Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia commissione per i beni culturali della chiesa
Lettera sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici

IntraText CT - Lettura del testo

  • 3. Organizzazione del Museo ecclesiastico
    • 3.3 Gestione
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3.3 Gestione 

Perché il museo ecclesiastico possa svolgere adeguatamente le proprie attività risulta necessaria una ben strutturata gestione amministrativa.

A questo riguardo possono essere utili i seguenti suggerimenti:

– prevedere da parte dell’ente proprietario la creazione di un cespite economico autonomo (ad esempio una fondazione costituente fonte di reddito) che permetta la progettazione a lungo termine almeno delle attività ritenute essenziali;

– predisporre un piano economico pluriennale, oltreché a medio e a breve termine, onde coprire con specifiche operazioni organizzative tutte le esigenze imposte dalle strategie di conservazione e valorizzazione del museo;

– prevedere, alla luce del piano globale, un bilancio annuale con preventivo e consuntivo articolato in specifiche voci di entrata (bigliettazione, sponsorizzazioni occasionali, enti istituzionali, vendite, ecc.) e di uscita (acquisti, personale, consumi, attività, restauri, assicurazioni, propaganda, stampa, eventi, ecc.) al fine di assicurare la regolare continuità delle attività, individuare facilmente le alterazioni di spesa, fare le previsioni di intervento;

– provvedere il museo di una regolare fisionomia giuridica (sia in ambito ecclesiastico sia in ambito civile) e di un dettagliato regolamento normativo;

– dare una chiara configurazione giuridica a tutto il personale, sia assunto sia volontario (istituire eventualmente cooperative o appoggiarsi ad altri enti); adempiere diligentemente agli oneri fiscali; operare oculatamente nell’assunzione di personale specializzato per le varie esigenze; curare l’impostazione dei servizi di volontariato con opportuni responsabili; approfondire le scelte circa l’occupazione del personale con adeguati mansionari e con opportuna flessibilità;

– promuovere l’immagine del museo attraverso i canali di comunicazione ecclesiale, le organizzazione didattiche e culturali, i mass media locali.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License