Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paeseto 1
paesi 1
pag 1
pag. 205
pagà 1
pagamento 1
pagar 1
Frequenza    [«  »]
267 che
232 se
206 on
205 pag.
202 it
193 na
178 par
Antonio Balsemin
Ve vojo contar…

IntraText - Concordanze

pag.

    Racconto
1 1(1) | improvviso. (Candiago-Romanato, pag. 200).~ 2 1(3) | sapienza dei nostri padri, pag. 111). Vosse doprà co i boce 3 1(4) | fiutare. (Candiago-Romanato, pag. 225).~ 4 1(5) | magro. (Candiago-Romanato, pag. 185).~ 5 1(6) | rinvenire. (Candiago-Romanato, pag. 14). ~ 6 2(2) | pettegolare. (Candiago-Romanato, pag. 127). ~ 7 2(3) | cinguettare). (Candiago-Romanato, pag. 139).~ 8 2(5) | mangiuccare. (Candiago-Romanato, pag. 100).~ 9 2(6) | sbreccato. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 10 2(7) | fanullone... (Candiago-Romanato, pag. 172).~ 11 2(8) | dùdola. (Candiago-Romanato, pag. 79).~ 12 2(10) | dello spettacolo. (Hoepli, pag. 705).~ 13 2(11) | porta. (Candiago-Romanato, pag. 163).~ 14 2(12) | infarto. (Candiago-Romanato, pag. 13). ~ 15 2(13) | cresta. (Candiago-Romanato, pag. 82). ~ 16 2(14) | scuoiare. (Candiago-Romanato, pag. 175).~ 17 3(1) | sapienza dei nostri padri, pag. 13, 179).~ 18 3(2) | focolare. (Candiago-Romanato, pag. 70) – (La sapienza dei nostri 19 3(2) | sapienza dei nostri padri, pag. 1799).~ 20 3(3) | mensola. (Candiago-Romanato, pag. 100). Ricordo, però, perfettamente 21 3(5) | presto. (Candiago-Romanato, pag. 198). ~ 22 3(6) | cucire. (Candiago-Romanato, pag. 83).~ 23 3(7) | gugliata. (Candiago-Romanato, pag. 152).~ 24 3(8) | benestante. (Candiago-Romanato, pag. 109).~ 25 3(9) | ciuffo. (Candiago-Romanato, pag. 209).~ 26 3(11) | cuoio. (Candiago-Romanato, pag. 182). ~ 27 3(12) | dolore. (Candiago-Romanato, pag. 168). ~ 28 3(13) | frugare. (Candiago-Romanato, pag. 157).~ 29 3(14) | soddisfazione. (Candiago-Romanato, pag. 184).~ 30 3(15) | comari. (Candiago-Romanato, pag. 44).~ 31 3(16) | barbigli. (Candiago-Romanato, pag. 164).~ 32 3(18) | bacinella. (Candiago-Romanato, pag. 19). ~ 33 3(20) | granturco. (Candiago-Romanato, pag. 195).~ 34 3(21) | fiori). (Candiago-Romanato, pag. 153) – (canaletto formato 35 3(21) | sapienza dei nostri padri, pag. 360).~ 36 3(22) | buono. (Candiago-Romanato, pag. 132).~ 37 4(1) | curva. (Candiago-Romanato, pag. 211).~ 38 4(3) | muscoli. (Candiago-Romanato, pag. 44).~ 39 4(5) | truogolo. (Candiago-Romanato, pag. 11, 12).~ 40 4(6) | sassaia. (Candiago-Romanato, pag. 109). ~ 41 4(7) | orlo. (Candiago-Romanato, pag. 185). ~ 42 4(8) | gelso. (Candiago-Romanato, pag. 116).~ 43 4(9) | acqua. (Candiago-Romanato, pag. 140).~ 44 4(10) | letto). (Candiago-Romanato, pag. 196).~ 45 4(11) | vite. (Candiago-Romanato, pag. 229).~ 46 4(12) | seta. (Candiago-Romanato, pag. 37).~ 47 4(13) | seta. (Candiago-Romanato, pag. 13, 14).~ 48 4(14) | pentole. (Candiago-Romanato, pag. 150).~ 49 4(15) | legno. (Candiago-Romanato, pag. 37).~ 50 4(16) | stalla. (Candiago-Romanato, pag.202). ~ 51 4(17) | srtade. (Candiago-Romanato, pag.50).~ 52 4(18) | sentiero. (Candiago-Romanato, pag.207).~ 53 4(19) | capezza. (Candiago-Romanato, pag. 37).~ 54 4(20) | mento. (Candiago-Romanato, pag. 18).~ 55 4(21) | solletico. (Candiago-Romanato, pag. 77) – (La sapienza dei nostri 56 4(21) | sapienza dei nostri padri, pag. 197) - (Marchetto-Barretta, 57 4(21) | Marchetto-Barretta, parole, pag. 31).~ 58 4(22) | vite. (Candiago-Romanato, pag. 177).~ 59 5(2) | ragione. (Candiago-Romanato, pag. 149).~ 60 5(3) | maliziosamente. (Candiago-Romanato, pag. 152). ~ 61 5(4) | spalla. (Candiago-Romanato, pag. 22) – (bigòlo = bicollo; 62 5(4) | sapienza dei nostri padri, pag. 38).~ 63 5(6) | fretta. (Candiago-Romanato, pag. 136).~ 64 5(8) | sapienza dei nostri padri, pag. 355, 402).~ 65 5(10) | mangiatore. (Candiago-Romanato, pag. 177) – (La sapienza dei 66 5(10) | sapienza dei nostri padri, pag. 402).~ 67 5(11) | angolo. (Candiago-Romanato, pag. 33). ~ 68 5(12) | stradale. (Candiago-Romanato, pag. 77).~ 69 5(13) | tutolo. (Candiago-Romanato, pag. 172).~ 70 5(14) | turacciolo. (Candiago-Romanato, pag. 207).~ 71 5(15) | legno. (Candiago-Romanato, pag. 109) – (La sapienza dei 72 5(15) | sapienza dei nostri padri, pag. 258).~ 73 5(17) | secchio. (Candiago-Romanato, pag. 177).~ 74 6(1) | notte. (Candiago-Romanato, pag. 25) – (La sapienza dei nostri 75 6(1) | sapienza dei nostri padri, pag. 49, 496). ~ 76 6(2) | seccarmi. (Candiago-Romanatio, pag. 219) – (La sapienza dei 77 6(2) | sapienza dei nostri padri, pag. 480).~ 78 6(4) | briciolina. (Candiago-Romanato, pag. 73).~ 79 6(5) | granturco. (Candiago-Romanato, pag. 35, 171). ~ 80 6(6) | frodo. (Candiago-Romanato, pag. 183).~ 81 6(7) | fine. (Candiago-Romanato, pag. 78).~ 82 6(8) | fiuto. (Candiago-Romanato, pag. 225).~ 83 6(9) | chiusi. (Candiago-Romanato, pag. 162). ~ 84 7(1) | scolo. (Candiago-Romanato, pag. 1929.~ 85 7(2) | rigagnolo. (Candiago-Romanato, pag. 210).~ 86 7(4) | vari. (Candiago-Romanato, pag. 26) – (La sapienza dei nostri 87 7(4) | sapienza dei nostri padri, pag. 52).~ 88 7(5) | uva). (Candiago-Romanato, pag. 150).~ 89 7(6) | dirotto. (Candiago-Romanato, pag. 188).~ 90 7(7) | aspergere. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 91 7(8) | terreni. (Candiago-Romanato, pag. 139).~ 92 7(9) | vento. (Candiago-Romanato, pag. 28).~ 93 7(10) | forte. (Candiago-Romanato, pag. 196).~ 94 7(11) | spruzzata. (Candiago-Romanato, pag. 167).~ 95 7(12) | stalla. (Candiago-Romanato, pag. 12).~ 96 7(13) | bidente. (Candiago-Romanato, pag. 71). Attenzione: un tempo 97 7(14) | tavolone/a. (Candiago-Romanato, pag. 219). ~ 98 7(15) | stagnanti. (Candiago-Romanato, pag. 189). ~ 99 8(1) | riccone. (Candiago-Romanato, pag. 186).~ 100 8(3) | accendere. (Candiago-Romanato, pag. 93).~ 101 8(4) | schiumare. (Candiago-Romanato, pag. 173).~ 102 8(5) | scossoni. (Candiago-Romanato, pag. 168).~ 103 8(6) | coscia. (Candiago-Romanato, pag. 75).~ 104 8(7) | burro. (Candiago-Romanato, pag. 99).~ 105 8(8) | latte. (Candiago-Romanato, pag. 175).~ 106 8(9) | filtro. (Candiago-Romanato, pag. 131).~ 107 8(11) | forchetta. (Candiago-Romanato, pag. 139) – (La sapienza dei 108 8(11) | sapienza dei nostri padri, pag. 327).~ 109 8(12) | qualcosa. (Candiago-Romanato, pag. 173). ~ 110 10(1) | crocevia. (Candiago-Romanato, pag. 49)~ 111 10(2) | fiutare. (Candiago-Romanato, pag. 225).~ ~ 112 10(3) | sapienza dei nostri padri, pag. 230).~ 113 10(4) | mais. (Candiago-Romanato, pag. 195).~ 114 10(5) | ricordare. (Candiago-Romanato, pag. 111).~ 115 10(7) | scherzoso). (Candiago-Romanato, pag. 41).~ 116 10(9) | mangiata. (Candiago-Romanato, pag. 86).~ 117 10(10)| sapienza dei nostri padri, pag. 18).~ 118 10(11)| sapienza dei nostri padri, pag. 418).~ 119 10(12)| sapienza dei nostri padri, pag. 17) – (Candiago-Romanato, 120 10(12)| 17) – (Candiago-Romanato, pag. 16) – (Marchetto-Baretta, 121 10(12)| Marchetto-Baretta, parolae, pag. 8 – persona ricca ma non 122 10(13)| dritti. (Candiago-Romanato, pag. 134) – (La sapienza dei 123 10(13)| sapienza dei nostri padri, pag. 312 – capelli ispidi e arruffati) – ( 124 10(13)| Marchetto-Baretta, parole, pag. 46 - capelli radi).~ 125 10(14)| testa’). (Candiago-Romanato, pag. 33) – (La sapienza dei nostri 126 10(14)| sapienza dei nostri padri, pag. 82, 83 – vari significati) – ( 127 10(14)| Marchetto-Baretta, parole, pag. 18 – testa).~ 128 10(15)| malessere. (Candiago-Romanato, pag. 79) – (La sapienza dei nostri 129 10(15)| sapienza dei nostri padri, pag. 201) – (Marchetto-Baretta, 130 10(15)| Marchetto-Baretta, parole, pag. 31).~ 131 10(16)| paura. (Candiago-Romanato, pag. 166).~ 132 10(17)| acciaio. (Candiago-Romanato, pag. 15) – (La sapienza dei nostri 133 10(17)| sapienza dei nostri padri, pag. 15; - sec. XIX Pajello).~ 134 10(18)| uggioso. (Candiago-Romanato, pag. 21).~ 135 12(1) | ragazzetto. (Candiago-Romanato, pag. 23).~ 136 12(2) | sentiero. (Candiago-Romanato, pag. 207).~ 137 12(3) | battere. (Candiago-Romanato, pag. 189).~ 138 12(5) | magro. (Candiago-Romanato, pag. 185) – (Marchetto-Baretta, 139 12(5) | 185) – (Marchetto-Baretta, pag. 64).~ 140 12(6) | bambini. (Candiago-Romanato, pag. 139).~ 141 12(7) | grappolo. (Candiago-Romanato, pag. 81). ~ 142 12(8) | La Stampa), ’92; n° 224, pag. 29).~ 143 13(1) | dirotto. (Candiago-Romanmato, pag. 188) – (La sapienza dei 144 13(1) | sapienza dei nostri padri, pag. 427).~ 145 13(2) | vedi Candiago-Romanato, pag. 42, 146).~ 146 13(3) | s. m. (Candiago-Romanato, pag. 181) – (La sapienza dei 147 13(3) | sapienza dei nostri padri, pag. 416).~ 148 13(4) | ipocrita. (Candiago-Romasnato, pag. 25, 27) – (La sapienza dei 149 13(4) | sapienza dei nostri padri, pag. 56) – (Marchetto-Baretta, 150 13(4) | Marchetto-Baretta, parole, pag. 14 = ipocrita). ~ 151 13(5) | scaldaletto. (Candiago-Romanato, pag. 70).~ ~ 152 13(6) | suora. (Candiago-Romanato, pag. 116) – (mónega = trabiccolo. 153 13(6) | sapienza dei nostri padri, pag. 272).