Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
emigrato 9
emigratorio 2
emigravano 1
emigrazione 323
emigrazioni 3
emilia 2
emiliano 5
Frequenza    [«  »]
345 nella
332 anche
325 sua
323 emigrazione
307 ai
303 degli
302 lo
Silvano Tomasi – Gianfausto Rosoli
Migrazioni moderne

IntraText - Concordanze

emigrazione
                                                                            grassetto = Testo principale
    Parte,  Capitolo, Paragrafo, Pag.                                       grigio = Testo di commento
1 Pre IX | giustizia nel mondo dell’emigrazione. Il servizio di Scalabrini 2 Pre XI | quali si espone la nostra emigrazione potrebbero evitarsi o impicciolirsi 3 Pre XI | poter offrire alla nostra emigrazione un angolo tranquillo”. E, 4 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | dappoi l’espandersi della emigrazione italiana fino ad oggi, la 5 Pre, Intuiz, 0, XII(1) | mondo!». Il Toniolo vedeva l’emigrazione italiana, se preparata, 6 Pre, Intuiz, 1, XIII | allo stesso tempo paese di emigrazione e di immigrazione e come 7 Pre, Intuiz, 2, XV(5) | 1987). Roma: Centro Studi Emigrazione, 1989. Pp. 584. Giovanni 8 Pre, Intuiz, 3, XVII(7) | G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America. Osservazioni. 9 Pre, Intuiz, 3, XVIII(8) | Scalabrini. Prima conferenza sull’emigrazione (1891). Piacenza: Istituto 10 Pre, Intuiz, 3, XVIII | incoraggiate come gli opuscoli sull’emigrazione e la rivista L’emigrato 11 Pre, Intuiz, 3, XIX(10) | collaboratori sulla questione dell’emigrazione fu fatta dalla rivista Studi 12 Pre, Intuiz, 3, XIX(10) | fatta dalla rivista Studi Emigrazione, V (Febbraio-giugno, 1968) 13 Pre, Intuiz, 4, XIX | spesso opera di agenti d’emigrazione che si danno a speculare 14 Pre, Intuiz, 4, XX | temporanee e permanenti. L’emigrazione è un fatto importante non 15 Pre, Intuiz, 4, XX | sintomo.”12 Dei vari tipi di emigrazione che Mons. Scalabrini elenca, 16 Pre, Intuiz, 4, XX(14) | G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. 17 Pre, Intuiz, 4, XX | e sistemi agricoli.15 L’emigrazione “è una parte della complessa 18 Pre, Intuiz, 4, XX | che affliggono la nostra emigrazione, perché alcune di esse sono 19 Pre, Intuiz, 4, XX | esse sono alla natura dell’emigrazione stessa inerenti, altre derivanti 20 Pre, Intuiz, 4, XX(16) | Scalabrini. Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli istituti 21 Pre, Intuiz, 4, XX(18) | Il disegno di legge sulla emigrazione italiana, op. cit. P. 8.~ 22 Pre, Intuiz, 4, XXI | afferma ./. la necessità dell’emigrazione, “fatto naturale, provvidenziale,” 23 Pre, Intuiz, 4, XXI | fenomeno permanente. “L’emigrazione nella quasi totalità dei 24 Pre, Intuiz, 4, XXI | permanente di cose.”19 L’emigrazione, legge di natura, è un diritto 25 Pre, Intuiz, 4, XXI | di gestire e tutelare l’emigrazione.20 Infatti “in tutto ciò 26 Pre, Intuiz, 4, XXI(19) | G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. 27 Pre, Intuiz, 4, XXI | tutto ciò che riguarda l’emigrazione, interesse religioso, civile 28 Pre, Intuiz, 4, XXI | proteggere e dirigere la emigrazione... si esplica in azione 29 Pre, Intuiz, 4, XXI(20) | Il disegno di legge sulla emigrazione italiana. Osservazioni e 30 Pre, Intuiz, 4, XXI | lotta contro gli agenti di emigrazione che definisce mercanti di 31 Pre, Intuiz, 4, XXI | incettatori di schiavi, ma vede l’emigrazione in una luce positiva se 32 Pre, Intuiz, 4, XXI | nell’ombra le tragedie dell’emigrazione e ne parla con forza e profonda 33 Pre, Intuiz, 4, XXI | cui fu destinata,” fa dell’emigrazione uno strumento per “propagare 34 Pre, Intuiz, 4, XXI(23) | G.B. Scalabrini, “L’emigrazione degli operai italiani,” 35 Pre, Intuiz, 4, XXII(25) | catholicis” (1905)”. Studi Emigrazione, IX (marzo-giugno, 1972) .~ 36 Pre, Intuiz, 5, XXII(26) | G.B. Scalabrini. L’emigrazione italiana in America, op. 37 Pre, Intuiz, 5, XXIII | La rottura provocata dall’emigrazione disturba antichi equilibri 38 Pre, Scrit XXIX | Tedeschi, 1887, p. 1.~ ~- L’emigrazione italiana in America. Osservazioni 39 Pre, Scrit XXIX | Il disegno di legge sulla emigrazione italiana. Osservazioni e 40 Pre, Scrit XXX | Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli Istituti 41 Pre, Scrit XXX | gennaio 1900, pp. 5-26).~ ~- L’emigrazione degli operai italiani Relazione 42 Pre, Scrit XXX | Prima conferenza sulla emigrazione [Piacenza, Istituto Cristoforo 43 Scri XXXI | Scritti sull'emigrazione~ ~ ./. 44 Scri, ItaAmer 5 | L'emigrazione italiana in america: ~Osservazioni ( 45 Scri, ItaAmer 5 | scritto di Scalabrini sull’emigrazione, pubblicato nel giugno 1887 46 Scri, ItaAmer 5 | importanti di Scalabrini sull’emigrazione sono stati ripubblicati 47 Scri, ItaAmer 6 | normativa vigente in materia di emigrazione: cfr. A. Perotti, La società 48 Scri, ItaAmer 6 | degli emigranti, “Studi Emigrazione”, n. 11-12, 1968, pp. 3- 49 Scri, ItaAmer, II, 8 | II.L’emigrazione, sua necessità e utilità.~ ~  50 Scri, ItaAmer, II, 8 | necessità e utilità.~ ~ L’emigrazione è un fatto naturale, provvidenziale. 51 Scri, ItaAmer, II, 8 | miserie cagionate dalla emigrazione, esclamano serenamente: 52 Scri, ItaAmer, II, 8 | facile il rispondere. L’emigrazione nella quasi totalità dei 53 Scri, ItaAmer, II, 8 | più mi persuasi essere l’emigrazione ./. una necessità, che 54 Scri, ItaAmer, II, 9 | morte.~La Religione e la emigrazione, ecco ormai i due soli mezzi 55 Scri, ItaAmer, II, 9 | vorrebbero impedita o limitata l’emigrazione in nome di considerazioni 56 Scri, ItaAmer, II, 9 | talenti; i secondi, che l’emigrazione, una forza centrifuga può 57 Scri, ItaAmer, II, 9 | discutere teoricamente, se sia l’emigrazione un bene o un male, è qui 58 Scri, ItaAmer, II, 9 | proprietari di terre, ove l’emigrazione dei contadini è più numerosa, 59 Scri, ItaAmer, II, 10 | arriverebbe mai a sopprimere l’emigrazione; ingiusta, poiché ingiusto 60 Scri, ItaAmer, II, 10 | diritto; dannosa, perché l’emigrazione prenderebbe altra via che 61 Scri, ItaAmer, II, 10 | patriottismo, ha reso difficile l’emigrazione. Così dopo la Circolare 62 Scri, ItaAmer, II, 10 | la Circolare del Lanza la emigrazione clandestina crebbe assai 63 Scri, ItaAmer, II, 10 | speculazioni degli agenti di emigrazione.~Quanto sarebbe stato più 64 Scri, ItaAmer, III, 10 | statistica ufficiale sulla emigrazione che va di anno in anno aumentando 65 Scri, ItaAmer, III, 10 | industriale.~Anche in Italia l’emigrazione va assumendo proporzioni 66 Scri, ItaAmer, III, 11 | quella grande corrente di emigrazione, invece di impoverirla, 67 Scri, ItaAmer, III, 11 | Industria e Commercio sulla emigrazione italiana, tolgo la seguente 68 Scri, ItaAmer, III, 11 | per essere eloquenti:~  ~Emigrazione italiana all’estero temporanea 69 Scri, ItaAmer, III, 11 | Anno Emigrazione Emigrazione Totale~ propria 70 Scri, ItaAmer, III, 11 | Anno Emigrazione Emigrazione Totale~ propria o permanente 71 Scri, ItaAmer, III, 11 | questa tabella che, mentre l’emigrazione temporanea ha oscillato 72 Scri, ItaAmer, III, 11 | ridiscendere nell’86 all’83.000; l’emigrazione invece propriamente detta, 73 Scri, ItaAmer, III, 11 | aumento enorme della nostra emigrazione non sia un fenomeno passeggiero, 74 Scri, ItaAmer, III, 12 | chiaramente che la nostra emigrazione non è di semplici lavoratori, 75 Scri, ItaAmer, IV, 12 | IV.Cause dell’emigrazione e sua meta.~ ~Le cause che 76 Scri, ItaAmer, IV, 12 | cause che determinano l’emigrazione e la fanno aumentare di 77 Scri, ItaAmer, IV, 12 | avremo appunto le cause della emigrazione, che io mi accontento di 78 Scri, ItaAmer, IV, 12 | tutti che il centro della emigrazione italiana è l’America. Sono 79 Scri, ItaAmer, IV, 13 | cento per cento della nostra emigrazione permanente va in America.