1009-condi | condu-globa | gran-ponti | popol-strut | studi-xx
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Parte grigio = Testo di commento
1004 | gran
1005 2, 2,2 | al fine di magnificare la grandezza della creazione; per la
1006 3, 1,10 | semplici depliants distribuiti gratuitamente. Tali materiali aiutano
1007 5, 1,2 | interventi, corrisponde spesso a gravi carenze istituzionali. Si
1008 2, 2,2 | che diventano “segni della grazia” assumendo un ruolo “sacramentale”.25 ~“
1009 5 (51) | la Pontificia Università Gregoriana in Roma, a partire dal 1991,
1010 4, 1 | il singolo visitatore, il gruppo guidato, la scolaresca,
1011 4, 2,3 | insegnare ai visitatori a guardarsi intorno per riflettere e
1012 4, 2,1 | assecondando le parole di Gesù: “Guardate come crescono i gigli del
1013 3, 2,2 | auspicabile prevedere una guardiania. ~Per la sicurezza durante
1014 3, 1,2 | dalla competenza della guida, che ambientano la visita.
1015 3, 1,2 | inquadrare i criteri che guidano alla lettura globale del
1016 4, 2,2 | Giornate di studio, itinerari guidati, mostre temporanee ed altre
1017 2, 1,1 | le esigenze pastorali e i gusti delle persone, molti manufatti
1018 2 (36) | monasticae, qui tamen non habent omnem potestatem, quam ius
1019 4, 3 | rispondono a necessità legate all’habitat in cui si sviluppa la comunità
1020 3 (41) | pubblicato il volume dall’Heritage Council, Caring for Collections.
1021 | hic
1022 1 (9) | Artis de cura patrimonii historico-artistici Ecclesiae, ad Praesides
1023 1 (17) | deposito in Musei statali (ibid, p. 229-230); Ead., Schema
1024 3, 5 | ad esempio i già citati ICCROM, ICOM, ICOMOS, Consiglio
1025 5, 1,4 | agiografia e spiritualità; iconografia e iconologia; storia dell’
1026 3, 1,4 | più famosi, spiegazioni iconografiche, note agiografiche e brevi
1027 5, 1,1 | in ambito architettonico, iconografico e dell’arredo – è urgente
1028 5, 1,4 | spiritualità; iconografia e iconologia; storia dell’arte e dell’
1029 4, 2,3 | sufficiente l’intelligente ideazione di percorsi espositivi ben
1030 1, 4 | classiche. Essa inoltre contiene idee moderne e innovative in
1031 3, 1,4 | Alla breve scheda tecnica identificativa che comprende il titolo
1032 5, 1,4 | di molteplice estrazione ideologica, così da tentare un dialogo
1033 5, 2,2 | chiedere i requisiti di idoneità onde garantire una congrua
1034 2, 2,2 | generazioni, di lasciarsi illuminare dai bagliori della bellezza
1035 3, 1,1 | titolo esemplificativo, si illustra qui di seguito un possibile
1036 1, 3 | però in senso squisitamente illustrativo. In tali iniziative, che
1037 3, 1,6 | da grafici, audiovisivi, illustrazioni, sperimentazioni. Non sono
1038 4 (45) | Omelia Negli splendori dell’Immacolata. Saluto ed augurio di Pietro
1039 1 (19) | can. 1189 (restauro di immagini); can. 1220 § 2 e 1234 §
1040 2 (31) | potestas ordinaria, propria et immediata, quae ad exercitium eius
1041 1, 4 | largamente compensata dagli immensi vantaggi, che ne ritraggono
1042 Int | storico-artistico (mobile e immobile),2 rivolge ora la sua attenzione
1043 4, 2,3 | separato dalla vita presente, immutabile, statico, freddo, silenzioso.
1044 5, 3 | persone professionalmente impegnate che desiderano mettere a
1045 5, 3 | che sono professionalmente impegnati in settori attinenti alle
1046 5, 3 | possono essere utilmente impiegati nell’organizzazione museale
1047 5, 2,2 | esperti dei vari settori implicati nell’organizzazione di un
1048 1, 3 | sovrano, concetto che s’imporrà universalmente a partire
1049 5, 1,2 | nell’ambito ecclesiastico. L’imporsi di altre urgenze pastorali,
1050 6 | didattiche multimediali, impostando l’amministrazione, regolamentando
1051 6 | di animazione; ~– occorre impostare adeguatamente il museo diocesano
1052 5, 2,4 | puramente culturali, ma siano impostate su coordinate ecclesiali
1053 3, 3 | organizzative tutte le esigenze imposte dalle strategie di conservazione
1054 5, 1,1 | sacro ed il conseguente impoverimento delle espressioni cultuali -
1055 4, 3 | unico museo, risulterebbero impoverite le sedi di provenienza e
1056 2, 2,2 | della bellezza diversamente impressa in opere antiche e moderne,
1057 4, 3 | arte minore e nel contempo impreziosisce ogni singola porzione di
1058 1, 1 | locali che hanno saputo imprimere nel sensibile il proprio
1059 2 (30) | catholica exsistit, sunt imprimis dioeceses, quibus, nisi
1060 6 | consegnato nell’oggetto dall’impronta creatrice degli artisti
1061 2, 3,1 | epoche diverse, spesso per impulso di personalità ecclesiastiche
1062 5, 1,2 | personale e, presumibilmente, la inadeguata preparazione dei responsabili,
1063 1, 4 | alla base del principio di inalienabilità e di inamovibilità dai confini
1064 1, 4 | principio di inalienabilità e di inamovibilità dai confini dello Stato
1065 2, 1,1 | sono depositi di reperti inanimati, ma perenni vivai, nei quali
1066 2, 4 | della rispettiva istituzione incaricata del museo. ~Conformemente
1067 2, 2,2 | bagliori della bellezza incarnata nelle opere sensibili, di
1068 2, 2,2 | coerenza con la logica dell’incarnazione, rappresenta una “reliquia”
1069 5, 1,5 | nel territorio, si deve incentivare l’istituzione di commissioni
1070 5, 2,2 | esposte mediante percorsi incentrati, ad esempio, su particolari
1071 3, 2,2 | prevenire ogni sorta di incidenti. Particolare attenzione
1072 2, 3,2 | sculture, decorazioni, incisioni, stampe, lavori di ebanisteria
1073 5, 1,2 | strutturali, rischi per l’incolumità, distacco di affreschi,
1074 4, 2,1 | cristiana. Costoro, con tale inconsueto strumento, possono ritrovare
1075 5, 2,2 | culturali della Chiesa; incrementa infatti un confronto maturo
1076 4, 2,2 | istituzionali che ne derivano incrementano la consapevolezza del contesto
1077 5, 1,2 | committenza, affinché si possano incrementare i beni culturali attraverso
1078 2, 3,1 | periodo postconciliare si è incrementata la nascita dei “musei diocesani”,
1079 5, 1,2 | adeguata committenza dedita all’incremento dei beni culturali. La Chiesa
1080 4, 3 | territoriale”, poiché la fede si incultura nei singoli ambienti. I
1081 1, 3 | sede, per salvarli dall’incuria e dalla dispersione. Con
1082 Int | uso abituale, dismesso, incustodibile, può trovare nei musei ecclesiastici
1083 3, 5 | sul trasferimento di opere incustodite, desuete, in pericolo di
1084 3, 2,1 | disinfestazione; la periodica indagine diagnostica. ~In merito
1085 3, 2,1 | per poter facilitare le indagini in caso di furto. ~
1086 | Inde
1087 3, 1,4 | conoscenza delle singole opere indicando la destinazione liturgica
1088 1, 4 | 24 maggio 1939,16 ove è indicata come finalità di tali istituzioni
1089 2, 4 | sussiste il museo. Le norme indicate per il coordinamento, l’
1090 2 (35) | di Statuti e Regolamenti indicativamente si possono tenere presenti
1091 2, 4 | un regolamento,35 che ne indicheranno rispettivamente natura e
1092 3, 1,1 | intesa come un ambiente indifferenziato; le opere non possono essere
1093 2, 1,1 | dispersione, anche per via indiretta. In simili casi è evidente
1094 3, 1,2 | quello spazio sacro che esso indirettamente richiama. Nella sua progettazione
1095 5 (49) | Commissione ritenne opportuno indirizzare una prima una Circolare (
1096 1, 4 | in materia di musei sono indirizzate ai vescovi dell’Italia,
1097 4, 2,1 | necessario che appaia il legame indissolubile tra il patrimonio in esposizione
1098 3, 1,1 | storico-architettonico, che da solo individua e connota il museo ecclesiastico
1099 3, 1,13 | ben sistemate e facilmente individuabili. È poi auspicabile che tali
1100 1, 1 | società attuale la storia individuale e comunitaria della sapienza
1101 5, 2,4 | tipologia dei destinatari: individui in età scolare, pubblico
1102 2 (33) | servata uniuscuiusque propria indole, sub suo moderamine coordinentur. ~§
1103 4, 3 | naturali; gli edifici hanno un indubbio impatto ambientale; gli
1104 2 (40) | 3. ~§ 2. In his casibus ineatur conventio scripta inter
1105 2, 2,2 | culto, al fine di evocare l’inesprimibile “gloria” divina; per la
1106 3, 2,1 | aperture (porte blindate, inferriate a finestre e lucernari,
1107 5, 1,1 | grandi gesta; evidenziare l’influsso del cristianesimo lungo
1108 2, 2,2 | la catechesi, al fine di infondere meraviglia nel racconto
1109 Int (4)| Inde a Pontificatus Nostri initio, 25 marzo 1993, Proemio (
1110 3, 1,2 | visitatore non dovrebbe iniziare il percorso museale spinto
1111 4, 2,1 | attraverso i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Costoro, con
1112 4, 3 | nuova configurazione ha un’innegabile valenza sociale e politica,
1113 1, 4 | contiene idee moderne e innovative in fatto di musei. Il celebre
1114 6 | degli artisti del passato. Innumerevoli meraviglie verranno alla
1115 2, 3,1 | si propongono d’offrire l’inquadramento storico e geografico della
1116 3, 1,2 | il visitatore deve poter inquadrare i criteri che guidano alla
1117 2, 1,1 | rendere visibile l’unità e l’inscindibilità dell’intero patrimonio storico-artistico,
1118 4, 2,1 | catechesi, che si esplicita nell’insegnamento e nell’educazione; ~– la
1119 5, 2,2 | formazione dei catechisti, degli insegnati di religione e dei vari
1120 1, 4 | istituti museali, ma sono inserite in un contesto più ampio
1121 4, 3 | centro diocesano per essere inseriti nel complesso vitale della
1122 3 (42) | promosso dal Getty Information Institute in cooperazione con l’Association
1123 2 (40) | dioecesanum et competentem instituti Superiorem, qua, inter alia,
1124 2 (36) | maiores sunt, qui totum regunt institutum, vel eius provinciam, vel
1125 5, 1,2 | patrimonio. In particolare l’insufficiente formazione degli operatori
1126 5, 2,4 | turisticamente appetibili; ~– integrare le finalità di antiche confraternite
1127 Int | tali istituzioni possono integrarsi ad un progetto pastorale.
1128 2, 1,1 | è da considerarsi parte integrata e interagente con le altre
1129 5, 1,5 | culturali tutte le risorse intellettuali, umane, spirituali che possono
1130 4, 1 | necessitano del concorso dell’intelligenza, del sentimento e della
1131 2, 1,2 | ecclesiastico non può quindi intendersi esclusivamente come proposta
1132 1, 2 | antichità e curiosità”, come intendevano nel rinascimento Paolo Giovio
1133 3, 1,3 | adattati alla situazione e agli intendimenti particolari. È poi opportuno
1134 5, 3 | alle attività museali e intendono dedicare parte del loro
1135 1, 3 | tipologie di musei, con intenti prevalentemente pedagogici
1136 1, 3 | antiche statue bronzee con l’intenzione di restituire al popolo
1137 2, 1,1 | considerarsi parte integrata e interagente con le altre istituzioni
1138 5, 3 | messo nella condizione di interagire, là dove è necessario, con
1139 Int | usabili e quelli in disuso, interagiscano tra loro al fine di garantire
1140 3, 1,5 | istituzione culturale, che interagisce con le altre istituzioni
1141 3 (42) | culturali e all’approccio interattivo degli impianti museali (
1142 5, 1,2 | culturali attraverso un impegno interdisciplinare, in modo che gli artisti
1143 1, 2 | interpretative ed è stato per intere generazioni privilegiato
1144 1, 4 | per “l’acquisto delle cose interessanti in aumento nei nostri Musei;
1145 5, 2,4 | gli studenti, al fine di interessarli al patrimonio storico-artistico
1146 4, 1 | museali coloro che sono interessati alle memorie religiose,
1147 5, 2,4 | così che possano nutrire interessi religiosamente, socialmente,
1148 3, 1,1 | fruibile, senza provocare interferenze tanto al pubblico quanto
1149 2, 1,2 | particolare predisposizione interiore, poiché qui si vedono non
1150 2, 4 | quanto attiene alla vita interna dei membri della rispettiva
1151 5, 2,2 | arte cristiana. ~– Guide interne. In particolare l’operatore
1152 2, 3,1 | quali i diocesani e quelli interparrocchiali, riflettono specifiche realtà
1153 2, 3,2 | committente, la capacità interpretativa dell’artista e i complessi
1154 1, 2 | arricchendosi di nuove forme interpretative ed è stato per intere generazioni
1155 5, 1,3 | l’educazione estetica, l’interpretazione spirituale. ~Perché un museo
1156 5, 2,3 | abituali della formazione intervenendo sui programmi ordinari.
1157 5, 2,2 | sussidi si dovrebbe poter intervenire anche sulle guide esterne
1158 3, 3 | spesa, fare le previsioni di intervento; ~– provvedere il museo
1159 3, 1,1 | ecclesiastico non può essere intesa come un ambiente indifferenziato;
1160 2, 1,2 | processi creativi umani intesi ad esprimere la “gloria
1161 4, 3 | eventuali siti archeologici. Si intesse così una rete che connette
1162 4, 3 | loro diversa tipologia, intessono un rapporto organico e differenziato.
1163 5, 1,1 | umanità il senso della storia intessuta di quotidianità e di grandi
1164 4, 2,1 | di tali coordinate si è intessuto un fitto intreccio di segni
1165 4, 2,1 | ecclesiastici occorre evidenziare l’intima connessione dell’elemento
1166 4, 1 | finalizzate alla catechesi ad intra e all’annuncio del vangelo
1167 4, 2,1 | si è intessuto un fitto intreccio di segni sensibili che si
1168 5, 1,2 | casi committente illuminata introducendo artisti di ogni genere nel
1169 5, 2,2 | preparazione), ma piuttosto di introdurli allo specifico ecclesiale.
1170 5, 2,2 | di poterlo fruttuosamente introdurre alla fruizione delle opere
1171 4, 2,1 | musei ecclesiastici, possono intuire quanta importanza è stata
1172 5, 1,5 | Associazioni nazionali degli inventariatori, ecc.). ~
1173 6 | ospitato (in collegamento con l’inventario-catalogo della Diocesi), promuovendo
1174 2, 2,1 | loro luogo originario; ~– l’investigazione sulla storia della comunità
1175 5, 3 | disponibilità può essere investita tenendo conto delle precedenti
1176 1, 4 | riferimento alla seconda Lettera inviata dal cardinal Pietro Gasparri
1177 5 (49) | 1999)]. Tale volume è stato inviato a tutte le Conferenze Episcopali
1178 5 (49) | Università cattoliche per l’invio della “Relazione sulle risposte
1179 | ipsi
1180 2 (33) | aptitudine exercendum, atque ipsos adhortetur ut varia opera
1181 2, 2,2 | Appartiene alla complessità irriducibile dell’operato della Chiesa
1182 5, 1,3 | aspetti fondamentali ed irrinunciabili: ~– educare i singoli operatori
1183 4, 3 | Enti nella loro unitarietà; ispira la realizzazione di un quadro
1184 4, 3 | contenuti stessi delle opere si ispirano e rispondono a necessità
