Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] candelete 1 candiago 2 candiago-romanarto 1 candiago-romanato 210 candiago-romanto 2 candidamente 1 cane 4 | Frequenza [« »] 225 na 214 in 212 s. 210 candiago-romanato 198 par 187 no 186 l' | Antonio Balsemin Sta sera ve conto… IntraText - Concordanze candiago-romanato |
Racconto
1 1(2) | conóssere v. = it., conoscere. (Candiago-Romanato, pag. 42). ~ 2 1(5) | logorare, rendere liso. (Candiago-Romanato, pag.73). ~ 3 1(7) | par indicar el trapasso). (Candiago-Romanato, pag. 173).~ 4 1(8) | assale s. m. = it., acciaio. (Candiago-Romanato, pag. 15). ~ 5 1(10) | stoppino, (vari tipi). (Candiago-Romanato, pag. 32).~ 6 2(4) | viaggio (fatto) in carrozza. (Candiago-Romanato, pag., 171).~ 7 2(7) | baùco agg. = it., sciocco. (Candiago-Romanato, pag. 20).~ 8 2(8) | ha fatto un ruzzolone. (Candiago-Romanato, pag. 149) – (a go fato 9 2(9) | pecà s. m. = peccato. ( Candiago-Romanato, pag. 133).~ 10 2(10) | poverello, povero, mendicante. (Candiago-Romanato, pag. 140) – (La sapienza 11 2(11) | Pontara Santa Lìbera). (Candiago-Romanato, pag. 141) – (Marchetto-Baretta, 12 2(12) | Fare la strada a piedi. (Candiago-Romanato, pag. 134).~ 13 2(13) | resistente alla fillossera) - (Candiago-Romanato, pag. 41) – (Narchetto-Baretta, 14 2(15) | cànava s. f. = it., cantina. (Candiago-Romanato, pag. 32) – (Marchetto-Baretta, 15 2(16) | dialetto: sbratacusina) - (Candiago-Romanato, pagg. 167, 177).~ 16 2(17) | risciacquare le stoviglie). (Candiago-Romanato, pag. 149) – (La sapienza 17 2(18) | gran quantità di soldi). (Candiago-Romanato, pag. 117). (anche, mòta = 18 3(1) | i contrati de le case). (Candiago-Romanato, pag., 161). ~ 19 3(3) | tovaglia plastificata. (Candiago-Romanato, pag. 94).~ 20 3(4) | canovaccio ad uso di cucina. (Candiago-Romanato, pag. 32).~ 21 3(6) | it., gallina, chioccia. (Candiago-Romanato, pag. 42).~ 22 3(8) | affare di poco conto. (Candiago-Romanato, pag. 221).~ 23 3(12) | ammucchiarsi, anche, ranicchiarsi. (Candiago-Romanato, pag. 118).~ 24 3(13) | sùrlo s. m. = it., sughero. (Candiago-Romanato, pag. 210).~ 25 3(14) | avv. = it., di sfugita. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 26 4(1) | tozzo, malfatto; mancino. (Candiago-Romanato, pag. 70).~ 27 4(3) | testa; cavezza o capezza. (Candiago-Romanato, pag. 37). Cavessa, è uno 28 4(4) | agg. = it., mattiniero. (Candiago-Romanato, pag. 24).~ 29 4(5) | s. f. = it., maniglia. (Candiago-Romanato, pag. 106).~ 30 4(6) | s. f. = it., polpaccio. (Candiago-Romanato, pag. 145).~ 31 4(7) | mi tremano le gambe. (Candiago-Romanato, pag. 78).~ 32 4(9) | in segno de rispeto); (Candiago-Romanato, pag., 230).~ 33 4(10) | del Grappa - d’un tempo. (Candiago-Romanato, pag. 225); (scherzosamente, 34 4(11) | sosta di uno o più veicoli. (Candiago-Romanato, pag. 66) - (Durante-Basso, 35 5(1) | s. m. = serpente, verme. (Candiago-Romanato, pag. 23). Qui l’autore 36 5(3) | meglio (lett. : più meglio). (Candiago-Romanato, pag. 138) – (Marchetto-Baretta, 37 5(4) | broa = Fare il bucato. (Candiago-Romanato, pagg. 26, 28). Un tempo, 38 5(5) | che no sa quello che fa). (Candiago-Romanato, pag. 160). ~ 39 5(6) | opportuno, è necessario. (Candiago-Romanato, pag. 22( - (Marchetto-Baretta, 40 5(8) | fufignare = it., guastare. (Candiago-Romanato, pag. 109). ~ 41 6(1) | un cestino di ciliegie). (Candiago-Romanato, pag.180).~ 42 6(2) | fare le cose con flemma. (Candiago-Romanato, pag. 102). Mi piace ricordare 43 6(3) | persona, che valeva poco. (Candiago-Romanato, pag. 132).~ 44 7(1) | dritti / ispidi / arruffati. (Candiago-Romanato, pag. 134) – (La sapienza 45 7(3) | svogliatezza, malessere. (Candiago-Romanato, pag. 79 - (Durante-Basso, 46 7(4) | it., adagio, lentamente. (Candiago-Romanato, pag. 52).~ 47 7(8) | vaneggiare, delirare. (Candiago-Romanato, pag. 163).~ 48 7(9) | it., arrotare, affilare. (Candiago-Romanato, pag. 224).~ 49 7(10) | sensi, ha perso la testa). (Candiago-Romanato, pag. 179).~ 50 7(12) | maldicente, ficcanaso. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 51 7(14) | è abituata a sparlare). (Candiago-Romanato, pag. 19).~ 52 7(19) | ipocrita infida, ingannevole. (Candiago-Romanato, pag. 27). ~ 53 7(20) | persona sorniona, subdola. (Candiago-Romanato, pag. 76).~ 54 7(21) | commediante, simulatore.. (Candiago-Romanato, pag. 226).~ 55 7(22) | ciondolone, vitellone. (Candiago-Romanato, pag. 113); (Belloni, pag. 56 7(24) | sciocco, citrullo, zotico. (Candiago-Romanato, pag. 63).~ 57 7(25) | spasso e risa, pagliaccio. (Candiago-Romanato, pag. 160).~ 58 7(26) | ingannatore, gattamorta. (Candiago-Romanato, pag. 226).~ 59 7(27) | it., citrullo, beota. (Candiago-Romanato, pag. 63). ~ 60 7(29) | proprio esclusivo interesse. (Candiago-Romanato, pag. 74).~ 61 7(30) | imbroglione. (Belloni, pag. 74); (Candiago-Romanato, pag. 111: a te si un menarosto = 62 7(31) | tosta, faccia da stupido. (Candiago-Romanato, pag. 118). ~ 63 7(32) | insincero, impostore, perfido. (Candiago-Romanato, pag. 69).~ 64 7(33) | it., stupido, gnorri. (Candiago-Romanato, 106: no stà far el mamo = 65 7(34) | agg. = it., mattacchione. (Candiago-Romanato, pag., 213. A te si on bel 66 7(35) | baciapile, beghino. ( Candiago-Romanato, pag. 132).~ 67 7(36) | interessato credente, farisèo. (Candiago-Romanato, pag., 161). ~ 68 7(37) | ribaldo, imbroglione… totale. (Candiago-Romanato, pag., 216).~ 69 7(38) | tener fermi i capelli. (Candiago-Romanato, pag. 136). ~ 70 7(39) | andare a zonzo, bighellare. (Candiago-Romanato, pag. 167). ~ 71 7(40) | generico di una tasca. (Candiago-Romanato, pag.132). ~ 72 8(3) | fucile; spillare; scalciare. (Candiago-Romanato, pag. 222). Il verbo dialettale 73 8(4) | fucile da caccia, schioppo. (Candiago-Romanato, pag. 173) – (Il ‘dialetto 74 8(5) | povero, meschino, infelice. (Candiago-Romanato, pag. 140, 142). Es.: poro 75 8(7) | scarsèla s. f. = it., tasca. (Candiago-Romanato, pag. 171). Es. di alcuni 76 8(8) | s. f. = it., grembiule. (Candiago-Romanato, pag. 222). A go la traversa 77 8(9) | s. m. = it., fustagno. (Candiago-Romanato, pag. 74).~ 78 8(10) | finimento del cavallo. (Candiago-Romanato, pag. 25). Es. di alcuni 79 8(13) | abbondante) di dolce. (Candiago-Romanato, pag. 163). ~ 80 8(15) | mojère s. f. = it., moglie. (Candiago-Romanato, pag. 115). - (per il digramma ‘ 81 8(16) | fretta e furia, senza sosta. (Candiago-Romanato, pag. 198).~ 82 8(17) | degli animali (omento). (Candiago-Romanato, pag. 147).~ 83 8(18) | oràro s. m. = it., alloro. (Candiago-Romanato, pag. 125).~ 84 8(19) | f. plur. = it., salvia. (Candiago-Romanato, pag. 70) – (La sapiensa 85 8(20) | spéo s. m. = it., spiedo. (Candiago-Romanato, pag. 198) – (La sapienza 86 8(21) | sei un poco di buono. (Candiago-Romanato, pag. 111) – (La sapienza 87 8(23) | sterpo, rovo; siepe di rovi. (Candiago-Romanato, pag. 157).~ 88 8(24) | selvatica di color rosso vivo. (Candiago-Romanato, 134).~ 89 8(25) | pruno o susino selvatico. (Candiago-Romanato, pag. 27).~ 90 8(29) | tenuta, podere, proprietà. (Candiago-Romanato, pag. 70).~ 91 8(30) | tutte esatte) = it., forse. (Candiago-Romanato, pagg., 71, 74).~ 92 9(1) | num. car. = it., tre. (Candiago-Romanato, pag. 223).~ 93 9(2) | it., arrotare, affilare. (Candiago-Romanato, pag. 224).~ 94 9(3) | anaffiare, aspergere. (Candiago-Romanato, pag. 165).~ 95 9(5) | con l’apposito martello. (Candiago-Romanato, pag. 137).~ 96 9(7) | usato per riporre la cote. (Candiago-Romanato, pag. 42).~ 97 9(9) | it., acetosa di prato. (Candiago-Romanato, pag. 196).~ 98 9(10) | strappare, lacerare. (Candiago-Romanato, pag. 167).~ 99 9(11) | sanca = Mano sinistra. (Candiago-Romanato, pag. 70, 160).~ 100 9(12) | Man drita = Mano destra. (Candiago-Romanato, pag. 61).~ 101 9(13) | galón s. m. = it., coscia. (Candiago-Romanato, pag. 75). ~ 102 9(14) | puina = ho le gambe molli). (Candiago-Romanato, pag. 144).~ 103 9(15) | s. f. = it., bestemmia. (Candiago-Romanato, pag. 162). Anche: arringa 104 9(17) | aggiungendo acqua alle vinacce. (Candiago-Romanato, pag., 81).~ 105 9(18) | perfettamente uguale a suo padre. (Candiago-Romanato, pag. 201). ~ 106 9(19) | morto, povero diavolo!). (Candiago-Romanato, pag., 140).~ 107 9(20) | it., budella, intestino. (Candiago-Romanato, pag. 28). Alcuni m. d. 108 10(1) | colóri (com.) = it., colori. (Candiago-Romanato, pag., 43). ~ 109 10(2) | gusto, piacere; contentino. (Candiago-Romanato, pag. 100).~ 110 10(3) | rovistare, cercare; prudere. (Candiago-Romanato, pag. 22, 166) – (La sapienza 111 10(4) | a memoria, in mente. (Candiago-Romanato, pag. 84).~ 112 10(6) | salàdo s. m. = it., salame. (Candiago-Romanato, pag. 159).~ 113 10(7) | s. m. = it., cotechino. (Candiago-Romanato, pag. 118).~ 114 10(9) | it., ganascia, mascella. (Candiago-Romanato, pagg. 76, 109).~ 115 10(11)| contadino, piccolo possidente. (Candiago-Romanato, pag., 16).~ 116 10(12)| mégola s. f. = it. midollo. (Candiago-Romanato, pag. 110) – (La sapienza 117 10(14)| affilatre con la mola. (Candiago-Romanato, pag. 115).~ 118 10(15)| f. = it., cucchiaiata. (Candiago-Romanato, pag. 176).~ 119 10(16)| s. m. = it., lenzuolo. (Candiago-Romanato, pag. 121).~ 120 11(1) | ruote, con sponde robuste. (Candiago-Romanato, pag. 18).~ 121 11(2) | tirato da un solo cavallo. (Candiago-Romanato, pag. 217).~ 122 11(3) | senza cappotta a soffietto. (Candiago-Romanato, pag. 22). ~ 123 11(5) | intricarsi; incastarsi. (Candiago-Romanato, pag. 88). Vari significati: 124 11(7) | commettere uno sbaglio. (Candiago-Romanato, pag. 64).~ 125 11(10)| intossicare, avvelenare. (Candiago-Romanato, pag. 95).~ 126 11(12)| giogaia sotto il mento. (Candiago-Romanato, pag. 18) - (La sapienza 127 11(13)| com.) = it., ginocchio, (Candiago-Romanato, pag. 232).~ 128 11(14)| con gli occhi stravolti. (Candiago-Romanato, pag. 166). ~ 129 12(1) | s. f. = it., filatoio. (Candiago-Romanato, pag. 115, 118).~ 130 12(2) | s. m. = it., arcolaio. (Candiago-Romanato, pag. 46).~ 131 12(3) | un tassello (tasselo). (Candiago-Romanato,pag., 212). ~ 132 12(7) | it., gonna, sottana. (Candiago-Romanato, pag. 47).~ 133 12(8) | it., pantalone, calzone. (Candiago-Romanato, pag. 25). ~ 134 12(9) | bróa s. f. = it., bucato. (Candiago-Romanato, pag. 26). ~ 135 12(11)| it., presina; molletta. (Candiago-Romanato, pag., 39). ~ 136 12(12)| logorare, rendere liso. (Candiago-Romanato, pag. 73).~ 137 12(15)| it., intrigo, imbrolio. (Candiago-Romanato, pag. 76).~ 138 12(16)| it., refe, gugliata. (Candiago-Romanato, pag. 152).~ 139 12(17)| f. = it., ago da cucire. (Candiago-Romanato, pag. 83) – (La sapienza 140 12(18)| deàle s. m. = it. ditale. (Candiago-Romanato, pag. 52).~ 141 12(21)| f. = it., ago da cucire. (Candiago-Romanato, pag. 83).~ 142 12(22)| ciàpola s. f. = it., asola. (Candiago-Romanato, pag 39). ~ 143 12(23)| dopo de gaverla scaolà). (Candiago-Romanato, pag. 170,172). In sto caso, 144 13(2) | com.) = it., allevare. (Candiago-Romanato, pagg., 14,188).~ 145 13(3) | stia per polli; testa. (Candiago-Romanato, pag. 33). Vari usi di questo 146 13(4) | it., balcone, poggiolo. (Candiago-Romanato, pag. 142).~ 147 13(5) | spaghetto / spaghetti. (Candiago-Romanato, pag. 22).~ 148 13(7) | passàja s. f. = it., siepe. (Candiago-Romanato, pag. 185). ~ 149 13(8) | s. f. = it., bicicletta. (Candiago-Romanato, pag. 26). ~ 150 14(7) | àlbara s. f. =it., pioppo. (Candiago-Romanato, pag. 139).~ 151 15(1) | uncó (avv.) = it., oggi. (Candiago-Romanato, pagg. 12, 124).~ 152 15(2) | un (com.) = it., uno. (Candiago-Romanato, pagg. 124, 224). ~ 153 15(3) | leggera, civettuola, monella. (Candiago-Romanato, pag. 202).~ 154 15(5) | grosso catturato all’amo. (Candiago-Romanato, pag. 12).~ 155 15(7) | dondolare, ciondolare. (Candiago-Romanato, pag. 59). ~ 156 15(8) | agg. = it., unico, solo. (Candiago-Romanato, pag. 224).~ 157 15(10)| all’amore dei fidanzati. (Candiago-Romanato, pag. 117).~ 158 15(11)| scivolare, lasciarsi sfuggire. (Candiago-Romanato, pag. 167).~ 159 15(12)| scuotere il capo, tentennare. (Candiago-Romanato, pag. 175).~ 160 15(13)| comportarsi malsicuro. (Candiago-Romanato, pag. 22). ~ 161 17(1) | s. f. = it., medicina. (Candiago-Romanato, pag. 110). ~ 162 17(3) | delle ghiandole linfatiche. (Candiago-Romanato, pag. 176).~ 163 17(5) | it., ricetta medica. (Candiago-Romanato, pag. 150).~ 164 18(1) | finalmente siete arrivati) - (Candiago-Romanato, pag. 68). ~ 165 18(4) | gemma, germolio, bocciolo. (Candiago-Romanato, pag. 29/123).~ 166 18(5) | gòdare - = it. godere. (Candiago-Romanato, pag. 80).~ 167 19(2) | vocàbolo schersoso-burlon, (Candiago-Romanato, pag. 105) par indicar i 168 19(3) | avv. = it., alla buona. (Candiago-Romanato, pag. 160).~ 169 20(3) | bon de tajar na seménsa (Candiago-Romanato, pag. 178 = it. semente, 170 20(3) | parché el fusse on tegnoso (Candiago-Romanato, pag. 215 = it. taccagno, 171 20(3) | parché el gera on radegoso (Candiago-Romanato, pag. 147 = it. cavilloso, 172 21(1) | pranzo, nel pomeriggio. (Candiago-Romanato, pag. 61).~ 173 21(2) | ridotto male una mano. (Candiago-Romanato, pag. 158).~ 174 21(3) | deolón s. m. = it. pollice. (Candiago-Romanato, pag. 53).~ 175 22(3) | piano, regolare, liscio. (Candiago-Romanato, pag. 83). ~ 176 22(4) | Pontara Santa Lìbera) - (Candiago-Romanato, pag. 141).~ 177 22(5) | s. m. = it., sentiero. (Candiago-Romanato, pag. 207).~ 178 22(6) | rust. Val dell’Agno) - (Candiago-Romanato, pag. 182). ~ 179 22(8) | pattinare sul ghiaccio. (Candiago-Romanato, pag. 188).~ 180 22(9) | falcetto da mietitura (Candiago-Romanato, pag. 180). Non confondere 181 22(9) | piccola paletta di legno. (Candiago-Romanato, pag. 180). ~ 182 22(10)| rust., Val del Chiampo) – (Candiago-Romanato, pag. 183). Anca: slitìn. ~ 183 22(13)| el coerséa tuto el pié. (Candiago-Romanato, pag. 182).~ 184 23(1) | bambino, ragazzetto. (Candiago-Romanato, pag. 145).~ 185 23(7) | ragazzo è uno svanito). Candiago-Romanato, pag. 210.~ 186 23(11)| ridere maliziosamente. (Candiago-Romanato, pag. 152).~ 187 24(1) | architrave, soglia della porta. (Candiago-Romanato, pag. 192).~ 188 24(2) | it., di primo acchito. (Candiago-Romanato, pag. 62); (Marchetto-Baretta, 189 24(3) | sanca = mano sinistra), (Candiago-Romanato, pag. 160). ~ 190 24(4) | camin = cappa del camino), (Candiago-Romanato, pag. 33).~ 191 24(6) | da cucina, zolfanello. (Candiago-Romanato, pag. 74).~ 192 24(7) | com.) = it., accendere. (Candiago-Romanato, pag. 92).~ 193 24(8) | cavedón s. m. = alare: (Candiago-Romanato, pag. 37). ~ 194 24(10)| rust.) = it., spatola: (Candiago-Romanato, pag. 111) – (Durante-Basso, 195 24(11)| màntega s. m. = it., mantice. (Candiago-Romanato, pag. 107).~ 196 24(12)| insetto; puntura (iniezione). (Candiago-Romanato, pag. 201).~ 197 24(13)| it., molla del focolare. (Candiago-Romanato, pag. 115). ~ 198 24(14)| s. m. = it. treppiede. (Candiago-Romanato, pag. 221). ~ 199 24(16)| per friggere o arrostire. (Candiago-Romanato, pag. 65).~ 200 24(17)| tipo di grosse castagne). (Candiago-Romanato, pag. 108). ~ 201 24(18)| che colava dalle carni. (Candiago-Romanato, pag. 80). ~ 202 24(19)| sei un poco di buono. (Candiago-Romanato, pag. 111). ~ 203 24(23)| rust.) = it., moscerino. (Candiago-Romanato, pag. 118). ~ 204 24(24)| che può servire da letto. (Candiago-Romanato, pag. 219). ~ 205 24(25)| f. = it., pipistrello. (Candiago-Romanato, pag. 18).~ 206 24(26)| it., ragazza leggera. (Candiago-Romanato, pag. 202).~ 207 24(27)| it., credenza (armadio). (Candiago-Romanato, pag. 34). ~ 208 25(1) | frìtole co la maresina’. (Candiago-Romanato, pag. 107). Dal lat. ‘herba 209 25(3) | it., cespo, cespuglio (Candiago-Romanato, pag. 37). Lesi, anca, ( 210 25(5) | di capra, di sorcio ecc. (Candiago-Romanato, pag. 136).~