Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1009-condi | condu-globa | gran-ponti | popol-strut | studi-xx

                                                                            grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo, Parte                                             grigio = Testo di commento
1 2 (29) | statutis. Cfr. CCEO, can 1009-§ 2. ~ 2 1 (19) | profano); can. 887 § 1, 888, 1018, 1019, 1036 e 1449 (alienazione); 3 1 (19) | can. 887 § 1, 888, 1018, 1019, 1036 e 1449 (alienazione); 4 | 102 5 1 (19) | 887 § 2 (restauro); can 1025 e 1026 (inventario). ~ 6 1 (19) | 2 (restauro); can 1025 e 1026 (inventario). ~ 7 1 (19) | 887 § 1, 888, 1018, 1019, 1036 e 1449 (alienazione); can. 8 5 (48) | Città del Vaticano 1981, p. 1052-1956); Id., Lettera agli 9 1 (12) | 1571-1860, Bologna 1978, p. 110-125). ~ 10 2 (25) | Città del Vaticano 1965, p. 1101-1104). ~ 11 2 (25) | del Vaticano 1965, p. 1101-1104). ~ 12 | 118 13 1 (19) | acquisti e alienazioni); can. 1189 (restauro di immagini); 14 | 121 15 1 (19) | restauro di immagini); can. 1220 § 2 e 1234 § 2 (sicurezza 16 1 (19) | sacri e preziosi); can. 1222 (riduzione ad uso profano 17 1 (19) | immagini); can. 1220 § 2 e 1234 § 2 (sicurezza e visibilità 18 | 125 19 2 (29) | Iuris Canonici (1983), can. 1257 - § 1. Bona temporalia omnia 20 1 (19) | Canonici (1983), can. 638 § 3, 1269, 1270, 1292, 1377 (donazioni, 21 1 (19) | 1983), can. 638 § 3, 1269, 1270, 1292, 1377 (donazioni, 22 1 (19) | adibita al culto); can. 1283 e 1284 (doveri degli amministratori; 23 1 (19) | can. 638 § 3, 1269, 1270, 1292, 1377 (donazioni, acquisti 24 | 130 25 1 (19) | 638 § 3, 1269, 1270, 1292, 1377 (donazioni, acquisti e alienazioni); 26 | 140 27 1 (19) | 888, 1018, 1019, 1036 e 1449 (alienazione); can. 887 § 28 | 145 29 1, 3 | volontà di papa Sisto IV nel 1471, di alcune antiche statue 30 Int (3)| Enchiridion Vaticanum 2/1554-1614). ~ 31 1 (12) | antichi stati italiani, 1571-1860, Bologna 1978, p. 110- 32 1, 3 | Biblioteca Ambrosiana nel 1609 e nel 1618 l’Accademia di 33 Int (3)| Enchiridion Vaticanum 2/1554-1614). ~ 34 1, 3 | Ambrosiana nel 1609 e nel 1618 l’Accademia di pittura, 35 | 162 36 1, 3 | architettura e ne pubblicò nel 1625 un catalogo, il Musaeon, 37 1 (10) | 15 aprile 1923, Prot. N. 16605 (M. Vismara Missiroli, Codice 38 | 17 39 | 173 40 | 175 41 2 (31) | appareat. Cfr. CCEO, can. 178 ~ 42 Int (1)| 19 marzo 1994, Prot. N. 179/91/35 (Enchiridion Vaticanum 43 1 (13) | antichità e scavi, 7 aprile 1820 (A. Emiliani, Leggi, bandi 44 1 (12) | antichi stati italiani, 1571-1860, Bologna 1978, p. 110-125). ~ 45 1 (10) | Canonica, Milano 1993, p. 188-196). Ead., Lettera circolare 46 | 19 47 1, 4 | di Diritto Canonico del 1917, né quello del 1983, né 48 5 (48) | del Vaticano 1981, p. 1052-1956); Id., Lettera agli artisti, 49 2 (27) | Archiva Ecclesiae 5-6 [1962-1963] p. 173-175). ~ 50 1 (17) | Chiesa in Italia, Brescia 1974, p. 225-229); Ead., Schema 51 1 (12) | italiani, 1571-1860, Bologna 1978, p. 110-125). ~ 52 1 (10) | N. 34215 (ibid., p. 196-198). ~ 53 Int (3)| Slavorum Apostoli, 2 giugno 1985, n. 21 (Enchiridion Vaticanum 54 5 (51) | Gregoriana in Roma, a partire dal 1991, ha avviato un “Corso Superiore 55 3 (43) | Cultural Turism Charter, 1998, artt. 2.4, 6.1, 3.1, 5. 56 3 (41) | Preventive Conservation, Dublino 2000). ~ 57 2 (33) | iuvent. Cfr. CCEO, can. 203-§ 1 e 2. ~ 58 | 22 59 1 (17) | Italia, Brescia 1974, p. 225-229); Ead., Schema di verbale 60 1 (17) | ecclesiastici (ibid., p. 232-235). ~ 61 5 (49) | settembre 1994, Prot. N. 239/89/18). La Congregazione 62 | 26 63 1 (16) | maggio 1939 (AAS 31 [1939] p. 266-268). ~ 64 1 (16) | 1939 (AAS 31 [1939] p. 266-268). ~ 65 Int (1)| febbraio 1997, Prot. N. 274/92/118 (opuscolo, Città 66 2 (38) | 10 aprile 1994, Prot. N. 275/92/12 (Enchiridion Vaticanum 67 1 (19) | Orientalium (1990), [CCEOcan. 