Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa dopo aver trattato
2 Int (1)| Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
3 Int | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa intende offrire
4 Int | Chiesa attraverso i beni culturali, al fine di favorire un
5 Int (2)| Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
6 Int (2)| e catalogazione dei beni culturali della Chiesa, 8 dicembre
7 Int | abbondante patrimonio di beni culturali caratterizzati da un particolare
8 Int | valorizzazione dei beni culturali “posti al servizio della
9 Int | integrante delle manifestazioni culturali e dell’azione pastorale
10 Int | dinamiche sociali, politiche culturali e piani pastorali concertati
11 Int | la salvaguardia dei beni culturali è però affidata soprattutto
12 Int (5)| I “beni culturali” comprendono “innanzitutto,
13 Int (5)| Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, 12 ottobre
14 1, 1 | storico-artistico ~I beni culturali ecclesiali sono patrimonio
15 1, 1 | inculturazione della fede. ~I beni culturali, infatti, in quanto espressione
16 1, 1 | riconosce ai propri beni culturali spiega “la volontà da parte
17 1, 1 | proprio patrimonio di beni culturali. Essi rappresentano infatti
18 1 (6) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
19 1, 1 | liturgia”.8 ~Tra i beni culturali della Chiesa si annovera
20 1, 1 | esprimere, con molteplici forme culturali e diversi stili, la catechesi,
21 1 (9) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
22 1 (9) | e catalogazione dei beni culturali della Chiesa, cit. ~
23 1, 2 | incaricati del settore dei beni culturali all’interno della Chiesa.
24 1 (10) | Missiroli, Codice dei Beni Culturali di interesse religioso.
25 1 (11) | Magistero a favore dei beni culturali fin dall’antichità è offerta
26 1 (11) | e catalogazione dei beni culturali della Chiesa, cit. ~
27 1 (12) | tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani,
28 1 (13) | moderna in tema di beni culturali. ~
29 2, 1,1 | che la fruizione dei beni culturali della Chiesa avviene primariamente
30 2, 1,1 | custodisce e valorizza beni culturali un tempo “posti al servizio
31 2 (21) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, 25 settembre
32 2, 1,1 | letterarie, musicali, teatrali o culturali in genere, di ispirazione
33 2, 1,1 | liturgici, sia per motivi culturali e sociali. Vanno avviate
34 2 (24) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
35 2, 2,1 | confronto con le espressioni culturali del territorio, in quanto
36 2, 2,1 | la conservazione dei beni culturali deve avere una dimensione “
37 2, 2,2 | christifideles e i beni culturali, con particolare riferimento
38 2, 2,2 | dalla tipologia dei beni culturali abitualmente conservati
39 2, 2,2 | componenti, quali gli aspetti culturali, teologici, liturgici, storici
40 2, 2,2 | storico, dei cambiamenti culturali, della caducità contingente.
41 2, 4 | promuovere quanto attiene ai beni culturali ecclesiastici29 nelle rispettive
42 2, 4 | per l’arte sacra e i beni culturali. Nello spirito della presente
43 2 (33) | valorizzazione dei beni culturali entra a far parte dell’azione
44 2, 4 | i responsabili dei beni culturali di pertinenza della rispettiva
45 2, 4 | lettera circolare su I beni culturali degli Istituti Religiosi
46 2, 4 | orientamento nell’ambito dei beni culturali in generale e dei musei
47 2 (38) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare
48 2 (38) | Lettera circolare I Beni Culturali degli Istituti Religiosi,
49 3, 1,5 | sala per mostre ed eventi culturali temporanei. Manifestazioni
50 3, 1,5 | nell’ambito delle iniziative culturali tanto della Chiesa, quanto
51 3, 1,6 | giovani nel settore dei beni culturali della Chiesa. ~
52 3 (42) | alla fruizione dei beni culturali e all’approccio interattivo
53 3, 3 | organizzazione didattiche e culturali, i mass media locali. ~
54 3, 5 | museale nel contesto dei beni culturali di ciascuna Chiesa particolare
55 3, 6 | rapporti con altre istituzioni culturali, in particolare con musei
56 3, 6 | altre istituzioni museali o culturali occorre tutelare la proprietà
57 4, 1 | fruizione, poiché i beni culturali sono al servizio della missione
58 4, 1 | accoglierne le diverse esigenze culturali. ~Una intelligente organizzazione
59 4, 1 | espositivi, anche le attività culturali complementari. ~ ~
60 4, 2,3 | valorizzazione dei beni culturali della Chiesa. La peculiarità
61 4, 3 | la ricognizione dei beni culturali presenti nel territorio.
62 4, 3 | Chiesa nei confronti dei beni culturali posti al servizio della
63 4, 3 | della cattedrale e i beni culturali del capitolo; le collezioni
64 4, 3 | museali e l’insieme dei beni culturali ecclesiastici con l’intero
65 4, 3 | e l’organicità dei beni culturali delle Chiese particolari.
66 4, 3 | alla produzione di beni culturali idonei alla sua missione;
67 4, 3 | la pastoralità dei beni culturali della Chiesa presenti in
68 4, 3 | così parte viva dei beni culturali della comunità ecclesiale
69 4, 3 | condiziona le politiche culturali della regione; fonda sistemi
70 4, 3 | relaziona con gli altri beni culturali. Il decentramento, che porta
71 4, 3 | dialogo tra le varie forze culturali presenti sul territorio.
72 4, 3 | favorirà la tutela dei beni culturali nel loro contesto originario. ~ ~
73 5, 1,1 | natura specifica dei beni culturali della Chiesa, con rinnovata
74 5, 1,1 | attuale interesse per i beni culturali ripensando al lavoro svolto
75 5, 1,1 | formazione permanente, che i beni culturali della Chiesa sono particolarmente
76 5 (47) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa), Lettera circolare
77 5 (47) | sacerdozio circa i beni culturali, 15 ottobre 1992, Prot.
78 5, 1,2 | valorizzazione dei beni culturali; superare l’impreparazione
79 5, 1,2 | ecclesiastico verso i beni culturali. In questa epoca di conclamato
80 5, 1,2 | all’incremento dei beni culturali. La Chiesa nel passato è
81 5, 1,2 | possano incrementare i beni culturali attraverso un impegno interdisciplinare,
82 5, 1,3 | adeguatamente ai progetti culturali promossi dalla Chiesa; ~–
83 5, 1,3 | iniziative nel complesso dei beni culturali esistenti nelle singole
84 5, 1,3 | approccio dei fruitori ai beni culturali della Chiesa; ~– educare
85 5, 1,4 | assistenziali, delle istituzioni culturali. Al riguardo si potranno
86 5, 1,5 | valorizzazione dei beni culturali tutte le risorse intellettuali,
87 5, 1,5 | territoriali per i beni culturali sono invitati ad operare
88 5, 1,6 | civili e gli altri enti culturali, al fine di coordinare programmi
89 5, 2,1 | apprezzare il valore dei beni culturali della Chiesa in vista della
90 5 (49) | sacerdoti alla cura dei beni culturali della Chiesa (Pontificia
91 5 (49) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa], Lettera circolare
92 5 (49) | sacerdozio circa i beni culturali, cit.). Dal momento che
93 5 (49) | formazione del clero ai beni culturali (Pontificia Commissione
94 5 (49) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare,
95 5 (49) | Università Cattoliche per i beni culturali della Chiesa. In merito
96 5 (49) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa], Lettera circolare
97 5 (49) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera ai
98 5 (49) | promosse riguardo ai beni culturali della Chiesa”, 10 settembre
99 5 (49) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa di curare un
100 5 (49) | Valorizzazione Pastorale dei Beni Culturali ecclesiastici [cfr. Seminarium
101 5, 2,1 | esperti nel settori dei beni culturali della Chiesa in cui si affrontino
102 5 (50) | Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa), Lettera circolare
103 5 (50) | sacerdozio circa i beni culturali, cit., n. 22. Il documento
104 5, 2,1 | prepara alla tutela dei beni culturali e favorisce il rapporto
105 5, 2,1 | coordinarli nel complesso dei beni culturali ecclesiastici presenti nel
106 5 (51) | Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa”. L’esempio
107 5, 2,2 | della Chiesa per i beni culturali. ~– Insegnanti e operatori
108 5, 2,2 | concretizzare il legame tra beni culturali e progetto pastorale si
109 5, 2,2 | collaborazione nel campo dei beni culturali della Chiesa; incrementa
110 5, 2,2 | preposte alla tutela dei beni culturali, scuole di ogni ordine e
111 5, 2,2 | ogni ordine e grado, centri culturali e turistici). ~
112 5, 2,3 | concernenti il settore dei beni culturali, oltreché per preparare
113 5, 2,3 | corsi per operatori dei beni culturali e per guide turistiche organizzati
114 5, 2,4 | alla fruizione dei beni culturali della Chiesa con iniziative
115 5, 2,4 | di studio, le politiche culturali del territorio, ecc. Il
116 5, 2,4 | risolvano in forme puramente culturali, ma siano impostate su coordinate
117 5, 2,4 | religioso-pastorale dei beni culturali della Chiesa. ~Iniziative
118 5, 2,4 | anche nel campo dei beni culturali della Chiesa. ~Iniziative
119 5, 2,4 | particolare interesse ai beni culturali della Chiesa possono avere
120 6 | 6. Conclusione ~I beni culturali della Chiesa sono un patrimonio
121 6 | connesse alla cura dei beni culturali della Chiesa: ~– è opportuno,
122 6 | globale sul tema dei beni culturali; ~– tale progetto deve essere
123 6 | conoscenza e di approccio ai beni culturali della Chiesa; ~– è significativo
124 6 | misura del possibile, i beni culturali nella loro sede originaria
125 6 | culturale attraverso i beni culturali della Chiesa, mentre mi
|