Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1009-condi | condu-globa | gran-ponti | popol-strut | studi-xx

                                                                            grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo, Parte                                             grigio = Testo di commento
504 4, 2,1 | opere raccolte nei musei conducono alle grandi linee della 505 1 (9) | Ecclesiae, ad Praesides Conferentiarum Episcopalium, 11 aprile 506 1, 4 | antichità e delle opere d’arte, conferma le disposizioni precedentemente 507 2, 2,2 | Tale primato pastorale è confermato dalla tipologia dei beni 508 6 | cordiale saluto con cui mi confermo ~dell’Eminenza (Eccellenza) 509 5, 1,1 | culture ed etnie, fra varie confessioni religiose e molteplici religioni.  ~ 510 Int | sconosciuti. Inoltre, si configura come sede per il coordinamento 511 1, 4 | inalienabilità e di inamovibilità dai confini dello Stato dei reperti 512 5, 1,1 | catastrofi naturali o gli eventi conflittuali che hanno portato, in taluni 513 2, 4 | istituzione incaricata del museo. ~Conformemente alle indicazioni della lettera 514 3, 1,1 | frequentazione dei disabili in conformità alle indicazioni legislative 515 5, 2,1 | di aiuto anche presso i confratelli50. È poi opportuno affrontare 516 2, 3,1 | le culture con cui si è confrontata l’opera di evangelizzazione 517 2, 2,2 | forza creativa dell’uomo congiunta alla fede dei credenti. 518 3, 1,1 | messi in grado di apprezzare congiuntamente il significato dell’architettura 519 2, 2,2 | forme di pietà, le variegate congiunture sociali, le specifiche situazioni 520 2 (36) | Abbas Primas et Superior congregationis monasticae, qui tamen non 521 6 | opportuno offrire spazi congrui per ospitare nel museo diocesano 522 5, 2,2 | operatori esterni in grado di coniugare le opere esposte nel museo 523 4, 1 | fruizione è dunque intimamente connessa, anche se distinta, al valore 524 2, 3,2 | ecc.;~– altri materiali connessi in qualche misura al patrimonio 525 Int | manifestazioni che vi si connettono, è intimamente legato al 526 2, 3,2 | religiosa. Queste ultime connotano in modo specifico l’identità 527 3, 1,2 | essere dotato d’una specifica connotazione architettonica. Attraverso 528 2, 4 | istituzione museale assume connotazioni pubbliche, occorre rimettersi 529 4, 1 | complementarità tra aspetto conoscitivo e aspetto emotivo, specie 530 1, 3 | Santuario di Sainte Foy de Conques e della Cattedrale di Verdun-Metz ( 531 4, 2,2 | derivano incrementano la consapevolezza del contesto ecclesiale, 532 1, 1 | il contenuto culturale, consegnano alla società attuale la 533 1, 2 | epoche lontane hanno voluto consegnare alle successive generazioni. ~ 534 1, 1 | strumento pastorale. Ne consegue allora “l’impegno di restaurarli, 535 5, 1,1 | la crisi del sacro ed il conseguente impoverimento delle espressioni 536 3, 1,1 | architettonica che li ospita. Conseguentemente antichi monasteri, conventi, 537 2, 4 | finanziato da essi, senza il consenso del vescovo diocesano competente. ~ 538 4, 2,3 | tempo di una visita non può consentire di apprezzare fino in fondo 539 6 | museo diocesano quanto non è conservabile in loco e attivare in detta 540 2, 3,2 | I musei ecclesiastici conservano quanto si riferisce alla 541 5, 1,2 | testimonianza del passato, conservata nelle istituzioni ecclesiastiche, 542 3 (41) | A Manual of Preventive Conservation, Dublino 2000). ~ 543 4, 3 | tradizionale di “raccolta conservativa” di quanto proviene dalle 544 Int | coordinamento delle attività conservative, della formazione umana 545 4, 3 | particolare. Il compito conservativo si riduce quindi ad uno 546 2, 2,2 | bellezza di quanto si è conservato, la forza creativa dell’ 547 1, 4 | opere dell’Antichità […], si conservino quasi i veri Prototipi, 548 6 | il museo ecclesiastico, considerando i contenuti ispiratori nel 549 2, 1,1 | ecclesiastico, perciò, è da considerarsi parte integrata e interagente 550 2 (39) | Superiores religiosi collatis consiliis procedant oportet. Cfr. 551 4, 2,3 | del museo ecclesiastico, consiste nell’insegnare ai visitatori 552 1, 2 | storia, oltreché della loro consistenza attraverso la predisposizione 553 1, 3 | private dell’antichità, consisteva nel fatto che i “tesori” 554 1, 4 | effetti, alla stregua dei più consolidati archivi e biblioteche, è 555 4, 2,3 | museo. Sembra quindi più consono organizzare percorsi in 556 2 (30) | dioeceses, quibus, nisi aliud constet, assimilantur praelatura 557 2 (37) | 734 - Regimen societatis a constitutionibus determinatur, servatis, 558 3, 1,9 | Esso è cosa diversa dal consueto archivio storico della Chiesa 559 Int | biblioteche, raccolte e ogni altra consuetudine locale. In una cultura, 560 3, 1,8 | compito di radunare e rendere consultabili almeno le pubblicazioni 561 3, 