~ ~ 80 Scri, ItaAmer, V, 13 | Italia.~ ~Colonizzazione ed emigrazione furono per un certo tempo 81 Scri, ItaAmer, V, 13 | debbono separarsi; e mentre l’emigrazione aumenta ogni più e tocca 82 Scri, ItaAmer, V, 14 | danari; e l’Italia ha una emigrazione numerosa sì, ma troppo priva 83 Scri, ItaAmer, VI, 17 | condizioni nostre, e dove l’emigrazione è pure grandissima, protegge 84 Scri, ItaAmer, VII, 19 | condizioni della nostra emigrazione non è esatto, perché di 85 Scri, ItaAmer, VII, 20 | facile raccogliere sulla emigrazione in generale, dati e cifre 86 Scri, ItaAmer, VII, 20(3)| delle cose concernenti l’emigrazione indagatore paziente e studiosissimo.~ 87 Scri, ItaAmer, VIII, 21 | imbarcati dagli agenti di emigrazione colla promessa di essere 88 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | scemare i pericoli dell’emigrazione, rendendo meno triste e 89 Scri, ItaAmer, VIII, 22 | Domenico Brunenghi sulla Emigrazione italiana nella Repubblica 90 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | nella storia della nostra emigrazione.~Questi fatti impensierirono 91 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | provvedimenti da prendersi circa l’emigrazione e gli agenti d’emigrazione, 92 Scri, ItaAmer, VIII, 23 | emigrazione e gli agenti d’emigrazione, ed il secondo su l’istituzione 93 Scri, ItaAmer, VIII, 24 | vigilassero sugli agenti di emigrazione e dava le norme per rendere 94 Scri, ItaAmer, IX, 28 | vergognose di certi agenti di emigrazione, i quali, pur di guadagnare, 95 Scri, ItaAmer, IX, 29 | nei porti ove si dirige l’emigrazione italiana, per impedire che 96 Scri, ItaAmer, IX, 29 | americani, per dare all’emigrazione nazionale una direzione 97 Scri, ItaAmer, IX, 29 | risultato, è necessario che l’emigrazione venga meglio regolata, e 98 Scri, ItaAmer, IX, 29 | spesso accade che agenti di emigrazione senza coscienza e senza 99 Scri, ItaAmer, X, 32 | sia per questa marea dell’emigrazione, che monta - si può dire, 100 Scri, DLEmIt 36 | Il disegno di legge sulla emigrazione italiana.~OSSERVAZIONI E 101 Scri, DLEmIt 36 | conclusione il dibattito sull’emigrazione italiana all’estero attraverso 102 Scri, DLEmIt 37 | la figura dell’agente di emigrazione. Scalabrini continuò il 103 Scri, DLEmIt 37 | della nuova legge sociale di emigrazione nel 1901. ~ ~ Onorevole 104 Scri, DLEmIt 37 | Legge ministeriale sulla Emigrazione, ed io non so tenermi dal 105 Scri, DLEmIt 37 | pubblicai il mio lavoro sulla Emigrazione italiana in America, ho 106 Scri, DLEmIt 38 | cosmico ed umano della emigrazione come un fatto anormale, 107 Scri, DLEmIt 38 | Commissione accorda agli agenti di emigrazione, di fare arrolamenti.~Io 108 Scri, DLEmIt 38 | stessa.~Se gli agenti di emigrazione fossero, come sembra credere 109 Scri, DLEmIt 39 | nuova legge agli agenti di emigrazione sono severe, e sta’ bene; 110 Scri, DLEmIt 39 | legge esige dall’agente di emigrazione, e il campo circoscritto 111 Scri, DLEmIt 39 | l’arrolamento in fatto di emigrazione è qualche cosa di intrinsecamente 112 Scri, DLEmIt 39 | sua meta naturale. - La emigrazione, come tutte le selezioni, 113 Scri, DLEmIt 40 | signori erano agenti di emigrazione, i quali correvano il palio 114 Scri, DLEmIt 40 | Piacenza si interessava di emigrazione e di emigranti.~A sentir 115 Scri, DLEmIt 40 | filantropi, che si occupavano di emigrazione per amor di patria, che 116 Scri, DLEmIt 40 | patentare arrolatori di emigrazione e di dare autorità coll’ 117 Scri, DLEmIt 41 | tante e lamentate cause di emigrazione volerne aggiunta un’altra 118 Scri, DLEmIt 41 | circolari che disciplinano l’emigrazione, mentre non lo si potrebbe 119 Scri, DLEmIt 42 | ordinaria. La storia della emigrazione nostra ci offre purtroppo 120 Scri, DLEmIt 42 | persuasione. I mediatori di emigrazione inducono il contadino, che 121 Scri, DLEmIt 42 | causa occasionale.~Se l’emigrazione artificiale, dico io, fu 122 Scri, DLEmIt 42 | in questa faccenda della emigrazione artificiale, quanto riguardo 123 Scri, DLEmIt 43 | assoluta restrizione della emigrazione; crediamo però non solo 124 Scri, DLEmIt 43 | passi e disciplinare la emigrazione perché questa riesca, come 125 Scri, DLEmIt 46 | dei rappresentanti sulla emigrazione tendono a dimostrare, che 126 Scri, DLEmIt 46 | speculazione da parte di agenti d’emigrazione, tanto nella loro patria 127 Scri, DLEmIt 47 | furono arruolati da agenti d’emigrazione che ancora s’aggirano per 128 Scri, DLEmIt 48 | esperienza di noi in materia di emigrazione. Vedremo che, o non ammettono 129 Scri, DLEmIt 49 | leggi e regolamenti sull’emigrazione vigenti in vari Stati d’ 130 Scri, DLEmIt 49 | chiunque cerchi favorire l’emigrazione, anche colla semplice distribuzione 131 Scri, DLEmIt 49 | imperocché quanto è buona la emigrazione spontanea, altrettanto è 132 Scri, DLEmIt 50 | infine, perché devia la emigrazione dalle sue correnti naturali, 133 Scri, DLEmIt 50 | generale e complesso della emigrazione risponda agli alti fini 134 Scri, DLEmIt 50 | istruzione.~Una buona legge sulla emigrazione potrà sì difendere l’emigrante 135 Scri, DLEmIt 51 | europee, che trassero dalla emigrazione gloria, potenza e ricchezza 136 Scri, DLEmIt 51 | mio citato opuscolo sulla Emigrazione Italiana ho parlato di queste 137 Scri, DLEmIt 53 | condizioni nostre, e dove l’emigrazione è pure grandissima, protegge 138 Scri, Mem 61 | il Papa Leone XIII sull’emigrazione “e massime sulla necessità 139 Scri, Assist 70 | Dell'assistenza alla emigrazione nazionale~ e degli Istituti 140 Scri, Assist 70 | nel tenere conferenze sull’emigrazione nelle principali città italiane, 141 Scri, Assist 70 | conosceva la realtà dell’emigrazione siciliana per i contatti, 142 Scri, Assist 70 | comunali) nelle zone di emigrazione; offre consigli e aiuti 143 Scri, Assist 71 | alle quali è soggetta l’emigrazione italiana, che commove l’ 144 Scri, Assist 71 | 1887 sotto il titolo La emigrazione italiana in America.~Quel 145 Scri, Assist 74 | come rappresentante della emigrazione italiana, nel Labour Bureau, 146 Scri, Assist 74 | assistenza e la tutela della emigrazione italiana, in relazione ed 147 Scri, Assist 75 | assistenza della nostra emigrazione.~L’On. De Zerbi, relatore 148 Scri, Assist 75 | Parlamento della legge sull’emigrazione, dichiarava che la legge 149 Scri, Assist 75 | grande fenomeno sociale dell’emigrazione che tanto impensierisce 150 Scri, Assist 75 | Associazione di patronato per la emigrazione italiana, alla presidenza 151 Scri, Assist 75 | ai paesi più idonei all’emigrazione per mitezza di clima, per 152 Scri, Assist 77 | americane a cui si rivolge l’emigrazione nazionale, si è potuto fin 153 Scri, Assist 77 | avvenire gradatamente anche all’emigrazione nel Brasile e nelle Repubbliche 154 Scri, Assist 77 | sopratutto nelle regioni che all’emigrazione forniscono più largo contingente, 155 Scri, Assist 77 | doloroso spettacolo dell’emigrazione e ne riconoscono i bisogni, 156 Scri, Assist 78 | contingente qualunque all’emigrazione.~È mestieri che gli emigranti 157 Scri, IConfEm 80 | PRIMA CONFERENZA SULLA EMIGRAZIONE~Piacenza, [1891-92] Istituto 158 Scri, IConfEm 80 | dizione “Prima conferenza sull’emigrazione”, adottata nella stampa 159 Scri, IConfEm 80 | Scalabrini osserva che l’emigrazione è uno dei fenomeni più importanti 160 Scri, IConfEm, I, 82 | moderna vita italiana è la sua emigrazione; importante per il numero, 161 Scri, IConfEm, I, 82 | abitanti - un milione per la emigrazione temporanea, vero flusso 162 Scri, IConfEm, I, 82 | denaro; e un milione alla emigrazione permanente ossia gente che 163 Scri, IConfEm, I, 82 | una breve statistica dell’emigrazione nei vari paesi d’Europa 164 Scri, IConfEm, I, 82 | insieme: dicono che la nostra emigrazione è quattro volte tanto quella 165 Scri, IConfEm, I, 82 | pure ha una larghissima emigrazione e di qualche migliaio superiore 166 Scri, IConfEm, I, 83 | l’opera degli agenti di emigrazione; malgrado i disinganni e 167 Scri, IConfEm, I, 83 | Gli è, o signori, che l’emigrazione italiana, che fu ed è aumentata 168 Scri, IConfEm, I, 83 | fuor misura dagli agenti di emigrazione e dalla necessità di braccia 169 Scri, IConfEm, I, 83 | che malgrado la ingente emigrazione, la popolazione del Regno 170 Scri, IConfEm, I, 83 | abbandono completo della nostra emigrazione transoceanica, sarebbe un 171 Scri, IConfEm, I, 83 | lesa Patria. Signori, l’Emigrazione è legge della natura intera, 172 Scri, IConfEm, I, 84 | Creatore. Signori, se l’Emigrazione considerata come espressione 173 Scri, IConfEm, I, 84 | così, che gli agenti di emigrazione hanno avviato un numero 174 Scri, IConfEm, I, 84 | vittime degli agenti di emigrazione, così laggiù l’isolamento 175 Scri, IConfEm, II, 86 | condizioni economiche della Emigrazione?~Da un rapporto alla Presidenza 176 Scri, IConfEm, II, 86 | condizioni presenti della emigrazione, principalmente agricola, 177 Scri, IConfEm, II, 86 | termini: «L’età dell’oro dell’emigrazione in America è passata, e 178 Scri, IConfEm, II, 86 | anche quella d’argento. L’emigrazione trova raramente la fortuna 179 Scri, IConfEm, II, 87 | paese che offre alla nostra emigrazione maggiori garanzie.~Le condizioni 180 Scri, IConfEm, II, 87 | réclame e che ogni agenzia di emigrazione sparge in gran copia, sono 181 Scri, IConfEm, II, 88 | quali si espone la nostra emigrazione potrebbero evitarsi o impicciolirsi 182 Scri, IConfEm, II, 88 | poter offrire alla nostra emigrazione un angolo tranquillo, e 183 Scri, IConfEm, II, 88 | saperle additare alla nostra emigrazione. Ma quando si è fatto questo 184 Scri, IConfEm, III, 89 | poiché i guai della nostra emigrazione, a parte quei moltissimi 185 Scri, IConfEm, III, 89 | moltissimi inerenti alla emigrazione in se stessa, derivano dall’ 186 Scri, IConfEm, III, 89 | bisogno. Questa dissuadendo l’emigrazione, quando sia avventata, vigilando 187 Scri, MissIt 94 | al vangelo del mondo dell’emigrazione. La lettera si muove nel 188 Scri, Reg 102 | drammatici problemi dell’emigrazione. La loro azione sarà efficace 189 Scri, ItEst 120 | SECONDA CONFERENZA SULLA EMIGRAZIONE~tenuta in Torino per l’Esposizione 190 Scri, ItEst 120 | a modificare la legge di emigrazione del 1888, ha progredito 191 Scri, ItEst 120 | lotta contro gli agenti di emigrazione, si associa anche Emilio 192 Scri, ItEst 120 | parlare dei problemi dell’emigrazione, pur nell’amara constatazione 193 Scri, ItEst 120 | parte della patria. Eppure l’emigrazione è uno dei fattori più importanti 194 Scri, ItEst 120 | mondo.~Scalabrini ritiene l’emigrazione interna incapace di assicurare 195 Scri, ItEst 120 | disastri africani. Guarda all’emigrazione all’estero; ma assistita. 196 Scri, ItEst 121 | pregevole studio «Colonie ed Emigrazione» pubblicato dal Ministero 197 Scri, ItEst 121 | sono quelli che formano la emigrazione permanente, sospinti lontano 198 Scri, ItEst 122 | ci dicono che cosa è la emigrazione italiana e che cosa potrebbe 199 Scri, ItEst 122 | dei bisogni della nostra emigrazione e dei nostri doveri verso 200 Scri, ItEst 122 | questi giorni della nostra emigrazione, un sentimento formato di 201 Scri, ItEst, I, 122 | I~ ~La emigrazione, o signori, è legge di natura. 202 Scri, ItEst, I, 123 | Essi ci dicono, che la emigrazione è un diritto naturale, inalienabile, 203 Scri, ItEst, I, 123 | patria dell’uomo il mondo.~La emigrazione di un popolo civile può 204 Scri, ItEst, I, 123 | o di infiltrazione.~Per emigrazione interna io non intendo di 205 Scri, ItEst, I, 123 | significhi e come si attui la emigrazione e la colonizzazione politica 206 Scri, ItEst, I, 124 | nazionale. Fu il modo di emigrazione e di colonizzazione preferito 207 Scri, ItEst, I, 124 | quale dei predetti modi di emigrazione può essa adottare?~La colonizzazione 208 Scri, ItEst, I, 124 | forma idealmente bella di emigrazione, utilissima e, per noi tutti, 209 Scri, ItEst, I, 125 | resta che la terza forma di emigrazione; effondere cioè in altri 210 Scri, ItEst, I, 126 | la legge accorda ad una emigrazione siffatta? Come esercita 211 Scri, ItEst, II, 126 | che porta seco una tale emigrazione sono senza numero e del 212 Scri, ItEst, II, 126 | la forma di un agente di emigrazione che lo determina a partire, 213 Scri, ItEst, II, 127 | tutto ciò che riguarda l’emigrazione, interesse religioso, civile 214 Scri, ItEst, II, 127 | alcuni si riferiscono alla emigrazione in generale, come le leggi 215 Scri, ItEst, II, 127 | interessi generali della emigrazione, non solo perché il discorrere 216 Scri, ItEst, II, 127 | proteggere e dirigere la emigrazione; protezione e direzione 217 Scri, ItEst, II, 128 | riguardanti la legge sulla emigrazione, sul reclutamento dell’esercito, 218 Scri, ItEst, II, 128 | esercito, sugli agenti di emigrazione, sulle banche coloniali, 219 Scri, ItEst, II, 128 | Incomincio dalla legge sulla emigrazione. Quando nel 1888 fu presentato 220 Scri, ItEst, II, 128 | regola attualmente la nostra emigrazione, io notavo (in un opuscolo 221 Scri, ItEst, II, 128 | istituzione dei subagenti di emigrazione. Allora io scrivevo:~«Io 222 Scri, ItEst, II, 128 | stessa.~Se gli agenti di emigrazione fossero, come sembra credere 223 Scri, ItEst, II, 128 | L’arrolamento in fatto di emigrazione è qualche cosa di intrinsecamente 224 Scri, ItEst, II, 128 | sua meta naturale. - La emigrazione come tutte le selezioni, 225 Scri, ItEst, II, 129 | patentare arrolatori di emigrazione e di dare autorità coll’ 226 Scri, ItEst, II, 129 | tante e lamentate cause di emigrazione, volerne aggiunger un’altra 227 Scri, ItEst, II, 129 | legge infatti le agenzie di emigrazione salirono a 34, cifra non 228 Scri, ItEst, II, 129 | della presente legge sulla emigrazione furono riconosciuti e proclamati 229 Scri, ItEst, II, 129 | del 30 Dicembre 1888 sulla emigrazione, e man mano che le sue disposizioni 230 Scri, ItEst, II, 130 | coll’indole della nostra emigrazione, così temporanea come permanente, 231 Scri, ItEst, II, 130 | nuovo disegno di legge sulla emigrazione presentato dall’on. Visconti 232 Scri, ItEst, II, 130 | Missionari.~Colla legge sulla emigrazione noi non solo apriamo le 233 Scri, ItEst, II, 130 | coloro che arruolano la emigrazione stessa e la sollecitano 234 Scri, ItEst, II, 131 | reclutamento applicata alla nostra emigrazione transoceanica.~Molte voci 235 Scri, ItEst, II, 132 | rigorosamente alla nostra emigrazione, o ai figli degli italiani 236 Scri, ItEst, III, 135 | che affliggono la nostra emigrazione, perché alcune di esse sono 237 Scri, ItEst, III, 135 | esse sono alla natura dell’emigrazione stessa inerenti, altre derivanti 238 Scri, ItEst, III, 136 | sconsigliando o dirigendo l’emigrazione, difendendola dagli agguati, 239 Scri, ItEst, III, 136 | dirigere e proteggere la emigrazione! Dirigerla e proteggerla, 240 Scri, ItEst, III, 136 | privato il benessere della emigrazione. Fra queste mi piace segnalare 241 Scri, ItEst, III, 136 | capitale in cose riflettenti l’emigrazione è indispensabile quanto 242 Scri, ItEst, III, 136 | Società di Patronato per l’emigrazione italiana, avente sede nella 243 Scri, ItEst, III, 138 | opera tutrice della nostra emigrazione piglia, dirò così, forma 244 Scri, EmigOp 139 | L’EMIGRAZIONE DEGLI OPERAI ITALIANI~ [ 245 Scri, EmigOp 139 | l’invito a parlare dell’emigrazione al XVI Congresso dell’Opera 246 Scri, EmigOp 139 | ad abolire gli agenti di emigrazione, tutelare le rimesse e sostituire 247 Scri, EmigOp 140 | adunanze anche della nostra emigrazione, e perché nuova luce si 248 Scri, EmigOp 140 | discreto, perché quantunque l’emigrazione meriti riguardo, siccome 249 Scri, EmigOp 140 | senza più in argomento.~L’emigrazione, o Signori, è legge di natura. 250 Scri, EmigOp 140 | Essi ci dicono, che la emigrazione è un diritto naturale, inalienabile, 251 Scri, EmigOp 141 | l’opera degli agenti di emigrazione; malgrado i disinganni e 252 Scri, EmigOp 141 | continua. Gli è, Signori, che l’emigrazione italiana, che fu ed è aumentata 253 Scri, EmigOp 141 | fuor misura dagli agenti di emigrazione e dalla necessità di braccia 254 Scri, EmigOp 142 | che malgrado la ingente emigrazione, la popolazione del Regno 255 Scri, EmigOp 142 | così, che gli agenti di emigrazione hanno avviato un numero 256 Scri, EmigOp 142 | vittime degli agenti di emigrazione, cosi laggiù l’isolamento 257 Scri, EmigOp 144 | la forma di un agente di emigrazione che lo determina a partire, 258 Scri, EmigOp 145 | quali si espone la nostra emigrazione potrebbero evitarsi o impicciolirsi 259 Scri, EmigOp 145 | poter offrire alla nostra emigrazione un angolo tranquillo, e 260 Scri, EmigOp 145 | saperle additare alla nostra emigrazione. Ma quando si è fatto questo 261 Scri, EmigOp 146 | che trassero dalla loro emigrazione potenza, ricchezza e gloria, 262 Scri, EmigOp 147 | parla con tanta frequenza di emigrazione e di emigrati, che cosa 263 Scri, EmigOp 148 | nostro Parlamento; uno sulla emigrazione, un altro sulla tutela dei 264 Scri, EmigOp 148 | piaghe che affliggono l’emigrazione italiana, le leggi, o Signori, 265 Scri, EmigOp 148 | alla natura stessa della emigrazione inerenti, altre derivano 266 Scri, EmigOp 148 | discutendo il gran problema dell’emigrazione, facendo entrare (ed è questa 267 Scri, EmigOp 148 | dissuadendo energicamente l’emigrazione quando si riconosce disastrosa, 268 Scri, SocCler 150 | Pur essendo il tema dell’emigrazione affrontato solo nella parte 269 Scri, SocCler 150 | questione sociale” di cui l’emigrazione è per l’Italia uno degli 270 Scri, SocCler 187 | spesso opera di agenti d’emigrazione che si danno a speculare 271 Scri, SocCler 187 | attenuarne almeno la gravità.~La emigrazione si deve dissuaderla a più 272 Scri, SocCler 187 | autorità e il Patronato della Emigrazione, munirli delle tessere che 273 Cart, LeonRam, 1, 192(2) | copia del suo opuscolo (L’Emigrazione italiana in America. Osservazioni), 274 Cart, LeonRam, 6, 196 | nuovo opuscoletto sulla Emigrazione italiana10, con preghiera 275 Cart, LeonRam, 6, 196(10) | nuovo opuscoletto sulla “emigrazione italiana”: Dell’assistenza 276 Cart, LeonRam, 6, 196(10) | italiana”: Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli istituti 277 Cart, LeonRam, 7, 197 | suo nuovo opuscolo sull’Emigrazione italiana, e mi sono dato 278 Cart, LeonRam, 13, 202(23)| italiani all’estero, Studi Emigrazione, n. 115 (sett. 1994), pp. 279 Cart, MerVal, 4, 210 | importantissima questione della nostra emigrazione, non l’abbandona nelle mani 280 Cart, MerVal, 13, 217 | e complesso quesito dell’emigrazione, giovandosi all’uopo degli 281 Cart, MerVal, 15, 219 | sopraggiungere della nostra emigrazione. La Valle do Carrero comprende 282 Cart, MerVal, 18, 220 | ringraziamenti - viaggio - stato dell’emigrazione in generale - in particolare - 283 Cart, Commis 224 | il maggior contributo all’emigrazione, e diventare il punto di 284 Cart, Commis 227 | religiose e civili.~Una tale emigrazione rispecchia una legge di 285 Cart, Commis 227 | seguire ciascuno la sua emigrazione nei diversi Stati americani 286 Cart, Commis 227 | istituzioni, che trasformano la emigrazione di un paese, da informe 287 Cart, Commis 229 | governi sia dei popoli.~Colla emigrazione poi passarono l’Oceano anche 288 Cart, Commis 229 | abbandonate o quasi ecc. ecc.~Ma l’emigrazione italiana, la più insidiata 289 Cart, Commis 230 | comunità, ove è densa l’emigrazione, abbia il proprio sacerdote, 290 Cart, Commis 232 | disciplinare in patria la emigrazione, per seguirla all’estero 291 Cart, Commis 232 | maggior contingente all’emigrazione; cioè di tre italiani, da 292 Cart, Commis 233 | gravissimo problema della emigrazione, preparando anzitutto un 293 Cart, Commis 233 | potessero sorgere riguardo all’emigrazione tanto in patria che nei 294 Cart, Corrig 238 | sfruttamento da parte di agenti di emigrazione e dell’inazione dello Stato, 295 Cart, Corrig, 0, 238(4) | analisi dell’incipiente emigrazione italiana, di contatti e 296 Cart, Corrig, 0, 238(4) | Propaganda Fide. Rapporto sull’emigrazione italiana con Sommario. Acta 297 Cart, Corrig, 1, 240(7) | l’invio dell’opuscolo L’Emigrazione Italiana in America. Osservazioni 298 Cart, Corrig, 1, 240(9) | L’opuscolo è L’Emigrazione Italiana in America, cfrr. 299 Cart, Corrig, 1, 241(10) | 1888). Roma: Centro Studi Emigrazione, 1969, pp. 25-31.~ 300 Cart, Corrig, 6, 247(24) | Associazione di Patronato per la emigrazione italiana: cfr. G. B. Scalabrini, 301 Cart, Corrig, 6, 247(24) | Scalabrini, Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli istituti 302 Cart, Corrig, 17, 255(41) | Il disegno di legge sulla emigrazione italiana, Piacenza, 1888.~ 303 Cart, Corrig, 36, 277 | continua e sempre crescente emigrazione Italiana nell’America Settentrionale, 304 Cart, Corrig, 36, 277 | città a beneficio della emigrazione irlandese e tedesca. ./. 305 Cart, Corrig, 38, 282 | Americano rapporto alla emigrazione: il Comitato della Società 306 Cart, Corrig, 38, 282 | Società di S. Raffaele per l’emigrazione tedesca, composto da distinte 307 Cart, Corrig, 38, 282 | Mons.: la quistione dell’emigrazione in America non può avere 308 Cart, Corrig, 38, 283 | di me sente il peso dell’emigrazione, poiché tutti fanno capo 309 Cart, Corrig, 38, 283(94) | ecclesiastiche per la storia dell’emigrazione e dei gruppi etnici nel 310 Cart, Corrig, 38, 283(94) | Matteo Sanfilippo, Studi Emigrazione, XXXIII (Dicembre, 1995), 311 Cart, Corrig, 56, 299 | Ill.ma~Il Commissario di Emigrazione, - buon Cattolico, - ci 312 Cart, Corrig, 56, 300 | benedizione alla Casa di Emigrazione.126 ~Il Commissario ci invita 313 Cart, Corrig, 56, 300(126)| La Casa di Emigrazione era un locale al n. 219 314 Cart, Corrig, 56, 300(126)| Mondo, Roma: Centro Studi Emigrazione, 1989, pp. 469-480.~ 315 Cart, Corrig, 62, 303 | riguardo al noto affare dell’emigrazione. ~Siamo già al Natale, il 316 Cart, Ireland 306 | comune preoccupazione per l’emigrazione negli Stati Uniti e l’azione 317 Cart, Ireland 308 | Mons. Scalabrini parte dall’emigrazione, ma si allarga all’efficacia 318 Cart, Ireland, 1, 308 | Il Disegno di Legge sulla Emigrazione Italiana”. L’ho letto attentamente, 319 Cart, Ireland, 1, 308 | piacere. ~Tale questione dell’emigrazione, sotto una forma o l’altra, 320 Cart, Ireland, 1, 308 | attenzione specialmente all’emigrazione irlandese e anche, quantunque 321 Cart, Ireland, 1, 308 | di dare un occhiata all’emigrazione italiana negli Stati Uniti 322 Cart, Ireland, 1, 309(12) | Corrigan-Scalabrini) e l’opuscolo L’Emigrazione italiana in America furono 323 Cart, Ireland, 2, 312 | sbalzati oltre i mari dall’emigrazione, ma anche il successo della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL