Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 5. Formazione degli operatori per i musei ecclesiastici
    • 5.2 Formazione degli operatori
      • 5.2.1 Principi per la formazione del clero
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5.2 Formazione degli operatori 

5.2.1 Principi per la formazione del clero 

Nel progetto di formazione è di primaria importanza la preparazione dei candidati al sacerdozio e del clero. Coloro che si avviano al sacerdozio e alla vita religiosa devono infatti formarsi ad apprezzare il valore dei beni culturali della Chiesa in vista della promozione culturale e dell’evangelizzazione. Abitualmente i sacerdoti in cura d’anime hanno infatti anche la responsabilità di custodire la fabrica ecclesiae nella sua realtà architettonica e in tutti manufatti che concretamente la costituiscono.

Nella circolare agli Ordinari diocesani sulla formazione dei candidati al sacerdozio (15 ottobre 1992)49 questa Pontificia Commissione sollecita che nel ciclo formativo dei candidati al sacerdozio “siano programmati corsi nei quali si affrontino, in modo più approfondito e sistematico, la storia e i principi dell’arte sacra, l’archeologia cristiana, l’archivistica, la biblioteconomia. Tali corsi possono contribuire ad individuare determinati alunni da impegnare in tale settore di discipline per metterli in grado di svolgere, in futuro, una funzione di stimolo e di aiuto anche presso i confratelli50. È poi opportuno affrontare nei vari corsi filosofici e teologici tematiche relative all’arte, all’estetica, alle biblioteche, agli archivi, ai musei. Inoltre si devono istituire centri di studio specializzati in modo da formare esperti nel settori dei beni culturali della Chiesa in cui si affrontino anche le problematiche inerenti i musei ecclesiastici.51

Un’adeguata formazione del clero prepara alla tutela dei beni culturali e favorisce il rapporto tra ecclesiastici e laici al fine di concertare un progetto culturale in grado di valorizzare l’intero patrimonio storico-artistico in una logica ecclesiale e civile. In tale contesto si collocano anche le strategie inerenti la preparazione del personale per i musei ecclesiastici. Anche se i sacerdoti non potranno sempre essere i diretti responsabili di tali istituzioni dovranno avere i requisiti per poter promuovere i musei ecclesiastici, coordinarli nel complesso dei beni culturali ecclesiastici presenti nel territorio, inserirli nel progetto pastorale tanto della Diocesi quanto delle singole istituzioni locali (parrocchie, monasteri, conventi, istituti religiosi, confraternite, associazioni).

È pertanto opportuno che vengano istituiti appositi corsi di aggiornamento per i sacerdoti onde sensibilizzarli in merito all’organizzazione e gestione dei musei ecclesiastici e alla salvaguardia sul territorio del patrimonio culturale




49 In relazione al problema della formazione, la Pontificia Commissione ritenne opportuno indirizzare una prima una Circolare (15 ottobre 1992) a tutti i Vescovi del mondo sulla necessità di preparare i futuri sacerdoti alla cura dei beni culturali della Chiesa (Pontificia Commissione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa [attualmente Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa], Lettera circolare agli Ordinari diocesani sulla formazione dei candidati al sacerdozio circa i beni culturali, cit.). Dal momento che si tratta di un aspetto fondamentale, tre anni dopo la Commissione si rivolse ancora con una Circolare a tutte le Conferenze Episcopali (3 febbraio 1995) per chiedere quali iniziative fossero state prese nel suddetto periodo per la formazione del clero ai beni culturali (Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera circolare, 3 febbraio 1995, Prot. N. 15/95/2). Altrettanta considerazione è stata rivolta al lavoro svolto dalle Università Cattoliche per i beni culturali della Chiesa. In merito venne indirizzata una Circolare (31 gennaio 1992) a tutte le sedi universitarie cattoliche del mondo a seguito della quale si raccolsero dati di notevole importanza per il futuro lavoro della Commissione stessa (Pontificia Commissione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa [attualmente Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa], Lettera circolare ai Rettori delle Università cattoliche, 31 gennaio 1992 e Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera ai Rettori della Università cattoliche per l’invio della “Relazione sulle risposte delle Università cattoliche circa le attività promosse riguardo ai beni culturali della Chiesa”, 10 settembre 1994, Prot. N. 239/89/18). La Congregazione per l’Educazione Cattolica chiese alla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa di curare un numero doppio della rivista Seminarium sul tema La Formazione dei Seminaristi alla Valorizzazione Pastorale dei Beni Culturali ecclesiastici [cfr. Seminarium N.S. 39/2-3 (1999)]. Tale volume è stato inviato a tutte le Conferenze Episcopali del mondo.



50 Cfr Pontificia Commissione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa (attualmente Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa), Lettera circolare agli Ordinari diocesani sulla formazione dei candidati al sacerdozio circa i beni culturali, cit., n. 22. Il documento ricorda altresì la responsabilità della Chiesa nei riguardi del patrimonio artistico “come parte integrante del suo ministero la promozione, la custodia e la valorizzazione delle più alte espressioni dello spirito umano in campo artistico e storico”.



51 A questo proposito la Pontificia Università Gregoriana in Roma, a partire dal 1991, ha avviato un “Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa”. L’esempio è stato ripreso con iniziative analoghe a Parigi, Lisbona, Messico, Brescia (Italia), ecc. Nei centri accademici statali di molte Nazioni si sono anche costituiti specifici curricoli di museologia che potrebbero costituire un valido supporto per la preparazione generale degli operatori dei musei ecclesiastici.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License