Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 3. Organizzazione del Museo ecclesiastico
    • 3.1 Sede
      • 3.1.2 Ingresso
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3.1.2 Ingresso 

L’ingresso del museo ha grande importanza come primo luogo di incontro tra visitatori e museo. Anzitutto deve mettere in evidenza la mens che ha generato il museo e che ne caratterizza l’esistenza. Va situato in posizione facilmente accessibile e riconoscibile. La sua struttura deve essere tale da identificare chiaramente il museo. Le sue linee possono essere sobrie, semplici, evidenti, in accordo con gli attuali criteri museografici. In particolare, mentre deve essere ricco di informazioni stimolanti, deve evitare l’accumulo di materiale informativo. L’atrio di entrata deve esprimere un proprio significato ed essere dotato d’una specifica connotazione architettonica. Attraverso di esso infatti il visitatore deve poter inquadrare i criteri che guidano alla lettura globale del museo. Deve pertanto ispirarsi a quello spazio sacro che esso indirettamente richiama. Nella sua progettazione vanno dunque curate, nella misura del possibile, l’accoglienza delle persone, l’informazione sull’organizzazione e l’impostazione didattica.

L’atrio è il luogo che prepara il visitatore a passare dal clima di distrazione dell’ambiente esterno alla concentrazione personale e, per i credenti, al raccoglimento spirituale, richiesti da quanto si intende ammirare. Si impone quindi un “clima” suggestivo, quasi sacrale, molto discreto, al fine di agevolare la sintonia tra visitatore e realtà museale. Il visitatore non dovrebbe iniziare il percorso museale spinto solo dalla curiosità, ma, piuttosto, perché attratto dalle indicazioni visive, dagli strumenti audiovisivi, dalla competenza della guida, che ambientano la visita. Per questo è opportuno che nell’atrio siano messi a disposizione alcuni sussidi (stampati e audiovisivi) per disporre adeguatamente alle visite, tenendo conto delle diverse tipologie di frequentatori. In proposito non è da trascurare l’opportunità di organizzare visite guidate. 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License