Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Sta sera ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5          PORA AQUA STRAPASSA!

 

a nato mi, se menava le vache a sbevararse ne la fontana de la vale, desso, drento chel'aqua , no scanpa manco i bissi1 . a nato mi, i pumi i gavéa i bitòrsolo2 e i faséa el bao, no i jera bei ma i jera parfumà, desso i xe perfeti, sensa semense (i se dititransgenici’), ma no i de gnente. A i tenpi mii, piovéa, le done le jera quasi contente parché la piova la gavarìa rasentà ancor pimejo3 i ninsui e sarìa via anca le onbre de la sènare de la broa4, desso se te lassi slargà le robe bianche par du zurni, te le cati , bison ca te le rilavi. A i tenpi mii (chei sóto i oto ani), se bevéa l'aqua tirà dal posso col secio ligà a la caena de fero e se sguaratava le robe ne l'aqua de la rosa, desso bison bèvar l'aqua selessionà o filtrà. A i tenpi mii l'aqua piovana, scolà da i cupi, la se rancurava drento le vasche scavà de sóto de la casa par farla bèvar a i animai, desso l'aqua piovana, chela che la vien da i teti, la xe mora e àssida. La me generassion la ga catà robe ben difarenti de chele che la stà lassando a chei che ghe vegnarà drio! Ma, furse, a deventà vecioto e brontolon!… Sarà anca vèro, ma disime: no sarìa belo che anca i fioi de i nostri fioi (e mi fioi no ghe ne go) e i fioi de sti chì i catasse on bel posto indove vìvar la so vita?  Se co la testa da sanbei5 noialtri nemo vanti ficando l'aqua drento la plàstica (val dir, par l'omo, el vestito de legno), diséo, drento la plàstica de bosse o bossuni da sinque litri, du litri, on litro, mezo litro, on quartin de litro e on goto, la va a finir ca sofeghem l'aqua e la plàstica la diventarà pi tanta de l’aqua. E in fin fine, indove narala a finir tuta sta plàstica? Mi vurìa dir a tuti: stemo tenti on tantinel de pi a chel ca fasemo, come ca lo fasemo, parché lo fasemo. Butar e ruinar xe fàssil, construir e far ben, la xe fadiga e bison6 suar. Vardemo l'aqua, poareta, che la se lassa far tuto e no la se lagna mai e, intanto, noialtri la stemo insussiando, lordando, intossegando! L'aqua nel mondo la xe tanta, par fortuna, ma no la xe infinìaOn proverbio el dise: "A forsa de giossi se suga la bóte7 "! El stesso dito el val anca par l'aqua. A forsa de mastrussarla8 , giossa drio giossa, va a finìr ca la lordemo tuta. Nando vanti cussì, on doman, e no tanto lontan, altri i podarìa rinpiànzer : "acqua azzurra, acqua chiara9 o ancor de pi: “Laudato si’, mi Signore, per soracqua, la quale è molto utile et hùmele et pretiosa et casta10!

Se no volem che la vaga a finìr propio cussì, verzemo ben i oci!

 

 




1 bìsso s. m. = serpente, verme. (Candiago-Romanato, pag. 23). Qui l’autore si riferisce precisamente alle innocue bisce: biscia d’acqua o biscia dal collare o anche natrice, famiglia dei colubridi. Lunga da 55 cm. a 110 cm. , corpo giallo, coda breve con colori variatissimi, vive in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci ed anfibi.



2 bitòrsolo s. m., v. rust. bargnòcolo, gnoco com. = it. bernoccolo, malformazione, protuberanza. Cito questo termine stando alla mia memoria e alla parlata di mia madre



3 pimèjo avv. = it., meglio (lett. : più meglio). (Candiago-Romanato, pag. 138) – (Marchetto-Baretta, parole, pag. 47).



4 bróa s. f. = it., bucato, ranno. Far la broa = Fare il bucato. (Candiago-Romanato, pagg. 26, 28). Un tempo,  per fare il bucato si costumava versare acqua bollente, mista a cenere di legna appositamente scelta, sopra il bugarólo (ceneraccio), il quale altro no era che un panno di canapa greggia usato per trattenere la cenere lasciando filtrare l’acqua bollente sui panni da lavare.



5 sanbèlo s. m. = it., zimbello (pagliaccio, persona che no sa quello che fa). (Candiago-Romanato, pag. 160).



6 bisón f. vb. = it., bisogna, è opportuno, è necessario. (Candiago-Romanato, pag. 22( - (Marchetto-Baretta, parole, pag. 12).  



7 bóte s. f. = it., botte (recipiente); bòte = it., percosse, pacche.



8 mastrussàre, spalpugnàre, fufignare = it., guastare. (Candiago-Romanato, pag. 109).



9 Titolo e canzone di Lucio Battisti.



10 San Francesco d’Assisi; 6a strofa del ‘Cantico delle creature’.

    






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License