell’impostazione di un museo, laddove è possibile, è
37 2 (35)| Punti per lo Statuto di un museo diocesano (e analogamente
38 2 (35)| diocesano (e analogamente di un museo ecclesiastico): 1. Data
39 2 (35)| competenze; 5. Commissione del museo: nomina dei membri e durata,
40 2, 4 | stato fondato e sussiste il museo. Le norme indicate per il
41 2, 4 | istituzione incaricata del museo. ~Conformemente alle indicazioni
42 2, 4 | Nel caso infine che il museo diocesano sia affidato alla
43 3 | 3. Organizzazione del Museo ecclesiastico ~
44 3, 1,1 | 3.1.1 Struttura ~Il museo ecclesiastico va innanzitutto
45 3, 1,1 | solo individua e connota il museo ecclesiastico stesso. ~L’
46 3, 1,1 | definiti. L’allestimento del museo deve corrispondere ad un
47 3, 1,1 | storico-artistiche). ~Il progetto del museo ecclesiastico deve essere
48 3, 1,1 | carattere “ecclesiale” del museo stesso. Infatti la sede
49 3, 1,1 | stesso. Infatti la sede del museo ecclesiastico non può essere
50 3, 1,1 | opere esposte. ~La sede del museo ecclesiastico va opportunamente
51 3, 1,1 | possibile schema distributivo di museo ecclesiastico. ~
52 3, 1,2 | Ingresso ~L’ingresso del museo ha grande importanza come
53 3, 1,2 | incontro tra visitatori e museo. Anzitutto deve mettere
54 3, 1,2 | mens che ha generato il museo e che ne caratterizza l’
55 3, 1,2 | identificare chiaramente il museo. Le sue linee possono essere
56 3, 1,2 | alla lettura globale del museo. Deve pertanto ispirarsi
57 3, 1,4 | presenti all’interno del museo e fuori di esso sul territorio.
58 3, 1,5 | temporanee ~Dal momento che il museo ecclesiastico va pensato
59 3, 1,5 | rafforza il collegamento tra il museo ecclesiastico e il territorio;
60 3, 1,6 | temporanee, è opportuno che il museo ecclesiastico comprenda
61 3, 1,7 | Tale aula dà vivacità al museo e sta a dimostrare che nella
62 3, 1,8 | costituire all’interno del museo una biblioteca aggiornata
63 3, 1,8 | proprietario o promotore del museo. ~La biblioteca assolve
64 3, 1,9 | singole opere esistenti nel museo. Troppe volte infatti anche
65 3, 1,11 | prolungamento della permanenza in museo tanto dei visitatori quanto
66 3, 1,12 | Accanto alla parte pubblica il museo ecclesiastico deve prevedere
67 3, 1,12 | modo che gli addetti al museo possano fruire di spazi
68 3, 1,12 | operano per dare efficienza al museo. ~Nello specifico, è bene
69 3, 1,13 | di deposito ~La vita del museo necessita abitualmente anche
70 3, 1,13 | frainteso. Il deposito di un museo non è, per sua natura, né
71 3, 1,13 | esposizioni, sia nell’ambito del museo sia al di fuori di esso.
72 3, 1,13 | quanto all’esterno del museo, per cui occorre regolamentare
73 3, 1,13 | nell’inventario generale del museo o, addirittura, in un catalogo
74 3, 1,14 | materiali esistenti nel museo. Quando è possibile e se
75 3, 2,1 | necessari al funzionamento del museo. A questo riguardo, sarà
76 3, 2,2 | Anche la custodia del museo riveste un ruolo fondamentale.
77 3, 2,2 | delle opere all’interno del museo stesso e all’esterno. ~L’
78 3, 3 | 3.3 Gestione ~Perché il museo ecclesiastico possa svolgere
79 3, 3 | conservazione e valorizzazione del museo; ~– prevedere, alla luce
80 3, 3 | intervento; ~– provvedere il museo di una regolare fisionomia
81 3, 3 | promuovere l’immagine del museo attraverso i canali di comunicazione
82 3, 4 | culturale, amministrativa del museo; ~– laddove risulti utile
83 3, 6 | organizzazione gestionale del museo ecclesiastico occorre prevedere
84 4 | 4. Fruizione del museo ecclesiastico ~
85 4, 1 | Pubblica fruibilità ~Il museo ecclesiastico è luogo di
86 4, 1 | Per tali motivazioni il museo ecclesiastico, prioritariamente
87 4, 2,1 | diffusa secolarizzazione, il museo ecclesiastico è chiamato
88 4, 2,1 | come uno di essi”.46 ~Il museo ecclesiastico assume pertanto
89 4, 2,2 | delle confraternite. ~Il museo ecclesiastico assolve ad
90 4, 2,3 | mentalità comune la parola museo richiama alla mente un luogo
91 4, 2,3 | freddo, silenzioso. Il museo ecclesiastico invece si
92 4, 2,3 | Chiesa. La peculiarità del museo ecclesiastico è quella di
93 4, 2,3 | storica e documentaria di un museo. Sembra quindi più consono
94 4, 2,3 | comunque leggibili fuori del museo. ~Il museo ecclesiastico,
95 4, 2,3 | leggibili fuori del museo. ~Il museo ecclesiastico, diventa così
96 4, 2,3 | arte, e quindi il senso del museo ecclesiastico, consiste
97 4, 2,3 | anima viva e presente. Il museo ecclesiastico viene così
98 4, 3 | territorio ~Attraverso il museo ecclesiastico si possono
99 4, 3 | cristianesimo. ~Per sua natura il museo ecclesiastico è in stretta
100 4, 3 | essere “luogo ecclesiale” il museo ecclesiastico è infatti “
101 4, 3 | riferiscono ad esso. Anche il museo ecclesiastico non è un luogo
102 4, 3 | circostante. ~Di conseguenza il museo ecclesiastico non è estraniato
103 4, 3 | diversità. Da parte sua il museo raccoglie e ordina i beni
104 4, 3 | riferimento al territorio il museo ecclesiastico assolve varie
105 4, 3 | nella progettazione del museo ecclesiastico. La sistemazione
106 4, 3 | tra passato e presente, il museo ecclesiastico deve essere
107 4, 3 | visualmente l’intimo legame del museo con il territorio da cui
108 4, 3 | questo senso il concetto di museo ecclesiastico si specifica
109 4, 3 | ecclesiastico si specifica come museo integrato e diffuso. Tale
110 4, 3 | confronto delle quali il museo diocesano svolge il ruolo
111 4, 3 | connette dinamicamente il museo diocesano con gli altri
112 4, 3 | territorio. ~In particolare il museo diocesano viene ad assolvere
113 4, 3 | cristiano. ~In tal senso il museo diocesano si assimila ad
114 4, 3 | custodibili in proprio o in un museo centrale (con la garanzia
115 4, 3 | valorizzazione che fa capo al museo diocesano. Opere d’arte,
116 4, 3 | questa prospettiva il singolo museo, o raccolta, non è più luogo
117 4, 3 | concentrati in un unico museo, risulterebbero impoverite
118 4, 3 | provenienza e si farebbe del museo un deposito sovraccarico
119 4, 3 | complesso museale centrale. ~Il museo diocesano può diventare
120 4, 3 | guidate che partendo dal museo si allarghino verso gli
121 5, 1,1 | Importanza della formazione ~Il museo, come polo artistico-storico,
122 5, 1,2 | In questo impegno il museo può assolvere la funzione
123 5, 1,3 | 3 Criteri formativi ~Il museo ecclesiastico può assumere
124 5, 1,3 | interpretazione spirituale. ~Perché un museo ecclesiastico adempia tale
125 5, 1,4 | operatori e i responsabili del museo ecclesiastico occorre una
126 5, 1,6 | interistituzionale ~L’impostazione del museo ecclesiastico integrato
127 5, 2,2 | nell’organizzazione di un museo (o di verificarne la preparazione),
128 5, 2,2 | coniugare le opere esposte nel museo con il territorio attraverso
129 5, 2,3 | organizzazione e valorizzazione del museo diocesano; costituzione
130 5, 2,3 | locale; integrazione del museo diocesano nel territorio;
131 5, 3 | aspetti organizzativi di un museo. Del resto, in molti casi,
132 5, 3 | delle concrete esigenze del museo. ~– Studenti. Anche i giovani
133 5, 3 | congrua all’organizzazione del museo. Specie in alcuni settori
134 5, 3 | commissione di consultori del museo, i cui membri, nominati
135 6 | in questo contesto il museo ecclesiastico non va considerato
136 6 | congrui per ospitare nel museo diocesano quanto non è conservabile
137 6 | impostare adeguatamente il museo diocesano curando l’inventariazione
138 6 | porta ad “andare-verso” il museo ecclesiastico e ciò che
139 6 | vita a quanto si espone nel museo ecclesiastico, facendo comprendere
140 6 | dinamica che “porta-dentro” il museo ecclesiastico, considerando
141 6 | dinamica, che “porta-fuori” il museo, reinserendo l’individuo
142 6 | circondato. ~In questo senso il museo ecclesiastico diventa luogo
|