Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

  • 19        EL SPASSACAMIN
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

19        EL SPASSACAMIN

 

On stravecio1 mestier aromai2 perso e che al giorno de oncó3 no podarìssimo gnanca inventar, gera chel del spassacamin. A dir el vèro4 , za a i me tenpi sto mestiero el nava faséndose raro, parché ne le case nove, come, par esenpio, in chela de Castelo come in chela de Arzegnan, no ghe gera el camin, ma la stua conòmica e, par ela, no servìa el spassacamin. Invesse, ne le case vece, come in chela de me nona Clorinda in Calpéa, ghe gera el so camin e par tegnerghe neta la cana, servìa el spassacamin. El spassacamin el passava tuti i ani e no ’l rivava mai da solo, ma el gera senpre conpagnà da on bocia, furse el gera on fiolo, furse on aiutante. Sti du i nava de paese in paese, de contrà in contrà, de casa in casa, anca in chele pi foraman. Me ricordo che i rivava spurchi de calìsine5 , che i caminava a pié descalsi e che, se i gavéa le scarpe, i se le portava, ligà fra de ele co i so corduni, a tracola sóra na spala. De sòlito l’omo el portava na matassa de corda rodolà sóra na spala e sóra chel’altra spala el portava na longa pèrtega in punta de la qual gera ligà on grosso masso de bruschi6 , che i dindolava a ogni passo. El toso el se portava a spala na borsa indove, furse, se tegnéa el desinare e, sóra chel’altra spala, anca elo el portava na pèrtega co ligà in punta on masso de bruschi. Me ricordo che, quando che i rivava sul limitar del canselo, no i intrava par gnente in corte, ma i se toléa el capelo, i ciamava la parona par farse cognóssare e par dimandar se la gavesse bisogno de far netar la cana del camin. In caso de si, i dimandava el permesso de intrar drento la proprietà e se se conbinava pa’ i schei de l’òpra. Tante volte, vanti de scominsiar el so lavoro, el spassacamin el dimandava a la parona se la gavéa on tòco de pan, coalche grosta de formajo, na cassa7  de aqua o on goto de vin pìcolo o de graspìa. Se se prevedéa che pal bòto el lavoro no ’l sarìa stà finìo, se patuiva nel presso anca el magnare. El lavoro del netar la cana del camin el se svolgéa cussì. Se la cana la gera ben larga, el toso el se ranpegava snoàndose co on gato, nando dal basso verso l’alto, jutàndose co le man e i pié. Elo el se portava drio, sóra na spala, el ròdolo de la corda e, na volta rivà , el nava parsóra el teto e, da , el molava on cao del sogato. El spassacamin messo de sóto el ligava ben fisso, pi o manco a metà de la corda, el masso de i bruschi e, finìo de pareciar sta scoa mòbile, el dava òrdine al toso de tirar . El toso el tirava in fin che ’l masso de bruschi el rivava in punta de la cana del camin e, dopo, el sigava a chel de sóto che ’l tirasse in .  Ne le prime russade de i bruschi, cascava na mota de calìsine, che la inpienava la cusina, la te stofegava tolendo el fià a chi che se catava drento. Sta operassion de e co i bruschi, la se repetéa fin che no cascava pi gnente. A la fin, el toso de novo el tornava de traverso la cana del camin e el netava par ben, co on scoatelo, i busi drento i quali le punte del masso grando de i bruschi no le gerà rivà a gratar via tuta la calìsine deposità. Nel caso che la cana del camin no la fusse bastante larga par far passar el toso, sto chì el nava sóra el teto passando dal spionsin. Na volta rivà parsóra el teto, l’òpra de netar la cana del camin la gera conpagna de come che ’l toso el fusse rivà de traverso el buso de la cana del camin. Eseguìa la comission e ciapà la so paga, i du spassacamin i ringrassiava, i saludava e i nava de longo pi spurchi de calìsene de coando che i gera rivà, ma, anca, pi contenti parché i tegnéa on franco in pi drento la so scarsèla8.

