4.2.2 La fruibilità nel contesto
ecclesiale
Attraverso le iniziative che fanno capo alla didattica museale si può ricostruire sul
territorio la microstoria delle singole realtà. Giornate di studio, itinerari
guidati, mostre temporanee ed altre iniziative possono utilmente favorire la
riscoperta dei valori essenziali del cristianesimo in un determinato
territorio. Le vicende di pastori e di santi della Chiesa locale si riscoprono
nelle forme della pietà e della devozione popolare, che hanno
lasciato un abbondante repertorio storico-artistico.
Altre vestigia affidate ai musei evidenziano il ruolo importante dell’associazionismo
e delle confraternite.
Il museo ecclesiastico assolve ad
un’importante funzione di animazione delle generazioni contemporanee ed in
particolare dei giovani, poiché, presentando le memorie del passato, evidenzia
la prospettiva storica della comunità cristiana. In quest’ottica
diventa fondamentale il rapporto tra scuola, territorio e Chiesa particolare.
Infatti, le sinergie istituzionali che ne derivano incrementano la
consapevolezza del contesto ecclesiale, che trova
riscontro nel patrimonio storico-artistico della
Chiesa. La scoperta degli eventi attraverso i reperti diventa
in tal senso rievocazione di una memoria anche familiare e quindi maggiormente
sentita. Inoltre è elemento di comune interesse verso
i valori della fede trasmessa.
|