1,9 | gli addetti ai lavori e di consultazione per gli studiosi, tanto 562 3, 3 | uscita (acquisti, personale, consumi, attività, restauri, assicurazioni, 563 3, 3 | annuale con preventivo e consuntivo articolato in specifiche 564 3 (42) | spazi didattici è possibile contattare Enti o Associazioni, nazionali 565 1, 1 | ecclesiastica rimangano in diretto contatto con le opere ancora in uso 566 4, 3 | istituzionale capace di contemperare quest’assetto; è la base 567 5, 1,2 | incontro con gli artisti contemporanei.48 In questo impegno il 568 3, 1,9 | ecclesiastico. In esso debbono contenersi, almeno in copia, tutti 569 3, 1,4 | favorire e orientare lo studio, contestualizzando globalmente la conoscenza 570 4, 2,3 | per offrire ai visitatori, contestualmente alla lezione-visita, materiali 571 1, 4 | classiche. Essa inoltre contiene idee moderne e innovative 572 2, 2,2 | culturali, della caducità contingente. In coerenza con la logica 573 1, 2 | corso dei secoli è andato continuamente arricchendosi di nuove forme 574 6 | la memoria del passato e continuare ad esprimere nel presente 575 3, 1,12 | deve essere possibilmente continuativa.  ~ 576 3, 1,7 | permettono, adoperandosi in caso contrario per soluzioni alternative, 577 1, 3 | sottoposte ad un particolare controllo istituzionale. I manufatti 578 4, 3 | delle strutture ospitanti convengono nei musei ecclesiastici, 579 6 | vari operatori per animare convenientemente i fruitori; ~– è opportuno 580 2 (40) | In his casibus ineatur conventio scripta inter Episcopum 581 2, 3,1 | musei monastici”, “musei conventuali”, “musei di istituti religiosi” ( 582 2, 1,2 | e impone l’urgenza della conversione al fine di pervenire all’“ 583 5, 3 | museali, forme di lavoro cooperativo sorretto da fondazioni, 584 3 (42) | Information Institute in cooperazione con l’Association of Art 585 1, 4 | Commissione, disponendo che cooperi con le Chiese particolari 586 3, 4 | laddove risulti utile si può cooptare personale per la segretaria, 587 5, 2,1 | promuovere i musei ecclesiastici, coordinarli nel complesso dei beni culturali 588 4, 3 | cui de iure sono tra loro coordinati e, de facto, devono esprimere 589 2 (33) | indole, sub suo moderamine coordinentur. ~§ 2. Urgeat officium, 590 3, 2,2 | la garanzia di specifiche coperture assicurative) e particolari 591 3, 1,9 | debbono contenersi, almeno in copia, tutti quei materiali utili 592 3, 1,3 | manufatti originali, dalle copie, dalla cartografia, dai 593 3, 3 | e a breve termine, onde coprire con specifiche operazioni 594 2, 3,2 | e libri liturgici, libri corali, spartiti musicali, ecc. ~ 595 6 | esprimerLe il mio deferente e cordiale saluto con cui mi confermo ~ 596 4, 2,1 | misericordia spirituale e corporale. ~Su ciascuna di tali coordinate 597 6 | nella loro sede originaria correlando le diverse realtà che compongono 598 2, 1,1 | sono dunque strettamente correlati alle Chiese particolari 599 3, 1,6 | dei materiali esposti e la correlazione tra passato e presente. 600 5, 1,3 | i singoli operatori alla corresponsabilità onde partecipare adeguatamente 601 5, 3 | importanza e l’utilità di corresponsabilizzare volontari laici opportunamente 602 4, 2,3 | affrontare è quello della corretta coesistenza delle due funzioni 603 5, 1,2 | realizzazione di alcuni interventi, corrisponde spesso a gravi carenze istituzionali. 604 2, 1,2 | hanno modellato l’ambiente corrispondendo alle esigenze spirituali, 605 3, 1,1 | allestimento del museo deve corrispondere ad un progetto globale elaborato 606 1, 3 | dalla tarda antichità i cosiddettitesori” annessi alle cattedrali 607 5, 1,2 | degli operatori porta a costatare la scarsa qualità gestionale, 608 3, 3 | ad esempio una fondazione costituente fonte di reddito) che permetta 609 2, 3,1 | museo ecclesiastico può costituirsi. Tali forme museali hanno 610 2, 4 | possibile, è opportuno che si costituisca un apposito Comitato, costituito 611 4, 3 | di territorio diocesano, costituita da parrocchie, conventi, 612 5, 1,5 | necessario avviare un dialogo costruttivo tra sacerdoti e laici, tra 613 2, 3,2 | memoria di usi, tradizioni e costumi propri della comunità ecclesiale 614 2, 1,2 | la bellezza dei processi creativi umani intesi ad esprimere 615 2, 2,2 | bellezza di quanto è stato creato per il culto, al fine di 616 6 | nell’oggetto dall’impronta creatrice degli artisti del passato. 