Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
10 LE MASSELE
DEI MASCI
Che mota de ricordi tristi e de ricordi bei, sti chì e
anca cheli aromai passà. I xe, parò, vivi ne la me memoria: gente, robe, loghi,
animai, piante, fiuri, coluri1
, léchi2 ,
parfumi, mùsiche, amori e delusion! A go vudo na educassion senplisse, paesana,
relijosa. Gente e situassion de vita, esenpi, diti, contati, instrussion, modi de
dir e de far, el tuto senpre noando ne la senplissità, sensa sogni de comando e
de richesse. Sbisigando3
ne la me memoria vardè, desso, cossa che me xe vegnù inamente4 , come sa
gavesse strucà el boton5
de la television: le massele de i mas-ci! I puareti (i porsei), che i xe stà
copà a so tenpo par far saladi6 , museti7 , cincionele8 ec., i xe
sopravissùi a la so morte corporal ne la testimonianza de le so ganasse,
rancurà, co gran scrùpolo, da i òmeni,
ne i posti ventilà e suti. De sóto del pòrtego de la casa de me nona, se tegnéa
de tuto e, soratuto, ben rancurà i atressi che i servìa pa’ i canpi. I dovéa
star al suto, al cuerto, sóto ocio e, cussì ben presservà, i podesse durar par
pi tenpo. Fra la fraca de robe pìcole e grandi posà par tera o inciodà a i
muri, picà via a i travi o a i traviti del solaro del pòrtego, ghe stava na
bela sfilsa de ganasse9
de i porsei, che le pensolava, bianche incandìe scanà, co la so bela fila de
denti, in bela monstra. Le dondolava ligà sù co on fil de spago e le dindolava
quando che tirava le folà10
de vento. Le faséa inpression! Tuti i bacanoti11 e i contadini, i le tegnéa rancurà
zelosamente, parché coréa come verità sacrossanta che, la mególa12 de i ossi del
mas-cio, la fasesse miràculi. Sta roba particolar, la gerà tegnù in conto de
èssar, se no l’ùnica, almanco la mejo medessina par, quando che calchedun el se
macava de bruto e el roan de la macaura el deventava de color rosso-canónico o
viola-scuro, quasi moro par el sangue pestà e no ’l nava mai via. Cussì, quando
che gera necessario, se ronpeva, col martelo grosso, na gràmola13 de on porselo.
Se raspava for, co cura, la mególa, che la se molava14 co na sculierà15 de ojo bon stiepidà e se spalmava, pian
pianelo, sta medessina sóra la parte macà. Dopo se faséa on inpaco drento na
pessa (de sòlito se doprava on tòco de ninsolo16 sbregà) e se tegnéa tuto ben fermà co na
garza o on cìnciolo17 girà torno pi volte e fermà co on
gropo a àsola. Prima copà el porsel, dopo magnà i parsuti e le lugàneghe, ancor
pi dopo spacà la massela e ontà la parte malà, al porocristian macà no ghe
restava altro se no de spetar, co santa passiensa, che el tenpo ‘bon dotor’ el
fasesse el so corso natural fin al tenpo de la guarijon, sognando, intanto, de
métar na ganassa nova de trinca int’el vodo de chela vecia, aromai del tuto
fruà.
1 colùri (v. rust.), colóri (com.)
= it., colori. (Candiago-Romanato,
pag., 43).
2 léco s. m. = it., gusto, piacere; contentino.
(Candiago-Romanato, pag. 100).
3 sbisigàre v.
rust., com. sbisegàre, sbusegàre, bisegàre v. = it., frugare, rovistare,
cercare; prudere. (Candiago-Romanato, pag. 22, 166) – (La sapienza dei nostri
padri, pag. 383).
4 inaménte (avv.)
m. d. d = it., a memoria, in mente.
(Candiago-Romanato, pag. 84).
5 botón s. m. =
it., bottone: grande botte; in questo caso: botón = pulsante. Struca el boton del
canpanelo = Pigia il pulsante del campanello.
6 salàdo s. m. = it., salame. (Candiago-Romanato, pag. 159).
7 muséto,
codessìn, coessìn s. m. = it., cotechino. (Candiago-Romanato, pag. 118).
8 cincionèla (v.
rust.), luànega, lugànega, logànega s. f. = it., salsiccia. (La sapienza dei
nostri padri, pag. 112).
9 ganàssa,
massèla s. f. = it., ganascia, mascella. (Candiago-Romanato, pagg. 76, 109).
10 folà de vento
m. d. d. = colpo di vento. Cito, a memoria, questo termine ‘folà’, anche se non
l’ho trovato in alcun altro testo. Il mio impegno di scrittore in ‘dialetto
veneto-vicentino’, nel suo insieme, è quello di salvaguardare la ‘parlata’
mediante lo ‘scritto’, tenedo presente il detto latino ‘verba volant,
scripta manent’. Ricordo benissimo certe
espressioni di mia madre, come: tirava de le folà de vento che squasi le me
rabaltava = soffiavano dei colpi di vento che quasi mi buttavano a terra. / a
forsa de folà de vento giassà, me só ciapà la palmunite = a furia di colpi di
vento ghiacciato, mi sono presa la polmonite ecc. La ‘folà’ è ‘colpo’ di vento
all’aperto, lo ‘spìfaro o spìfero’ è ‘aria continua’, ‘vento di fessura’ e,
chiaramente, si ha in luogo chiuso.
11 bacanòto s. m.
= it., contadino, piccolo possidente. (Candiago-Romanato, pag., 16).
12 mególa,
medóla, magóla, megóea, migóla, mégola s. f. = it. midollo. (Candiago-Romanato,
pag. 110) – (La sapienza dei nostri padri, pag. 260) - (Marchetto-Baretta,
parole, pag. 39). Il ‘dialetto veneto, è quantomai ricco di terminologie, che
sono valide di luogo in luogo: tutti hanno ragione e nessuno ha torto.
L’importante è non voler inculcare la propria ‘caratteristica locale’ al di
fuori del suo alveo, ben delimitato e, contemporaneamente, rispettare, senza
contraddizioni, quando si passa dalla parlata allo scritto. (vedi, anche, la
mia grammatica, scheda n° 14).
13 gràmola s. f.
= mandibola. (è la parte della mascella più larga dove sta il midollo).
14 molàre v. = In italiano, questo verbo può assumere
differenti significati: mollare, mettere in ammollo, allentare; lasciare,
lasciare andare; affilatre con la mola. (Candiago-Romanato, pag. 115).
15 sculierà,
cuciarà s. f. = it., cucchiaiata. (Candiago-Romanato, pag. 176).
16 nissólo, ninsólo, linsólo s. m. = it., lenzuolo. (Candiago-Romanato, pag. 121).
17 cìnciolo v.
rust., strica com. = trattasi di una stretta ma lunga striscia, una piccola lista,
una sottile e stretta porzione di stoffa a mo’ di una fettuccia. Cito questo
termine ‘cìnciolo’, anche se non l’ho trovato in alcun testo da me letto.
Ricordo molto bene che mia madre lo usava dicendomi: dame chel cìnciolo, ca
ligo le sate a la galina = dammi quello spago (o natrino o fettuccia o ritaglio
/ scampolo / rimasuglio di stoffa), ché lego le zampe alla gallina \-/ pàssame chel cìnciolo, ca ligo el fagoto
= dammi quel ritaglio (di stoffa o pezzo di spago), ché lego il fagotto.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License