Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

  • 5          UN BIGLIETTO GRATIS PER IL PARADISO
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

5          UN BIGLIETTO GRATIS PER IL PARADISO

 

Questa mattina mi sono recato dal tabaccaio, quello vicino a casa mia, perché mi servivano molte cose: una pila tipo mezza torcia per la sveglia (che questa mattina non ha suonato), due piccole pile per la macchina fotografica, una scorta di biglietti per l’autobus, una scheda telefonica da cinquemila lire, un paio di francobolli per lettera, due pacchetti di sigarette e, facendo questi acquisti, volevo barattare un biglietto da centomila lire in fogli da diecimila. Fausto (così si chiama il tabaccaio) ha la sua età ma è così aitante da far invidia ad un cinquantenne. Egli, con questa sua gran vitalità, fa una cosa e fa l’altra, serve questo e quel cliente, organizza alla perfezione ogni mansione, insomma, tiene sempre mani e gambe in movimento e amministra alla grande il suo appalto. Quando, però, c’è ressa di gente, egli si adatta a che la moglie l'aiuti e lei si adopera come meglio può. Stamattina il Fausto non era presente nel negozio perché recatosi a far scorta di sigarette al Monopolio di Stato. Dal momento che siamo in agosto e le scuole sono chiuse, lui aveva fatto venire lì un suo nipote, certo Marco. Si capisce che l’intenzione del nonno era quella d'iniziarlo all’apprendimento fin da bambino affinché imparasse l’arte in tenera età, visto che sarà l’erede. Questo bel ragazzo, sveglio e furbo come un gatto ammaestrato, si comporta in modo irreprensibile ed esegue il tutto in maniera perfetta e, una volta terminato mi disse: “Serve altro”? “No, fa i conti”. Il ragazzo per non sbagliare esegue il conteggio con la calcolatrice (buon sangue non mente mai). Quando sta per finire arriva il nonno, che si intromette e continua l’operazione del nipote. Questo, tutto timido, non fiata, ma i suoi occhi sembrava avessero detto: “Ma proprio adesso viene a guastare tutto!” Preciso, ho detto che ha parlato con gli occhi e non con la bocca. Il nonno ricomincia i conti (lui fa tutto a mente, la calcolatrice è solamente un impiccio). “Tessera telefonica: cinquemila; sigarette: duemila e ottocento, (che fa settemila e ottocento); un biglietto dell’autobus: mille e cinquecento (che fa novemila e trecento)…” e continua il conteggio con gran sicurezza. Il pacchetto dei biglietti dell’autobus era nuovo di zecca e sembrava come se si trattasse di un singolo biglietto, ma i biglietti erano cinque. Il piccolo pacchetto si presentava in uno stato totalmente integro ed avrebbe ingannato chiunque avesse dato una veloce occhiata, come aveva fatto il signor Fausto. Il nipotino, anche questa volta con gli occhi, mi sembrava volesse dir qualcosa ma, ben educato, non proferì parola e neppure interruppe il discorso del nonno. Fui preso da un fastidioso pulsare del cuore perché il contabile si era sbagliato e, se non se ne fosse accorto, io sarei stato in vantaggio, se stavo zitto, di seimila lire. Un biglietto da mille e cinquecento lire per cinque fa settemila e cinquecento lire: i conti chiudono così. In quel preciso momento che è lo spartiacque che conferma se tu sei onesto o disonesto (un detto latino recita: ‘Ocasio facit furem’ (l’occasione fa l’uomo ladro) ), iniziò una lotta se avvertire sì o no il padrone. Mi pervase un fremito furbesco, di fingere di non aver visto ma, contemporaneamente, fece capolino un altro detto a me insegnato dalla mamma: ‘Chi ruba anche una sola volta è, in ogni modo, un ladro’. Sostenuto dalla seconda voce dico: “Signor Fausto, i biglietti sono cinque e non uno”. Lui mi guarda con occhi trasecolati e sembra che dica: “Non è possibile che me mi sia sbagliato”. Ricontrolla e vede che i biglietti sono proprio cinque. “Caro Antonio, hai ragione, i biglietti sono cinque. Grazie!” Il colore degli occhi del nipote tornò normale, gli occhi del signor Fausto parvero commuoversi per la gioia, gli occhi della moglie sembrava dicessero: “Finalmente una volta ha sbagliato anche lui” e i miei occhi smisero di roteare. Avrò fatto bene? Avrò fatto male? Lascio a voi la conclusione. Di questo sono certo: non avrò sgraffignato quei quattro biglietti dell’autobus, però, San Pietro, quando mi vedrà lassù, si ricorderà di questa mia buona azione e chiudendo gli occhi sui miei tanti sbagli dirà: “Bravo, Antonio, bravo! Grazie alla tua buona azione quella volta dal tabaccaio, ecco per te un biglietto gratis per il paradiso”!

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License