Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
5.2.3 Iniziative per la formazione degli operatori La preparazione del clero e degli operatori va attuata anzitutto nei luoghi abituali della formazione intervenendo sui programmi ordinari. È poi auspicabile attivare corsi speciali di approfondimento e di specializzazione istituiti per diversi livelli. Sono quanto mai utili brevi corsi di aggiornamento organizzati a scadenza periodica su tematiche particolari. Per dare continuità al sistema formativo può essere d’aiuto la pubblicazione di bollettini o di circolari in cui si indicano esperienze, si danno informazioni amministrative, si elencano i documenti ecclesiastici e civili del settore, si fornisce una bibliografia ragionata. I corsi di formazione possono essere così ripartiti: – per i candidati al sacerdozio vanno preferibilmente organizzati incontri presso i seminari e servono ad evidenziare quanto già contenuto nelle varie discipline filosofico-teologiche concernenti il settore dei beni culturali, oltreché per preparare alla gestione, al rapporto con le autorità civili, alla collaborazione interistituzionale; – per l’aggiornamento dei sacerdoti è bene organizzare giornate di studio a temi, tra cui quelli inerenti ai musei ecclesiastici (organizzazione e valorizzazione del museo diocesano; costituzione di una raccolta parrocchiale o locale; integrazione del museo diocesano nel territorio; animazione pastorale attraverso il patrimonio storico-artistico della Chiesa; rapporto con le autorità civili; questioni gestionali; ecc.); – per i dirigenti (sacerdoti o laici), che dovranno assumere a livello diocesano responsabilità sui musei diocesani, è opportuno predisporre ulteriori corsi specialistici eventualmente a livello di Conferenza Episcopale Regionale o di Conferenza Episcopale Nazionale. Ci si può avvalere anche di corsi presso istituzioni civili o di curricoli accademici; – per i laici operatori, che dovranno assumere ruoli specifici, è bene garantire una preparazione generale presso i centri di studio ecclesiastici (università, atenei, facoltà pontificie; istituti superiori di scienze religiose; istituti di scienze religiose), oltreché una preparazione specifica con appositi corsi. Ci sono al riguardo lodevoli esempi di corsi per operatori dei beni culturali e per guide turistiche organizzati dagli Istituti di scienze religiose.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |