Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 5. Formazione degli operatori per i musei ecclesiastici
    • 5.1 Progetto formativo
      • 5.1.6 Collaborazione interistituzionale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5.1.6 Collaborazione interistituzionale 

L’impostazione del museo ecclesiastico integrato con il territorio porta a coinvolgere molteplici istituzioni e ad attivare diverse iniziative formative. È dunque di primaria importanza aprirsi alla collaborazione interistituzionale.

A livello diocesano, o anche interdiocesano, si devono coinvolgere, per quanto è possibile, le autorità civili e gli altri enti culturali, al fine di coordinare programmi di formazione alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa. Inoltre è opportuno preparare personale specializzato nei competenti centri accademici, sia civili sia ecclesiastici, tanto a livello nazionale quanto internazionale.

I programmi di formazione non vanno pensati solo per gli operatori, ma anche per i visitatori, attivando strategie di formazione permanente.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License