617 4, 3 | si apre ad accogliere le creazioni contemporanee, così da dimostrare 618 6 | Nella misura in cui il credente ritrova la propria storia, 619 2, 2,2 | quella di essere strumento di crescita nella fede. Si collega dunque 620 4, 2,1 | di Gesù: “Guardate come crescono i gigli del campo: non lavorano 621 5, 1,1 | nuove produzioni. Data la crisi del sacro ed il conseguente 622 4, 2,1 | carità ed ad una cultura cristianamente ispirata. ~Una lettura attenta 623 5, 2,4 | eventuali siti archeologici cristiani ed altri luoghi della Diocesi 624 3, 1,3 | pubblico va pensata secondo un criterio globale, in modo che il 625 4, 2,3 | restauratori, storici e critici; ~– presentazione di eventi 626 5, 1,2 | nei momenti di emergenza (crolli strutturali, rischi per 627 2, 1,2 | della Chiesa la memoria cronologica porta dunque ad una rilettura 628 2 (33) | fideles ad apostolatum pro sua cuiusque condicione et aptitudine 629 3 (43) | and Sitis), International Cultural Turism Charter, 1998, artt. 630 6 | visita, ma anche di attività culturali-pastorali e di esperienze sul vissuto 631 6 | adeguatamente il museo diocesano curando l’inventariazione e la catalogazione 632 3, 1,2 | progettazione vanno dunque curate, nella misura del possibile, 633 2 (33) | foveat Episcopus, atque curet ut in universa dioecesi, 634 3, 1,1 | palazzi episcopali, ambienti curiali, che in molti casi vengono 635 1, 3 | preziosi o semplicemente curiosi, documentato a partire dal 636 2, 1,2 | spirituali, così da tracciarne il cursus del vissuto ecclesiale. 637 Int | committente illuminata sia come custode attenta delle vestigia antiche. ~ 638 5, 1,1 | museali, delle guide, dei custodi e dei visitatori stessi, 639 4, 3 | che possiedono manufatti custodibili in proprio o in un museo 640 1, 1 | l’impegno di restaurarli, custodirli, catalogarli, difenderli”7 641 Int (5)| ecclesiastiche e i documenti storici custoditi negli archivi delle comunità 642 6 | Presidente ~Carlo Chenis, S.D.B.~Segretario~ ~Città del Vaticano, 643 3, 2,2 | affinché non si arrechino danni ad opere e strutture. Al 644 3, 1,4 | dell’opera, l’autore, la datazione, la materia, la provenienza, 645 3, 1,9 | l’organizzazione museale debba prevedere un archivio corrente 646 4, 3 | altri beni culturali. Il decentramento, che porta a tutelare sia 647 4, 3 | ecclesiastico diffuso e decentrato qualifica il territorio 648 1, 4 | Viene di conseguenza la decisione di utilizzare fondi pubblici – 649 5, 1,2 | volte non vengono prese decisioni risolutive poiché manca 650 3, 1,1 | opere non possono essere decontestualizzate nei confronti tanto della 651 2, 3,2 | arte (pitture, sculture, decorazioni, incisioni, stampe, lavori 652 1, 3 | principalmente al culto e al decoro dei luoghi sacri, sia nella 653 5, 3 | attività museali e intendono dedicare parte del loro tempo libero. ~– 654 2 (25) | Allocuzione Per la festa della dedicazione del Maggior Tempio, 17 novembre 655 5, 1,2 | un’adeguata committenza dedita all’incremento dei beni 656 3, 4 | particolare competenza e dedizione; ~– è auspicabile che il 657 6 | occasione per esprimerLe il mio deferente e cordiale saluto con cui 658 2 (40) | alia, expresse et accurate definiantur quae ad opus explendum, 659 3, 1,1 | deve seguire criteri ben definiti. L’allestimento del museo 660 1, 3 | tolti (temporaneamente o definitivamente) dal circuito delle attività 661 1, 3 | come appare evidente dalle deliberazioni dei Sommi Pontefici, dei 662 3, 1,13 | quanto si trovano in una fase delicata della loro “esistenza”.  ~ 663 4, 2,3 | accostando opere utili a delineare e comprendere un contesto 664 3 (43) | internazionali: ICOM, Code de Déontologie Professionnelle de l’ICOM, 665 3, 5 | desuete, in pericolo di deperimento nei musei ecclesiastici 666 3, 1,4 | illuminata in modo che non deperiscano i colori del manufatto e 667 5, 1,5 | luoghi istituzionali ad essa deputati (locali, diocesane, regionali, 668 4, 2,2 | sinergie istituzionali che ne derivano incrementano la consapevolezza 669 2 (35) | Finalità istituzionali; 3. Descrizione sommaria della sede e delle 670 5, 3 | professionalmente impegnate che desiderano mettere a disposizione parte 671 6 | cultura e attivandogli il desiderio di salvaguardare i beni 672 3, 1,6 | anche una sala didattica, destinata in particolare agli studenti, 673 5, 2,4 | base alla tipologia dei destinatari: individui in età scolare, 674 4, 1 | ecclesiastico, prioritariamente destinato alla comunità cristiana, 675 3, 5 | trasferimento di opere incustodite, desuete, in pericolo di deperimento 676 2, 1,1 | semplice raccolta di oggetti desueti: esso rientra a pieno titolo 677 5, 2,1 | contribuire ad individuare determinati alunni da impegnare in tale 678 2 (37) | societatis a constitutionibus determinatur, servatis, iuxta naturam 679 6 | conservabile in loco e attivare in detta istituzioni le molteplici 680 3, 3 | in ambito civile) e di un dettagliato regolamento normativo; ~– 681 2, 1,2 | venerato ricordo di ciò che ha detto e fatto Gesù, della prima 682 6 | santamente, annuncia il “Deus omnia in omnibus”. ~Accogliamo 683 6 | Vostra Reverendissima ~dev.mo in G.C. ~Francesco Marchisano~ 684 1, 1 | della dispersione e della devoluzione ad altri musei (statali, 685 3, 2,1 | disinfestazione; la periodica indagine diagnostica. ~In merito alla tutela 686 5, 1,1 | epoche, sia inserirsi nel dibattito contemporaneo, per ispirare 687 3, 1,4 | deve essere rivolta alle didascalie, che rivestono un ruolo 688 1, 3 | nello stesso tempo come polo didattico aperto ad un pubblico selezionato. 689 1, 1 | custodirli, catalogarli, difenderli7 ai fini di una loro “valorizzazione, 690 Int | storia “si è servita delle differenti culture per diffondere e 691 1, 3 | luoghi e circostanze. Una differenza di tali collezioni, rispetto 692 4, 3 | intessono un rapporto organico e differenziato. Questa continuità è ribadita 693 1, 2 | ragioni climatiche, risulta difficile la conservazione dei reperti. 694 2, 1,1 | stante, ma si collega e si diffonde nel territorio, così da 695 4, 2,3 | altrimenti non riuscirebbero a diffondersi nell’ambito diocesano; ~– 696 4, 2,1 | questo momento storico di diffusa secolarizzazione, il museo 697 2, 3,1 | diocesani”, oggi ampiamente diffusi, sono sortimusei parrocchiali”, “ 698 5, 2,4 | carità e rappresentano la dignità della comunione ecclesiale; ~– 699 3, 3 | ad altri enti); adempiere diligentemente agli oneri fiscali; operare 700 3, 2,2 | opere, occorre anzitutto diligenza e prudenza del personale 701 3, 1,13 | né il luogo delle cose dimenticate, né un ricettacolo di disordine. 702 4, 3 | così una rete che connette dinamicamente il museo diocesano con gli 703 Int | organizzazione deve pertanto recepire dinamiche sociali, politiche culturali 704 1, 1 | nel duplice e concorrente dinamismo di promozione umana ed evangelizzazione 705 2, 4 | coadiuvato dalla Commissione Diocesana e dall’Ufficio per l’arte 706 2 (39) | religiosorum ordinandis Episcopi dioecesani et Superiores religiosi 707 2 (40) | scripta inter Episcopum dioecesanum et competentem instituti 708 2 (30) | exsistit, sunt imprimis dioeceses, quibus, nisi aliud constet, 709 4, 3 | protezione del personale dipendente e volontario. Di conseguenza 710 2, 4 | altri musei ecclesiastici dipendenti dalla diocesi, spetta al 711 2 (40) | Episcopi auctoritati et directioni subsunt, firmo iure Superiorum 712 3 (42) | Association of Art Museum Directors, l’American Association 713 1, 2 | radica sul territorio, è direttamente collegato all’azione della 714 5, 2,1 | potranno sempre essere i diretti responsabili di tali istituzioni 715 3, 1,12 | presenza di un operatore direttivo si rende necessaria e deve 716 1, 1 | ecclesiastica rimangano in diretto contatto con le opere ancora 717 3, 1,12 | bene prevedere almeno la direzione e la segreteria. Anche l’ 718 5, 2,3 | gestionali; ecc.); ~– per i dirigenti (sacerdoti o laici), che 719 3, 5 | manufatti; ~– normativizzare i diritti di riproduzione delle opere 720 3, 1,1 | e la frequentazione dei disabili in conformità alle indicazioni 721 5, 1,2 | una certa disattenzione e disaffezione al patrimonio storico-artistico 722 5, 1,2 | talvolta notata una certa disattenzione e disaffezione al patrimonio 723 2, 3,2 | ecclesiastici, possiamo anzitutto discernere quelli di uso liturgico 724 3, 1,9 | patrimonio storico-artistico. ~La disciplina di uso per gli addetti ai 725 4, 3 | pubblica utilità e apre discrete possibilità di occupazione. ~ 726 3, 1,2 | suggestivo, quasi sacrale, molto discreto, al fine di agevolare la 727 5, 1,1 | promozione umana; superare le discriminazioni fra ricchi e poveri, fra 728 1, 4 | aumentino ancora con il discuoprimento di altre rarità”.12 Anzi 729 Int | In una cultura, talvolta disgregata, si è chiamati ad iniziative 730 3, 2,1 | ordinaria di pulizia e di disinfestazione; la periodica indagine diagnostica. ~ 731 5, 1,2 | nazionale, internazionale), per disinformazione procedurale. In questo contesto 732 Int | non più in uso abituale, dismesso, incustodibile, può trovare 733 4, 3 | motivi di sicurezza, per dismissione, per alienazione dei complessi 734 5, 1,2 | amministrativo. L’enorme dispendio di risorse economiche, spesso 735 3, 1,9 | prestito temporaneo sono dispersi e con essi è disperso un 736 3, 1,9 | sono dispersi e con essi è disperso un utile materiale per la 737 1, 4 | Pontificia Commissione, disponendo che cooperi con le Chiese 738 5, 1,1 | dialogo attento, apertura disponibile e rispetto delle tradizioni 739 3, 1,2 | stampati e audiovisivi) per disporre adeguatamente alle visite, 740 1, 1 | patrimonio storico e artistico disseminato, in misura diversa, in tutte 741 1, 2 | valore estetico non venga distaccato totalmente dalla sua funzione 742 5, 1,2 | rischi per l’incolumità, distacco di affreschi, alienazione 743 4, 1 | avere l’istituzione museale. Distinguere per unire il momento formativo 744 4, 1 | intimamente connessa, anche se distinta, al valore formativo che 745 3, 1,4 | del manufatto e non se ne distorca la visione. ~La stessa forma 746 3, 1,2 | visitatore a passare dal clima di distrazione dell’ambiente esterno alla 747 3, 1,10 | shops, o semplici depliants distribuiti gratuitamente. Tali materiali 748 3, 1,1 | seguito un possibile schema distributivo di museo ecclesiastico.  ~ 749 5, 3 | volontariato ~Nel contesto della distribuzione degli impegni ecclesiali 750 2 (33) | in eiusdem particularibus districtibus, omnia apostolatus opera, 751 3, 1,13 | esse possono nel tempo divenirne parte integrante. Inoltre 752 1, 1 | esserne il fruitore senza diventarne il proprietario esclusivo. ~ 753 5, 2,2 | al mero dato estetico, ma diventi strumento pastorale attraverso 754 2, 3,1 | circostanze fortuite sono divenute di proprietà ecclesiastica, 755 1, 2 | passato conservando manufatti divenuti obsoleti, per l’importanza 756 4, 3 | ad opere più importanti, diverrebbero privi di importanza e poco 757 2, 2,2 | percezione della bellezza diversamente impressa in opere antiche 758 5, 2,4 | locale. Inoltre occorre diversificare gli interventi in base alla 759 4, 1 | suggeriscono metodologie diversificate intese a facilitare l’impatto 760 5, 1,4 | devono prevedere insegnamenti diversificati, con particolare attenzione 761 4, 2,3 | organizzare percorsi in modo diversificato per offrire ai visitatori, 762 5, 2,4 | ecc. Il pubblico si può dividere in due categorie: coloro 763 2, 2,2 | l’inesprimibile “gloriadivina; per la catechesi, al fine 764 5, 1,5 | laici, tra professionisti e docenti, coinvolgendo sulle problematiche 765 3 (43) | come ad esempio, il Rome Document approvato dalla 44a Assemblea 766 3, 1,9 | tutti quei materiali utili a documentare la vicenda delle singole 767 4, 2,3 | fondo la ricchezza storica e documentaria di un museo. Sembra quindi 768 2, 3,2 | carteggi, ecc.);~– materiale documentario connesso ai manufatti (lasciti, 769 3, 1,13 | opere siano adeguatamente documentate e registrate nell’inventario 770 3 (43) | l’ICOM, Paris 1990; ICOM, Documentation Committee CIDOC Working 771 1, 3 | o semplicemente curiosi, documentato a partire dal XIV secolo, 772 2, 2,2 | le tracce del transitus Domini nella storia degli uomini.27 ~ 773 2 (36) | eidem aequiparatam, vel domum sui iuris, itemque eorum 774 2, 3,2 | comprendere la volontà del donatore, la sensibilità del committente, 775 1 (19) | 1269, 1270, 1292, 1377 (donazioni, acquisti e alienazioni); 776 5 (49) | Chiesa di curare un numero doppio della rivista Seminarium 777 1 (12) | Camerlengo di S.R.C. Cardinal Doria Pamphilj (A. Emiliani, Leggi, 778 3, 1,3 | particolari. È poi opportuno dotare le sale di appositi punti 779 2, 3,2 | diverse manifestazioni. ~Dovendo a grandi linee individuare 780 1 (19) | culto); can. 1283 e 1284 (doveri degli amministratori; inventario). ~ 781 3, 2,2 | fasi operative, attraverso doverose cautele durante il trasporto ( 782 5, 2,4 | collegare le opere fornendo la dovuta prospettiva storica, di 783 2, 1,1 | impone talvolta soluzioni drastiche, poiché aumentano i rischi 784 3 (41) | Preventive Conservation, Dublino 2000). ~ 785 2, 3,2 | incisioni, stampe, lavori di ebanisteria ed altro materiale ritenuto 786 1, 3 | oggetti preziosi – fra cui eccellevano le suppellettili liturgiche 787 2 (29) | temporalia omnia quae ad Ecclesiam universam, Apostolicam Sedem 788 1 (19) | inventario). ~Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (1990), [CCEO]  789 2 (31) | supremae aut alii auctoritati ecclesiasticae reserventur. § 2. Qui praesunt 790 Int | necessita di fondamento ecclesiologico, di prospettive teologiche, 791 3, 4 | relazioni, per la gestione economica, ecc.; ~– occorre provvedere 792 5, 1,2 | enorme dispendio di risorse economiche, spesso necessarie per la 793 1, 3 | Sommi Pontefici, dei Concili Ecumenici, dei Sinodi locali e dei 794 Int (3)| Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione 795 4, 3 | precisi contesti naturali; gli edifici hanno un indubbio impatto 796 4, 1 | missione della Chiesa. Esso educa al senso della storia, della 797 2, 1,2 | culturale, caritativo ed educativo delle comunità cristiane, 798 1, 4 | e pastorale a tutti gli effetti, alla stregua dei più consolidati 799 Int | ecclesiale. L’originalità e l’efficacia dei musei ecclesiastici 800 3, 1,12 | quanti operano per dare efficienza al museo. ~Nello specifico, 801 1, 2 | Sotere ad Alessandria d’Egitto, ma è l’edificio nel quale 802 5, 1,1 | due millenni di storia ed elaborando proposte per il futuro. 803 1, 1 | contesto. Pertanto vanno elaborate strategie di valorizzazione 804 3 (42) | al riguardo i programmi elaborati ed avviati dai centri nazionali 805 1, 4 | Commissione Centrale sopra citata elaborò in quegli anni, in collaborazione 806 4, 2,1 | percepire i fondamentali elementi del cristianesimo al quale 807 5, 2,3 | informazioni amministrative, si elencano i documenti ecclesiastici 808 2, 3,1 | ecclesiastici. Volendone tentare una elencazione sommaria si può fare riferimento 809 2 (35) | presenti alcuni aspetti che elenchiamo qui di seguito. ~Punti per 810 2, 3,1 | Non esiste, tuttavia, un elenco tipologico esauriente dei 811 3, 2,1 | riferimento agli impianti elettrici, antincendio, di allarme, 812 2, 1,1 | evangelizzazione cristiana, di elevazione spirituale, di dialogo con 813 2, 3,2 | importanza. Essi evitano l’eliminazione, l’accantonamento, l’alienazione, 814 3 (43) | ricordare alcuni documenti emanati da Organismi internazionali: 815 5, 1,2 | specialmente nei momenti di emergenza (crolli strutturali, rischi 816 6 | nella presente circolare emergono alcune istanze conclusive 817 Int | di carattere generale ed eminentemente pratico sull’importanza 818 4, 1 | aspetto conoscitivo e aspetto emotivo, specie per quanto concerne 819 Int (3)| Giovanni Paolo II nella Lettera Enciclica Slavorum Apostoli, 2 giugno 820 5, 3 | normative, degli orari. Le loro energie e la loro disponibilità 821 5, 1,2 | giuridico e amministrativo. L’enorme dispendio di risorse economiche, 822 | eorum 823 1 (9) | Praesides Conferentiarum Episcopalium, 11 aprile 1971 (AAS 63 [ 824 1, 4 | un Museo Diocesano nell’episcopio o presso la Cattedrale”.14 825 2 (40) | conventio scripta inter Episcopum dioecesanum et competentem 826 2 (33) | rationes in dioecesi foveat Episcopus, atque curet ut in universa 827 | eppure 828 2 (30) | administratio apostolica stabiliter erecta. ~ 829 2, 4 | Il museo deve essere eretto con decreto vescovile e 830 2, 3,1 | tuttavia, un elenco tipologico esauriente dei musei ecclesiastici. 831 3, 1,6 | sperimentazioni. Non sono da escludere attività didattiche di laboratorio 832 1, 1 | diventarne il proprietario esclusivo. ~Il valore che la Chiesa 833 5, 2,3 | sono al riguardo lodevoli esempi di corsi per operatori dei 834 5, 1,1 | visto in esse uno strumento esemplare per adempiere alla propria 835 1, 4 | quasi i veri Prototipi, ed esemplari del Bello, religiosamente 836 2, 2,2 | Chiesa nel tempo, per cui esercita il magistero pastorale della 837 3, 2,2 | Particolare attenzione si deve esercitare in occasione del prestito 838 5, 2,2 | In proposito si potrebbe esigere l’attestato di frequenza 839 3, 2,1 | doveroso attenersi – quando esistano – alle vigenti leggi civili 840 4, 2,1 | le vestigia di un sistema esistenziale che trova nel sensus fidei 841 3 (43) | Esistono precise disposizioni internazionali 842 6 | Accogliamo in chiusura un’esortazione di Giovanni Paolo II: “Siamo 843 2, 1,2 | martiri e dei padri, dell’espandersi del Cristianesimo nel mondo, 844 3, 2,2 | attenzioni negli allestimenti espostivi. ~ 845 1, 3 | Vescovi. Tale cura si è espressa sia nella committenza di 846 4, 2,1 | mondo rinnovato. Tali realtà espresse dalle opere raccolte nei 847 Int (3)| Tale magistero conciliare espresso anche in altri passi (Ad 848 6 | mi è cara l’occasione per esprimerLe il mio deferente e cordiale 849 Int | tende per sua natura ad esprimersi in forme artistiche e in 850 5, 2,4 | particolare dei più poveri, poiché esprimono l’annuncio del vangelo della 851 | Essendo 852 2, 2,2 | al fine di evidenziare l’essenza del vangelo. Appartiene 853 1, 1 | rappresentano infatti un anello essenziale della catena della Tradizione; 854 | esserne 855 | est 856 3, 1,11 | di grande importanza ed estensione, si potrebbe anche prevedere 857 3, 1,12 | segreteria. Anche l’immagine esterna di questi uffici deve essere 858 4, 2,1 | quello dei reperti di civiltà estinte, poiché molto di ciò che 859 4, 3 | museo ecclesiastico non è estraniato dagli altri luoghi ecclesiali 860 1, 2 | tempio delle Muse” nel senso etimologico del termine, a ricordo di 861 5, 1,1 | fra diverse culture ed etnie, fra varie confessioni religiose 862 2, 2,2 | meraviglia nel racconto evangelico; per la cultura, al fine 863 2, 1,2 | eventi nel contesto dell’eventum salutis e impone l’urgenza 864 3, 1,2 | essere sobrie, semplici, evidenti, in accordo con gli attuali 865 4, 2,2 | vestigia affidate ai musei evidenziano il ruolo importante dell’ 866 2, 1,2 | riferimento al territorio, così da evidenziarne il tessuto storico, culturale, 867 2, 2,1 | comunità cristiana; ~– l’evidenziazione della continuità storica, 868 2, 3,2 | minore importanza. Essi evitano l’eliminazione, l’accantonamento, 869 4, 3 | danno lustro all’ambiente evocando il ricordo di benefattori 870 2, 2,2 | per il culto, al fine di evocare l’inesprimibile “gloria” 871 4, 2,1 | di segni sensibili che si evolvono e si sviluppano nel tempo. 