 

      




1 stravècio agg. di grado superlativo assoluto = it., vecchissimo. Il vèneto de stiani, non usava il suffisso ..issimo, proprio dell’italiano, ma altre sue forme proprie come il prefisso stra....vecio o altri modi tipici: vecio vecio / pi che vecio / vecio ca non / vecio che mai / nosoquanto vecio. Nota. Mi permetto di richiamare la mia continua insistenza affinche siano promossi studi sul ‘dialetto veneto’ = ‘lingua veneta’. Se si osserva la grammatica e l’ortografia, che sono celate ma esistono nella parlata, abbiamo una lingua, altrimenti, andando a naso, abbiamo un dialetto!



2 aromài, daromài avv. = it., ora, ormai, a questo punto. Le lingue vive, come i dialetti vivi, si aggiornano di continuo e così è per la ‘lingua italiana’ come per il ‘dialetto veneto’. Le generazioni venete veciedicevanodaromai’, quelle più recentiaromai’, l’attualeormai’ = it., ormai. Nel tenere presente che il ‘dialetto romanzo veneto’ ha pari dignità del ‘dialetto romanzo toscano-fiorentino’ (derivanti entrambi dalla ‘lingua madre latina’) è che, de facto, una ‘possibile lingua venetagodrebbe di pari dignità della ‘lingua italiana nazionale’, nel mio scrivere evidenzio sempre le particolarità che, se studiate ed applicate nello scritto, caraterizzerebbero la dignità di ‘dialetto veneto’ = ‘lingua italiana’. Le differenze del ‘dialetto veneto’ (spiega il prof. S. Belloni, nella sua GRAMMATICA VENETA, pag, 20, 21), non sono gravi... anzi, si può dire che sono sfumature di una stessa parlata: il ‘dialetto veneto’... e sono un segno che esiste una base standard fra le... parlate venete. Riporto altri esempi: àndolo / ànzolo / ànsolo / àngiolo / àngelo = it., angelo  \-/ èssare / èssere = it., essere  \-/  faséa / faséo = it., facevo  \-/  scuminsio / scominsio = it., comincio  \-/  sarvélo / servélo = it. cervello  \-/  curame / corame = it., corame, cuoio  \-/  leame / loame / luame = it., letame  \-/  fursi / forsi / forse = it., forse, per caso, probabilmewnte  \-/  la late / el late = it., il latte ecc. Vedi, anche, la mia grammaticaVèneto mio’, scheda 14 – Particolarità venete-vicentine - Sembrano errori, ma non lo sono.



3 oncó, ancó, ancùo, uncó avv. = it. oggi. (Candiago-Romanato, pag. 12, 124).



4 vèro s. f. = it., verità. Questo termine, se usato come s. f. vèro = verità, deve sempre essere accentato con l’accento grave, suono aperto, così da poterlo distingure, inequivocabilmente e facilmente, dal suo omonimo véro s. m. (con accento acuto, suono chiuso) = vetro e, anche, da un altro suo omonimo, ma non omofono véro s. m. = verro, suino maschio adibito alla riproduzione. Vedi, anche, la mia grammaticaVèneto mio’, scheda 5 – Termini omonimi.



5 calìsene, calìzine, calìdene, calùsene, calùzine, calùdene, calìdene s. f. = it., fuliggine, caligene. (Candiago-Romanato, pag. 31) – (La sapienza dei nostri padri, pag. 71). Vedi, anche, mia grammaticaVeneto mio’, scheda 14 – Particolarità venete-vicentineSembrano errori, ma non lo sono.



6 brùsco, anbrùsco, brusasórzi, bruscaìsi, rùsco, rustàto, s. m. = it., pungitopo. (La sapienza dei nostri padri, pag. 58).



7 càssa, càza, cassaróla,  s. f. = it., cazza. Trattasi di un mestolo in rame con lungo manico per attingere l’acqua dai secchi. (Candiago-Romanato, pag. 36) – (La sapienza dei nostri padri, pag. 97).



8 scarsèla s. f. = it., tasca. (Candiago-Romanato, pag. 171). Alcuni m. d. d.: gaver le scarsele sbuse = non avere mai soldi in tasca. Gaver le scarsele piene = avere le tasche piene = essere seccato, irritato, non poterne più. Inoltre, può indicare un’erba commestibile.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License