1185 3, 1,2 | del museo. Deve pertanto ispirarsi a quello spazio sacro che
1186 4, 2,1 | una cultura cristianamente ispirata. ~Una lettura attenta della
1187 2, 1,2 | delle “grandi cose” che ha ispirato al suo popolo. Nella mens
1188 6 | considerando i contenuti ispiratori nel loro valore di bene
1189 6 | circolare emergono alcune istanze conclusive che possono guidare
1190 1, 1 | privati) dei manufatti, istituendo, quando è necessario, propri “
1191 1, 4 | Apostolica del 1988. Con essa si istituisce questa Pontificia Commissione,
1192 1, 4 | sussidi destinati alle diocesi italiane per la creazione e la gestione
1193 2 (36) | aequiparatam, vel domum sui iuris, itemque eorum vicarii. His accedunt
1194 2 (29) | aliasve in Ecclesia personas iuridicas publicas pertinent, sunt
1195 2 (36) | habent omnem potestatem, quam ius universale Superioribus
1196 2 (33) | temporis, participent et iuvent. Cfr. CCEO, can. 203-§ 1
1197 | iuxta
1198 | ivi
1199 3 (43) | del Arbeitsgemeinschaft kirchlicher Museen und Schatzkammern,
1200 4, 3 | particolari circostanze). Anche i laboratori di restauro e gli uffici
1201 5, 1,4 | istituzioni ecclesiastiche laicali, dell’associazionismo cattolico,
1202 1, 4 | promuovere le Belle Arti, è largamente compensata dagli immensi
1203 3, 1,4 | manufatti, ma anche in senso largo, la felice fruizione dell’
1204 3, 1,10 | dell’itinerario percorso e lasciando un chiaro ricordo dell’esperienza
1205 2, 2,2 | singole generazioni, di lasciarsi illuminare dai bagliori
1206 4, 2,2 | devozione popolare, che hanno lasciato un abbondante repertorio
1207 2, 3,2 | documentario connesso ai manufatti (lasciti, testamenti, commesse, atti
1208 4, 2,1 | crescono i gigli del campo: non lavorano né filano; eppure vi assicuro
1209 5, 3 | coloro che sono in quiescenza lavorativa; coloro che sono in cerca
1210 1, 3 | in Vaticano. ~È comunque lecito considerare i “tesori” medievali
1211 6 | le strategie museali per legare tra loro le varie manifestazioni
1212 4, 3 | e rispondono a necessità legate all’habitat in cui si sviluppa
1213 Int | connettono, è intimamente legato al vissuto ecclesiale, poiché
1214 2, 1,2 | ecclesiastico è quindi da leggersi in stretta connessione con
1215 1, 4 | 1.4 Interventi legislativi della Chiesa in tema di
1216 2, 1,2 | Tali opere vanno quindi lette, comprese, fruite nella
1217 6 | missione della Chiesa. La lezione della storia, attraverso
1218 4, 2,3 | visitatori, contestualmente alla lezione-visita, materiali di supporto comunque
1219 3, 1,13 | per diversi motivi, sono lì ospitate per una loro più
1220 Int (5)| vanno poi aggiunti i beni librari contenuti nelle biblioteche
1221 3 (42) | Museum Educational Side Licensing Project (MESL) promosso
1222 1, 4 | dal XV secolo, intese a limitare la distruzione dei monumenti
1223 4, 2,1 | debbono sempre evidenziare il limite della creatività umana assecondando
1224 5, 2,2 | pastorale attraverso il linguaggio universale dell’arte cristiana. ~–
1225 3, 1,4 | possibilmente proposte in due o tre lingue, scritte con caratteri facilmente
1226 5 (51) | iniziative analoghe a Parigi, Lisbona, Messico, Brescia (Italia),
1227 2, 3,2 | utilizzati per il servizio liturgico-pastorale. Consentono quindi che tali
1228 5, 2,3 | specializzazione istituiti per diversi livelli. Sono quanto mai utili brevi
1229 2 (33) | apostolatus, secundum necessitates loci et temporis, participent
1230 2, 1,2 | mondo, è efficace motivo per lodare il Signore e ringraziarlo
1231 5, 2,3 | corsi. Ci sono al riguardo lodevoli esempi di corsi per operatori
1232 3, 1,3 | visitatore può seguire il filo logico della storia e può assimilare
1233 1, 2 | rinascimento Paolo Giovio e Alberto Lollio, ma conserva, per valorizzarle,
1234 4, 1 | extraneus, nemo exclusus, nemo longinquus est”45. ~Il pubblico si
1235 1, 2 | cristiane viventi in epoche lontane hanno voluto consegnare
1236 3, 2,1 | inferriate a finestre e lucernari, ecc.). È ovviamente opportuno
1237 4, 3 | varie espressioni che danno lustro all’ambiente evocando il
1238 1 (10) | aprile 1923, Prot. N. 16605 (M. Vismara Missiroli, Codice
1239 1, 1 | di artisti, artigiani e maestranze locali che hanno saputo
1240 4, 2,2 | anche familiare e quindi maggiormente sentita. Inoltre è elemento
1241 2, 2,2 | pertanto ad una funzione magisteriale e catechetica fornendo una
1242 2, 2,2 | per la cultura, al fine di magnificare la grandezza della creazione;
1243 2 (36) | can. 620 - Superiores maiores sunt, qui totum regunt institutum,
1244 2 (36) | universale Superioribus maioribus tribuit. Cfr. CCEO, can.
1245 3 (43) | Patrimonio Archeologico, Malta 1992; ICOMOS (International
1246 5, 1,2 | decisioni risolutive poiché manca una visione organica e una
1247 5, 1,2 | qualità gestionale, che si manifesta specialmente nei momenti
1248 2, 3,2 | strumenti musicali;~– manoscritti e libri liturgici, libri
1249 3, 3 | del personale con adeguati mansionari e con opportuna flessibilità; ~–
1250 3, 1,1 | ecclesiastici, devono poter mantenere la loro identità e nel contempo
1251 3 (43) | facilitarne la conservazione e il mantenimento. In proposito si possono
1252 3 (41) | Caring for Collections. A Manual of Preventive Conservation,
1253 6 | dev.mo in G.C. ~Francesco Marchisano~Presidente ~Carlo Chenis,
1254 1, 3 | Roma, della Basilica di San Marco a Venezia e di quella di
1255 2, 1,2 | cristiana, della Chiesa dei martiri e dei padri, dell’espandersi
1256 Int (5)| mezzi di comunicazione di massa”: Giovanni Paolo II, Allocuzione
1257 Int | è chiamata a prestare la massima attenzione”.4 Per questo,
1258 4, 1 | comunità cristiana, deve essere massimamente fruibile anche ad un pubblico
1259 5, 1,4 | attenzione alle seguenti materie: storia della Chiesa in
1260 5, 2,2 | incrementa infatti un confronto maturo tra persone e istituzioni (
1261 1, 3 | che riprendono modelli di mecenatismo tipici nell’aristocrazia
1262 5 (48) | di Arte Sacra L’artista è mediatore tra il Vangelo e la vita,
1263 3, 3 | pluriennale, oltreché a medio e a breve termine, onde
1264 4, 2,1 | di fede, al fine di poter meglio esprimere la propria adesione
1265 | meno
1266 4, 2,3 | vissuto ecclesiale ~Nella mentalità comune la parola museo richiama
1267 1, 4 | Canoni delle Chiese Orientali menzionano i musei, sebbene siano altrimenti
1268 1, 3 | tesori medievali si possono menzionare quello del Sancta Sanctorum
1269 4, 2,1 | va quindi oltre l’aspetto meramente estetico e storico, raggiungendo
1270 2, 2,2 | catechesi, al fine di infondere meraviglia nel racconto evangelico;
1271 6 | del passato. Innumerevoli meraviglie verranno alla luce ogniqualvolta
1272 3 (42) | Side Licensing Project (MESL) promosso dal Getty Information
1273 5 (51) | analoghe a Parigi, Lisbona, Messico, Brescia (Italia), ecc.
1274 5, 3 | formazione e dovrà essere messo nella condizione di interagire,
1275 4, 1 | di approccio suggeriscono metodologie diversificate intese a facilitare
1276 5, 2,1 | settore di discipline per metterli in grado di svolgere, in
1277 Int (5)| cinematografiche, prodotte dai mezzi di comunicazione di massa”:
1278 4, 2,2 | ricostruire sul territorio la microstoria delle singole realtà. Giornate
1279 1, 1 | valorizzazione, che ne favorisca una migliore conoscenza ed un adeguato
1280 Int | del presente negli aspetti migliori e talvolta sconosciuti.
1281 5, 1,1 | al lavoro svolto in due millenni di storia ed elaborando
1282 | mio
1283 4, 2,1 | esplicita nelle opere di misericordia spirituale e corporale. ~
1284 1 (10) | Prot. N. 16605 (M. Vismara Missiroli, Codice dei Beni Culturali
1285 6 | Vostra Reverendissima ~dev.mo in G.C. ~Francesco Marchisano~
1286 Int | patrimonio storico-artistico (mobile e immobile),2 rivolge ora
1287 2, 1,2 | manufatti umani che hanno modellato l’ambiente corrispondendo
1288 2 (33) | propria indole, sub suo moderamine coordinentur. ~§ 2. Urgeat
1289 1 (13) | fondamenti della legislazione moderna in tema di beni culturali. ~
1290 5, 1,4 | anche a riunire persone di molteplice estrazione ideologica, così
1291 | moltissimi
1292 2 (36) | Superior congregationis monasticae, qui tamen non habent omnem
1293 2, 3,1 | musei parrocchiali”, “musei monastici”, “musei conventuali”, “
1294 2, 3,1 | di natura solitamente monografica (raccolte artistiche, archeologiche,
1295 2, 3,1 | ricordati riguardano un singolo monumento religioso, una particolare
1296 3 (43) | International Council of Monuments and Sitis), International
1297 1, 3 | e il tesoro del Duomo di Monza in Italia, entrambi costituiti
1298 2, 2,2 | diventano simpliciter “cosa morta” allorquando sono obsolete.
1299 4, 2,1 | approccio particolare con la morte, della speranza in un mondo
1300 Int (5)| dell’architettura, del mosaico e della musica, posti al
1301 4, 1 | beneficiarne. ~Per tali motivazioni il museo ecclesiastico,
1302 2, 1,2 | Cristianesimo nel mondo, è efficace motivo per lodare il Signore e
1303 Int (4)| Giovanni Paolo II, Motu Proprio Inde a Pontificatus
1304 1, 2 | ecclesiastico non è neppure il Mousêion, ovvero il “tempio delle
1305 5, 1,4 | delle confraternite, dei movimenti assistenziali, delle istituzioni
1306 6 | amministrazione, regolamentando il movimento delle opere, progettando
1307 4 (46) | Mt 6, 28-29. ~
1308 3, 1,3 | del visitatore la storia multiforme di una Chiesa particolare,
1309 5, 1,3 | didattiche anche di carattere multimediale, per agevolare l’approccio
1310 2 (31) | quae ad exercitium eius muneris pastoralis requiritur, exceptis
1311 3, 2,1 | alla robustezza del sistema murario esterno e alla protezione
1312 1, 3 | nel 1625 un catalogo, il Musaeon, inteso però in senso squisitamente
1313 3 (43) | Arbeitsgemeinschaft kirchlicher Museen und Schatzkammern, Roma
1314 4, 3 | ha nel suo complesso un museo-tesoro, strutture ed opere funzionali
1315 3, 1,2 | con gli attuali criteri museografici. In particolare, mentre
1316 3, 1,4 | fondamentale nel tessuto museografico. Esse vanno possibilmente
1317 2, 2,1 | poiché nell’allestimento museologico, nella scelta dei “pezzi”
1318 Int (5)| architettura, del mosaico e della musica, posti al servizio della
1319 2, 1,1 | la cultura, la carità. Mutando però nel corso del tempo
1320 2, 2,2 | condizioni storiche, il mutare della sensibilità culturale,
1321 5, 1,1 | del personale, oltreché la mutua collaborazione delle istituzioni
1322 2, 2,2 | inculturazione della fede. Narra la storia della comunità
1323 2, 3,1 | postconciliare si è incrementata la nascita dei “musei diocesani”, sorti
1324 4, 2,1 | storico-artistico, richiama naturalmente alla conoscenza dei grandi
1325 2 (37) | determinatur, servatis, iuxta naturam uniuscuiusque societatis,
1326 Int | storico-artistico di ogni nazione e cultura. Deve quindi necessariamente
1327 Int | nazione e cultura. Deve quindi necessariamente inserirsi nell’ambito delle
1328 2 (33) | opera apostolatus, secundum necessitates loci et temporis, participent
1329 | nemmeno
1330 | neppure
1331 4, 2,3 | contribuire a rendere evidente il nesso tra l’opera e la comunità
1332 | Nessun
1333 3 (42) | Museums, la Coalition for Networked Information. ~
1334 1 (9) | Canonici (1983), can. 1283 nn. 2-3; Pontificia Commissione
1335 | noi
1336 3, 1,4 | paraliturgica, il significato del nome, il contesto spazio-temporale
1337 5, 3 | del museo, i cui membri, nominati dall’Ordinario per un tempo
1338 | nonostante
1339 2, 4 | rispettiva istituzione, a norma del diritto proprio. Essi
1340 5, 1,4 | potranno invece curare il normale aggiornamento informativo. ~
1341 2 (40) | Superiorum religiosorum ad normam can. 678, §§ 2 et 3. ~§
1342 1 (10) | interesse religioso. I. Normativa Canonica, Milano 1993, p.
1343 5, 3 | dell’organizzazione, delle normative, degli orari. Le loro energie
1344 3, 5 | ecclesiale dei manufatti; ~– normativizzare i diritti di riproduzione
1345 3, 3 | dettagliato regolamento normativo; ~– dare una chiara configurazione
1346 | nostra
1347 | nostro
1348 3 (44) | Cfr nota 35. ~
1349 5, 1,2 | storico-artistico, si è talvolta notata una certa disattenzione
1350 3, 1,4 | spiegazioni iconografiche, note agiografiche e brevi riferimenti
1351 4, 3 | museale integrato, si allarga notevolmente ed assume rilevante importanza
1352 1, 4 | settembre 1924. Questa, nel notificare ai vescovi italiani la costituzione
1353 5 (47) | 1992, Prot. N. 121/90/18 (Notitiae 28 [1992] p. 714-731) n.
1354 3, 1,6 | potrà soffermarsi per avere notizie più ampie riguardanti la
1355 1, 3 | storico-artistico ~È a tutti noto l’impegno della Chiesa,
1356 2 (25) | dedicazione del Maggior Tempio, 17 novembre 1965 (Insegnamenti di Paolo
1357 4, 3 | presente nel territorio. ~La nozione di sistema museale integrato,
1358 | nunc
1359 4, 3 | esso proviene per offrirlo nuovamente ai fedeli attraverso il
1360 6 | nella bellezza dell’arte “i nuovi cieli e la nuova terra”;
1361 5, 2,4 | giovani, così che possano nutrire interessi religiosamente,
1362 3 (43) | Working Standard for Museum Objects, 1995; Consiglio d’Europa,
1363 2, 2,2 | morta” allorquando sono obsolete. Infatti “sopravvivono”
1364 3, 1,5 | privati. La loro particolare occasionalità rafforza il collegamento
1365 1, 2 | della memoria culturale. L’occidente e le culture ad esso assimilate,
1366 6 | Diocesi), promuovendo all’occorrenza didattiche multimediali,
1367 3, 2,1 | alla tutela delle opere, occorrono misure preventive di sicurezza
1368 2, 3,2 | manufatti e dei documenti non occupa ancora un posto prevalente. ~
1369 5, 3 | costituire un’opportunità occupazionale per i giovani e una congrua
1370 3, 3 | agli oneri fiscali; operare oculatamente nell’assunzione di personale
1371 1, 2 | passato in riferimento all’odierna esperienza ecclesiale e
1372 2 (40) | sodales eidem addicendos et ad oeconomicas spectent. Cfr. CCEO, can.
1373 4, 1 | ad extra, così che sono offerte alla fruizione tanto dei
1374 5, 2,2 | attraverso percorsi di visita offerti primariamente alle stesse
1375 2 (33) | coordinentur. ~§ 2. Urgeat officium, quo tenentur fideles ad
1376 4, 3 | sociale e politica, poiché offre un servizio culturale di
1377 4, 3 | che da esso proviene per offrirlo nuovamente ai fedeli attraverso
1378 4, 2,1 | impianti museali, infatti, offrono al pubblico opere stimolanti
1379 6 | meraviglie verranno alla luce ogniqualvolta la pietra di paragone sarà
1380 4 (45) | Paolo VI, Omelia Negli splendori dell’Immacolata.
1381 | omnem
1382 | omnibus
1383 | omnis
1384 5, 2,2 | singoli oggetti, su gruppi omogenei di opere. ~– Animatori interni.
1385 3, 3 | adempiere diligentemente agli oneri fiscali; operare oculatamente
1386 5, 3 | far fronte agli aspetti onerosi, stanno sorgendo, in alcune
1387 3, 1,12 | congrua e vivibile di quanti operano per dare efficienza al museo. ~
1388 5, 2,4 | confraternite rendendole operanti anche nel campo dei beni
1389 3, 2,2 | custodia in tutte le fasi operative, attraverso doverose cautele
1390 3 (41) | quanto concerne i criteri operativi per l’esposizione e la manutenzione
1391 5, 1,1 | artistico e storico”.47 Un’operazione culturale del genere richiede
1392 2 (39) | 1983), can. 678 - § 3. In operibus apostolatus religiosorum
1393 2 (39) | collatis consiliis procedant oportet. Cfr. CCEO, can. 416. ~
1394 | oppure
1395 2 (40) | accurate definiantur quae ad opus explendum, ad sodales eidem
1396 4, 3 | sovraccarico di materiale. Un’opzione del genere svaluterebbe
1397 1, 2 | prevalentemente al racconto orale delle passate gesta, anche
1398 4, 3 | sua il museo raccoglie e ordina i beni storico-artistici
1399 1, 4 | altro, “la formazione e l’ordinamento dei Musei diocesani”.15
1400 2 (39) | apostolatus religiosorum ordinandis Episcopi dioecesani et Superiores
1401 3, 1,14 | laboratorio di restauro. Ordinariamente deve provvedere alle operazioni
1402 2, 1,1 | si deve poter rileggere organicamente e rivivere spiritualmente
1403 4, 3 | rende evidente l’unità e l’organicità dei beni culturali delle
1404 4, 3 | tipologia, intessono un rapporto organico e differenziato. Questa
1405 5, 2,4 | aprirsi ai visitatori esterni organizzando manifestazioni turisticamente
1406 3, 2,2 | La custodia ordinaria va organizzata sia durante gli orari di
1407 5, 1,5 | con iniziative molteplici organizzate nei vari luoghi istituzionali
1408 5, 3 | preparati nei vari aspetti organizzativi di un museo. Del resto,
1409 4, 2,1 | materiali non è segno d’orgoglio, ma dell’offerta a Dio del
1410 1, 4 | dei Canoni delle Chiese Orientali menzionano i musei, sebbene
1411 1 (19) | Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (1990), [CCEO] can. 278 (
1412 5, 1,1 | Il progetto formativo è orientato alla valorizzazione delle
1413 3, 1,3 | storico-artistico-sociale-religiosa offerta dai manufatti originali, dalle copie, dalla cartografia,
1414 Int | sociale ed ecclesiale. L’originalità e l’efficacia dei musei
1415 4, 3 | o distruzione dei luoghi originari, degrado delle strutture
1416 2, 3,1 | proprietario o che vi ha dato origine, oppure si può fare riferimento
1417 1, 4 | archivi e biblioteche, è ormai dato acquisito che emerge
1418 3, 1,1 | sede architettonica che li ospita. Conseguentemente antichi
1419 4, 3 | distruzione delle strutture ospitanti convengono nei musei ecclesiastici,
1420 2, 4 | apostolica, fermo restando l’osservanza delle leggi civili al riguardo
1421 5, 3 | del loro servizio, devono osservare i criteri generali dell’
1422 3, 4 | personale per la custodia ottemperando ai criteri suesposti; ~–
1423 1, 4 | Stato Pontificio del primo ottocento, in tema di tutela e di
1424 1, 3 | della Camera Santa di Oviedo (Spagna); della Cattedrale
1425 | ovvero
1426 3, 2,1 | finestre e lucernari, ecc.). È ovviamente opportuno un buon sistema
1427 1 (13) | Cardinale Camerlengo Bartolomeo Pacca, sopra le antichità e scavi,
1428 2, 1,2 | Chiesa dei martiri e dei padri, dell’espandersi del Cristianesimo
1429 3, 1,1 | monasteri, conventi, seminari, palazzi episcopali, ambienti curiali,
1430 1 (12) | di S.R.C. Cardinal Doria Pamphilj (A. Emiliani, Leggi, bandi
1431 1, 3 | Campidoglio, per volontà di papa Sisto IV nel 1471, di alcune
1432 1, 3 | esempio è la “Sacrestia Papale” in Vaticano. ~È comunque
1433 1, 3 | le raccolte promosse da papi e cardinali. In tale contesto,
1434 5, 2,4 | Nel contesto scolastico o para-accademico sono possibili le seguenti
1435 6 | ogniqualvolta la pietra di paragone sarà la religione”.53 ~Nella
1436 3, 1,4 | destinazione liturgica o paraliturgica, il significato del nome,
1437 2, 3,2 | quelli di uso liturgico e paraliturgico, che si possono raggruppare
1438 5, 2,4 | tradizioni locali. ~Iniziative parascolastiche. Per quanto riguarda la
1439 2, 3,2 | reliquiari ed ex voto;~– parati liturgici, stoffe, pizzi,
1440 4, 2,1 | dal cristianesimo non è pari a quello dei reperti di
1441 5 (51) | con iniziative analoghe a Parigi, Lisbona, Messico, Brescia (
1442 3 (43) | Professionnelle de l’ICOM, Paris 1990; ICOM, Documentation
1443 4, 2,3 | Nella mentalità comune la parola museo richiama alla mente
1444 4, 2,1 | creatività umana assecondando le parole di Gesù: “Guardate come
1445 5, 2,3 | costituzione di una raccolta parrocchiale o locale; integrazione del
1446 5, 1,3 | alla corresponsabilità onde partecipare adeguatamente ai progetti
1447 2 (36) | vel eius provinciam, vel partem eidem aequiparatam, vel
1448 4, 3 | organizzare visite guidate che partendo dal museo si allarghino
1449 2 (33) | necessitates loci et temporis, participent et iuvent. Cfr. CCEO, can.