278 (vigilanza); can. 873 (riduzione 68 | 29 69 1 (9) | aprile 1971 (AAS 63 [1971] p. 315-317); Codex Iuris Canonici ( 70 1 (9) | 1971 (AAS 63 [1971] p. 315-317); Codex Iuris Canonici ( 71 1 (10) | settembre 1924, Prot. N. 34215 (ibid., p. 196-198). ~ 72 2 (31) | Iuris Canonici (1983), can. 381 - § 1. Episcopo dioecesano 73 | 39 74 2 (33) | Iuris Canonici (1983), can. 394 - § 1. Varias apostolatus 75 2 (40) | spectent. Cfr. CCEO, can. 415 § 3. ~ 76 2 (39) | oportet. Cfr. CCEO, can. 416. ~ 77 2 (36) | tribuit. Cfr. CCEO, can. 418. ~ 78 3 (43) | Document approvato dalla 44a Assemblea Annuale del Arbeitsgemeinschaft 79 1, 3 | culturale unitario. ~Fra il ’500 e il ’600 appaiono progressivamente 80 2 (37) | 617-633. Cfr. CCEO, can. 557. ~ 81 | 58 82 1, 3 | unitario. ~Fra il ’500 e il ’600 appaiono progressivamente 83 Int (1)| Enchiridion Vaticanum 14/610-649); Ead., Lettera circolare 84 2 (37) | uniuscuiusque societatis, cann. 617-633. Cfr. CCEO, can. 557. ~ 85 2 (36) | Iuris Canonici (1983), can. 620 - Superiores maiores sunt, 86 | 63 87 2 (37) | uniuscuiusque societatis, cann. 617-633. Cfr. CCEO, can. 557. ~ 88 1 (19) | Iuris Canonici (1983), can. 638 § 3, 1269, 1270, 1292, 1377 ( 89 Int (1)| Enchiridion Vaticanum 14/610-649); Ead., Lettera circolare 90 1, 3 | partire dalla fine del ’700 e che produrrà l’apertura 91 5 (47) | 18 (Notitiae 28 [1992] p. 714-731) n. 1. ~ 92 5 (47) | Notitiae 28 [1992] p. 714-731) n. 1. ~ 93 2 (37) | Iuris Canonici (1983), can. 734 - Regimen societatis a constitutionibus 94 4 (45) | Paolo VI, III, cit., p. 742-747). ~ 95 4 (45) | Paolo VI, III, cit., p. 742-747). ~ 96 | 80 97 1, 3 | sacrestie. Alla fine dell’800 e ai primi del ‘900 fanno 98 1 (19) | can. 278 (vigilanza); can. 873 (riduzione ad uso profano); 99 1 (20) | giugno 1988 (AAS 80 [1988] p. 885-886) Art. 102. ~ 100 1 (20) | 1988 (AAS 80 [1988] p. 885-886) Art. 102. ~ 101 1 (19) | profano); can. 887 § 1, 888, 1018, 1019, 1036 e 1449 ( 102 | 89 103 | 9 104 | 90 105 1, 3 | dell’800 e ai primi del ‘900 fanno infine la loro comparsa 106 | 91 107 2 (38) | Enchiridion Vaticanum 14/918-947). ~ 108 2 (38) | Enchiridion Vaticanum 14/918-947). ~ 109 | 95 110 | 97 111 | ab 112 2 (36) | eorum vicarii. His accedunt Abbas Primas et Superior congregationis 113 2 (30) | praelatura territorialis et abbatia territorialis, vicariatus 114 1, 3 | da ricordare quelli dell’Abbazia di Saint-Denis in Francia 115 2, 3,2 | stoffe, pizzi, ricami, abiti ecclesiastici;~– strumenti 116 5, 2,3 | attuata anzitutto nei luoghi abituali della formazione intervenendo 117 1, 3 | Ambrosiana nel 1609 e nel 1618 l’Accademia di pittura, scultura e architettura 118 2 (36) | itemque eorum vicarii. His accedunt Abbas Primas et Superior 119 5, 1,4 | oltre le tematiche sopra accennate, dovrà prevedere insegnamenti 120 2, 3,1 | museo stesso. ~Abbiamo già accennato nell’introduzione storica28 121 4, 3 | integrato e diffuso. Tale accezione comporta strutture policentriche 122 6 | Deus omnia in omnibus”. ~Accogliamo in chiusura un’esortazione 123 4, 1 | impatto del visitatore e ad accoglierne le diverse esigenze culturali. ~ 124 3, 4 | opportune guide preparate ad accompagnare le varie tipologie di visitatori.  ~ 125 3, 6 | sui prestiti, stabilire accordi gestionali. ~  ~ 126 4, 2,1 | e del mondo: infatti, l’accostamento alle opere promosse dal 127 4, 2,3 | espositivi ben strutturati accostando opere utili a delineare 128 Int | evangelizzazione, si è venuto ad accumulare un abbondante patrimonio 129 3, 1,2 | stimolanti, deve evitare l’accumulo di materiale informativo. 130 2 (40) | inter alia, expresse et accurate definiantur quae ad opus 131 1, 3 | del Duomo di Colonia, Acquisgrana e Ratisbona (Germania); 132 2 (35) | Criteri generali per l’acquisizione delle opere; 2. Schedatura 133 1, 4 | ristrettezze dei tempi – per “l’acquisto delle cose interessanti 134 3, 1,3 | cui criteri generali vanno adattati alla situazione e agli intendimenti 135 2, 4 | siano collocate in un luogo adatto, cioè in un museo diocesano 136 Int | lettera circolare, pur non addentrandosi in queste considerazioni, 137 2 (40) | explendum, ad sodales eidem addicendos et ad oeconomicas spectent. 138 3, 1,13 | inventario generale del museo o, addirittura, in un catalogo a parte, 139 2, 1,1 | per raccogliere in sedi adeguate le testimonianze della storia 140 5, 1,3 | Perché un museo ecclesiastico adempia tale compito è necessario 141 3, 1,14 | possibile e se richiesto, tale adempimento va fatto in collaborazione 142 2, 4 | del diritto proprio. Essi adempiono il loro compito tramite 143 4, 2,1 | di essi ha personalmente aderito attraverso i sacramenti 144 4, 2,1 | meglio esprimere la propria adesione a Cristo. I non credenti 145 2 (33) | exercendum, atque ipsos adhortetur ut varia opera apostolatus, 146 2, 3,1 | dalla cattedrale e dalle sue adiacenze. ~Nella stessa introduzione 147 1 (19) | profano di una chiesa non più adibita al culto); can. 1283 e 1284 ( 148 2 (30) | praefectura apostolica necnon administratio apostolica stabiliter erecta. ~ 149 3, 1,7 | circostanze lo permettono, adoperandosi in caso contrario per soluzioni 150 5, 2,4 | in età scolare, pubblico adulto, turisti, pellegrini, ecc. ~ 151 2 (31) | Episcopo dioecesano in iure aequiparantur, nisi ex rei natura aut 152 2 (36) | provinciam, vel partem eidem aequiparatam, vel domum sui iuris, itemque 153 1, 4 | VII del ottobre 1802 afferma che le istituzioni statali 154 2, 1,2 | artistico. Di conseguenza affermare che quanto è contenuto nei 155 6 | storico, culturale, estetico, affettivo, religioso del patrimonio 156 1, 3 | selezionato. Per questo le affiancò la Biblioteca Ambrosiana 157 5, 1,5 | associazioni di esperti a cui affidare compiti di gestione e animazione, 158 3, 1,14 | laboratorio interno è necessario affidarsi a restauratori di fiducia 159 4, 2,2 | storico-artistico. Altre vestigia affidate ai musei evidenziano il 160 2, 4 | che il museo diocesano sia affidato alla cura di un istituto 161 3, 5 | in istituzioni museali (o affini) civili, pubbliche o private, 162 2 (35) | Orari e regolamento dell’afflusso dei visitatori; 7. Sistemi 163 5, 1,2 | l’incolumità, distacco di affreschi, alienazione di manufatti, 164 5, 1,5 | dati utili informazioni e aggiornamenti. ~Con specifico riferimento 165 3, 1,9 | cataloghi periodicamente aggiornati, gli atti giuridici e amministrativi, 166 3, 1,4 | simbologie ed eventualmente aggiungendo richiami a oggetti più famosi, 167 3 (43) | tali documenti si possono aggiungere le direttive emanate in 168 2, 1,2 | sul territorio punto di aggregazione ecclesiale, culturale, sociale. ~ 169 5, 1,4 | delle tradizioni popolari; agiografia e spiritualità; iconografia 170 3, 1,4 | spiegazioni iconografiche, note agiografiche e brevi riferimenti bibliografici. 171 1, 2 | rinascimento Paolo Giovio e Alberto Lollio, ma conserva, per 172 1, 2 | fondò Tolomeo Sotere ad Alessandria d’Egitto, ma è l’edificio 173 | alia 174 2 (29) | universam, Apostolicam Sedem aliasve in Ecclesia personas iuridicas 175 1 (19) | 1377 (donazioni, acquisti e alienazioni); can. 1189 (restauro di 176 | alii 177 | aliis 178 4, 3 | sistema museale integrato, si allarga notevolmente ed assume rilevante 179 4, 3 | che partendo dal museo si allarghino verso gli altri complessi 180 | allorquando 181 3, 3 | individuare facilmente le alterazioni di spesa, fare le previsioni 182 3, 1,7 | contrario per soluzioni alternative, è bene prevedere un’aula 183 | Altrettanta 184 | altrettanto 185 5, 2,1 | individuare determinati alunni da impegnare in tale settore 186 2, 2,2 | le specifiche situazioni ambientali. Presenta la bellezza di 187 3, 1,2 | competenza della guida, che ambientano la visita. Per questo è 188 1, 3 | Venezia e di quella di Sant’Ambrogio a Milano (Italia); del Santuario 189 1, 3 | le affiancò la Biblioteca Ambrosiana nel 1609 e nel 1618 l’Accademia 190 3 (42) | Art Museum Directors, l’American Association of Museums, 191 5, 2,3 | esperienze, si danno informazioni amministrative, si elencano i documenti 192 3, 1,9 | aggiornati, gli atti giuridici e amministrativi, i repertori fotografici 193 1 (19) | 1283 e 1284 (doveri degli amministratori; inventario). ~Codex Canonum 194 3, 1,2 | richiesti da quanto si intende ammirare. Si impone quindi un “clima” 195 1, 3 | erano tuttavia esposti all’ammirazione del pubblico in opportuni 196 1 (11) | Un’ampia rassegna dei principali 197 3, 1,6 | soffermarsi per avere notizie più ampie riguardanti la storia della 198 3 (43) | International Council of Monuments and Sitis), International Cultural 199 3, 5 | 3.5 Norme  ~Il regolare andamento dell’attività museale nel 200 6 | prima dinamica che porta ad “andare-verso” il museo ecclesiastico 201 6 | fidei del popolo cristiano? Andate dunque anche voi in profondità, 202 1, 2 | lungo il corso dei secoli è andato continuamente arricchendosi 203 1, 1 | rappresentano infatti un anello essenziale della catena 204 2, 1,1 | esse, alle comunità che le animano. Essi “non sono depositi 205 2, 1,2 | Chiesa concorre alla salus animarum. ~I musei ecclesiastici 206 5, 2,2 | gruppi omogenei di opere. ~– Animatori interni. Compito di eventuali 207 1, 3 | antichità i cosiddetti “tesoriannessi alle cattedrali o ad altri 208 4, 2,3 | conferenze in periodi fissi dell’anno secondo cicli tematici; ~– 209 1, 1 | culturali della Chiesa si annovera l’ingente patrimonio storico 210 6 | dell’arte, vive santamente, annuncia il “Deus omnia in omnibus”. ~ 211 4, 1 | sensibili per esprimere e per annunciare la propria fede. Anche le 212 3, 2,1 | agli impianti elettrici, antincendio, di allarme, di climatizzazione, 213 2, 3,1 | importanza negli studi di antropologia culturale.  ~ 214 2, 3,2 | valore artistico, storico, antropologico, culturale, ma evidenzia 215 | Anzi 216 3, 2,1 | e alla protezione delle aperture (porte blindate, inferriate 217 2 (33) | quo tenentur fideles ad apostolatum pro sua cuiusque condicione 218 Int (3)| Lettera Enciclica Slavorum Apostoli, 2 giugno 1985, n. 21 (Enchiridion 219 2 (29) | ad Ecclesiam universam, Apostolicam Sedem aliasve in Ecclesia 220 2 (30) | territorialis, vicariatus apostolicus et praefectura apostolica 221 4, 2,1 | È inoltre necessario che appaia il legame indissolubile 222 1, 3 | Fra il ’500 e il ’600 appaiono progressivamente nuove tipologie 223 1, 3 | storico e artistico, come appare evidente dalle deliberazioni 224 2 (31) | iuris praescripto aliud appareat. Cfr. CCEO, can. 178 ~ 225 2, 4 | applicate anche ai musei appartenenti a istituti religiosi e società 226 1, 3 | popolo romano memorie che gli appartenevano. Si tratta della prima destinazione 227 | appena 228 5, 2,4 | manifestazioni turisticamente appetibili; ~– integrare le finalità 229 3, 3 | eventualmente cooperative o appoggiarsi ad altri enti); adempiere 230 4, 3 | laddove è possibile, l’apporto di nuove tecnologie multimediali 231 2, 4 | opportuno che si costituisca un apposito Comitato, costituito da 232 5, 3 | costituire un possibile apprendistato per futuri sbocchi professionali. ~– 233 3, 3 | opportuni responsabili; approfondire le scelte circa l’occupazione 234 3, 1,4 | secondo comprende schede che approfondiscano la conoscenza delle singole 235 5, 2,1 | affrontino, in modo più approfondito e sistematico, la storia 236 3 (43) | esempio, il Rome Document approvato dalla 44a Assemblea Annuale 237 2 (33) | sua cuiusque condicione et aptitudine exercendum, atque ipsos 238 3 (43) | 44a Assemblea Annuale del Arbeitsgemeinschaft kirchlicher Museen und Schatzkammern, 239 5, 2,1 | principi dell’arte sacra, l’archeologia cristiana, l’archivistica, 240 2, 3,1 | monografica (raccolte artistiche, archeologiche, scientifiche), alcune di 241 3 (43) | Protezione del Patrimonio Archeologico, Malta 1992; ICOMOS (International 242 3, 1,1 | globale elaborato da un architetto competente in materia al 243 3, 2,1 | occorre evitare le barriere architettoniche, segnare bene i percorsi 244 2, 3,2 | biblioteche, come: ~– progetti architettonici ed artistici (disegni, modelli, 245 2 (27) | Ecclesiastici, 26 settembre 1963 (Archiva Ecclesiae 5-6 [1962-1963] 246 2 (27) | partecipanti al V Convegno degli Archivisti Ecclesiastici, 26 settembre 247 5, 2,1 | archeologia cristiana, l’archivistica, la biblioteconomia. Tali 248 1, 3 | cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano – per citare un 249 1, 3 | mecenatismo tipici nell’aristocrazia del tempo, è evidente l’ 250 1, 3 | sacrestia e in appositi armadi o scrigni. Tali raccolte 251 3, 2,2 | vigilanza, affinché non si arrechino danni ad opere e strutture. 252 5, 1,1 | architettonico, iconografico e dell’arredo – è urgente sia ricollegarsi 253 1, 2 | secoli è andato continuamente arricchendosi di nuove forme interpretative 254 4, 3 | Perché ciò avvenga si deve arrivare al collegamento con inventari 255 3 (42) | cooperazione con l’Association of Art Museum Directors, l’American 256 1 (20) | AAS 80 [1988] p. 885-886) Art. 102. ~ 257 3, 1,1 | ecclesiastico va opportunamente articolata in modo da essere comodamente 258 3, 3 | preventivo e consuntivo articolato in specifiche voci di entrata ( 259 2, 1,1 | culturale, di fruizione artistica, di conoscenza storica. 260 2, 1,1 | e delle sue espressioni artistico-culturali, onde poterle esibire al 261 5, 1,1 | formazione  ~Il museo, come polo artistico-storico, può assumere un significativo 262 3 (43) | Cultural Turism Charter, 1998, artt. 2.4, 6.1, 3.1, 5.4. ~A tali 263 4, 2,1 | limite della creatività umana assecondando le parole di Gesù: “Guardate 264 4, 3 | capace di contemperare quest’assetto; è la base per la richiesta 265 3, 5 | ecclesiastiche e civili, assicurandosi sulle finalità della richiesta, 266 3, 3 | eventi, ecc.) al fine di assicurare la regolare continuità delle 267 3, 1,1 | museali. Bisogna inoltre assicurarsi che vengano applicate le 268 3, 2,2 | di specifiche coperture assicurative) e particolari attenzioni 269 3, 3 | consumi, attività, restauri, assicurazioni, propaganda, stampa, eventi, 270 4, 2,1 | lavorano né filano; eppure vi assicuro che nemmeno Salomone, in 271 4, 3 | senso il museo diocesano si assimila ad un centro culturale di 272 2 (30) | quibus, nisi aliud constet, assimilantur praelatura territorialis 273 3, 1,3 | logico della storia e può assimilare le tematiche proposte dall’ 274 5, 1,4 | confraternite, dei movimenti assistenziali, delle istituzioni culturali. 