Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 3. Organizzazione del Museo ecclesiastico
    • 3.2 Sicurezza
      • 3.2.1 Impianti
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3.2 Sicurezza 

3.2.1 Impianti 

Un aspetto da affrontare con attenzione è quello degli impianti necessari al funzionamento del museo. A questo riguardo, sarà doveroso attenersi – quando esistano – alle vigenti leggi civili in riferimento agli impianti elettrici, antincendio, di allarme, di climatizzazione, di condizionamento.

Per quanto concerne la sicurezza delle persone, occorre evitare le barriere architettoniche, segnare bene i percorsi con le uscite di sicurezza, attuare periodici controlli sugli impianti e sulle strutture.

Per quanto concerne la sicurezza delle opere, occorre garantire sia la conservazione del bene in quanto tale sia la sua tutela dagli illeciti e dai furti.43

In merito alla conservazione delle opere, occorre un’adeguata climatizzazione dell’ambiente; la protezione da polveri, dall’esposizione solare, da organismi biologici; la manutenzione ordinaria di pulizia e di disinfestazione; la periodica indagine diagnostica.

In merito alla tutela delle opere, occorrono misure preventive di sicurezza degli ambienti, con particolare attenzione alla robustezza del sistema murario esterno e alla protezione delle aperture (porte blindate, inferriate a finestre e lucernari, ecc.). È ovviamente opportuno un buon sistema di allarme, eventualmente collegato con le forze di polizia. È poi indispensabile la scheda fotografica di ogni bene per poter facilitare le indagini in caso di furto. 




43 Esistono precise disposizioni internazionali sull’esposizione di opere d’arte intese a facilitarne la conservazione e il mantenimento. In proposito si possono ricordare alcuni documenti emanati da Organismi internazionali: ICOM, Code de Déontologie Professionnelle de l’ICOM, Paris 1990; ICOM, Documentation Committee CIDOC Working Standard for Museum Objects, 1995; Consiglio d’Europa, Convenzione riveduta sulla Protezione del Patrimonio Archeologico, Malta 1992; ICOMOS (International Council of Monuments and Sitis), International Cultural Turism Charter, 1998, artt. 2.4, 6.1, 3.1, 5.4.

A tali documenti si possono aggiungere le direttive emanate in incontri internazionali sui Musei diocesani ed ecclesiastici, come ad esempio, il Rome Document approvato dalla 44a Assemblea Annuale del Arbeitsgemeinschaft kirchlicher Museen und Schatzkammern, Roma 31 maggio 1995.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License