1450 2 (30) | 1983), can. 368 - Ecclesiae particulares, in quibus et ex quibus
1451 2 (33) | dioecesi, vel in eiusdem particularibus districtibus, omnia apostolatus
1452 2, 4 | privati, anche se totalmente o parzialmente finanziato da essi, senza
1453 3, 1,2 | prepara il visitatore a passare dal clima di distrazione
1454 Int (3)| espresso anche in altri passi (Ad Gentes n. 21), è stato
1455 1 (20) | Costituzione Apostolica Pastor Bonus, 28 giugno 1988 (AAS
1456 2 (31) | exercitium eius muneris pastoralis requiritur, exceptis causis
1457 4, 3 | dimostrare la vitalità e la pastoralità dei beni culturali della
1458 Int (5)| comprendono “innanzitutto, i patrimoni artistici della pittura,
1459 1 (9) | circolare Opera Artis de cura patrimonii historico-artistici Ecclesiae,
1460 3, 1,5 | liturgici, le feste titolari e patronali, le circostanze civili,
1461 5, 2,2 | auspicabili riconoscimenti pattizi. ~L’adeguata formazione
1462 3, 5 | convenzione, o altro atto pattizio inteso a tutelarne la proprietà,
1463 3 (42) | elaborato programmi specifici di pedagogia museale. Si ricordano al
1464 1, 3 | intenti prevalentemente pedagogici e didattici, ampiamente
1465 3, 1,3 | presentazione al pubblico va pensata secondo un criterio globale,
1466 5, 1,6 | di formazione non vanno pensati solo per gli operatori,
1467 5, 3 | del loro tempo libero. ~– Pensionati. Questa categoria di persone
1468 6 | manifestazioni e per rendere percepibile lo specifico ecclesiale. ~
1469 2, 2,2 | sensibili. Conduce inoltre alla percezione della bellezza diversamente
1470 2, 1,1 | quanto in esso contenuto non perde l’intrinseca finalità e
1471 2, 1,1 | di reperti inanimati, ma perenni vivai, nei quali si tramandano
1472 4, 2,3 | riti; ~– conferenze in periodi fissi dell’anno secondo
1473 4, 3 | varie funzioni. Anzitutto permane quella tradizionale di “
1474 3, 1,6 | Accanto alle sale espositive, permanenti o temporanee, è opportuno
1475 2, 2,1 | rischi diversi, non possono permanere nel loro luogo originario; ~–
1476 1, 3 | di istituzioni, così che permaneva la pubblica fruizione. Fra
1477 3, 3 | costituente fonte di reddito) che permetta la progettazione a lungo
1478 3, 1,14 | Laddove le condizioni lo permettano, è opportuno prevedere,
1479 2, 1,1 | al fine di garantirne la persistenza, dato il loro valore storico
1480 4, 2,1 | popolare, nelle devozioni personali; ~– la catechesi, che si
1481 2, 3,1 | diverse, spesso per impulso di personalità ecclesiastiche con singolare
1482 3, 2,2 | custodia devono essere “personalizzate” in riferimento ai vari
1483 4, 2,1 | maggior parte di essi ha personalmente aderito attraverso i sacramenti
1484 2 (29) | Sedem aliasve in Ecclesia personas iuridicas publicas pertinent,
1485 2 (29) | personas iuridicas publicas pertinent, sunt bona ecclesiastica
1486 2, 1,2 | della conversione al fine di pervenire all’“ut unum sint”.24 ~Tale
1487 2, 2,1 | museologico, nella scelta dei “pezzi” e nella loro sistemazione
1488 5, 3 | ecclesiastici, specialmente se piccoli, sono abitualmente retti
1489 3, 1,14 | al deposito museale, un piccolo laboratorio di restauro.
1490 2, 3,2 | apostolica, Confraternite e Opere Pie. ~Inoltre il museo ecclesiastico
1491 3, 1,4 | valorizzarli e renderli pienamente visibili. È pertanto auspicabile
1492 6 | alla luce ogniqualvolta la pietra di paragone sarà la religione”.53 ~
1493 2, 3,2 | categorie: ~– opere d’arte (pitture, sculture, decorazioni,
1494 2, 3,2 | parati liturgici, stoffe, pizzi, ricami, abiti ecclesiastici;~–
1495 3, 3 | predisporre un piano economico pluriennale, oltreché a medio e a breve
1496 | poco
1497 4, 3 | diocesano con gli altri poli museali e l’insieme dei
1498 4, 3 | accezione comporta strutture policentriche in confronto delle quali
1499 4, 3 | innegabile valenza sociale e politica, poiché offre un servizio
1500 3, 2,1 | collegato con le forze di polizia. È poi indispensabile la
1501 3, 2,1 | ambiente; la protezione da polveri, dall’esposizione solare,
1502 2, 1,1 | storico-artistico.22 Si pone quale strumento di evangelizzazione
1503 Int (4)| II, Motu Proprio Inde a Pontificatus Nostri initio, 25 marzo
1504 5, 2,3 | università, atenei, facoltà pontificie; istituti superiori di scienze
1505 1, 4 | legislazione dello Stato Pontificio del primo ottocento, in
1506 2 (31) | causis quae iure aut Summi Pontificis decreto supremae aut alii
|