Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
5.1.5 Luoghi per la formazione La formazione si svolge con iniziative molteplici organizzate nei vari luoghi istituzionali ad essa deputati (locali, diocesane, regionali, nazionali, internazionali). Nel complesso è necessario avviare un dialogo costruttivo tra sacerdoti e laici, tra professionisti e docenti, coinvolgendo sulle problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione dei beni culturali tutte le risorse intellettuali, umane, spirituali che possono concorrere ad un lavoro di équipe e alla collaborazione interistituzionale. Anche a questo riguardo i competenti uffici territoriali per i beni culturali sono invitati ad operare fattivamente perché, attraverso tavole rotonde, conferenze, dibattiti, siano sempre dati utili informazioni e aggiornamenti. Con specifico riferimento alle istituzioni museali presenti nel territorio, si deve incentivare l’istituzione di commissioni o associazioni di esperti a cui affidare compiti di gestione e animazione, sia a livello di strategie generali sia a livello di singoli complessi museali (es. Associazioni nazionali dei musei ecclesiastici e Associazioni nazionali degli inventariatori, ecc.).
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |