Capitolo, Paragrafo, Parte
1 Int (5)| infine, in questo ambito le opere letterarie, teatrali, cinematografiche,
2 1, 1 | cammino di fede attraverso le opere delle varie generazioni.
3 1, 1 | modo è necessario che le opere conservate nei musei e nei
4 1, 1 | diretto contatto con le opere ancora in uso da parte delle
5 1, 2 | conserva, per valorizzarle, opere d’arte e oggetti di carattere
6 1, 2 | contestualizzazione delle opere nel vissuto sociale, ecclesiale,
7 1, 2 | la considerazione delle opere del passato in riferimento
8 1, 2 | eventuale utilizzazione di tali opere del passato in una dimensione
9 1, 3 | sia nella committenza di opere d’arte, destinate principalmente
10 1, 3 | le maggiori collezioni di opere classiche che si formarono
11 1, 3 | destinazione pubblica di opere d’arte per iniziativa di
12 1, 3 | di custodire ed esibire opere d’arte e oggetti cultuali (
13 1, 4 | delle antichità e delle opere d’arte, conferma le disposizioni
14 1, 4 | romana e la dispersione delle opere classiche. Essa inoltre
15 1, 4 | i Monumenti, e le belle opere dell’Antichità […], si conservino
16 1, 4 | di gran parte delle altre opere d’arte, il concetto della
17 1 (13) | e di circolazione delle opere d’arte antiche e moderne,
18 1, 4 | istituzioni la conservazione delle opere altrimenti destinate alla
19 1, 4 | interdiocesano di quelle “opere d’arte e tesori” non più
20 1 (17) | relative al prestito di opere d’arte di proprietà di Enti
21 2, 1,1 | diocesani, regionali e delle opere letterarie, musicali, teatrali
22 2, 1,2 | attraverso il riscontro delle opere d’arte ordinate alla catechesi,
23 2, 1,2 | turistico-culturale, poiché molte delle opere in visione sono espressione
24 2, 1,2 | fidei della comunità. Tali opere vanno quindi lette, comprese,
25 2, 2,1 | quanto raccoglie tutte quelle opere che per difficoltà di custodia,
26 2, 2,2 | bellezza incarnata nelle opere sensibili, di riconoscere
27 2, 2,2 | formazione dei fedeli e le opere di carità non diventano
28 2, 2,2 | diversamente impressa in opere antiche e moderne, così
29 2, 2,2 | scarni reperti o insigni opere, le passate epoche evidenziando,
30 2, 3,1 | di conservare ed esibire opere d’arte e altri reperti provenienti
31 2, 3,2 | alcune grandi categorie: ~– opere d’arte (pitture, sculture,
32 2, 3,2 | libri di memorie su opere, documentazioni su raccolte,
33 2, 3,2 | apostolica, Confraternite e Opere Pie. ~Inoltre il museo ecclesiastico
34 2, 3,2 | spirito” delle singole opere che conserva ed espone.
35 2, 4 | artistico. Infatti “qualora tali opere non si ritenessero più idonee
36 2 (35) | per l’acquisizione delle opere; 2. Schedatura delle opere;
37 2 (35) | opere; 2. Schedatura delle opere; 3. Esposizione delle opere;
38 2 (35) | opere; 3. Esposizione delle opere; 4. Regolamento delle fotoriproduzioni;
39 3, 1,1 | ambiente indifferenziato; le opere non possono essere decontestualizzate
40 3, 1,1 | il valore proprio delle opere esposte. ~La sede del museo
41 3, 1,3 | la trama espositiva delle opere.41 La struttura delle sale,
42 3, 1,3 | la contemplazione delle opere esposte, specialmente le
43 3, 1,4 | conoscenza delle singole opere indicando la destinazione
44 3, 1,5 | territorio; può rendere fruibili opere in deposito tramite un sistema
45 3, 1,9 | la vicenda delle singole opere esistenti nel museo. Troppe
46 3, 1,13 | spazi vengono ospitate le opere non esposte. Tale concetto
47 3, 1,13 | disordine. Esso raccoglie opere altrimenti importanti e
48 3, 1,13 | conservazione. ~Se al momento tali opere non sono fruibili all’interno
49 3, 1,13 | della “circolarità delle opere”, pur con le dovute cautele,
50 3, 1,13 | acquisizioni. ~In ogni caso, le opere in deposito debbono rimanere
51 3, 1,13 | poi auspicabile che tali opere siano adeguatamente documentate
52 3, 1,13 | periodicamente. ~Alcune opere sono collocate in deposito
53 3, 2,1 | concerne la sicurezza delle opere, occorre garantire sia la
54 3, 2,1 | alla conservazione delle opere, occorre un’adeguata climatizzazione
55 3, 2,1 | merito alla tutela delle opere, occorrono misure preventive
56 3 (43) | internazionali sull’esposizione di opere d’arte intese a facilitarne
57 3, 2,2 | dell’ambiente museale, delle opere esistenti nei percorsi museali
58 3, 2,2 | nella circolazione delle opere all’interno del museo stesso
59 3, 2,2 | non si arrechino danni ad opere e strutture. Al riguardo,
60 3, 2,2 | durante la circolazione delle opere, occorre anzitutto diligenza
61 3, 2,2 | occasione del prestito di opere, in modo da garantire la
62 3, 5 | disciplinare i prestiti delle opere facendo riferimento alle
63 3, 5 | diritti di riproduzione delle opere tenendo conto delle disposizioni
64 3, 5 | orientamenti sul trasferimento di opere incustodite, desuete, in
65 4, 1 | la propria fede. Anche le opere raccolte nei musei sono
66 4, 2,1 | infatti, l’accostamento alle opere promosse dal cristianesimo
67 4, 2,1 | infatti, offrono al pubblico opere stimolanti per la rievangelizzazione
68 4, 2,1 | fede, al culto divino, alle opere di carità ed ad una cultura
69 4, 2,1 | Tali realtà espresse dalle opere raccolte nei musei conducono
70 4, 2,1 | che si esplicita nelle opere di misericordia spirituale
71 4, 2,3 | ben strutturati accostando opere utili a delineare e comprendere
72 4, 2,3 | presentazioni di libri o di opere d’arte nuove o restaurate; ~–
73 4, 2,3 | comprendere il valore delle opere d’arte, e quindi il senso
74 4, 3 | i contenuti stessi delle opere si ispirano e rispondono
75 4, 3 | Complessi monumentali, opere d’arte, archivi e biblioteche
76 4, 3 | complessi monumentali con le opere che li compongono; gli eventuali
77 4, 3 | museo-tesoro, strutture ed opere funzionali alle molteplici
78 4, 3 | capo al museo diocesano. Opere d’arte, suppellettili, arredi,
79 4, 3 | deposito o di raccolta di opere avulse dal contesto, bensì
80 4, 3 | porta a tutelare sia le opere nei luoghi di provenienza
81 4, 3 | accanto a tanti altri e ad opere più importanti, diverrebbero
82 4, 3 | zona di provenienza delle opere e dell’intero territorio;
83 5, 1,1 | alla valorizzazione delle opere del passato e alla promozione
84 5, 1,2 | maggiore riuscita delle loro opere. È importante avere persone
85 5, 2,2 | introdurre alla fruizione delle opere esposte mediante percorsi
86 5, 2,2 | oggetti, su gruppi omogenei di opere. ~– Animatori interni. Compito
87 5, 2,2 | in grado di coniugare le opere esposte nel museo con il
88 5, 2,4 | dismessi, di collegare le opere fornendo la dovuta prospettiva
89 5, 2,4 | luoghi di provenienza delle opere ivi conservate; ~– per i
90 5, 2,4 | ragazzi non soltanto alle opere esposte nei musei ecclesiastici
91 6 | regolamentando il movimento delle opere, progettando i percorsi
92 6 | religioso, per trarre dalle opere d’arte di ogni epoca indicazioni
|