Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 5. Formazione degli operatori per i musei ecclesiastici
    • 5.1 Progetto formativo
      • 5.1.3 Criteri formativi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5.1.3 Criteri formativi

Il museo ecclesiastico può assumere un proprio e permanente ruolo formativo che si sviluppa su tre coordinate: l’informazione storica, l’educazione estetica, l’interpretazione spirituale.

Perché un museo ecclesiastico adempia tale compito è necessario preparare accuratamente il personale. Nella formazione del personale bisogna tenere presenti alcuni aspetti fondamentali ed irrinunciabili:

educare i singoli operatori alla corresponsabilità onde partecipare adeguatamente ai progetti culturali promossi dalla Chiesa;

educare allo spirito di iniziativa avviando nuove attività e tenendo conto delle esperienze già esistenti;

educare al senso del territorio al fine di una congrua contestualizzazione delle iniziative nel complesso dei beni culturali esistenti nelle singole Chiese particolari;

educare all’utilizzazione di diverse strumentazioni didattiche anche di carattere multimediale, per agevolare l’approccio dei fruitori ai beni culturali della Chiesa;

educare alla dimensione pastorale per utilizzare il patrimonio storico-artistico secondo una mens ecclesiale e in riferimento alle diverse tipologie di pubblico




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License