Racconto
1 1(7) | anche: fede, fido, fiducia. (Candiago-Romanato, pag. 34).~
2 1(11) | rust. = it., mai, giammai. Candiago-Romanato, pag. 231.~
3 1(13) | m. d. d. = it., è l’una. Candiago-Romanato, pag. 25. / Suono della
4 1(14) | mantìle s. m. = it., tovaglia. Candiago-Romanato, pag. 107. La sapienza dei
5 1(18) | significato di gridare, sgridare. Candiago-Romanato, pag. 48.~
6 2(2) | s. f. = it., palpebra. (Candiago-Romanato, pag. 128) ~
7 2(3) | per tenere i piedi caldi. (Candiago-Romanato, pag. 121). ~
8 3(2) | v. = it., risparmiare. (Candiago-Romanato, pag. 197).~
9 3(4) | quarèlo s. m. = it., mattone. (Candiago-Romanato, pag. 145) – (La sapienza
10 3(5) | sbiadire, perdere il colore). (Candiago-Romanato, pag. 190).~
11 3(6) | di non stancarti troppo. (Candiago-Romanato, pag. 73).
12 3(7) | Questo pane è tutto mollica. (Candiago-Romanato, pag. 115) - (La sapienza
13 3(8) | briciola, piccola cosa. (Candiago-Romanato, pag. 73) – (La sapienza
14 3(9) | ris-cio s. m. = it., rischio. (Candiago-Romanato, pag. 153). Attenzione:
15 3(10) | intruglio; sostanza estranea). (Candiago-Romanato, pag. 93, 143).~
16 3(12) | fare puina = accasciarsi. (Candiago-Romanato, pag. 144).~
17 3(13) | morale; pecca, difetto. (Candiago-Romanato, pag. 133). Vari m. d. d.:
18 3(14) | ho evitato l’automobile. (Candiago-Romanato, pag. 172).~
19 3(15) | gnente = buono a nulla). (Candiago-Romanato, pag. 24). ~
20 3(16) | rifl. = it., farsi bello. (Candiago-Romanato, pag. 41).~
21 3(17) | s. f. = it., allegria. (Candiago-Romanato, pag. 82). ~
22 3(18) | terra , a mal partito. (Candiago-Romanato, pag. 36). ~
23 3(19) | stralunare gli occhi. (Candiago-Romanato, pag. 164).~
24 3(20) | i oci = bulbi oculari. (Candiago-Romanato, pag. 17). ~
25 4(3) | sùsta, s. f. = it., molla. (Candiago-Romanato, pag. 210) – (Marchetto-Baretta,
26 4(6) | s. f. = it., anguilla. (Candiago-Romanato, pag. 22).~
27 4(9) | sottovoce, sussurrare. (Candiago-Romanato, pag. 139).~
28 4(11) | it., massela, ganassa. (Candiago-Romanato, pag. 81).~
29 5(1) | tirar le lache = morire). (Candiago-Romanato pag. 98)~ – (Marchetto-Barreta,
30 6(1) | san Martin’ (fare). (Candiago-Romanato, pag. 161) \-/ ‘San Martin’. (
31 6(4) | nostri padri, pag. 77) – ( Candiago-Romanato, pag. 23, 28).~
32 6(6) | Durante-Basso, pag. 225) – (Candiago-Romanato, pag. 24,116).~
33 6(7) | aggiunta, in soprappiù. (Candiago-Romanato, pag. 194) – (Marchetto-Baretta,
34 7(1) | il maschio dell’oca. (Candiago-Romanato, pag. 187). ~
35 7(2) | fuoco) del ‘fogolare’. (Candiago-Romanato, pag. 210) – (Marchetto-Barretta,
36 7(3) | it., ciabatta di pezza. (Candiago-Romanato, pag. 163). (Era antico
37 7(4) | s. m. = it., parentela. (Candiago-Romanato, pag. 45) – (Marchetto-Baretta,
38 8(2) | gera na sorta de misura. (Candiago-Romanato, pag. 146) – (La sapienza
39 8(3) | bànbola s. f. = it., bambola. (Candiago-Romanato, pag. 144) – (La sapienza
40 8(4) | stéla = la stéla del siel. (Candiago-Romanato, pag. 203) – (La sapienza
41 8(5) | panata, zuppa di pane. (Candiago-Romanato, pag., 128) – (La sapienza
42 9(2) | avv. = it., finalmente. (Candiago-Romanato, pag. 68).~
43 9(3) | bianco, all’improvviso. (Candiago-Romanato, pag. 212).~
44 10(2) | èlera, s. f. = it., edera. (Candiago-Romanato, pag. 62) – (Marchetto-Baretta,
45 10(3) | s. m. = it., dita, dito. (Candiago-Romanato, pag. 53), (vedi c. s.,
46 10(4) | senza riuscire a fermarsi. (Candiago-Romanato, pag. 152).~
47 10(5) | nuovissimo, nuovo di zecca. (Candiago-Romanato, pag. 223). Trattasi del
48 11(1) | s. m. = it., gioco. (Candiago-Romanato, pag. 233, 234).~
49 11(2) | capriola, capitombolo. (Candiago-Romanato, pag. 174).~
50 11(3) | mi = it., dietro a.... (Candiago-Romanato, pag. 11) – (Marchetto-Baretta,
51 11(4) | zampillo, filo d’acqua. (Candiago-Romanato, pag. 139). ~
52 11(5) | strumento, aromai, sparìo). (Candiago-Romanato, pag. 110) – (La sapienza
53 11(8) | un cosa, un oggetto. (Candiago-Romanato, pag. 13, 14).~
54 12(2) | interiora degli animali) – Candiago-Romanato, pag. 147) ~
55 12(3) | carne di maiale cotti. (Candiago-Romanato, pag. 187) – (Marchetto-Baretta,
56 12(4) | salsiccia di sangue suino. (Candiago-Romanato, pag. 17) – (Marchetto-Baretta,
57 12(5) | d. d. = it., cotechino. (Candiago-Romanato, pag. 118) – (La sapienza
58 12(6) | s. m. = it., arrotino. (Candiago-Romanato, pag. 115) – (La sapienza
59 12(7) | accetta a manico corto. (Candiago-Romanato, pag. 111) – (La sapienza
60 12(8) | maiale appena macellato. (Candiago-Romanato, pag. 112) – (La sapienza
61 12(9) | s. f. = it., abbondanza. (Candiago-Romanato, pag. 16, 23). ~
62 13(1) | spettro, strega selvatica. (Candiago-Romanato, pag. 13) – (La sapinza
63 13(2) | ripongono oggetti vari. (Candiago-Romanato, pag. 34, 48). ~
64 13(3) | it., orma, impronta. (Candiago-Romanato, pag. 133).~
65 13(8) | con il becco, piluccare. (Candiago-Romanato, pag. 20).~
66 13(10)| stormo, schiera, gruppo. (Candiago-Romanato, pag. 173). ~
67 13(11)| it., spaventapasseri. (Candiago-Romanato, pag.140).~
68 16(2) | gualìvo agg. = it., piano. (Candiago-Romanato, pag-83, 184).~
69 16(3) | quarèlo s. m. = it., mattone. (Candiago-Romanato, pag. 145). ~
70 16(4) | m. = it., grossa pietra. (Candiago-Romanato, pag. 138).~
71 16(5) | barbìssolo s. m. = it. mento. (Candiago-Romanato, pag. 18).~
72 16(6) | sguaratàre = it., risciacquo. (Candiago-Romanato, pag. 184).~
73 16(7) | lìssia s. f. = it., bucato. (Candiago-Romanato, pag. 102).~
74 16(8) | togliere il cocchiume o tappo. (Candiago-Romanato, pag. 174). ~
75 16(10)| chiudere un’apertura, tappare. (Candiago-Romanato, pag. 207).~
76 16(11)| mélega s. f. = it., saggina. (Candiago-Romanato, pag. 111).~
77 16(12)| m. = it., atto, gesto. (Candiago-Romanato, pag. 15). Es.: el fà ati
78 19(3) | uncó avv. = it. oggi. (Candiago-Romanato, pag. 12, 124). ~
79 19(5) | fuliggine, caligene. (Candiago-Romanato, pag. 31) – (La sapienza
80 19(7) | attingere l’acqua dai secchi. (Candiago-Romanato, pag. 36) – (La sapienza
81 19(8) | scarsèla s. f. = it., tasca. (Candiago-Romanato, pag. 171). Alcuni m. d.
82 22(2) | violento acquazzone. (Candiago-Romanato, pag. 175) – (Marchetto-Baretta,
83 22(3) | i margini delle strade. (Candiago-Romanato, pag. 50).~
84 22(4) | se faséa le spassaore. (Candiago-Romanato, pag. 16). ~
85 24(4) | fermati a tutte le osterie. (Candiago-Romanato, pag. 33). ~
86 24(5) | rust.) = it. palpebra. (Candiago-Romanato, pag. 128). ~
87 25(1) | animale) (zool. cavie). (Candiago-Romanato, pag. 109) – (La sapienza
88 25(2) | risso s. m. = it., riccio. (Candiago-Romanato, pag. 142).~
89 25(3) | topinara s. f. = it. talpa. (Candiago-Romanato, pag. 41, 220) – (La sapinza
90 25(4) | maschio della capra). (Candiago-Romanato, pag. 20). ~
91 25(5) | grìjo s. m. = it., grillo (Candiago-Romanato, pag. 82).~
92 25(6) | s. f. = it. lucertola. (Candiago-Romanato, pag. 153) – (La sapienza
93 25(7) | s. m. = it. piccolo topo (Candiago-Romanato, pag. 116) – (La sapienza
94 25(8) | vrèspa s. f. = it., ape. (Candiago-Romanato, pag. 15) – (La sapienza
95 25(9) | catturare gli uccelli. (Candiago-Romanato, pag. 13) – (La sapienza
96 25(10)| s. m. = it., ragazzino. (Candiago-Romanato, pag. 110).~
97 25(11)| riferito ai ruminanti. (Candiago-Romanato, pag. 157).~
98 25(12)| galinàro s. m. = it., pollaio. (Candiago-Romanato, pag. 145) – (Marchetto-Baretta,
99 25(14)| fessura, spirariglio. (Candiago-Romanato, pag. 181) – (La sapienza
|