grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1 Int | tal senso anche un museo ecclesiastico, con tutte le manifestazioni
2 Int | e nella carità. Un museo ecclesiastico è dunque il luogo che documenta
3 Int | quest’impostazione il museo ecclesiastico può diventare il punto di
4 1, 2 | testimonianza. ~Un museo ecclesiastico si radica sul territorio,
5 1, 2 | carattere religioso. Un museo ecclesiastico non è neppure il Mousêion,
6 1, 3 | rappresentate in ambito ecclesiastico, come i musei scientifici,
7 2 | finalità e tipologia del museo ecclesiastico ~
8 2, 1,1 | comprendere la natura del museo ecclesiastico si deve ribadire il fatto
9 2, 1,1 | Di conseguenza il museo ecclesiastico non è semplice raccolta
10 2, 1,1 | determinato territorio. ~Il museo ecclesiastico, perciò, è da considerarsi
11 2, 1,1 | d’uso. ~Pertanto il museo ecclesiastico non è una struttura statica,
12 2, 1,2 | ecclesiale ~Intorno al museo ecclesiastico, che raccoglie soprattutto
13 2, 1,2 | In quest’ottica il museo ecclesiastico diventa sul territorio punto
14 2, 1,2 | culturale, sociale. ~Il museo ecclesiastico è quindi da leggersi in
15 2, 1,2 | ottica l’accesso al museo ecclesiastico richiede una particolare
16 2, 1,2 | sacro. ~La visita al museo ecclesiastico non può quindi intendersi
17 2, 2,1 | memoria ~Il fine del museo ecclesiastico è collegato al sensus ecclesiae,
18 2, 2,1 | di Dio. Perciò il museo ecclesiastico assume finalità specifiche
19 2, 2,1 | Chiesa locale. ~Il museo ecclesiastico, in particolare, assolve
20 2, 2,1 | dal momento che il museo ecclesiastico deve rappresentare, con
21 2, 2,2 | attraverso la memoria ~Il museo ecclesiastico entra nell’ambito del complesso
22 2, 2,2 | interscambio”.26 Il museo ecclesiastico ha quale sua prerogativa
23 2, 2,2 | questo contesto il museo ecclesiastico testimonia l’operato della
24 2, 2,2 | strumento pastorale il museo ecclesiastico serve a scoprire e a rivivere
25 2, 3,1 | secondo le quali un museo ecclesiastico può costituirsi. Tali forme
26 2, 3,1 | fare riferimento all’ente ecclesiastico che ne è proprietario o
27 2, 3,2 | Opere Pie. ~Inoltre il museo ecclesiastico deve auspicabilmente provvedere
28 2, 3,2 | suddivisioni tipologiche il museo ecclesiastico si caratterizza per l’impegno
29 2, 4 | secondo. Nessun nuovo museo ecclesiastico potrà essere realizzato
30 2 (35)| analogamente di un museo ecclesiastico): 1. Data di fondazione,
31 3 | Organizzazione del Museo ecclesiastico ~
32 3, 1,1 | 1.1 Struttura ~Il museo ecclesiastico va innanzitutto dotato di
33 3, 1,1 | individua e connota il museo ecclesiastico stesso. ~L’organizzazione
34 3, 1,1 | Il progetto del museo ecclesiastico deve essere elaborato tenendo
35 3, 1,1 | Infatti la sede del museo ecclesiastico non può essere intesa come
36 3, 1,1 | esposte. ~La sede del museo ecclesiastico va opportunamente articolata
37 3, 1,1 | schema distributivo di museo ecclesiastico. ~
38 3, 1,3 | santuario o di altro luogo ecclesiastico. Particolare attenzione
39 3, 1,5 | Dal momento che il museo ecclesiastico va pensato come un’istituzione
40 3, 1,5 | collegamento tra il museo ecclesiastico e il territorio; può rendere
41 3, 1,6 | è opportuno che il museo ecclesiastico comprenda anche una sala
42 3, 1,9 | religioso, o di altro Ente ecclesiastico. In esso debbono contenersi,
43 3, 1,12 | parte pubblica il museo ecclesiastico deve prevedere idonei spazi