275 Int | essere inteso in sensoassoluto”, cioè sciolto dall’insieme 276 2, 2,2 | Le istituzioni museali assolvono pertanto ad una funzione 277 1, 2 | determinato territorio, assumano anche il ruolo di centri 278 2, 2,2 | diventanosegni della grazia” assumendo un ruolo “sacramentale”.25 ~“ 279 3, 3 | tutto il personale, sia assunto sia volontario (istituire 280 3, 3 | operare oculatamente nell’assunzione di personale specializzato 281 5, 2,3 | ecclesiastici (università, atenei, facoltà pontificie; istituti 282 3, 2,1 | riguardo, sarà doveroso attenersi – quando esistano – alle 283 5, 1,1 | profonda umiltà, dialogo attento, apertura disponibile e 284 3, 2,2 | assicurative) e particolari attenzioni negli allestimenti espostivi. ~ 285 5, 3 | giovani studenti, o quelli in attesa di prima occupazione, possono 286 5, 2,2 | proposito si potrebbe esigere l’attestato di frequenza ad un corso 287 1, 3 | molto spesso in un locale attiguo alla sacrestia e in appositi 288 5, 3 | professionalmente impegnati in settori attinenti alle attività museali e 289 5, 1,6 | anche per i visitatori, attivando strategie di formazione 290 6 | nella propria cultura e attivandogli il desiderio di salvaguardare 291 3, 1,2 | curiosità, ma, piuttosto, perché attratto dalle indicazioni visive, 292 2, 3,2 | espone. Ad esse, cioè, non attribuisce solamente valore artistico, 293 3, 5 | depositi (in atto, o in via di attuazione) di beni storico-artistici 294 4 (45) | dell’Immacolata. Saluto ed augurio di Pietro a tutte le anime, 295 2, 1,1 | soluzioni drastiche, poiché aumentano i rischi di dispersione, 296 1, 4 | istruzione publica, e si aumentino ancora con il discuoprimento 297 1, 4 | delle cose interessanti in aumento nei nostri Musei; sicuri 298 1, 3 | avere la funzione di riserva aurea per i casi di necessità. 299 5, 2,2 | orientamenti, procedure ed auspicabili riconoscimenti pattizi. ~ 300 3, 6 | essere attuata garantendo l’autonomia dei singoli enti e stimolando 301 3, 3 | di un cespite economico autonomo (ad esempio una fondazione 302 3, 1,4 | il titolo dell’opera, l’autore, la datazione, la materia, 303 2, 1,2 | espressione di fede degli autori e rimandano al sensus fidei 304 | aventi 305 2, 1,1 | esibire al pubblico, dopo averle ordinate secondo specifici 306 | avevano 307 4, 3 | deposito o di raccolta di opere avulse dal contesto, bensì elemento 308 1, 1 | per cui non deve essere avulso da tale contesto. Pertanto 309 5, 2,3 | Episcopale Nazionale. Ci si può avvalere anche di corsi presso istituzioni 310 4, 3 | sul territorio. Perché ciò avvenga si deve arrivare al collegamento 311 1, 3 | cardinali. In tale contesto, un avvenimento fondamentale per la storia 312 2, 2,2 | le calamità naturali, le avverse o fortunate condizioni storiche, 313 5, 1,1 | essa ha tradizionalmente avvertito “come parte integrante del 314 5, 1,3 | allo spirito di iniziativa avviando nuove attività e tenendo 315 5, 2,1 | del clero. Coloro che si avviano al sacerdozio e alla vita 316 2, 1,1 | culturali e sociali. Vanno avviate iniziative di promozione 317 5 (51) | a partire dal 1991, ha avviato un “Corso Superiore per 318 Int | diverse civiltà che si sono avvicendate nel tempo, grazie anche 319 5, 1,2 | comprendere il variegato background ecclesiale per la maggiore 320 2, 2,2 | lasciarsi illuminare dai bagliori della bellezza incarnata 321 3, 2,1 | persone, occorre evitare le barriere architettoniche, segnare 322 1 (13) | del Cardinale Camerlengo Bartolomeo Pacca, sopra le antichità 323 1, 3 | Sanctorum a Roma, della Basilica di San Marco a Venezia e 324 4, 3 | santuari, monasteri, conventi, basiliche, confraternite; le raccolte 325 6 | regolamentazioni particolari, beneauguro per il Suo ministero pastorale 326 4, 3 | ambiente evocando il ricordo di benefattori e committenze, di artisti 327 4, 1 | ciascuno a suo modo, possano beneficiarne. ~Per tali motivazioni il 328 5, 2,3 | settore, si fornisce una bibliografia ragionata. ~I corsi di formazione 329 3, 1,4 | agiografiche e brevi riferimenti bibliografici. Il tutto per favorire e 