~ 154 13(7) | sapienza dei nostri padri, pag. 355). Personalmente, ricordo 155 13(8) | susina. (Cadiago-Romanato, pag. 27).~ 156 13(9) | stoppino. (Candiago-Romanato, pag. 32). Nel caso specifico, 157 13(10)| ecc. (Candiago-Romanato, pag. 208).~ 158 13(11)| zolfanello. (Candiago-Romanato, pag. 74). – (La sapienza dei 159 13(11)| sapienza dei nostri padri, pag. 190) – (Marchetto-Baretta, 160 13(11)| Marchetto-Baretta, parole, pag. 29). ~ 161 14(3) | mollo. (Candiago-Romanato, pag. 190).~ 162 14(5) | grido. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 163 14(6) | nascosto. (Candiago-Romanato, pag. 181).~ 164 14(7) | oculari. (Candiago-Romanato, pag. 17). ~ 165 14(8) | penosa. (Candiago-Romanato, pag. 24, 166). (è un parlare 166 14(9) | testa. (Candiago-Romanato, pag. 33, 34).~ 167 14(10)| botta. (Candiago-Romanato, pag. 215). ~ 168 15(2) | Chiesa). (Candiago-Romanato, pag. 122).~ 169 15(3) | giammai. (Candiago-Romanato, pag. 231).~ 170 15(4) | amoreggiare. (Candiago-<romanato, pag. 117). ~ 171 15(5) | lentiggini. (Candiago-Romanato, pag. 128).~ 172 15(6) | cosce. (Candiago-Romanato, pag. 75). ~ 173 15(7) | bicicletta. (Candiago-Romanato, pag. 21, 26).~ 174 15(8) | truogolo. (Candiago-Romanato, pag. 11, 12). ~ 175 15(9) | riparato. (Candiago-Romanato, pag. 148).~ 176 15(10)| saliscendi. (Candiago-Romanato, pag. 16). ~ 177 15(12)| anello. (Candiago-Romanato, pag. 17).~ 178 15(13)| repentino. (Candiago-Romanato, pag. 186).~ 179 15(14)| guercio. (Candiago-Romanato, pag. 205).~ 180 15(16)| solletico. (Candiago-Romanato, pag. 77). ~ 181 16(1) | Brondolo. (Durante – Basso, pag. 12).~ 182 16(2) | covata. (Candiago-Romanato, pag. 41). ~ 183 16(3) | uguale. (Candiago-Romanato, pag. 45).~ 184 16(4) | spiedo. (Candiago-Romanato, pag. 198).~ 185 16(5) | sporcaccione - (Candiago-Romanato, pag. 108, 109); 4) màs-cio (gioco) = 186 16(5) | sapienza dei nostri padri, pag. 254).~ 187 16(8) | scorticare. (Candiago-Romanato, pag. 167). ~ 188 17(1) | straniero. (Candiago-Romanato, pag. 71).~ 189 17(2) | attraversare. (Candiago-Romanato, pag. 222).~ 190 17(3) | fascine. (Candiago-Romanato, pag. 65).~ 191 18(1) | cumulo. (Candiago-Romanato, pag. 107).~ 192 18(2) | fregatura. (Candiago-Romanato, pag. 223).~ 193 18(3) | ressa. (Candiago-Romanato, pag. 72).~ 194 18(4) | iniziare. (Candiago-Romanato, pag. 211).~ 195 18(5) | parlantina. (Candiago-Romanto, pag. 38).~ 196 18(7) | rancore. (Candiago-Romanato, pag. 147).~ 197 20(1) | giovane. (Candiago-Romanto, pag. 194). ~ 198 20(2) | macellaio. (Candiago-Romanato, pag. 20).~ 199 20(3) | cock. (Candiago-Romanato, pag. 108). (Loppa, scorie di 200 20(3) | sapienza dei nostri padri, pag. 249).~ 201 20(4) | indurita. (Candiago-Romanato, pag. 17).~ 202 20(5) | gora. (Candiago-Romanato, pag. 155) – (La sapienza dei 203 20(5) | sapienza dei nostri padri, pag. 366).~ 204 20(6) | straniero. (Candiago-Romanato, pag. 71).~ 205 20(7) | sapienza dei nostri padri, pag. 417). ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License