44 3, 3 | Gestione ~Perché il museo ecclesiastico possa svolgere adeguatamente
45 3, 3 | giuridica (sia in ambito ecclesiastico sia in ambito civile) e
46 3, 6 | organizzazione gestionale del museo ecclesiastico occorre prevedere e sollecitare
47 4 | 4. Fruizione del museo ecclesiastico ~
48 4, 1 | Pubblica fruibilità ~Il museo ecclesiastico è luogo di pubblica fruizione,
49 4, 1 | tali motivazioni il museo ecclesiastico, prioritariamente destinato
50 4, 2,1 | secolarizzazione, il museo ecclesiastico è chiamato a riproporre
51 4, 2,1 | uno di essi”.46 ~Il museo ecclesiastico assume pertanto un ruolo
52 4, 2,2 | confraternite. ~Il museo ecclesiastico assolve ad un’importante
53 4, 2,3 | freddo, silenzioso. Il museo ecclesiastico invece si qualifica come
54 4, 2,3 | La peculiarità del museo ecclesiastico è quella di conservare e
55 4, 2,3 | fuori del museo. ~Il museo ecclesiastico, diventa così centro di
56 4, 2,3 | quindi il senso del museo ecclesiastico, consiste nell’insegnare
57 4, 2,3 | viva e presente. Il museo ecclesiastico viene così ad unire passato
58 4, 3 | territorio ~Attraverso il museo ecclesiastico si possono avviare iniziative
59 4, 3 | Per sua natura il museo ecclesiastico è in stretta connessione
60 4, 3 | luogo ecclesiale” il museo ecclesiastico è infatti “luogo territoriale”,
61 4, 3 | ad esso. Anche il museo ecclesiastico non è un luogo separato,
62 4, 3 | Di conseguenza il museo ecclesiastico non è estraniato dagli altri
63 4, 3 | riferimento al territorio il museo ecclesiastico assolve varie funzioni.
64 4, 3 | progettazione del museo ecclesiastico. La sistemazione dei reperti
65 4, 3 | ragione dell’intero territorio ecclesiastico, per cui deve collegare
66 4, 3 | passato e presente, il museo ecclesiastico deve essere memoria stabile
67 4, 3 | senso il concetto di museo ecclesiastico si specifica come museo
68 4, 3 | tipologia del sistema museale ecclesiastico diffuso e decentrato qualifica
69 4, 3 | patrimonio storico-artistico ecclesiastico. In questa prospettiva il
70 5, 1,2 | superare un certo disinteresse ecclesiastico nella conservazione e valorizzazione
71 5, 1,2 | Superamento del disinteresse ecclesiastico verso i beni culturali.
72 5, 1,2 | storico-artistico nell’ambito ecclesiastico. L’imporsi di altre urgenze
73 5, 1,2 | interistituzionale (sia nell’ambito ecclesiastico sia in quello civile). In
74 5, 1,2 | particolari a livello civile ed ecclesiastico. ~– Superamento della mancanza
75 5, 1,3 | Criteri formativi ~Il museo ecclesiastico può assumere un proprio
76 5, 1,3 | spirituale. ~Perché un museo ecclesiastico adempia tale compito è necessario
77 5, 1,4 | i responsabili del museo ecclesiastico occorre una formazione particolare.
78 5, 1,6 | L’impostazione del museo ecclesiastico integrato con il territorio
79 5, 2,2 | di frequenza ad un corso ecclesiastico per operatori di turismo
80 5, 2,2 | operatori, in campo tanto ecclesiastico quanto civile, conduce ad
81 6 | questo contesto il museo ecclesiastico non va considerato solamente
82 6 | patrimonio storico-artistico ecclesiastico; ~– è altresì indispensabile
83 6 | compongono il territorio ecclesiastico; ~– è opportuno offrire
84 6 | andare-verso” il museo ecclesiastico e ciò che è ad esso connesso,
85 6 | quanto si espone nel museo ecclesiastico, facendo comprendere ai
86 6 | porta-dentro” il museo ecclesiastico, considerando i contenuti
87 6 | In questo senso il museo ecclesiastico diventa luogo di umanità
|