872 2 (31) | muneris pastoralis requiritur, exceptis causis quae iure aut Summi 873 4, 1 | catholicae nemo extraneus, nemo exclusus, nemo longinquus est”45. ~ 874 2 (33) | condicione et aptitudine exercendum, atque ipsos adhortetur 875 2 (31) | propria et immediata, quae ad exercitium eius muneris pastoralis 876 2 (40) | definiantur quae ad opus explendum, ad sodales eidem addicendos 877 2 (40) | Superiorem, qua, inter alia, expresse et accurate definiantur 878 2 (30) | unica Ecclesia catholica exsistit, sunt imprimis dioeceses, 879 | extra 880 4, 1 | Ecclesiae catholicae nemo extraneus, nemo exclusus, nemo longinquus 881 | fa 882 5, 2,1 | responsabilità di custodire la fabrica ecclesiae nella sua realtà 883 | facenti 884 | faceva 885 4, 3 | diocesi. Con prospetti di facile lettura si dovrebbero contestualizzare 886 3, 1,5 | espositiva; abitualmente facilita la sponsorizzazione di allestimenti 887 3 (43) | di opere d’arte intese a facilitarne la conservazione e il mantenimento. 888 5, 2,3 | ecclesiastici (università, atenei, facoltà pontificie; istituti superiori 889 4, 3 | tra loro coordinati e, de facto, devono esprimere tale unità 890 1 (17) | per i Musei diocesani (G. Fallani, Tutela e conservazione 891 5, 2,4 | attività specifica di una Famiglia religiosa. ~Si deve fare 892 4, 2,2 | rievocazione di una memoria anche familiare e quindi maggiormente sentita. 893 4, 3 | sedi di provenienza e si farebbe del museo un deposito sovraccarico 894 3, 1,13 | quanto si trovano in una fase delicata della loro “esistenza”.  ~ 895 3, 2,2 | la custodia in tutte le fasi operative, attraverso doverose 896 1 (11) | interventi del Magistero a favore dei beni culturali fin dall’ 897 6 | singole Chiese particolari, favorendo orientamenti e regolamentazioni 898 4, 3 | una determinata regione e favorirà la tutela dei beni culturali 899 1, 1 | valorizzazione, che ne favorisca una migliore conoscenza 900 Int | ogni generazione e per la fedeltà alla Tradizione. La Chiesa 901 1, 3 | rilevante, il cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di 902 3, 1,4 | anche in senso largo, la felice fruizione dell’oggetto stesso. 903 2, 4 | società di vita apostolica, fermo restando l’osservanza delle 904 2 (25) | Paolo VI, Allocuzione Per la festa della dedicazione del Maggior 905 3, 1,5 | tempi forti liturgici, le feste titolari e patronali, le 906 1, 3 | tempi più recenti, poi, a fianco dei “tesori”, sorgono i 907 2 (33) | Urgeat officium, quo tenentur fideles ad apostolatum pro sua cuiusque 908 2 (31) | praesunt aliis communitatibus fidelium, de quibus in can. 368, 909 3, 1,14 | affidarsi a restauratori di fiducia per periodici controlli 910 3, 1,8 | specializzata dovrebbero figurare le pubblicazioni e i materiali 911 4, 2,1 | del campo: non lavorano né filano; eppure vi assicuro che 912 3, 1,3 | visitatore può seguire il filo logico della storia e può 913 5, 2,1 | affrontare nei vari corsi filosofici e teologici tematiche relative 914 5, 2,3 | contenuto nelle varie discipline filosofico-teologiche concernenti il settore dei 915 6 | con le istituzioni civili finalizzata alla comune elaborazione 916 4, 1 | raccolte nei musei sono finalizzate alla catechesi ad intra 917 2, 2,2 | antiche e moderne, così che è finalizzato ad orientare cuore, mente 918 2 (35) | amministrazione e gestione finanziaria; 7. Segreteria e archivio; 919 3, 1,8 | locale, spesso promosse e finanziate da istituzioni ecclesiastiche, 920 2, 4 | totalmente o parzialmente finanziato da essi, senza il consenso 921 3, 2,1 | porte blindate, inferriate a finestre e lucernari, ecc.). È ovviamente 922 2 (40) | auctoritati et directioni subsunt, firmo iure Superiorum religiosorum 923 3, 3 | diligentemente agli oneri fiscali; operare oculatamente nell’ 924 5, 1,4 | in materia di tutela, di fisco, di rapporti istituzionali). 925 4, 3 | separato, ma in continuità fisica e culturale con l’ambiente 926 3, 3 | il museo di una regolare fisionomia giuridica (sia in ambito 927 3, 1,9 | deve essere opportunamente fissata in un regolamento particolare.  ~ 928 4, 2,3 | conferenze in periodi fissi dell’anno secondo cicli 929 4, 2,1 | coordinate si è intessuto un fitto intreccio di segni sensibili 930 3, 3 | mansionari e con opportuna flessibilità; ~– promuovere l’immagine 931 3, 1,10 | per evitare disordine nei flussi di visitatori (almeno nei 932 3, 1,10 | grande importanza dove tale flusso effettivamente esiste), 933 4, 3 | culturali della regione; fonda sistemi di regolamentazione 934 2, 1,1 | avviene primariamente e fondamentalmente nel contesto culturale cristiano. 935 1 (13) | moderne, è considerato uno dei fondamenti della legislazione moderna 936 Int | ecclesiastici necessita di fondamento ecclesiologico, di prospettive 937 1, 4 | 1923, che suggerisce di “fondare […], ove già non sia, e 938 1, 2 | strategie dovrebbero essere fondate sui seguenti impegni: ~– 939 5, 3 | cooperativo sorretto da fondazioni, dagli utili museali, da 940 1, 4 | decisione di utilizzare fondi pubblici – nonostante le 941 4, 2,3 | consentire di apprezzare fino in fondo la ricchezza storica e documentaria 942 1, 2 | a ricordo di quello che fondò Tolomeo Sotere ad Alessandria 943 3, 3 | una fondazione costituente fonte di reddito) che permetta 944 5, 1,2 | conoscere agli operatori le fonti legislative generali e particolari 945 3, 5 | regolamentate con precisi atti formali.  ~ 946 1, 3 | di opere classiche che si formarono a seguito del nuovo interesse 947 5, 2,1 | religiosa devono infatti formarsi ad apprezzare il valore 948 5, 1,3 | 5.1.3 Criteri formativi ~Il museo ecclesiastico 949 5, 2,4 | il pubblico deve essere formato alla fruizione dei beni 950 5, 2,3 | e civili del settore, si fornisce una bibliografia ragionata. ~ 951 3, 1,5 | occasioni (ad esempio: i tempi forti liturgici, le feste titolari 952 2, 3,1 | che talora per circostanze fortuite sono divenute di proprietà 953 2, 2,2 | calamità naturali, le avverse o fortunate condizioni storiche, il 954 3, 1,9 | amministrativi, i repertori fotografici e grafici, ecc. ~Sarebbe 955 5, 2,4 | riqualificazione, disegni, fotografie, ecc.); ~– impegnare fattivamente 956 2 (35) | opere; 4. Regolamento delle fotoriproduzioni; 5. Regolamento dei prestiti; 957 2 (33) | apostolatus rationes in dioecesi foveat Episcopus, atque curet ut 958 1, 3 | del Santuario di Sainte Foy de Conques e della Cattedrale 959 2, 2,2 | mente e volontà a Dio. La fragilità dei materiali, le calamità 960 3, 1,13 | Tale concetto non va però frainteso. Il deposito di un museo 961 6 | Reverendissima ~dev.mo in G.C. ~Francesco Marchisano~Presidente ~Carlo 962 5, 1,2 | giuridico-amministrative, ecc.). In tali frangenti spesse volte non vengono 963 4, 1 | espressioni di amore a Dio e ai fratelli, necessitano del concorso 964 4, 2,3 | presente, immutabile, statico, freddo, silenzioso. Il museo ecclesiastico 965 3, 1,2 | delle diverse tipologie di frequentatori. In proposito non è da trascurare 966 3, 1,1 | necessarie per l’accesso e la frequentazione dei disabili in conformità 967 5, 2,2 | potrebbe esigere l’attestato di frequenza ad un corso ecclesiastico 968 3, 1,12 | addetti al museo possano fruire di spazi necessari per assolvere 969 6 | ritrova la propria storia, fruisce dell’arte, vive santamente, 970 2, 1,2 | quindi lette, comprese, fruite nella loro complessità e 971 2, 3,2 | siano tutelati, conservati e fruiti come documentazione storico-artistica 972 4, 1 | momento formativo a quello fruitivo è sottolineare l’importanza 973 5, 2,2 | visitatore al fine di poterlo fruttuosamente introdurre alla fruizione 974 1, 3 | per i casi di necessità. Fulgido esempio è la “Sacrestia 975 4, 3 | museo-tesoro, strutture ed opere funzionali alle molteplici necessità 976 Int | visione retrospettiva, una funzionalità attuale, ulteriori prospettive 977 | furono 978 3, 2,1 | tutela dagli illeciti e dai furti.43 ~In merito alla conservazione 979 3, 2,1 | facilitare le indagini in caso di furto.  ~ 980 1 (17) | regolamento per i Musei diocesani (G. Fallani, Tutela e conservazione 981 6 | Reverendissima ~dev.mo in G.C. ~Francesco Marchisano~Presidente ~ 982 3, 6 | collaborazione deve essere attuata garantendo l’autonomia dei singoli 983 2, 1,1 | conservazione, al fine di garantirne la persistenza, dato il 984 2, 1,1 | ancora in loco. Va pertanto garantita giuridicamente e praticamente 985 1, 4 | inviata dal cardinal Pietro Gasparri il settembre 1924. Questa, 986 Int (3)| Costituzione pastorale Gaudium et Spes, 7 dicembre 1965, 987 3, 1,2 | evidenza la mens che ha generato il museo e che ne caratterizza 988 Int | nell’hic et nunc di ogni generazione e per la fedeltà alla Tradizione. 989 5, 3 | servizio – al di della generosa disponibilità - possa essere 990 Int (3)| anche in altri passi (Ad Gentes n. 21), è stato ripreso - 991 2, 3,1 | l’inquadramento storico e geografico della presenza e dello sviluppo 992 1, 3 | Acquisgrana e Ratisbona (Germania); della Camera Santa di 993 2, 2,2 | al fine di riprendere i germi di verità seminati dalle 994 3 (42) | Project (MESL) promosso dal Getty Information Institute in 995 4, 3 | suppellettili e arredi dismessi, giacenti nelle chiese, fossero concentrati 996 4, 2,1 | Guardate come crescono i gigli del campo: non lavorano 997 5, 1,4 | iniziative di formazione giovano anche a riunire persone 998 1, 2 | intendevano nel rinascimento Paolo Giovio e Alberto Lollio, ma conserva, 999 5, 1,2 | della sicurezza, vertenze giuridico-amministrative, ecc.). In tali frangenti 1000 5, 3 | attenzione agli aspetti giuridico-fiscali che la legislazione civile 1001 2, 3,1 | territoriali con ambiti e giurisdizioni ecclesiastiche ben definite. 1002 2, 1,2 | nella loro complessità e globalità, onde comprenderne l’autentico, 1003 3, 1,4 | studio, contestualizzando globalmente la conoscenza dei manufatti


1009-condi | condu-globa | gran-ponti | popol-strut | studi-xx

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License