330 1, 3 | evidente l’integrazione tra Biblioteca-Museo-Scuola per realizzare un progetto 331 5, 2,1 | cristiana, l’archivistica, la biblioteconomia. Tali corsi possono contribuire 332 3, 3 | specifiche voci di entrata (bigliettazione, sponsorizzazioni occasionali, 333 3, 3 | luce del piano globale, un bilancio annuale con preventivo e 334 3, 2,1 | esposizione solare, da organismi biologici; la manutenzione ordinaria 335 3, 2,1 | protezione delle aperture (porte blindate, inferriate a finestre e 336 1 (12) | stati italiani, 1571-1860, Bologna 1978, p. 110-125). ~ 337 1 (20) | Costituzione Apostolica Pastor Bonus, 28 giugno 1988 (AAS 80 [ 338 3, 1,10 | in vendita preso appositi book shops, o semplici depliants 339 1, 3 | rilevante, il cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano 340 2, 3,2 | artistici (disegni, modelli, bozzetti, carteggi, ecc.);~– materiale 341 1, 3 | di alcune antiche statue bronzee con l’intenzione di restituire 342 3, 1,4 | solo in senso stretto, la buona conservazione dei manufatti, 343 4, 2,1 | poiché molto di ciò che cade sotto lo sguardo dei visitatori 344 2, 2,2 | cambiamenti culturali, della caducità contingente. In coerenza 345 1, 1 | complessità. Anche quanto è caduto in disuso, a causa, ad esempio, 346 1, 1 | non è più utilizzabile a cagione della sua antichità, va 347 2, 2,2 | del divenire storico, dei cambiamenti culturali, della caducità 348 1, 3 | Ratisbona (Germania); della Camera Santa di Oviedo (Spagna); 349 1, 3 | museologia è la collocazione sul Campidoglio, per volontà di papa Sisto 350 3, 3 | immagine del museo attraverso i canali di comunicazione ecclesiale, 351 2 (37) | uniuscuiusque societatis, cann. 617-633. Cfr. CCEO, can. 352 1, 4 | del 1983, né il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali menzionano 353 2 (29) | ecclesiastica et reguntur canonibus qui sequuntur, necnon propriis 354 1 (10) | religioso. I. Normativa Canonica, Milano 1993, p. 188-196). 355 1, 4 | né il Codice di Diritto Canonico del 1917, né quello del 356 1 (19) | amministratori; inventario). ~Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium ( 357 4, 3 | un quadro istituzionale capace di contemperare quest’assetto; 358 4, 3 | tecnologie multimediali capaci di presentare virtualmente, 359 1, 3 | nazionali nelle maggiori capitali d’Europa. ~Nel periodo post-tridentino, 360 1, 3 | produrrà l’apertura del Museo Capitolino e dei Musei Vaticani a Roma, 361 5, 1,1 | alla distruzione di insigni capolavori; insegnare, attraverso un 362 6 | della Chiesa, mentre mi è cara l’occasione per esprimerLe 363 3, 1,4 | tre lingue, scritte con caratteri facilmente leggibili e collocate 364 5, 2,2 | ad individuare le diverse caratteristiche del visitatore al fine di 365 Int | patrimonio di beni culturali caratterizzati da un particolare valore 366 1, 3 | raccolte promosse da papi e cardinali. In tale contesto, un avvenimento 367 5, 1,2 | corrisponde spesso a gravi carenze istituzionali. Si rendono 368 2 (35) | Direttore: nomina, durata della carica, funzioni e competenze; 369 3 (41) | volume dall’Heritage Council, Caring for Collections. A Manual 370 6 | Francesco Marchisano~Presidente ~Carlo Chenis, S.D.B.~Segretario~ ~ 371 2, 3,2 | disegni, modelli, bozzetti, carteggi, ecc.);~– materiale documentario 372 3, 1,3 | originali, dalle copie, dalla cartografia, dai sussidi stampati e 373 3, 1,10 | libri, cataloghi, video, cartoline, oggetti, ecc.) in vendita 374 2, 4 | Superiore locale presso la cui casa è stato fondato e sussiste 375 2 (40) | 2 et 3. ~§ 2. In his casibus ineatur conventio scripta 376 5, 1,2 | assolvere la funzione di catalizzatore per l’animazione degli artisti 377 1, 1 | restaurarli, custodirli, catalogarli, difenderli”7 ai fini di 378 5, 1,1 | socio-culturali; ricordare le catastrofi naturali o gli eventi conflittuali 379 2, 2,2 | funzione magisteriale e catechetica fornendo una prospettiva 380 4, 2,3 | organizzazione di sessioni catechetiche in loco. ~Ma il miglior 381 5, 2,2 | della Chiesa nell’ambito catechetico, cultuale, culturale, caritativo, 382 5, 3 | libero. ~– Pensionati. Questa categoria di persone può assumere 383 1, 1 | anello essenziale della catena della Tradizione; sono la 384 2 (30) | quibus una et unica Ecclesia catholica exsistit, sunt imprimis 385 4, 1 | religiose, poiché “Ecclesiae catholicae nemo extraneus, nemo exclusus, 386 5, 1,4 | laicali, dell’associazionismo cattolico, delle confraternite, dei 387 2 (31) | pastoralis requiritur, exceptis causis quae iure aut Summi Pontificis 388 3, 2,2 | depositi, ma va pure posta ogni cautela nella circolazione delle 389 4, 3 | alle molteplici necessità celebrative ed organizzative. Così le 390 2, 3,1 | storica si faceva anche cenno a vari tipi di possibili “ 391 5, 3 | lavorativa; coloro che sono in cerca di prima occupazione; coloro 392 5, 2,4 | particolarmente significativi cercando di collocare singoli monumenti 393 1, 3 | valore da utilizzare nelle cerimonie più solenni; possedevano, 394 | certa 395 | certo 396 3, 3 | proprietario la creazione di un cespite economico autonomo (ad esempio 397 3 (43) | International Cultural Turism Charter, 1998, artt. 2.4, 6.1, 3. 398 6 | Marchisano~Presidente ~Carlo Chenis, S.D.B.~Segretario~ ~Città 399 Int | fronte alle quali la Chiesa è chiamata a prestare la massima attenzione”.4 400 3, 3 | regolamento normativo; ~– dare una chiara configurazione giuridica 401 1, 4 | sebbene siano altrimenti chiari i richiami alla tutela e 402 3, 1,10 | percorso e lasciando un chiaro ricordo dell’esperienza 403 5, 2,2 | in analogia a quanto si chiede per gli insegnanti di religione. 404 4, 2,1 | nell’ambito della civitas christiana.  ~ 405 2, 2,2 | complesso rapporto tra i christifideles e i beni culturali, con 406 | ciascun 407 4, 2,3 | fissi dell’anno secondo cicli tematici; ~– presentazioni 408 5, 2,1 | Commissione sollecita che nel ciclo formativo dei candidati 409 3 (43) | Documentation Committee CIDOC Working Standard for Museum 410 6 | bellezza dell’arte “i nuovi cieli e la nuova terra”; sono 411 6 | in cui si valorizzano i cimeli e le tradizioni nell’intento 412 Int (5)| opere letterarie, teatrali, cinematografiche, prodotte dai mezzi di comunicazione 413 5, 2,3 | pubblicazione di bollettini o di circolari in cui si indicano esperienze, 414 3, 1,13 | ribadire l’importanza della “circolarità delle opere”, pur con le 415 6 | storico-artistici di cui è circondato. ~In questo senso il museo 416 4, 3 | culturale con l’ambiente circostante. ~Di conseguenza il museo 417 1, 3 | arcivescovo di Milano – per citare un esempio – concepì la 418 1, 4 | Commissione Centrale sopra citata elaborò in quegli anni, 419 4, 2,1 | profondo nell’ambito della civitas christiana.  ~ 420 1, 2 | non raramente per ragioni climatiche, risulta difficile la conservazione 421 1, 3 | Spagna); della Cattedrale di Clonmacnoise (Irlanda). Molti dei summenzionati “ 422 3 (42) | Association of Museums, la Coalition for Networked Information. ~ 423 3 (43) | Organismi internazionali: ICOM, Code de Déontologie Professionnelle 424 2, 2,2 | caducità contingente. In coerenza con la logica dell’incarnazione, 425 4, 2,3 | è quello della corretta coesistenza delle due funzioni primarie 426 5, 1,5 | professionisti e docenti, coinvolgendo sulle problematiche di tutela, 427 5, 2,4 | le eventuali iniziative collaterali, il sistema scolare, i mass 428 2 (39) | et Superiores religiosi collatis consiliis procedant oportet. 429 3 (41) | Heritage Council, Caring for Collections. A Manual of Preventive 430 1, 3 | cui sono dotati seminari, collegi e altri istituti di formazione 431 1, 3 | esempio – concepì la sua collezione di pittura come luogo di 432 1, 3 | nel corso dei secoli. ~Il collezionismo privato di oggetti antichi, 433 5, 2,1 | civile. In tale contesto si collocano anche le strategie inerenti 434 1, 3 | storia della museologia è la collocazione sul Campidoglio, per volontà 435 1, 3 | Francia); del Duomo di Colonia, Acquisgrana e Ratisbona ( 436 3, 1,4 | modo che non deperiscano i colori del manufatto e non se ne 437 1, 2 | assimilate, ad esempio, coltivano la memoria del passato conservando 438 1, 2 | ricordo. In altre, invece, la coltivazione della memoria è affidata 439 3, 4 | coadiuvato da uno o più comitati (o almeno da alcuni esperti) 440 2, 4 | costituisca un apposito Comitato, costituito da alcuni esperti 441 2, 3,2 | manufatti (lasciti, testamenti, commesse, atti giuridici, ecc.);~– 442 2 (31) | dioecesano in dioecesi ipsi commissa omnis competit potestas 443 3, 2,2 | devono essere verificate e commisurate alle esigenze di ogni singola 444 3 (43) | 1990; ICOM, Documentation Committee CIDOC Working Standard for 445 5, 2,4 | comunità cristiana, dei committenti, degli artisti, oltreché 446 2 (40) | quae ab Episcopo dioecesano committuntur religiosis, eiusdem Episcopi 447 2 (31) | 2. Qui praesunt aliis communitatibus fidelium, de quibus in can. 448 3, 1,1 | articolata in modo da essere comodamente fruibile, senza provocare 449 4, 3 | intero territorio ed alla compagine ecclesiale. ~In riferimento 450 1, 3 | legati soprattutto alla Compagnia di Gesù. ~In tempi più recenti, 451 1, 3 | 900 fanno infine la loro comparsa i Musei Diocesani, analoghi 452 4, 2,1 | sacrificio, dell’amore, della compassione, del rispetto per la vita, 453 1, 4 | Belle Arti, è largamente compensata dagli immensi vantaggi, 454 2 (40) | Episcopum dioecesanum et competentem instituti Superiorem, qua, 455 2 (31) | dioecesi ipsi commissa omnis competit potestas ordinaria, propria 456 6 | storico-artistico essi presentano il compiersi della storia della salvezza 457 4, 3 | renderà evidente l’opera compiuta dalla Chiesa in una determinata 458 4, 1 | anche le attività culturali complementari.  ~  ~ 459 4, 1 | sottolineare l’importanza della complementarità tra aspetto conoscitivo 460 4, 1 | scolaresca, lo studioso. Le complesse modalità di approccio suggeriscono 461 Int | ecclesiale tramite un approccio complessivo al patrimonio storico-artistico. ~ 462 2, 2,2 | sopravvivono” in esse altre componenti, quali gli aspetti culturali, 463 1, 3 | istituzionale. I manufatti che li componevano erano tuttavia esposti all’ 464 5, 2,4 | promuovere concorsi (componimenti scritti, raccolte di testimonianze, 465 4, 3 | diffuso. Tale accezione comporta strutture policentriche 466 4, 2,1 | territorio locale e nella composizione del patrimonio storico-artistico, 467 1, 3 | medievali delle vere collezioni, composte di oggetti tolti (temporaneamente 468 3, 1,6 | che il museo ecclesiastico comprenda anche una sala didattica, 469 2, 1,2 | complessità e globalità, onde comprenderne l’autentico, originario 470 Int (5)| I “beni culturalicomprendonoinnanzitutto, i patrimoni 471 4, 3 | all’arte cristiana e alla comprensione dei valori da essa trasmessi; ~– 472 2, 1,2 | opere vanno quindi lette, comprese, fruite nella loro complessità 473 3, 1,7 | operatori nel settore dei beni, compresi i volontari.  ~ 474 Int | organizzati in modo da poter comunicare il sacro, il bello, l’antico, 475 4, 2,3 | dare vita ad un circuito comunicativo e formativo al fine di animare 476 5, 2,4 | rappresentano la dignità della comunione ecclesiale; ~– aprirsi ai 477 1, 1 | la storia individuale e comunitaria della sapienza umana e cristiana 478 3, 1,2 | dell’ambiente esterno alla concentrazione personale e, per i credenti, 479 1, 3 | per citare un esempioconcepì la sua collezione di pittura 480 5, 2,3 | discipline filosofico-teologiche concernenti il settore dei beni culturali, 481 Int | culturali e piani pastorali concertati per il territorio di cui 482 1, 3 | dei Sommi Pontefici, dei Concili Ecumenici, dei Sinodi locali 483 Int (3)| 1965, n. 58. Tale magistero conciliare espresso anche in altri 484 5, 1,2 | culturali. In questa epoca di conclamato interesse sociale verso 485 6 | 6. Conclusione  ~I beni culturali della 486 6 | emergono alcune istanze conclusive che possono guidare le strategie 487 3, 1,10 | itinerario proposto. ~Il momento conclusivo della visita costituisce 488 5, 2,2 | istituzioni civili al fine di concordare orientamenti, procedure 489 2, 1,2 | che è bene per la Chiesa concorre alla salus animarum. ~I 490 1, 1 | ecclesiale nel duplice e concorrente dinamismo di promozione 491 5, 1,5 | spirituali che possono concorrere ad un lavoro di équipe e 492 5, 2,4 | di studio; ~– promuovere concorsi (componimenti scritti, raccolte 493 5, 2,1 | e in tutti manufatti che concretamente la costituiscono. ~Nella 494 5, 3 | competenze professionali e delle concrete esigenze del museo. ~– Studenti. 495 2, 1,2 | sint”.24 ~Tale memoria si concretizza nei manufatti umani che 496 5, 2,2 | operatori ecclesiali. Per concretizzare il legame tra beni culturali 497 2, 1,1 | religiosa, per dare un volto concreto e fruibile alla memoria 498 2 (33) | apostolatum pro sua cuiusque condicione et aptitudine exercendum, 499 3, 6 | territorio. ~Nelle iniziative condivise con altre istituzioni museali 500 4, 3 | di provvidenze pubbliche; condiziona le politiche culturali della 501 3, 2,1 | di climatizzazione, di condizionamento. ~Per quanto concerne la 502 4, 3 | archivi e biblioteche sono condizionati dal territorio e si riferiscono 503 5, 3 | dovrà essere messo nella condizione di interagire, dove è


1009-condi | condu-globa | gran-ponti | popol-strut | studi-xx

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License