Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3.1.9 Archivio corrente e archivio storico È necessario che l’organizzazione museale debba prevedere un archivio corrente in cui collocare i registri delle acquisizioni e prestiti, gli inventari e cataloghi periodicamente aggiornati, gli atti giuridici e amministrativi, i repertori fotografici e grafici, ecc. Sarebbe opportuno istituire anche uno specifico archivio storico. Esso è cosa diversa dal consueto archivio storico della Chiesa locale, dell’Istituto religioso, o di altro Ente ecclesiastico. In esso debbono contenersi, almeno in copia, tutti quei materiali utili a documentare la vicenda delle singole opere esistenti nel museo. Troppe volte infatti anche atti ufficiali di deposito o di prestito temporaneo sono dispersi e con essi è disperso un utile materiale per la tutela giuridica e la conoscenza contestuale del patrimonio storico-artistico. La disciplina di uso per gli addetti ai lavori e di consultazione per gli studiosi, tanto dell’archivio corrente, quanto di quello storico deve essere opportunamente fissata in un regolamento particolare.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |